Sabrina Fabozzi

Sabrina Fabozzi

Leggi la nostra guida per decidere cosa fare in inverno in Italia e scoprire quali sono le migliori esperienze da provare almeno una volta

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

📆 Ultimo aggiornamento
11/01/2024

Stai cercando di decidere dove andare in inverno in Italia nel 2026 e hai bisogno di informazioni? Nessun problema, sai già di essere nel posto giusto. In generale, in Italia le temperature invernali tendono ad essere miti. Quindi, niente paura del freddo estremo! Tuttavia, alcune zone sono caratterizzate da paesaggi imbiancati degni delle più belle regioni del Nord Europa. D'altra parte, per gli amanti del mare che non possono abbandonare la spiaggia nemmeno nella stagione fredda, il Sud Italia in inverno offre spettacolari città costiere.

Anche i tour nelle città d'arte sono un'esperienza irrinunciabile; è addirittura consigliabile visitarne alcune in autunno/inverno anziché in estate. Viceversa, se si vuole stare al caldo e rilassarsi anche in inverno, le terme sono la soluzione ideale. Infine, una parentesi a parte va dedicata al Natale e ai bellissimi e tipici mercatini che decorano le città italiane durante le feste. Insomma, ce n'è per tutti i gusti! Ecco quindi alcune mete imperdibili per scoprire dove trascorrere l'inverno in Italia nel 2026

tickets banner

Dove andare in inverno in Italia: come vivere esperienze indimenticabili

Tesori culturali e atmosfera invernale: Cosa fare in inverno in Italia e dove andare

L'inverno in Italia si rivela una stagione straordinariamente affascinante, con tanto da offrire. Dai paesaggi di raro fascino alla cultura e alla storia da esplorare con una prospettiva più intima, dalle tradizioni senza tempo all'atmosfera quasi ultraterrena del mare in inverno, questa stagione ha davvero qualcosa di magico.

Vale la pena ricordare che l'Italia è una destinazione eccellente anche per gli amanti degli sport invernali, a maggior ragione con le Olimpiadi invernali di Cortina 2026 in programma a febbraio 2026.

Quindi, per aiutarti a pianificare il tuo itinerario invernale ideale in Italia, esploreremo:

Paesaggi alpini mozzafiato, esperienze e sport invernali

•Come rilassarsi alle terme in Italia

•Le migliori destinazioni balneari invernali

Città d'arte da non perdere in inverno

•Dove trovare i mercatini di Natale più belli

•Cose romantiche e divertenti da fare in inverno in Italia

Dalle Alpi al Vulcano: le migliori mete sciistiche in Italia

🥇 Visit Italy Partner

Inverno in Italia, cosa fare e dove andare: le mete di montagna

L'Italia è molto conosciuta come meta estiva, ma forse non tutti sanno che è anche una meta da sogno per gli amanti dello sci. Qui si trova la vetta più alta dell'Europa occidentale, il Monte Bianco, con i suoi paesaggi semplicemente straordinari in ogni stagione, e un comprensorio sciistico che vanta 18 impianti di risalita e 33 piste di tutti i livelli di difficoltà, circondate da panorami spettacolari. Inoltre, la funivia di Courmayeur ti porta in alta quota fino a mezzanotte, per esperienze indimenticabili da vivere anche dopo il tramonto.

Anche il comprensorio Dolomiti Superski, che comprende località famose come Cortina d'Ampezzo, Val Gardena e Alta Badia, è imperdibile per gli amanti dello sci, mentre in Lombardia, vicino al confine con la Svizzera, si trova Livigno, il paradiso di freerider e snowboarder.

Anche il Centro e Sud Italia in inverno hanno molto da offrire agli amanti dello sci. Gli Appennini, in particolare l'Abetone in Toscana e Roccaraso in Abruzzo, sono sicuramente amati dagli abitanti del posto per la neve, i paesaggi e i moderni impianti di risalita.

Sapevi che puoi sciare anche nel profondo sud, nella calda Sicilia? L'Etna ti offre l'esperienza unica di sciare sulle pendici di un vulcano attivo!

