Da Nord a Sud, regione per regione, ecco le mete romantiche in Italia da esplorare con chi ami. 

tickets banner

L'Italia è il paese dell'amore. Piena di scorci romantici, città antiche da scoprire, paesaggi mozzafiato, è il luogo ideale per organizzare una vacanza di coppia.

Che tu stia pensando al prossimo San Valentino, oppure semplicemente ad una fuga romantica con la tua dolce metà, non c'è dubbio che in Italia ci sia la destinazione adatta a te. 

Se non sai da dove iniziare per programmare il tuo prossimo viaggio romantico, abbiamo selezionato per te 20 (e più) mete romantiche in Italia, da esplorare con la persona che ami. Partiamo? 

20. Mete romantiche in Italia partendo dalla Valle d'Aosta

Le coppie amano raggiungere la Valle d'Aosta per occhieggiare a un'avventura suddivisa equamente tra natura e gastronomia. A Courmayeur la festa è particolarmente sentita, poiché coincide con la celebrazione del patrono della città. Con l'occasione si possono degustare cene a lume di candela nonché assaporare delle lunghe e piacevoli passeggiate mano nella mano, attraverso i sentieri realizzati per le coppie in vacanza.

Un’altra zona che spicca per le fughe romantiche è Gressoney-Saint-Jean in cui oltre a fare sport si possono assaggiare i piatti locali e avvicinarsi agli abitanti, i quali sanno sempre dare ai turisti dei preziosi consigli di escursione. Infine, la Regione aspetta gli innamorati il 14 febbraio per visitare siti archeologici e castelli di proprietà regionale, con il prezzo di biglietto dimezzato. In pratica, gli innamorati pagheranno un biglietto singolo per la coppia.

19. Il Piemonte: una delle mete romantiche in Italia fra le più apprezzate

San Valentino a Torino

Bardonecchia, la località sciistica a un'ora di distanza da Torino, attende le coppie che vogliono divertirsi sulla neve soffice che quest'anno è caduta in abbondanza. Escursioni e vita all'aria aperta si compenetrano con piccoli tour nel centro città - in particolare nella centralissima via Medail - per incontrare artigiani e ristoranti addobbati a festa.

Senza dimenticare una bella gita a Torino, valida per ogni occasione e in special modo per la festa di San Valentino. Assieme si possono visitare i palazzi storici e bere un ‘Bicerin’ per festeggiare alla salute della coppia. Nelle vicinanze una salita alla Sacra di San Michele sarà una specie di pegno di amore affinché la relazione continui a migliorare.

Visita Torino e il Piemonte

18. La Liguria occhieggia all'amore nei suoi vicoli

Spiaggia di Alassio

I vicoli di Alassio che digradano al mare

Sospesa tra montagna e mare la Liguria vanta un assortimento di località turistiche invidiabili. La settimana romantica e gastronomica invade la città di Camogli per riempire il cuore di coccole e la pancia di proposte culinarie. Impossibile dimenticare le passeggiata degli innamorati nella zona delle Cinque Terre dove i colori si sposano con le tonalità del cielo.

E come non citare l’unica città italiana che può vantare il titolo di Città degli Innamorati? Stiamo parlando di Alassio, ovviamente, la quale ha ricevuto il riconoscimento ufficiale nel 2007 adescando fin da subito quelle coppie che amano trascorrere la festa in modo originale.

17. In Lombardia: fra montagne e terme all'insegna dell'amore

Bormio attende le coppie a braccia aperte con cene a lume di candela e le terme pronte a coccolare gli ospiti. Vigevano si è preparata da tempo con eventi in calendario pensati appositamente per San Valentino. In programma non ci sono solo cene romantiche ma anche spettacoli, sorprese e regali per chi decide di trascorrere la giornata nella città ducale.

Se invece sei alla ricerca della montagna, la Valtellina è pronta ad accoglierti assieme al partner. Non devi perdere l’occasione di fare un giro nella motoslitta o di scorgere qualche animale selvatico che cerca di mimetizzarsi nella neve. 

16. Il Trentino Alto Adige per le coppie alla ricerca dell'intimità

La festa di San Valentino si deve festeggiare al Passo San Valentino, sopra il Lago di Garda. Questa zona, evocatrice di eventi storici di grande rilievo è diventata nel corso degli anni un luogo in cui dedicarsi completamente alla natura. In estate si possono fare delle piacevole passeggiate lungo i sentieri e raggiungere così i vari rifugi. Invece, nella stagione invernale, la neve ammanta i sentieri permettendo di accedere a piste da sci o fare delle ciaspolate in totale libertà.

