Tra le innumerevoli attrattive che l’Italia offre ai suoi visitatori, la montagna occupa un posto speciale. Con l’arrivo dell’inverno, le località sciistiche si animano di appassionati che non vedono l’ora di indossare un paio di sci e trascorrere giornate indimenticabili tra sport e natura.
In vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, Visit Italy ti propone una mappa dei migliori posti dove sciare in Italia nel 2026, regione per regione. Scoprirai i comprensori più moderni e le piste meglio attrezzate dove trascorrere una perfetta vacanza sulla neve.

Dove sciare in Italia nel 2026: Livigno e le altre mete imperdibili nell’anno delle Olimpiadi

Le Olimpiadi invernali sono alle porte: è il momento giusto per programmare una vacanza sulla neve.
Dove prenotare? Mete cult come Livigno rappresentano esempi virtuosi, grazie a servizi sportivi d’eccellenza e a un’offerta che va ben oltre lo sci.
La scelta della destinazione giusta dipende infatti da diversi fattori, come la ricchezza turistica, che spazia dalle attività benessere alle esperienze enogastronomiche.
E poi, naturalmente, la tipologia delle piste nei comprensori. Le “blu”, ampie e poco pendenti, sono perfette per famiglie e principianti; le “rosse” presentano una pendenza che va dal 30% al 50% e richiedono maggiore tecnica; le “nere”, infine, permettono di raggiungere velocità più elevate e sono riservate ai più esperti.
A far pendere l’ago della bilancia sono anche la qualità degli impianti di risalita, la possibilità di praticare sport alternativi e il costo dello skipass, che in media varia dai 30 ai 50 euro al giorno.
Abbiamo preparato una raccolta dei migliori luoghi dove sciare in Italia nel 2026, regione per regione. Preparati a una delle esperienze più divertenti ed entusiasmanti della tua vita. Da vivere nell’anno delle Olimpiadi di Milano-Cortina.
21. Dove sciare in Italia nel 2026: Valle d’Aosta, tra monti e valli incantate

Dove sciare in Valle d’Aosta:
- Monte Bianco
- Cervino
- Monte Rosa e Gran Paradiso-Courmayeur
- Pila
- La Thuile con l’Espace San Bernardo
- Matterhorn Ski Paradise a Cervinia-Valtournenche
Lo sci in Valle d’Aosta è un must grazie anche alla presenza di quattro delle vette più alte d’Italia: il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.
Numerose sono le località sciistiche pronte ad accoglierti. Courmayeur è la più simbolica, celebre per i tracciati di sci di fondo che si affacciano su vallate mozzafiato, oltre a piste attrezzate per tutti i livelli di difficoltà.
Rilevanti anche le località di Pila, La Thuile, dove sorge la ski area Espace San Bernardo, tra le più importanti della zona, e Valtournenche-Cervinia, con il complesso Matterhorn Ski Paradise, il più alto delle Alpi.
Il comprensorio sciistico Monterosa Ski comprende ben sette stazioni, tra cui Champoluc-Frachey, Gressoney la Trinite-Staffal e Alagna-Valsesia.
- Come arrivare – Da Torino in auto o in bus diretto verso Courmayeur; Aosta collegata anche da treni regionali.
- In pista – In totale la regione conta circa venti stazioni sciistiche, centri per lo sci di fondo e altre aree di piccole dimensioni che permettono di sciare a un prezzo sicuramente inferiore rispetto ai grandi comprensori.
- Extra – Terme di Pré-Saint-Didier, borghi alpini, degustazioni di fontina e vini locali.
- Verso Milano-Cortina 2026 – Da Aosta circa 2h30 in auto fino a Milano per le gare su ghiaccio, oppure collegamenti ferroviari Aosta–Torino–Milano con navette olimpiche dedicate per raggiungere le venue di gara.
20. Sciare in Trentino, la regione con il luogo più freddo dello Stivale