Imperdibile per gli appassionati di sport invernali la nostra guida dettagliata su come scegliere piste e stazioni sciistiche in Italia.

Scopri di più su Courmayeur Mont Blanc

Dove la neve incontra la magia: le montagne più belle per una perfetta fuga invernale in Italia

🥇 Visit Italy Partner

Cosa fare e dove andare in inverno in Italia: pedalare sulla neve

Scopriamo dove andare in inverno in Italia per godere di fantastici paesaggi di montagna, anche senza sciare.

Ancora una volta, le Dolomiti, una delle catene montuose più belle del mondo, inserite nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO nel 2009, sono una tappa obbligata. Abbracciano Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con panorami maestosi e tanti incantevoli borghi montani da visitare.

Courmayer e Monte Bianco sono da non perdere anche per chi non scia grazie alla possibilità di passeggiare nella natura, anche in inverno, di praticare yoga ad alta quota, di cenare in ristoranti di alto livello e così via.

Livigno offre tante diverse tipologie di attività, dall'arrampicata su ghiaccio al ciclismo sulla neve grazie a una bicicletta con pneumatici maggiorati, allo shopping e al relax.

Cortina d'Ampezzo è piena di glamour, con vie suggestive, musei e una funivia panoramica.

Madonna di Campiglio è un'elegante località montana dove potrai godere dei centri benessere, delle serate vivaci e delle splendide bellezze naturali.

Bormio e le sue terme sono una famosa meta invernale in Italia. Il centro storico è bello da scoprire e la cucina locale è particolarmente gustosa.

Aosta è una piccola città medievale con antiche rovine romane. Anche il vicino Forte di Bard merita sicuramente una visita. La fortezza è un importante monumento storico, utilizzato anche come set cinematografico.

Esperienze indimenticabili da provare in inverno in Italia almeno una volta

🥇 Visit Italy Partner

 dove andare in italia d'inverno

Gita in slitta in montagna: hai sempre sognato una romantica gita in slitta in Lapponia? Beh, non c'è bisogno di andare così lontano. Sulle Alpi e sulle Dolomiti puoi vivere l'esperienza! Le slitte sono trainate da cavalli o cani husky e può essere un'attività divertente, consigliata anche ai bambini.

Dormire in un igloo: questa è un'esperienza altrettanto divertente ed unica. Il Monte Rosa o l'Alto Adige offrono questa possibilità; in Val Senales, ad esempio, c'è un Villaggio Igloo a 2.845 metri sul livello del mare.

Parapendio sulle Alpi: un epserienza per chi si sente particolarmente coraggioso. Volando in tandem con gli istruttori, non resta che aprire gli occhi e immortalare nella mente immagini indelebili di questa spettacolare e unica visione del mondo!

In elicottero sulle Alpi: i meravigliosi e immensi paesaggi alpini acquisiscono un fascino inimitabile se visti dall'alto. Grazie a Courmayeur Mont Blanc puoi volare in elicottero per raggiungere i pendii più nascosti, accessibili solo dal cielo, e poi rilassarti nelle calde acque della Piscina Alpina a 1750 metri di altitudine.

Benessere e stile italiano: le spa che ti faranno amare l'inverno

Cosa fare in Italia in inverno: le terme

Forse il posto più caldo d'Italia in inverno è proprio... un bagno termale. Oltre ad essere rilassanti, le terme hanno anche proprietà terapeutiche note fin dall'antichità.

L'Italia vanta alcune splendide località termali naturali da visitare e conoscere, alcune delle quali si trovano, ad esempio, sulla splendida isola di Ischia. Grazie alla sua natura vulcanica, l'isola più grande del Golfo di Napoli è ricca di sorgenti termali e fanghi, noti fin dall'epoca romana, anche grazie alla spettacolare natura del territorio.

Le Terme di Montepulciano sono un'altra meta da non perdere, nell'Italia centrale, tra Toscana e Umbria.

Il mare d'inverno: il fascino tranquillo dellemlocalità costiere fuori stagione

🥇 Visit Italy Partner

Posti da visitare in inverno in Italia: le mete al mare

Un itinerario invernale in Italia può di certo includere anche la costa, grazie al clima mite e all'atmosfera romantica del mare in inverno.

