Elisa Verrazzo

Elisa Verrazzo

Santa Maria Maggiore: tutto quello che c'è da sapere per esplorare una delle più belle chiese paleocristiane di Roma con 16 secoli di storia.

Santa Maria Maggiore: un gioiello d'antichità 


Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche patriarcali di Roma ed è una delle chiese più importanti della cristianità, l'unica che ha conservato la sua struttura paleocristiana. Situata nel quartiere Esquilino, uno dei sette colli storici che formano il territorio originario dell'antica Roma, Santa Maria Maggiore è uno splendido monumento visitato ogni anno da centinaia di migliaia di persone, non solo pellegrini per le reliquie conservate al suo interno ma anche visitatori per i capolavori di cui è composta la Basilica.

L'esterno della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è caratterizzato dal campanile in mattoni che con i suoi 75 metri di altezza è il campanile più alto di Roma. L'attuale facciata fu realizzata dall'architetto toscano Ferdinando Fuga per il Giubileo del 1750 con la splendida Loggia delle benedizioni con l'arco trionfale che decorava i mosaici del XIV secolo d.C. realizzati da Ferdinando Fuga. A completare l'esterno di Santa Maria Maggiore ci sono due cupole identiche, da cui è possibile ammirare un'incredibile vista del centro di Roma.

L'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore mostra ancora la struttura originale, uno dei pochi esempi a Roma di chiesa paleocristiana. Con la pianta a tre navate divise da colonne, il soffitto a cassettoni e i maestosi mosaici dorati realizzati nel V secolo d.C. l'interno di Santa Maria Maggiore è uno scrigno di tesori. Al suo interno sono custodite reliquie sacre come la Sacra Culla, la venerabile icona Salus Populi Romani e la bellissima scalinata realizzata da Gian Lorenzo Bernini, oltre alle cappelle costruite nel corso dei secoli che hanno plasmato l'aspetto attuale.


31-santa-maria-maggiore-roma

Informazioni utili per visitare Santa Maria Maggiore


Orari di apertura:
La Basilica di Santa Maria Maggiore si trova nel quartiere Esquilino in Piazza Santa Maria Maggiore ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. Essendo Santa Maria Maggiore un luogo di culto, ai visitatori è richiesto di rispettare un dress code: ginocchia e spalle devono essere coperte mentre sono vietati hot pants e top. Il nostro consiglio è di prenotare una visita guidata o un biglietto di ingresso riservato per essere sicuri di esplorare la Basilica che ogni anno è visitata da migliaia e migliaia di visitatori.


Biglietti e costi:
L'ingresso standard alla Basilica di Santa Maria Maggiore costa dai 3 ai 5 euro per gli adulti, dai 2 ai 4 euro per studenti e over 65 - sono obbligatori per visitare il Polo Museale che comprende il Museo Storico Liberiano, la Loggia delle Benedizioni, la Sala dei Papi, la scalinata del Bernini e l'area archeologica. Visite e tour guidate e accessi prenotabili sono acquistabili sul nostro portale. 


Accessibilità:
Una rampa all'ingresso garantisce alle persone disabili la possibilità di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore. L'accesso all'area archeologica potrebbe non essere agevole per le persone con difficoltà motorie.



Come arrivare a Santa Maria Maggiore?


In metropolitana: la Basilica di Santa Maria Maggiore è ben collegata con la linea A della metropolitana, utilizzando alternativamente le stazioni Vittorio Emanuele o Termini, e con la linea B utilizzando la stazione Cavour: tutte le soluzioni sono a soli 5 minuti a piedi dall'ingresso principale della Basilica.


In tram: le linee 5 e 14 hanno fermate vicino a Santa Maria Maggiore


In autobus: le linee 16, 38, 40, 64, 75, 82, 85, 90, 92, 105, 170, 175, 217, 310, 360, 649, 714 e 910 hanno fermate dell'autobus vicino a Santa Maria Maggiore.


In auto: anche se è possibile raggiungere Santa Maria Maggiore in auto, non dimenticare che è vietato parcheggiare nella piazza dove si trova Santa Maria Maggiore. Tuttavia, è possibile utilizzare il servizio taxi per raggiungere la Basilica.

Santa Maria Maggiore: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Chiese di Roma: le 10 che devi assolutamente visitare

Antiche custodi della spiritualità e scrigni ricchi di tesori. Ecco le 10 chiese di Roma che devi assolutamente visitare

Read more
Chiese di Roma, panorama

Domande frequenti sulla visita a Santa Maria Maggiore


Cosa c'è all'interno di Santa Maria Maggiore?
La Basilica di Santa Maria Maggiore ospita alcuni splendidi mosaici dorati, il più antico dei quali risale al V secolo d.C. L'interno della Basilica comprende la reliquia della Sacra Culla, la venerabile icona Salus Populi Romani, una delle più care e legata all'identità di Roma come città santa, alcune cappelle, le più importanti delle quali sono: la Cappella Sforza, la Cappella Paolina, la Cappella Sistina, la Cappella Cesi, la Cappella del Crocifisso e la Cappella dedicata a San Michele Arcangelo, dipinta da Piero della Francesca.


Chi è sepolto all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore?
All'interno di Santa Maria Maggiore sono sepolti 7 Papi: Papa Onorio III, Papa Niccolò IV, Papa Pio V, Papa Sisto V, Papa Clemente VIII, Papa Paolo V e Papa Clemente IX, e anche il famoso architetto e scultore Gian Lorenzo Bernini.


Quanto dura la visita a Santa Maria Maggiore?
La visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore dura circa un'ora, con un'ora aggiuntiva necessaria per visitare anche il museo con la loggia e l'area archeologica.


Cosa vedere nella cripta della Basilica di Santa Maria Maggiore?
All'interno della cripta di Santa Maria Maggiore è conservata la Sacra Culla che custodisce al suo interno cinque pezzi di legno tradizionalmente considerati parte della mangiatoia dove fu adagiato Gesù bambino dopo la sua nascita.


Quale festa religiosa si celebra nella Basilica di Santa Maria Maggiore?
Il 5 agosto, a Santa Maria Maggiore si celebra la festa della Madonna della Neve che ricorda il miracolo avvenuto nel 358 d.C., quando il colle Esquilino fu ricoperto da uno strato di neve bianca. Secondo la tradizione, questo fu il segnale inviato dalla Beata Vergine Maria per indicare il luogo in cui Papa Liberio avrebbe dovuto costruire una chiesa a Lei dedicata.

I migliori tour per visitare Santa Maria Maggiore


Ci sono molte opzioni per scoprire la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore se stai pianificando una visita a questa maestosa chiesa paleocristiana. Prenotare un biglietto o una visita guidata è la soluzione migliore per visitare Santa Maria Maggiore senza perdere tempo.


Biglietti visita guidata:
Questa visita guidata consente di esplorare Santa Maria Maggiore e tutti i suoi tesori: la Loggia delle Benedizioni, la sala dei Papi, la scalinata del Bernini e il nuovo museo storico liberiano.


Biglietto ingresso cupola:
Con questo biglietto, è possibile visitare la grandiosa cupola di Santa Maria Maggiore ammirandone lo splendore architettonico. Incluso nel biglietto c'è anche la possibilità di entrare alla Loggia delle Benedizioni, alla sala dei Papi e alla scalinata del Bernini.


Visita guidata sotterranea:
Questa visita guidata consente di visitare l'incredibile area sotterranea con reperti archeologici con affreschi, mosaici e cavità per il riscaldamento. Incluso in questo biglietto c'è anche la visita alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.