Dove sciare in Trentino:
- Selva di Val Gardena e Sellaronda (ai piedi delle Dolomiti)
- Madonna di Campiglio
- Val di Fassa
- Pontedilegno-Tonale
- Val di Fiemme
- Monte Bondone
- Canazei
- Campitello
- Pejo 3000
È la regione che ha fatto registrare la temperatura più bassa d’Italia: a Busa Fradusta si sono toccati in passato -49,6 °C! L’offerta sciistica del Trentino è vastissima: oltre trenta strutture di qualità e più di 800 km di piste, suddivisi principalmente tra Dolomiti Superski e Skirama Dolomiti-Adamello Brenta. È un paradiso degli sciatori.
Tra le località spicca Madonna di Campiglio, teatro di gare di Coppa del Mondo e punto di riferimento per gli appassionati di slalom speciale.
La presenza di strutture all’avanguardia e consorzi che migliorano costantemente gli impianti e i servizi ai visitatori fanno del Trentino un paradiso degli sciatori.
- Come Arrivare – Da Trento e Bolzano collegamenti agevoli in auto o treno; la Val di Sole è servita dal Dolomiti Express fino agli impianti; collegamenti in auto e autobus dalla A22 verso località sciistiche come Folgarida, Marilleva, Pejo 3000, Passo Tonale.
- In pista – Val di Fassa, Selva di Val Gardena, Sellaronda, Pontedilegno-Tonale, Val di Fiemme (eccellenza per lo sci nordico), Monte Bondone con piste illuminate in notturna, Pejo 3000 con funivia a tremila metri.
- Extra – Après-ski glamour a Madonna di Campiglio, ciaspolate, relax in centri wellness alpini.
- Verso Milano-Cortina 2026 – Val di Fiemme ospiterà le gare di sci di fondo, combinata nordica e salto speciale; si raggiunge in auto o bus da Trento in circa 1h30.
19. Vacanze sulla neve in Alto Adige, tra Italia e Austria

Dove sciare in Alto Adige:
- Alta Badia
- Plan de Corones (Kronplatz)
- Val Gardena
- Ski Center Latemar di Obereggen
L’Alto Adige presenta nel suo territorio decine di località dove potrai indossare scarponi e sci. L’Alta Badia è tra i comprensori dell’Alto Adige di maggiore spicco: 140 km di piste ampie che collegano diverse località sciistiche e si inseriscono nel celebre circuito Sellaronda, con scenari indimenticabili del Passo Gardena.
Da non perdere anche Plan de Corones (Kronplatz), con impianti moderni, collegamenti rapidi e piste “nere” di alto livello.
La Val Gardena, invece, è perfetta per famiglie e principianti (che possono usufruire di un unico skipass valido per 12 comprensori) e ospita la Longia, la pista più lunga della regione (10 km e 1.300 metri di dislivello).
A Obereggen, infine, lo Ski Center Latemar propone snowpark, baby park, percorsi freestyle e intrattenimento serale.
- Come arrivare - Da Bolzano bus e treni verso i comprensori; Plan de Corones ha fermata ferroviaria collegata direttamente alla cabinovia.
- In pista - Comprensori di medie e grandi dimensioni con piste per tutti i livelli, snowpark e aree per bambini. L’Alto Adige ospiterà alcune gare in vista dei Giochi di Milano-Cortina.
- Extra - Mercatini di Natale a Brunico o Bressanone; assaggiare speck e canederli; ciaspolate guidate.
- Verso le Olimpiadi invernali 2026 - Anterselva ospiterà le gare di biathlon delle Olimpiadi 2026. Per raggiungere il sito di gara, saranno a disposizione navette presso i parcheggi auto e la Stazione di Valdaora.
18. Dove sciare in Lombardia
🥇 Partner Visit Italy

Dove sciare in Lombardia:
- Livigno
- Bormio
- Pontedilegno-Tonale
Sport d’alta quota tra le splendide montagne della Lombardia.
A cominciare da Livigno, conosciuta in tutto il mondo e premiata come migliore località sciistica nell'ambito dell'Italy's Best Customer Service 2024/2025.
L’intera area occupa una vallata sempre accarezzata da bel tempo e clima mite, dove si può usufruire dei servizi in pista dall’autunno sino alla primavera e vivere la ricchezza naturalistica e culturale del territorio per tutto l’anno.
La proposta lifestyle e l'enogastronomia sono poi tra le più raffinate dell’arco alpino. L’area sciabile copre circa 100 km², con 115 km di piste: 29 blu, 37 rosse e 12 nere, servite da 6 telecabine, 14 seggiovie e 12 skilift. C’è anche il servizio heliski per raggiungere in elicottero i siti più suggestivi ed emozionanti dove praticare freeride. Inoltre, l’offerta include 30 km di piste per lo sci di fondo.
Tra le caratteristiche di Bormio c’è invece il grande dislivello degli impianti, pari a ben 1000 metri tra la parte più alta e quella più bassa delle sue vette.
Il comprensorio di Pontedilegno-Tonale è dotato di un efficiente sistema di innevamento artificiale, 28 impianti di risalita e una telecabina moderna che collega Pontedilegno alla vetta del Passo Tonale in pochi minuti.
- Come arrivare - Da Milano treno fino a Tirano, poi bus o auto a noleggio per Bormio e Livigno; in auto circa 3–4h.
- In pista - A Livigno resort tra i più alti (1.816 mt) e soleggiati d’Italia. Scuole di sci e istruttori esperti per imparare a muovere i passi passi sulla neve.
- Extra - Carnevale di Livigno con sfilate e sci in costume; kayak, paddle e canottaggio al Lago di Gallo; delizie locali presso la Latteria di Livigno; Alpine Wellness in uno dei più grandi centri benessere d'Europa, Aquagranda, che all’interno ospita anche il polo sportivo all’avanguardia e centro di preparazione olimpica AQ1816.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Sedi olimpiche di sci alpino e freestyle in Valtellina (Bormio e Livigno) raggiungibili da Milano con treno e navette dedicate. Livigno, host venue per le discipline di Snowboard e Freestyle, assegnerà 26 titoli olimpici. A Milano le gare di hockey su ghiaccio e pattinaggio.
Scopri di più su Livigno17. Piemonte: gli sport invernali nella regione più occidentale d’Italia

Dove sciare in Italia: Piemonte
- Sestriere,
- Bardonecchia,
- Snowpark di Melezet.
Tra le località sciistiche del Piemonte, il Sestriere è la più conosciuta e amata. Da queste parti troverai un comprensorio con risorse per sciatori di tutti livelli, piste nere d’alta quota e piste blu per principianti, per una lunghezza pari a circa 160 chilometri, oltre a una meravigliosa pista illuminata di notte.
Bardonecchia, in Val di Susa, vanta ben 23 impianti di risalita e 100 chilometri di piste. Dal centro del paese si può raggiungere rapidamente in navetta il comprensorio Jafferau, patria degli snowboarder, che trovano nello snowpark di Melezet il luogo ideale per i loro allenamenti.
La Vialattea, con circa 400 chilometri di area per praticare lo sci e impianti di risalita innovativi che portano i visitatori fino ai 2800 metri di quota, fa registrare ogni anno un numero altissimo di presenze.
- Come arrivare - Facile accesso da Torino; bus e treni portano fino a Oulx (alta valle Susa) con navette per la Via Lattea.
- In pista - Comprensori ampi come Sestriere, Sauze d’Oulx e Pragelato con piste per tutti i livelli, snowpark e tracciati di sci di fondo; alcune aree illuminate per lo sci serale.
- Extra - Fiera di San Michele a Sampeyre; mercatini di Natale a Sestriere e Bardonecchia; escursioni con ciaspole e motoslitta.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Torino i treni AV collegano Milano in circa 1h; da lì si prosegue in treno verso Venezia e con autobus o navetta fino a Cortina. In auto, il tragitto Torino–Cortina richiede circa 5h.
16. Perché sciare in Liguria, dove il mare è il grande protagonista

Dove sciare in Liguria:
- Monesi di Triora
- Santo Stefano d’Aveto
- Calizzano
In Liguria è possibile sciare a Monesi di Triora e Santo Stefano d’Aveto, località recentemente dotate di nuove seggiovie biposto e impianti di innevamento artificiale. Qui si praticano anche sci di fondo, snowboard, snowkite, pattinaggio su ghiaccio, biathlon, nordic walking e ciaspolate.
Monesi di Triora, in provincia di Imperia, è la stazione più antica della regione, nata negli anni Cinquanta. 8 piste, blu e rosse, coprono 17 km di tracciato. La seggiovia permette di raggiungere il Monte Saccarello, la vetta più alta della Liguria, fino alla statua del Cristo Redentore.
A Santo Stefano d’Aveto le piste si sviluppano per 20 km nella Val d’Aveto, con uno snowpark, due seggiovie per il monte Bue, uno skilift a Prato Cipolla e un anello di sci di fondo di 2,5 km.
- Come arrivare - Da Genova in auto in circa 1h30 si raggiungono le stazioni dell’entroterra savonese; alcune località servite da bus regionali nei weekend.
- In pista - Struttura ideale per sciare con i bambini a Santo Stefano D’Aveto.
- Extra - A Santo Stefano D’Aveto per uno dei mercatini di Natale più belli della regione.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Genova treno AV per Milano (1h40), poi collegamenti diretti verso Valtellina e Cortina tramite navette olimpiche.
15. Goditi le discese sulla neve in Veneto