Un’altra destinazione amata dai turisti è San Martino di Castrozza: tempio delle passeggiate invernali con ciaspole e sci. Eppure il turismo di coppia non disdegna neanche rilassarsi sulle sponde del Lago di Caldonazzo o il Lago di Levico, visto che possono fare dei percorsi ad anello e godere dei riflessi montani sullo specchio dell’acqua. 

15. Castelli sul mare In Friuli Venezia Giulia

Castello Miramare in Friuli Venezia Giulia

Trieste è romantica in qualsiasi periodo dell’anno però vuoi mettere attraversare le vie brumose mano nella mano? Puoi dirigerti al Castello Miramare e ammirare le imbarcazioni che nonostante il freddo continuano imperterrite a solcare le acque. E finalmente potrai degustare la torta austriaca più rinomata con l’apertura del Café Sacher programmato proprio per il giorno di San Valentino.

Visita il Castello di Miramare

14. La Regione Veneto selezionata non solo dai turisti ma anche dagli innamorati

Cortina d'Ampezzo rivestita di neve

Sirmione del Garda è affascinante in qualsiasi periodo dell'anno. Le sue stradine acciottolate, le vie nascoste dai turisti al fine di riservare uno strascico di quiete, e l'arrivo alle suggestive Terme di Catullo valgono da sole il biglietto da viaggio. In più, potresti anche concederti un giro privato in motoscafo per osservare questa magica località dal lago e vivere in coppia un momento magico. 

Per rimanere in tema di terme ti consigliamo anche la suggestiva Montegrotto Terme ai piedi dei Colli Euganei, in cui si possono fare delle piacevoli passeggiate a contatto con la natura e finire in ammollo nelle calde acque sulfuree. Oppure puoi selezionare una delle mirabolanti località turistiche delle Dolomiti e sorprendere la tua dolce metà con un luogo dal fascino intramontabile, come per esempio Cortina d’Ampezzo.

13. In Emilia Romagna per trascorrere dei momenti indimenticabili

Porto di Rimini

La passeggiata da Viserba a Rimini con i piedi che calpestano la sabbia ghiacciata è un trattamento di bellezza davvero particolare. Quando si raggiunge il centro storico di Rimini, è tempo di rifocillarsi con una gustosa piadina così da assaporare tutte le sfumature della gastronomia locale.

Ma se desideri raggiungere l’apice, sappi che molti manieri in Emilia Romagna si sono organizzati per offrire delle esperienze indimenticabili alle coppie. In alternativa, puoi optare per una gita lungo il Po con una cena a lume di candela e un sottofondo di musica jazz. Oppure ammirare il Castello Estense di Ferrara tinto di rosso come omaggio a tutti gli innamorati.

12. La Toscana romantica nel giorno degli innamorati e nel resto dell'anno

Bagni di San Filippo in Toscana

Non è detto che a San Valentino dobbiamo per forza andare in montagna, soprattutto se non amiamo la stagione invernale. Possiamo optare per una città termale così da rilassarci e, al contempo, coccolarci. La Toscana è la meta prediletta per le stazioni termali italiane, grazie all'ampio assortimento di scelta. Infatti, in questa regione non solo si possono prenotare i soggiorni nelle Spa ma si possono anche provare le terme di libero accesso.

E se proprio non sappiamo rinunciare a visitare delle città in Toscana abbiamo l’imbarazzo della scelta sia in termini di borghi sia di agglomerati più grandi. Infine non dimentichiamoci di Lucignano, considerata la ‘Città dell’amore’ grazie all’albero che simboleggia questo sentimento. Lucignano si trova in Valdichiana e le coppie vengono qui per toccare l’albero con rami dorati e in corallo poiché porta fortuna e felicità alla relazione.

11. Le Marche che non ti aspetti nella festa di San Valentino

L'eco dell'amore a Gradara

Finalmente un San Valentino lontano dal brusio della città. A Torre di Palme, in provincia di Fermo si trova una zona protetta che custodisce la ‘Grotta degli amanti’. Si tratta di una cavità naturale in cui Antonio e Laurina si amarono per otto giorni e otto notti così da recuperare il tempo perduto a causa della guerra.

Se l’inizio della nostra relazione è stato turbolento potremo trovare un po’ di comprensione da Giacomo Leopardi. Perciò, possiamo andare a trovare il nostro italico poeta a Recanati e raccontare a fior di cuore quanto di bello ammanta il nostro amore! Ma se invece stiamo consumando un amore viscerale e carnale dobbiamo dirigerci a Gradara, luogo di rappresentanza della coppia Paolo e Francesca, decantata dal sommo poeta Dante.

