Scopri le attività da non perdere in questa regione
Scegli la categoria
Cibo e sapori del Trentino-Alto Adige

La tradizione enogastronomica del Trentino-Alto Adige è molto influenzata dalle nazioni confinanti. Infatti molti piatti tipici come i canederli, lo strudel, i crauti, sono il simbolo della vicinanza austriaca. Il prodotto tipico della regione è lo speck. Non meno importante è la produzione di diversi tipi di vini.
Luoghi e itinerari del Trentino-Alto Adige

Mostre, eventi e spettacoli in Trentino-Alto Adige
Siti Unesco in Trentino-Alto Adige
Storie e tradizioni del Trentino-Alto Adige

I rinvenimenti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo nelle valli del Trentino-Alto Adige dopo la fine dell'ultima glaciazione, intorno al 12 000 a.C.: il riparo Palmeri è una testimonianza di questo sito paleolictico montano. Nell’epoca mesolitica, invece, sono certi insediamenti nella valle dell’Adige, dove solo pochi anni fa è stata ritrovata la mummia Ötzi che avrebbe un'età di circa 5300 anni.
Oltre alle testimonianze archeologiche, il Trentino Alto Adige è una regione ricca di tradizioni e feste popolari. Un esempio è la sfilata dei Krampus con San Nicola che il 5 dicembre è organizzata in molti borghi e città: il Krampus è un essere demoniaco che secondo la tradizione mitologica cristinana fu sconfitto dal santo e perciò costretto a servirlo per sempre. Poi ci sono una serie di sagre e feste tradizionali legate ai prodotti tipici come la "Sagra del Salmerino" e la "Festa della Mela".
Una delle tradizioni più importanti della regione, che prende vita verso la metà di giugno, è il Fuoco del Sacro Cuore di Gesù risalente al 1796.