Dove sciare in Italia nel 2026: Veneto
- Cortina d’Ampezzo
- Dolomiti Superski
- Passo San Pellegrino
- Arabba in Marmolada
- Civetta a Selva di Cadore
- Ski Area Comelico a Padola
- San Vito di Cadore
- Alpe del Nevegal
- Monte Verena a Mezzaselva di Roana
Il Veneto, in particolare la provincia di Belluno, custodisce gran parte dei massicci delle Dolomiti. Sciare qui vuol dire unire sport, natura e cultura: oltre alle piste, la regione regala borghi e tradizioni che arricchiscono l’esperienza.
Il cuore dello sci veneto è Cortina d’Ampezzo, parte del grande comprensorio Dolomiti Superski, celebre per le gare di Coppa del Mondo e per l’atmosfera internazionale che ne ha fatto da sempre meta del jet set.
Il Veneto ha una rosa di siti dove sciare piuttosto ampia: località come Passo San Pellegrino, Arabba in Marmolada, Civetta e Ski Area Comelico garantiscono piste moderne e servizi efficienti. I consorzi che raggruppano diverse strutture sciistiche offrono snowpark, impianti di risalita di ultima generazione e grandi strutture ricettive.
- Come arrivare - Da Venezia e Treviso bus diretti a Cortina; in auto da A27 in circa 2h.
- In pista - Cortina d’Ampezzo offre oltre 120 km di piste tra Tofana, Faloria e Cristallo, con tracciati di Coppa del Mondo e freeride.
- Extra - Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile sulla pista delle Tofane; shopping in Corso Italia; piatti tipici come casunziei e formaggi d’alpeggio.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Cortina è una delle sedi principali dei Giochi: sci alpino femminile, curling e bob. Tutti i collegamenti saranno potenziati.
14. Sciare in Italia nel 2026: le località sciistiche nel Friuli Venezia Giulia

Dove sciare in Friuli Venezia Giulia:
- Tarvisio
- Piancavallo
- Ravascletto-Zoncolan
Il Friuli Venezia Giulia è la porta d’Oriente delle Alpi italiane, regione di confine che unisce paesaggi mozzafiato e influenze culturali di Austria e Slovenia.
Tarvisio è il comprensorio più famoso e grande: ospita gare di Coppa del Mondo femminile e offre 33 km di piste, tra cui la spettacolare Prampero con 1000 m di dislivello. Accanto allo sci alpino, si possono praticare sci di fondo, ciaspolate o suggestive uscite in slitta trainata da husky.
Piancavallo, con i suoi 24 km di piste tra 1200 e 1800 m, è ideale per famiglie: dispone di campi scuola, aree ricreative e piste di fondo, oltre a strutture per pattinaggio e attività invernali alternative.
La ski area Ravascletto-Zoncolan regala scenari che spaziano dalle Dolomiti alle Alpi Giulie. Si scivola su discese panoramiche lungo 28 km di piste, si fanno escursioni con gatto delle nevi e ciaspolate guidate.
- Come arrivare - Da Udine in auto circa 1h30 fino a Tarvisio; collegamenti bus e treni regionali disponibili con cambi a Gemona o Pontebba.
- In pista - Tarvisio e Monte Lussari con piste per tutti i livelli; Sella Nevea e Zoncolan per sciatori intermedi e famiglie; Piancavallo e Forni di Sopra adatti a principianti e ciaspolatori.
- Extra - ciaspolate nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane; mercatini di Natale a Tarvisio e Piancavallo.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Tarvisio circa 4h30 in auto fino a Milano o Valtellina per gare di sci; in treno 5–5,5 h con cambi a Udine e Venezia, con possibili navette olimpiche dedicate verso le sedi di gara.
13. Dove sciare in Italia: tra le montagne dell'Emilia Romagna

Dove sciare in Emilia Romagna:
- Cimone - Montecreto
- Corno alle Scale - Lizzano in Belvedere
- Schia - Monte Caio
- Sant’Annapelago
- Febbio 2000 - Monte Cusna
- Cerreto Laghi
- Pratospilla
- Piane di Mocogno
- Pian del Falco - Sestola
- Ventasso Laghi
- Campigna - Monte Falco
L’Emilia Romagna, regione dalla forte identità culturale e gastronomica, offre anche spettacolari opportunità per gli amanti della montagna.
Tra i comprensori più noti ci sono Cimone-Montecreto, Corno alle Scale, Febbio 2000-Monte Cusna, Cerreto Laghi, Pian del Falco-Sestola e Pratospilla, tutti dotati di piste moderne e panorami spettacolari.
Potrai trovare facilmente posti straordinari dove cimentarti in discese libere o praticare tutti gli sport invernali che desideri, con piste lunghissime e neve soffice per un divertimento da veri campioni.
Le strutture sciistiche offrono servizi di vario tipo: impianti di risalita di ultima generazione, seggiovie e manovie, noleggio attrezzature, complessi alberghieri capaci di ospitare centinaia di persone.
- Come arrivare - Da Milano a Sestola (Monte Cimone) circa 2h30 in auto; da Bologna a Corno alle Scale circa 1h30 in auto; da Parma a Cerreto Laghi circa 1h30 in auto.
- In pista - Monte Cimone dispone di oltre 50 km di piste, il comprensorio più ampio della regione; Corno alle Scale propone 36 km di piste, incluse le celebri Tomba 1 e 2; Cerreto Laghi dispone di 28 km di piste, con snowpark e pista di pattinaggio su ghiaccio.
- Extra - Escursioni con le ciaspole al Lago Calamone; visita ai borghi medievali di Sestola e Fanano.
- Verso Milano-Cortina 2026 - da Sestola a Milano circa 2h30 in auto per le gare su ghiaccio; da Bologna collegamenti ferroviari diretti per Milano e Cortina con navette olimpiche dedicate.
12. Praticare gli sport invernali in Toscana

Dove sciare in Toscana:
- Abetone
- Cutigliano
- Doganaccia
- Garfagnana e Alpi Apuane (località Careggine, Passo delle Radici, Casone di Profecchia)
- Monte Amiata e complesso Zum Zeri - Passo Due Santi
Non solo arte, letteratura e poesia. In Toscana è possibile vivere anche la montagna e lo sport invernale in modo completo, grazie all'ampia varietà di comprensori sciistici che la rendono uno dei migliori posti dove sciare in Italia nel 2026.
Tra le località più note troviamo L’Abetone, Cutigliano-Doganaccia, la Garfagnana e le Alpi Apuane (Careggine, Passo delle Radici, Casone di Profecchia), il Monte Amiata e il complesso Zum Zeri-Passo Due Santi.
Tutti i comprensori fanno parte di consorzi che garantiscono impianti efficienti, snowpark, alberghi vicini alle piste, servizi di noleggio e soluzioni adatte a principianti ed esperti.
Le piste permettono discese libere, sci alpino e altre attività invernali con panorami sempre spettacolari sullo sfondo.
- Come arrivare - Da Firenze circa 1h30–2h in auto verso Abetone; treni fino a Pistoia con autobus locali per le stazioni sciistiche.
- In pista - Abetone con oltre 50 km di piste adatte a tutti i livelli; Monte Amiata con 10 km di piste per principianti e famiglie; Careggine con 15 km di piste e snowpark.
- Extra - Visite ai borghi medievali di Cutigliano, Santa Fiora e Careggine; mercatini natalizi toscani, gara "Pinocchio sugli sci" all’Abetone a fine stagione; escursioni nel Parco delle Alpi Apuane.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Firenze circa 2h in auto fino a Milano; in treno circa 2h con possibilità di bus o navette verso le sedi olimpiche di Valtellina e Cortina.
11. Sciare nelle Marche, patria di grandi artisti e palazzi rinascimentali

Dove sciare nelle Marche:
- Frontignano
- Sarnano
- Bolognola
Le Marche, unica regione italiana al plurale, terra natia di Raffaello e Leopardi, uniscono ricchezze culturali straordinarie e opportunità per lo sci e sport invernali.
Tra le località principali c’è Frontignano, un comprensorio dotato di otto piste con difficoltà facile e media, al cui interno trovano spazio uno snowpark, una zona ricreativa per ragazzi e area per gli slittini.
Sui monti Sibillini troviamo il comprensorio sciistico di Sarnano, con piste da percorrere anche dopo il tramonto, un’area tutta dedicata agli amanti dello snowboard, nove impianti di risalita e campi scuola per bambini.
Infine, Bolognola, vicino a un borgo medievale, dispone di 6 km di piste, numerose sciovie e aree di noleggio attrezzature, oltre a piste omologate per gare di slalom, superG e gigante per gli sciatori esperti.
- Come arrivare - Dai principali centri come Ancona si raggiungono le località sciistiche dei Monti Sibillini in circa 2h di auto; da Ancona e Fabriano partono autobus stagionali e navette che collegano le stazioni ferroviarie ai comprensori.
- In pista - Si scia a Frontignano di Ussita con piste fino a quota 2.000 metri, a Forca Canapine, con circa 8 chilometri di tracciati, e a Monte Prata.
- Extra - In inverno si possono fare ciaspolate sul Monte Nerone, percorrere sentieri panoramici come quello della Cresta del Monte Sibilla o visitare il Lago di Pilato, uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale dei Sibillini.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Ancona si arriva a Milano in circa 3h d’auto, oppure in treno in poco più di 3h con collegamenti diretti; dalle città lombarde sono poi previsti bus e navette per le sedi olimpiche in Valtellina e a Cortina.
10. Vivi la gioia della neve in Umbria

Dove sciare in Umbria:
- Fondo Pian delle Macinare a Costacciaro
- Monte Cucco
- Fondo Valsorda a Gualdo Tadino
- Fondo Sibillini a Castelluccio di Norcia
Tra le tante possibilità tra cui scegliere pensando a dove sciare in Italia, l'Umbria rappresenta un’ottima soluzione raggiungibile facilmente da diverse parti della penisola.
Nella zona intorno a Perugia troverai ben due complessi sciistici di rilievo. In località Costacciaro potrai visitare il centro Fondo Pian delle Macinare, rinomato per lo sci di fondo ai piedi del Monte Cucco. Tutt’intorno è presente un meraviglioso bosco di faggi, che attrae turisti tutto l’anno.
A Gualdo Tadino, a meno di cinquanta chilometri da Perugia, il comprensorio Fondo Valsorda è anch’esso specializzato nello sci di fondo: è composto da tre anelli, con livello medio di difficoltà e un dislivello di circa trenta metri. Si possono praticare anche sci escursionistico e passeggiate con le ciaspole.
Nel territorio di Castelluccio di Norcia, il centro Fondo Sibillini è il più grande comprensorio specializzato nello sci di fondo dell’Italia centrale e meridionale, con 25 chilometri di percorsi da una difficoltà base ai tracciati più impegnativi.
- Come arrivare - Dalle città principali come Perugia si raggiunge l’area del Monte Cucco e di Forca Canapine in circa 1h30–2h d’auto; bus e navette collegano Perugia e Foligno con le mete turistiche montane.
- In pista - Forca Canapine, al confine con Marche e Lazio, ha piste tra i 1.300 e i 1.600 metri di quota, frequentate anche da principianti e famiglie.
- Extra - La seggiovia Monti del Sole regala viste spettacolari ed è amata anche dagli appassionati di astronomia.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Perugia circa 4h in auto fino a Milano; in treno collegamenti con cambio a Firenze in circa 4h30, con proseguimento su bus o navette verso le sedi olimpiche.
9. Sciare in Italia tra i Parchi Nazionali d’Abruzzo

Dove sciare in Abruzzo:
- Roccaraso
- Rivisondoli
- Campo Felice - Rocca di Cambio
- Campo Imperatore nel Gran Sasso
- Monte Magnola in località Ovindoli
- Pescasseroli
- Prati di Tivo
- Prato Selva
- Scanno e il Passo Godi sul Monte Rotondo
L’Abruzzo è una delle regioni più amate per gli sport invernali grazie all’Appennino abruzzese, che con le sue abbondanti nevicate regge il confronto con le Alpi. Impianti efficienti e ben collegati e stagioni lunghe, da novembre a maggio, attirano sciatori da tutta Europa.
Tanti i siti dove poter sciare in Abruzzo: Roccaraso, Rivisondoli, Campo Felice - Rocca di Cambio, Campo Imperatore sul Gran Sasso, Ovindoli-Monte Magnola, Pescasseroli, Prati di Tivo, Prato Selva, Scanno e Passo Godi.
Il comprensorio più grande è Roccaraso, parte dello Skipass Alto Sangro che include Monte Pratello, Pescocostanzo e Barrea: oltre 150 km di piste da discesa e 60 km di fondo.
Grazie a skisafari puoi sciare in più comprensori vicini con un unico abbonamento, arricchendo così l’esperienza e moltiplicando le possibilità di divertimento sulla neve.
- Come arrivare - Da Roma si arriva a Ovindoli e Campo Felice in circa 1h30; da Pescara, 2h verso Roccaraso; i bus diretti collegano Roma con i principali comprensori.
- In pista - Roccaraso con oltre 100 km di piste è il più grande centro del Centro-Sud.
- Extra - Ciaspolate nel Parco Nazionale d’Abruzzo; festa delle Farchie a Fara Filiorum Petri in gennaio.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Pescara circa 5h in treno con cambio a Bologna, oppure 6h in auto fino a Milano; collegamenti AV più rapidi da Roma.
8. Scopri come sciare nel Lazio, nei dintorni della capitale