Ti sorprenderà visitare la splendida Costiera Amalfitana anche quando fa più freddo. Le strade, il paesaggio e i borghi assumono un fascino completamente diverso, regalando un'esperienza di viaggio più rilassata grazie alla ridotta presenza di turisti. Se ne hai il coraggio, nelle giornate più calde e soleggiate, puoi persino fare un tuffo nelle splendide acque cristalline del Mediterraneo! La zona è  facilmente raggiungibile anche da Roma, grazie a un'offerta esclusiva, quindi non perdere l'occasione.

Se sei a Venezia ti consigliamo una gita di un giorno alla vicina Caorle, un grazioso borgo caratterizzato da case colorate a picco sul mare, dove potrai anche gustare delizioso pesce fresco.

Durante un viaggio invernale nelle Marche, consigliamo di visitare la Riviera del Conero, che offre numerose opportunità di escursioni tra i verdi boschi e uno spettacolare paesaggio marittimo. Le spiagge più belle e selvagge della zona sono facilmente raggiungibili tutto l'anno. In caso di condizioni meteorologiche avverse, puoi anche visitare il grazioso borgo di Sirolo, la perla dell'Adriatico. Dal suo centro storico si può godere di un panorama meraviglioso che abbraccia l'intreccio dei vicoli del borgo e le spiagge incastonate nel Monte Conero.

Città italiane da visitare in inverno lontano dalla calca estiva

🥇 Visit Italy Partner

Dove andare in inverno in Italia: Città d'arte

Sebbene sia sempre un buon momento per visitare le splendide città d'arte italiane, alcune destinazioni sono ancora più belle senza il caldo estivo.

Le aree archeologiche di Pompei ed Ercolano sono ideali da visitare quando non fa troppo caldo.

Gli amanti del cioccolato non possono perdersi Torino. La capitale italiana del cioccolato in Piemonte è ricca di caffè storici, dove gustare una deliziosa cioccolata calda o il famoso Bicerin (un mix di caffè, cioccolato e panna) che ti riscalderà. Torino è ricca di storia, arte e cultura, con numerosi musei e gallerie d'arte, oltre a palazzi antichi, maestose chiese e splendide piazze.

La città vanta anche il secondo Museo Egizio più grande al mondo, dopo quello di Giza, in Egitto. Inoltre, non appena arriva il freddo, Torino si riempie di piste di pattinaggio sul ghiaccio: il divertimento è assicurato!

Come Pompei, Matera è essenzialmente un museo a cielo aperto. Quindi è consigliabile visitare la cosiddetta Città dei Sassi per evitare le estati calde. Il buon cibo e il buon vino lucani ti accompagneranno in un tour della Capitale Europea della Cultura 2029.

Mercatini di Natale in Italia: scopri i mercatini più belli e autentici

Dove andare in inverno in Italia: a visitare i mercatini di Natale

Non è inverno senza il Natale e i tipici mercatini natalizi.

Bancarelle di decorazioni, dolci tipici e degustazioni di prelibatezze locali: i mercatini di Natale sono una vera e propria immersione nelle festività e nelle tradizioni della città in cui vengono allestiti.

Da Nord a Sud, tutte le principali città italiane ospitano un mercatino di Natale, ma ne troverai anche nei piccoli borghi nascosti, che conferiscono a questi luoghi un tocco di magia.

A San Gregorio Armeno, a Napoli, è Natale tutto l'anno. Se visiti il quartiere durante il periodo natalizio, ti affascinerà passeggiare in questo vicolo fiancheggiato da botteghe che tramandano l'antica arte del presepe. Non c'è pecora, pastore o ciuffo d'erba che non sia stato costruito, dipinto e appositamente posizionato da mani esperte sui presepi. Inoltre, passeggiando, il profumi dei dolci tipici natalizi delle pasticcerie circostanti ti travolgerà.

Struffoli, mustaccioli, pastiera e roccocò delizieranno il tuo palato!

Inverno romantico e divertente: vivi il lato più emozionante dell'Italia

🥇 Visit Italy Partner

Mete italiane invernali: Il canale di Venezia

Cosa c'è di più romantico di un giro in gondola tra i palazzi più belli di Venezia? L'Italia, in ogni caso, offre molte altre destinazioni romantiche di cui innamorarsi.

Potrai passeggiare mano nella mano con la tua dolce metà attraverso gli splendidi borghi di montagna, dichiarare il tuo amore dalla cima del balcone di Giulietta a Verona e goderti una cena a lume di candela nei pittoreschi ristoranti di un borgo marinaro.

A proposito di cene a lume di candela, se sti pianificando un romantico weekend, ecco le destinazioni più romantiche per San Valentino e i nostri migliori consigli su come trascorrere la serata.

Se vuoi divertirti con gli amici, il partner o da soli, ricorda che febbraio in Italia è un mese di festa. Visitare l'Italia durante il Carnevale è un'esperienza unica. Questa è una celebrazione speciale in molte città italiane, soprattutto a Venezia, che ospita il Carnevale italiano più famoso tra i turisti di tutto il mondo ed è anche tra i luoghi migliori da visitare nel Nord Italia in inverno.

Il Carnevale in Italia si festeggia solitamente quaranta giorni prima di Pasqua e dura due o tre settimane, con tante meravigliose tradizioni da nord a sud.

Scopi il giro in Gondola

F.A.Q.: una guida per viaggiare in inverno in Italia

Dove andare in inverno in Italia

Per aiutarti a pianificare il miglior viaggio invernale in Italia, ecco le risposte alle domande più comuni.

Quando è inverno in Italia? L'inverno in Italia va, ovviamente, da dicembre a febbraio, con gennaio che è in genere il mese più freddo, ma al Nord o nell'entroterra può rimanere freddo fino a marzo.

Panoramica delle temperature invernali in Italia: nel Nord Italia le temperature medie stagionali sono: da -1 °C a 7 °C (da 30 °F a 45 °F), con nevicate soprattutto sulle Alpi. L'Italia centrale ha una temperatura media da 4 °C a 12 °C (da 39 °F a 54 °F), con mattine e notti fredde, e può nevicare sugli Appennini. L'Italia meridionale e le isole di solito vanno da 10 °C a 16 °C (da 50 °F a 61 °F).

Le zone più calde d'Italia in inverno sono al Sud. La Sicilia è la regione più calda, soprattutto sulla costa, come nelle città di Palermo e Catania. Napoli e la Costiera Amalfitana hanno spesso temperature invernali piacevoli e giornate di sole. Sempre a sud, anche Calabria e Puglia sono soleggiate in inverno.

I posti migliori da visitare nel Nord Italia in inverno: una gita a Venezia è sempre un'ottima idea. La città lagunare in inverno diventa ancora più magica con i suoi canali nebbiosi e meno turisti. Milano e Torino sono città vivaci e offrono anche un facile accesso non solo ad alcune delle migliori stazioni sciistiche delle Dolomiti e delle Alpi, ma anche a splendidi laghi come il Lago di Garda e il Lago di Como.

Dove andare nel Sud Italia in inverno: la Sicilia, con le sue spiagge, le antiche rovine e l'Etna, è una destinazione imperdibile. Anche Napoli ha molto da offrire, dal mare a un patrimonio storico e artistico eccezionale, fino al cibo delizioso. In Puglia, visitate Lecce per ammirare tutta la sua bellezza barocca, o Alberobello per ammirare i trulli, le tipiche case a forma di cono, o ancora il Gargano, dove la natura è sempre mozzafiato.

Esempio di itinerario invernale in Italia: non perderti nulla e viaggia da nord a sud partendo dagli splendidi paesaggi montani del Trentino, per poi trascorrere almeno un paio di giorni a Firenze e scoprire il meglio dell'arte italiana. Roma è la città eterna e sicuramente una tappa obbligata, soprattutto in inverno, quando non fa troppo caldo e non è troppo affollata. Spostati più a sud e visita Napoli e la Costiera Amalfitana. Infine, ma non meno importante, prova l'emozione di sciare sulle pendici di un vulcano attivo, raggiungendo l'affascinante Etna in Sicilia.

L'autore

Scritto il 24/05/2021