
Borgo Valsugana è un piccolo comune della Bassa Valsugana, zona situata in Trentino Alto Adige. Con il suo meraviglioso affaccio sul Brenta e la vicinanza strategica a molti luoghi di interesse, come Caldonazzo o Levico Terme, questa località trentina vale davvero una visita: andiamo a scoprire insieme le sue unicità.
Oltre alle maestose montagne che lo circondano e alla splendida natura che offre la possibilità di camminare e fare tante attività all'aria aperta, il borgo offre attrazioni culturali e conserva una bella atmosfera medievale e romantica.
Scopriamo insieme le unicità di questo pittoresco borgo trentino.

Cosa fare e vedere a Borgo Valsugana
Tanto per cominciare, la bellezza dei suoi paesaggi fluviali è veramente impagabile, e in più il borgo, un tempo feudo della famiglia veneta dei Castelnuovo, ha dei tratti tipicamente veneti, che uniti alla cultura trentina, ne accrescono il fascino.
Il comune, dominato dall’alto da Castel Telvana, presenta ancora oggi un assetto medievale, con l’aggiunta di elementi rinascimentali e barocchi.
Tra le vie del centro storico si ammirano palazzi signorili, antiche case di pietra ed il suggestivo ponte veneziano, che collega le due sponde del Brenta offrendo scorci suggestivi sul paesaggio circostante.
Altro grande motivo di interesse per chi sceglie di visitare questi luoghi sono le ricchezze naturalistiche di Borgo Valsugana, perfette soprattutto per chi ama fare escursioni nel verde.
Gli amanti del trekking, della bicicletta e delle attività all'aperto, avranno a disposizione innumerevoli percorsi che conducono a laghi, boschi e cime montane.
Inoltre in questo borgo, natura e arte si incontrano creando “Arte Stella”, una bellissima galleria d'arte a cielo aperto, tutta da scoprire.
Arte, cultura e splendidi paesaggi fanno di questo borgo una gemma del Trentino Alto Adige.
E allora andiamo a scoprire cosa fare e vedere a Borgo Valsugana!
Borgo Valsugana: arte e natura
Forse uno dei motivi per i quali Borgo Valsugana è più famoso è la manifestazione che unisce produzione artistica e natura nota come Arte Sella. La particolarità di questa magnifica esposizione è quella di avere come tetto soltanto il cielo: le opere presenti sono interamente realizzate con elementi naturali all'interno di una cornice davvero unica, delimitata dal Monte Armentera a nord e da Cima Dodici a sud. Arte Sella è sia una “galleria d'arte”, sia una parte importante della rete dei “Grandi Giardini Italiani”.
Più di 300 artisti hanno preso parte ai progetti di Arte Sella dalla creazione dell’associazione a oggi, sempre con l'idea di base che i creativi non sono al 100% responsabili delle loro opere, perché la natura “partecipa” al processo di creazione.
Questa esposizione di nature art, che si articola in tre differenti percorsi, è di una bellezza unica e viva, e regala ai visitatori un’esperienza davvero difficile da dimenticare.
Il centro storico di Borgo Valsugana
Il centro storico di Borgo Valsugana offre agli occhi del visitatore dei paesaggi davvero suggestivi: strade e architetture medievali intervallate da elementi barocchi e rinascimentali.
Un punto di partenza ideale per godersi le magiche atmosfere del borgo potrebbe essere il Ponte Veneziano, che risale al 1400 e collega la parte antica della cittadina con quella ricostruita dopo la guerra.
Molti i punti di interesse dove fare una sosta, dal sentiero dei castelli alla Mostra Permanente della Grande Guerra, senza dimenticare le belle chiese e la Piazza Alcide De Gasperi, luogo di ritrovo sia per i turisti che per gli abitanti del paese.
Le passeggiate

Tutto il Trentino Alto Adige è il luogo ideale per chi ama la natura e le attività da praticare all'aria aperta. Anche Borgo Valsugana è la location ideale per fare fantastiche escursioni, semplici passeggiate, o anche giri in bicicletta.
Un luogo perfetto per delle semplici passeggiate adatte a tutti, è il Parco della Pace, situato a pochi passi dal centro storico.
Qui è possibile passeggiare su strade pianeggianti lungo il fiume Brenta, e godersi il panorama.
Per la gioia degli appassionati delle strade da percorrere in sella alla due ruote, si trova un percorso ciclabile lungo ben 80 km., conosciuto come La Via del Brenta, che arriva fino a Venezia!
Feste tradizionali e sagre popolari a Borgo Valsugana
Durante l'anno, Borgo Valsugana è animato da vivaci eventi culturali, sagre e feste tradizionali, appuntamenti durante i quali si scoprono la cultura e le tradizioni locali.
Tra le feste tradizionali più importanti, citiamo la Festa di San Prospero che si celebra ogni anno intorno al 13-14 luglio. La festa è dedicata al Patrono del borgo e prevede eventi religiosi e momenti di festa e convivialità.
Per l'occasione si svolgono mercati artigianali, visite culturali alle attrazioni del borgo e non mancano i giochi per i bambini e gli stand gastronomici con i piatti tipici della zona.
Un altro appuntamento tradizionale che si svolge all'inizio di agosto, è il “ Palio dela Brenta”.
Si tratta di una rievocazione storica della sfida tra la Contrada Farinota e Semolota che rappresentano rispettivamente la fazione dei contadini e dei lavoratori e quella degli aristocratici.
Un tempo queste contrade erano antagoniste ed erano divise dal fiume Brenta. L'evento prevede cortei storici in costume, con giochi e sfide tra le due fazioni, attività per bambini e stand enogastronomici.
Come arrivare a Borgo Valsugana
Borgo Valsugana è raggiungibile in macchina, treno e autobus.
In auto:
Prendere l'autostrada A22 Brennero Modena e uscire a Trento sud. Proseguire sulla S.S 47 Padova-Venezia (Superstrada della Valsugana), fino all'uscita Borgo Valsugana.
In treno:
Dalla stazione ferroviaria di Trento, collegata con i più importanti snodi ferroviari del nord Italia (Verona, Bologna), prendere la Ferrovia della Valsugana fino a Borgo Valsugana.
In bus:
Da Trento è disponibile un bus extraurbano per raggiungere i vari centri della Valsugana come Borgo Valsugana, Pergine Valsugana, Levico Terme e altri. Il servizio è gestito da Trentino trasporti.
Gli aeroporti più vicini sono Verona (km.120) e Venezia (km.147). In aeroporto è possibile noleggiare un automobile o proseguire con il trasporto pubblico.
L'autore
Scritto il 12/11/2022
Chiara Spaziano
Borgo Valsugana è una vera e propria perla del Trentino. Scopriamo perché.