Dove sciare nel Lazio:
- Monte Livata
- Monte Terminillo
- Campocatino
- Campo Staffi
Se ti trovi nei dintorni di Roma ma non hai la possibilità di spostarti in altre regioni per la settimana bianca, scoprirai soluzioni valide per sciare e praticare altri sport invernali anche nel Lazio.
Tra le mete più note c’è il Monte Livata, nel Parco dei Monti Simbruini, a circa un’ora e mezza da Roma: offre piste di vari livelli, uno snowpark e circuiti per lo sci di fondo.
Il Monte Terminillo, a 100 km dalla capitale, supera i 2000 metri e regala scenari spettacolari per escursioni e ciaspolate.
Scialpinismo, freeride e pattinaggio sul ghiaccio sui Monti Ernici presso la stazione sciistica di Campocatino.
In provincia di Frosinone troviamo poi Campo Staffi, nel Parco naturale dell'Appennino. Il complesso è dotato di piste per lo sci di fondo, con vari impianti di risalita e 8 piste suddivise per grado di difficoltà.
- Come arrivare - Da Roma si raggiungono in circa 1h30–2h in auto i comprensori del Terminillo e di Campo Staffi; bus regionali collegano la capitale con Rieti e Filettino.
- In pista - Terminillo con 40 km di piste tra 1.500 e 2.100 metri; Campo Staffi con tracciati adatti a sciatori esperti e principianti.
- Extra - escursioni con le ciaspole sul Monte Terminillo; visita ai borghi di Leonessa e Filettino.
- Verso Milano-Cortina 2026 - da Roma circa 3h in treno fino a Milano, punto di accesso alle sedi olimpiche, con collegamenti ad alta velocità.
7. Dove sciare in Molise, terra dei tartufi e dei paesaggi da film

Dove sciare in Molise:
- Capracotta (Isernia)
- Monte Matese: Campitello Matese
Se sceglierai il Molise per le tue vacanze sportive sulle montagne innevate, scoprirai un territorio forse meno conosciuto di altri, ma che ti incanterà con la bellezza dei suoi castelli e dei suoi paesaggi che paiono set cinematografici.
L’offerta dei comprensori sciistici del Molise è abbastanza modesta e comprende le località di Capracotta ad Isernia e di Campitello sul Monte Matese. Le strutture sono comunque all’avanguardia, con impianti di risalita di ultima generazione e complessi alberghieri annessi.
Puoi praticare snowboard, snowkite, pattinaggio su ghiaccio, biathlon, bob, curling, hockey su ghiaccio, slittino, pattinaggio e tutte le varianti dello sci (alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, sci freestyle).
- Come arrivare - Da Campobasso circa 1h in auto per Campitello Matese e Capracotta; collegamenti autobus disponibili da Isernia e Campobasso.
- In pista - Campitello Matese con 40 km di piste e impianti moderni; Capracotta rinomata per lo sci di fondo con oltre 40 km di tracciati.
- Extra - Ciaspolate nei Monti del Matese; visita al borgo di Capracotta.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Campobasso collegamenti ferroviari con Roma e Milano in circa 6h totali.
6. Scopri dove sciare in Campania, a pochi chilometri da Napoli

Dove sciare in Campania:
- Campitello Matese
- Monte Matese
- Roccaraso
Chi visita la Campania di certo non ha come immagine principale nella mente grandi estensioni di catene montuose coperte di neve. Tuttavia, sui vicini Appennini potrai comunque trovare delle opzioni valide senza doverti spingere troppo lontano.
Da Napoli in circa due ore si raggiunge Campitello Matese (Molise), comprensorio con 40 km di piste e 7 impianti di risalita. Le piste più apprezzate sono la Del Caprio e il cosiddetto tracciato del Cristallo, quest’ultimo reso conforme per accogliere ufficialmente le gare di coppa del mondo. Non mancano pista a gobbe, itinerari fuoripista e uno snowpark.
Oltre al Monte Matese, la meta più amata dai campani è Roccaraso (Abruzzo), dove trovano spazio strutture sciistiche davvero complete che rendono l’esperienza del tutto paragonabile a quella dei comprensori sciistici delle Alpi.
- Come arrivare - Da Napoli circa 2h in auto per i comprensori del Monte Matese, al confine con il Molise; collegamenti autobus da Caserta e Benevento.
- In pista - Località sciistiche minori sul Matese, con piste adatte a famiglie e sciatori principianti.
- Extra - Escursioni nei boschi del Matese; visita ai borghi di Cusano Mutri e Piedimonte Matese.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Napoli circa 4h in treno AV fino a Milano, con proseguimento in navetta verso le località olimpiche.
5. Andare sulla neve in Basilicata

Dove sciare in Basilicata:
- Massiccio del Pollino
- Sellata-Pierfaone-Arioso nelle zone di Abriola e Sasso di Castalda
- Monte Volturino (Calvello, Marsicovetere)
- Montagna Grande di Viggiano
- Sirino
In Basilicata il viaggiatore amante degli sport invernali può scegliere tra diversi comprensori sciistici disseminati lungo il suo territorio.
Le montagne dell’Appennino Lucano superano i 2000 metri e garantiscono neve per lunghi periodi, soprattutto nel Massiccio del Pollino, dove il turismo invernale si mantiene vivo per diversi mesi l’anno.
Sei i principali comprensori: Sellata-Pierfaone-Arioso, Monte Volturino, Montagna Grande di Viggiano, Sirino e Pollino. Si praticano sci alpino, sci di fondo, nordic walking, attività su slittino, bob, ciaspolate.
Sul Monte Sirino (Potenza) le piste scendono fino al Lago Laudemio attraverso scenari naturali straordinari.
A Lagonegro e Lauria si alternano sci alpino, fondo e suggestive ciaspolate nei boschi innevati.
- Come arrivare - Da Potenza circa 1h in auto per Monte Sirino e Montagna Grande di Viggiano; bus locali collegano i comuni limitrofi.
- In pista - Monte Sirino con 10 km di piste fino a quota 1.900 metri; Viggiano con tracciati più brevi ma panoramici.
- Extra - Ciaspolate nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano; visita a Lagonegro e Lauria.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Potenza circa 8h in treno con cambio a Napoli e Roma, oppure 9h in auto fino a Milano.
4. Dove sciare in Puglia nel 2026

Dove sciare in Puglia:
- Sellata – Pierfaone (Basilicata)
- Camigliatello Silano (Calabria)
- Campitello Matese (Molise)
La Puglia presenta diversi siti adatti a trascorrere delle giornate rilassanti sulla neve. Tra questi segnaliamo Monte Sant’Angelo, borgo in altura sulle pendici del Gargano.
Anche Castel del Monte, ad Andria, sorge su un altopiano che viene spesso ricoperto dalle nevicate. In tali circostanze, il meraviglioso castello di Federico II, pennellato di bianco, assume un aspetto ancora più suggestivo.
Per sciare, bisogna spostarsi nelle regioni limitrofe e raggiungere luoghi come la stazione scistica di Sellata Pierfaone in Basilicata o Camigliatello Silano in Calabria, dove sci e sport invernali si vivono insieme alle tradizioni locali.
- Come arrivare - Camigliatello Silano è raggiungibile in circa 3h40 da Bari. Sellata–Pierfaone (Abriola, Potenza) si raggiunge in circa 3h20 d’auto da Bari oppure in treno fino a Potenza e poi in autobus o auto fino agli impianti.
- In pista - Camigliatello Silano vanta 4,3 km di piste a una quota massima di 1.785 m. Il Monte Volturino dispone di 2,2 km di piste con una quota massima di 1.826 m.
- Extra - Sci di fondo e ciaspolate nel Parco Nazionale della Sila; slittino e snow tubing.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Raggiungi Milano o Cortina da Bari in circa 7 ore con treno diretto. In alternativa, è possibile volare da Bari a Milano.
3. Con gli scarponi da sci in Calabria

Dove sciare in Calabria:
- Palumbosila
- Camigliatello Silano
- Monte Curcio
- Gambarie d’Aspromonte
- Monte Scirocco
La Calabria è baciata da una ricca presenza di vette e catene montuose. La catena degli Appennini raggiunge l’altopiano della Sila, passa per i monti Reventino e Mancuso sulle Serre e raggiunge l’Aspromonte.
Tra i comprensori sciistici della Calabria, quello di Palumbosila è tra i meglio forniti, con tracciati illuminati per sciare in notturna, piste da bob e da pattinaggio, servizio di escursioni sia a piedi che in motoslitta.
Camigliatello Silano è dotato delle più efficienti attrezzature della Sila. Il Rifugio del Tasso si trova a breve distanza; da qui i visitatori possono accedere agli impianti per salire ad alta quota sul Monte Curcio, dove troveranno una lunga pista blu e una pista rossa per gli esperti della discesa libera.
A Gambarie d’Aspromonte si scia con il mare sullo sfondo, in una location mozzafiato che guarda da un lato allo stretto di Messina e dall’altro alla costa calabrese.
- