Approfondimento sul Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, classificato come Riserva della Biosfera MAB dell’UNESCO dal 1997

tickets banner

La storia del Cilento

Le terre cilentane sono di natura carsica. L'uomo è presente nelle grotte di questi territori sin dal Paleolitico medio (500.000 mila anni a.C.). Le testimonianze del passaggio umano sono tuttora tangibili, dai massicci montuosi di Grotte di Castelcivita alle Grotte dell'Angelo nel Vallo di Diano.

I primi Greci arrivarono sulle coste cilentane intorno al XVII secolo a.C. In quei luoghi, più tardi furono fondate le città coloniali di Pixunte, Molpa e l’antica Poseidonia (la romana Paestum), costituita dagli Achei sibariti.  

Successivamente, Lucani, Romani e Cristiani d’oriente avviarono conflitti, guerre e commerci, favorendo gli scambi e avviando la costruzione di nuove città. 

Storia del Parco

20210131022912monti alburni.jpg

Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è istituito nel 1991, e si estende per 181048 ettari. Il parco è al secondo posto in Italia per dimensioni, infatti si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell'Appennino Campano-Lucano ed include numerose cime dei monti Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del Monte Bulgheria e del Monte Stella. Nel 1997 diventa Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO ed è stato incluso nella prestigiosa rete delle Riserve della Biosfera del Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

Siti Unesco in Cilento

20210131022935paestum.jpg

Il Parco Nazionale, una zona montuosa solcata da vallate in cui scorrono fiumi che scendono nel Mar Tirreno, e il Vallo di Diano, un vasto e fertile altopiano, sono un’area Riserva della Biosfera MAB dell’UNESCO dal 1997. La stessa zona è stata iscritta nella rete dei Geoparchi UNESCO nel 2010.

Paestum, l’antica città greca di Poiseidonia, fondata alla fine del VII secolo a.C. e dedicata a Poseidone, dio del mare, conserva ancora oggi alcuni eccezionali templi dorici. Velia, in greco Elea, nacque nel 540 a.C., quando una spedizione di coloni focesi (Turchia), giunse sulla costa tirrenica della Lucania e sviluppò una città su un promontorio affacciato sul mare. Nell’area dell’acropoli sono visibili i resti di un Tempio ionico, del teatro risalente al III secolo a.C. e delle Terme Adrianee (II secolo d.C.). La Certosa di San Lorenzo a Padula, nell’altopiano di Vallo di Diano, è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.

La geomorfologia del parco

20210131023028alento.jpg

Il Cilento ha due volti: troviamo sia paesaggi collinari ricoperti di vegetazione (in special modo ulivi), sia morfologie rocciose e aspre, con boschi di castagni e lecci. Ciò è dovuto alla coesistenza di due tipi di rocce: il "Flysch del Cilento", che ha la sua massima diffusione in corrispondenza del bacino idrogeografico del Fiume Alento, e le «rocce calcaree» che costituiscono i complessi montuosi interni (Alburno-Cervati) e meridionali (Monte Bulgheria, Monte Cocuzzo) del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Biodiversità: Fauna e flora

20210131023213acquila reale.jpg

La fauna del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è assai varia, considerando il grande numero di ambienti che è possibile trovare. Di seguito, un piccolo elenco degli animali presenti nel Parco: l’Aquila reale (Aquila chrysaetos), la Coturnice (Alectoris graeca), la Lepre Italica (Lepus corsicanus), il Falco pellegrino (Falco peregrinus), il Lanario (Falco biarmicus), il Corvo imperiale (Corvus corax), il Gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), l’arvicola del Savi (Microtus savii), la Volpe (Vulpes vulpes), la Martora (Martes martes), il Lupo (Canis lupus), la Lucertola muraiola (Podarcis muralis), la Luscengola (Chalcides chalcides), il Picchio nero (Drycopus martius), il Picchio muratore (Sitta europaea) e il Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula), l’Astore (Accipiter gentilis), il Gatto selvatico (Felis silvestris), il coleottero Rosalia alpina, la Salamandra dagli occhiali (Salamandrina terdigitata).

Nel Parco si possono trovare circa 1800 specie diverse di piante autoctone spontanee. La più importante fra queste è la Primula di Palinuro (Primula palinuri), simbolo del Parco, specie paleoendemica a diffusione estremamente localizzata. Sulle spiagge si può trovare il Giglio marino (Pancratium maritimum); sulle scogliere c'è la Statice salernitana (Limonium remotispiculum). Altre specie presenti sono il Garofano delle rupi (Dianthus rupicola) la Centaurea (Centaurea cineraria), l’Iberide florida (Iberis semperflorens), la Campanula napoletana. 

Museo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Alla fine del 2020 è stato inaugurato il Museo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni nella location di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate. In proposito, il presidente dell'Ente Parco, Tommaso Pellegrino, ha dichiarato: “In un momento in cui si chiudono i Musei in Italia, abbiamo deciso di investire sulla cultura, presentando il nuovo museo ovviamente virtualmente e nell'assoluto rispetto delle norme. (…) Sarà aperto al pubblico non appena usciremo da questo brutto momento.”

20210320120212zucca la petrosa.jpg


Agriturismo La Petrosa

20210131023523la petrosa.jpg
Per una piacevole vacanza nel Parco Nazionale del Cilento, il luogo ideale è l'agriturismo La Petrosa: questo incantevole luogo non è solo un ottimo alloggio. Infatti la Petrosa è un meraviglioso parco: un romantico castello ottocentesco con vista, vecchio granai, camping o casa vacanza e un ristorante. Ciascuno può trovare nel parco La Petrosa gli ingredienti giusti per un soggiorno rilassante e paicevole. Il Parco è in un’ottima posizione per visitare tutto il Cilento: dal Parco Nazionale del Cilento a Paestum, dalla Certosa di Padula ad Ascea.

Un Giorno all'Agriturismo La Petrosa

20210320115548la petrosa pane.jpg

Alla Petrosa, è possibile vivere diverse esperienze: dal laboratorio su come fare il formaggio alla cooking class, dai grani all'olio. Queste esperienze sono adatta a tutti: coppie, famiglie con bambini piccoli e anche con figli adolescenti. Per ogni esperienza viene proposto un tour della fattoria e poi si passa alle esperienze specifiche.
Se vi piacciono i formaggi e le capre, potrete scegliere un laboratorio per imparare come nascono i formaggi da latte di capra dopo aver conosciuto questi simpatici animali in stalla. 
Per gli appassionati o i curiosi per il mondo EVO (l'olio extra vergine d'oliva), c'è un laboratorio per conoscere le qualità dell'olio combinato con una passeggiata guidata tra gli ulvi, durante la quale si impara anche come curare questi alberi. E' possibile anche sperimentare un laboratorio sensoriale "a occhi chiusi", con il quale si può imparare a riconoscere l’olio extravergine di oliva di qualità con una straordinaria analisi sensoriale.
In quest'agriturismo è anche possibile conoscere le vie dei grani antichi e i segreti della panificazione. Nel laboratorio "Dal chicco alla pagnotta", si impara tanto sulla coltivazione del grano, dalla semina alla macinatura.

Un'altra esperienza possibile è "Le mani in pasta": l’antico metodo della molitura a pietra applicato nella produzione di pane, pasta e biscotti è il cuore del laboratorio. 

Le tipologie di esperienze sono veramente tante: dalla degustazione di pane e marmellata al corso di crostate e biscotti ai grani antichi oppure al corso marmellate e confetture. 

PER MAGGIORI INFO E FOTO - CLICCA QUI

Potrebbe interessarti


LA DOLCE VITA
LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.

Potrebbe interessarti