10. L'Umbria dei borghi e delle rilassanti terme

Città della Pieve a San Valentino

Nella romantica Umbria possiamo accedere a dei servizi creati ad hoc dalle località termali. Per i graditi ospiti sono state preparate delle cene romantiche, dei servizi personalizzati e degli accessi autonomi alle terme, alle saune e alle piscine. Queste soluzioni risultano perfette per le coppie in cerca di intimità e isolamento, nonostante il soggiorno in strutture rinomate. All'esterno, le coppie possono distrarsi con escursione nei borghi e visite agli edifici storici locali.

A Città della Pieve si trova il vicolo Baciadonne, il quale calza a pennello per l’occasione della festa di San Valentino. Difatti, il vicolo è talmente stretto che se si vuole passare bisogna stringersi al partner, altrimenti si rimane bloccati per l’eternità. Dopo aver attraversato indenni il famoso vicolo si può scendere per una passeggiata nel Lago Trasimeno e cenare a lume di candela con un menù tradizionale.

9. L'Abruzzo e il suo lago a cuore

Lago di Scanno

Rimanendo in tema del nome del santo, possiamo avventurarci per scoprire il borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore, entrato a far parte dei borghi autentici italiani. Si colloca alle porte del Parco Nazionale della Maiella e offre diversi edifici storici organizzati in chiese, Palazzi e musei. Di estremo fascino è la sezione paleontologica che vanta al suo interno resti di fossili animali e vegetali.

Il Lago di Scanno ha la particolare forma a cuore, la quale si può osservare dalla cima dell’eremo di Sant’Egidio. Mentre il Castello di Rocca Calascio rientra a pieno titolo fra i 15 castelli più belli al mondo, secondo quanto stabilito dalla rivista National Geographic. Per quale motivo? Perché le sue mura fiabesche ingentiliscono un paesaggio rude e selvaggio. E se vuoi proprio esagerare, scegli di fare la visita al castello con il tramonto, quando il cielo si tinge di colori cangianti e morbidi.

8. La Regione Lazio incanta le coppie con i suoi borghi suggestivi e romantici

Civita di Bagnoregio per San Valentino

A San Valentino non può mancare la visita alla favolosa Civita di Bagnoregio, con il suo ponte suggestivo a dividere la civiltà moderna da quella antica. La cosiddetta 'Città che muore' si trova nella provincia di Viterbo e la composizione in tufo ne sta minando la struttura. Per questo non dobbiamo perdere tempo e posticipare la visita. La città rappresenta il sentimento d'amore, il quale se non viene curato e nutrito, nel tempo finisce per sgretolarsi.

Il borgo di Torrefina sembra fuggito da un racconto fiabesco per installarsi nel Comune di Acquapendente ai confini con l'Umbria. Meta ideale per i romanticoni con gli occhi a cuoricino. Così come il borgo di Nemi, altro gioiellino incastonato fra i Castelli Romani e adagiata sinuosamente sull'omonimo lago. 

7. Il Molise nella festa degli innamorati pone l'accento sul cuore

Termoli e i trabucchi

Se stiamo cercando un luogo fiabesco lo possiamo trovare in Molise, visitando il borgo di Castelpetroso, il quale avvolto dalla neve appare come un luogo fatato. Lo stile neogotico accentua le linee architettoniche tanto da farle apparire quasi eteree. Nonostante ciò, il borgo più romantico rimane Bagnoli del Trigno eretto fra gli speroni di roccia e quasi sospeso a mezz’aria.

E se il tempo lo permette si può fare una sosta a Termoli e da lì prendere un imbarcazione verso le Isole Tremiti. Il centro di Termoli, in ogni caso, riserva degli angoli incantati e offre un menù studiato all'interno di un trabucco proprio per le coppie in cerca di un sostanzioso pasto.

6. La Campania: terra di mare, di musica e di amore

Napoli e i suoi quartieri

Affacciarsi a San Valentino in una delle balconati naturali sul Golfo di Napoli più suggestive, significa visitare il Comune di Agerola. Da qui parte anche il famoso ‘Sentiero degli dei’ che raggiunge Positano. Prima di percorrere l’itinerario sospeso sul mare dobbiamo però fermarci a degustare i prodotti locali, soprattutto quelli di origine casearia.

Dal 10 al 14 febbraio torna la manifestazione ‘Saint Valentine in Love’ a Salerno e, più precisamente a San Valentino in Torio. La kermesse si associa alla festa patronale offrendo cibo, musica e tanti balli. Nei quartieri di Vomero e Arenella a Napoli, invece, per le stesse date, le strade si arricchiranno di stand, laboratori e bancarelle di cioccolato. Un vero regalo di San Valentino per gli amanti del cibo degli dei.

Visita Napoli con Naples Pass

5. Un affascinante tour in Basilicata

Romantica Matera

Matera è una tappa imprescindibile qualora ci recassimo in Basilicata. Poiché perdersi nei suoi vicoli e saggiare l’atmosfera che pare essersi cristallizzata nel passato è un’esperienza dai toni esaltanti. Però anche i dintorni regalano dei momenti sublimi. Basti pensare al Parco Nazionale del Pollino che dalla sua sommità possiamo vedere la costa ionica e tirrenica.

Senza dimenticare i borghi, come quello di Valsinni, il quale è considerato il ‘Comune dell’amore’ a testimonianza di una relazione idilliaca tra un barone e una poetessa che non ha potuto aver luogo per colpa dell’intervento delle famiglie.

4. Il mare della Puglia a libera disposizione delle coppie

Polignano a Mare

Vico del Gargano, in provincia di Foggia, nasconde il ‘Vicolo dei baci’ ed è perfetto per San Valentino. Tra l’altro il borgo è entrato a far parte del circuito dei ‘Borghi più belli in Italia’ per la sua architettura e la sua immagine leggendaria. Solo qui la coppia può condividere una paposcia. Di che cosa si tratta? Di una focaccia farcita e cotta con la vampa, ovvero la fiamma.

Per andare alla ricerca della meraviglia in Puglia non serve spostarsi molto, bensì dirigersi verso Polignano a Mare. La meta è alquanto frequentata in estate ma a San Valentino diventa una culla per gli innamorati. Rifugiarsi in una delle sue grotte e ammirare il mare alzerà al massimo il termometro dell’amore.

3. La Calabria dei figli in arrivo e di amori spezzati

Tropea in inverno

Una gita dai riflessi religiosi e in tema con la festività è quella organizzata per vedere le reliquie del Santo. Forse non tutti sono a conoscenza che le spoglie di San Valentino sono conservate nel Convento di San Daniele a Belvedere Marittimo, in Calabria. Subito dopo possiamo scendere a visitare lo Scoglio della Regina di Acquappesa, a circa mezz'ora di macchina. Si tratta di una formazione rocciosa legata da una leggenda. La regina Isabella di Francia fece un bagno nelle acque sulfuree delle Terme Luigiane, realizzando così il suo desiderio di diventare madre.

Cos’altro ancora in Calabria? Visitare Tropea, consolare Scilla e incontrare i Bronzi di Riace è solo una delle tante idee. Qualunque scelta sarà quella corretta, poiché in Calabria non si sbaglia mai!

2. Mete romantiche in Italia anche nelle isole: la Sicilia

Il borgo di Cefalù

La bedda Sicilia per San Valentino potrebbe essere attraversata alla ricerca dei borghi più caratteristici. Dato che non possiamo ancora fare un bagno in mare, possiamo dedicarci alla scoperta di quegli angoli che in estate diventano off limits a causa delle alte temperature. Dedichiamoci quindi alla scoperta di Cefalù, a ridosso del mare, dall’architettura normanno arabeggiante e attendere il tramonto per poi mangiare un lauto pasto a base di pesce.

In alternativa possiamo visitare Marzamemi, tra Pachino e Noto, così da assaggiare un’altra tipicità locale: il tonno pescato. Infine, optare per Erice, la quale dall’alto domina la provincia di Trapani e assaggiare i pasticcini Genovesi realizzati da Maria Grammatico.

1. Ultima tappa romantica: la Sardegna

Sardegna e la festa degli innamorati

Visitare la Sardegna al riparo dalla bolgia di gente è quasi un’esperienza mistica. A Barbagia di Seulo c’è l’unica chiesa dedicata a San Valentino. Il borgo si trova a Sadali e non la chiesa non è l’unica eccezione poiché in questo luogo si trova anche l’unica cascata che scorre in un centro urbano.

Scendendo in aeroporto a Cagliari possiamo dedicarci a scoprire gli scorci romantici della città. La Sella del Diavolo, nonostante il nome, è uno dei panorami più suggestivi poiché il promontorio si affaccia direttamente sul Golfo degli Angeli, in un’eterna ambivalenza. Infine, se proprio vuoi sorprendere la tua dolce metà portala a Tortolì: basterà il paesaggio naturale ad aumentare l’amore e la passione.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti