Viaggiare lungo i cammini d’Italia a passo lento, tra paesaggi favolosi e roccaforti magiche: scopriamo i 15 cammini più belli d’Italia.

tickets banner

Scoprire e riscoprire il nostro paese attraverso strade tanto inedite, ormai, quanto storicamente celebri e note è un atto straordinario.

Passeggiare per i cammini d’Italia è un nuovo modo di viaggiare che consente, a chiunque, di spingersi oltre le consuetudini dell’ennesima scorciatoia e traiettoria turistica.

Vecchie rotte commerciali, sentieri, mulattiere, vie religiose ed antichissime corsie per trattori: questi sentieri, e molti altri ancora, s’incontrano attraversando l’Italia a piedi.

Cammini d'Italia: un elogio alla lentezza

Cammini d'Italia

Le nuove mode, sempre maggiormente promuoventi un turismo sostenibile ed un approccio al viaggio stesso olistico e salubre, sembrano ben fondersi con le iniziative promosse da numerosi gruppi di escursionisti ed appassionati dei cosiddetti “cammini d’Italia”.

Oggi questi gruppi d’appassionati contano numerosissimi aderenti, che s’incontrano lungo tutto la penisola, alla ricerca delle bellezze perdute tra le strade ed i sentieri.

Viaggiare con lentezza è seguire il ritmo dei propri respiri, guardandosi intorno, lasciando fluire via dal nostro corpo ogni preoccupazione, ammirando la vastità della bellezza che ci circonda - ed è ciò che accade, sulle strade dei cammini d'Italia.

Andiamo alla scoperta dei cammini più belli d’Italia, con la nostra guida, tra mari e monti, flora e fauna della nostra macchia mediterranea e tanto altro ancora.

15. Il cammino dei pellegrini d’Europa

Sentieri d'Italia

La Via Romea Strata era una rotta d’Europa molto importante, percorsa dai pellegrini che, da varie parti d’Europa, s’accingevano a raggiungere Roma.

In 1300 km di cammino, lungo ben 5 regioni, è possibile attraversare il cuore d’Italia - tra fede e cultura.

14. Il cammino che attraversa la storia della Grande Guerra

Trentino

Il Sentiero della Pace si sviluppa per oltre 500 km, collegando i luoghi della Grande Guerra sul fronte del Trentino, estendendosi poi dal passo del Tonale alla Marmolada.

Questo cammino unico offre scorci meravigliosi e d’immenso rilievo naturalistico e storico-culturale.

13. Il cammino tra la pianura padana ed il Danubio

La Pianura Padana

La Via Claudia Augusta è una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo d.C.

Si ritiene che questa rotta sia stata pensata per collegare il mondo romano alla Germania, dalla Pianura Padana al Danubio.

12. Il cammino di Sant’Antonio

Sentiero padovano

Il Cammino di Sant’Antonio è un itinerario naturalistico e religioso nevralgico.

Attraversando questi sentieri, in un cammino lungo 430 km, si seguono le tracce di Sant’Antonio da Padova - collegando i luoghi più importanti della sua vita. Il sentiero attraversa il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Toscana.

11. Il cammino che attraversa l’Appennino tosco-emiliano

Sentieri dell'Appennino tosco-emiliano

Percorribile in sei giorni, la Via della Lana e della Seta è un sentiero di 130 km che collega l’Emilia-Romagna alla Toscana.

Attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano, è possibile ammirare lo splendore naturalistico che solo questa terra sa offrire.

10. Il cammino ai piedi dei monti marchigiani

Sentieri marchigiani

Il Grande Anello dei Borghi Ascolani è un itinerario escursionistico lungo 100 km.

Percorrendo queste strade ci si imbatte nei fiabeschi borghi marchigiani, situati ai piedi del Ceresa e dei Monti Gemelli.

Trattasi di un cammino d’una rilevanza a naturalistica e culturale senza eguali.

9. Il cammino del cavaliere itinerante

Colline abruzzesi

Il Cammino di San Pietro Eremita si sviluppa in tre anelli, imitando il pellegrinaggio di colui che fu definito “il cavaliere itinerante”, San Pietro.

Si sviluppa nell’area appenninica situata al confine dell’Abruzzo con il Lazio - per una lunghezza di 237 km.

8. Il cammino tra i borghi delle Marche

Panorama naturalistico marchigiano

Il Cammino dei Forti si sviluppa nella regione Marche, attraversandola interamente.

Si snoda per oltre 120 km; nel corso di questo itinerario ad anello è possibile notare ed ammirare i borghi marchigiani e le testimonianze di una natura tanto selvaggia quanto delicata.

7. Il cammino dei frati nell’entroterra marchigiano

Villaggio medievale delle Marche

Il Cammino dei Frati Cappuccini è un itinerario naturalistico e religioso che segue le orme storiche tracciate dalla nascita dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.

Questo percorso, lungo 400 km, attraversa da nord a sud l’entroterra marchigiano. Trattasi di un percorso ricchissimo dal punto di vista spirituale ed altresì complesso, data la fisionomia del territorio marchigiano.

6. Il cammino sulla costiera amalfitana

La costiera amalfitana

Il Sentiero degli Dei è uno dei cammino più noti d’Italia; trattasi di un percorso naturalistico lungo circa 9 km e situato all’interno della costiera amalfitana.

Il percorso parte da Agerola e termina a Positano, in un susseguirsi di spot naturalistici di una bellezza senza tempo - tra sorgenti d’acqua e vedute spettacolari.

5. Il Cammino del Salento

Cammini del Salento

Il Cammino del Salento, lungo 245 km, percorre le bellezze salentine - tra borghi antichi e sentieri sul mare.

Percorribile attraverso due vie diverse - la via del Mare e la via dei Borghi - parte da Lecce per poi terminare a Santa Maria di Leuca.

4. Il cammino dei minatori

Natura in Sardegna

Il Cammino Minerario di Santa Barbara si sviluppa in un percorso ad anello per circa 400 km.

S’attraversa una storia di lunga 8000 anni, tra le fatiche dei minatori, nel quadrante sud occidentale della Sardegna - bella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.

3. Il cammino materano

Pulo di Altamura

La Via Peuceta s’estende per 170 km, partendo dalla Basilica di San Nicola di Bari - attraversando località come Altamura e Gravina - fino ad arrivare a Matera, la città dei sassi.

Trattasi di un sentiero suggestivo ed affascinante per il quantitativo d’immagini che dona.

2. Il cammino che spacca l’Europa

Vie Francigene, in Toscana

Storicamente, per vie Francigene s’intendevano un fascio di rotte che dall’Europa occidentale fluivano a Roma, proseguendo ancora verso la Puglia, dove c’erano ulteriori porti e rotte per la Terrasanta.

Da Canterbury, in Inghilterra, sino a Santa Maria di Leuca, per oltre 3000 km, sono cinque gli stati attraversati da quest’itinerario - alla lenta scoperta di più di 640 comuni.

Interamente suggestiva, una delle tappe mozzafiato è certamente la località di San Miniato - che si snoda attraverso le colline della Val d’Elsa.

1. Il Cammino più suggestivo in Sardegna

Cammini in Sardegna

Il Cammino Santu Jacu-Santiago attraversa l’intera Sardegna per circa 1600 km; scandito da ben 60 tappe, l’itinerario abbraccia l’immensa e variegata storia della Sardegna, tra scorci naturalistici e luoghi di culto.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti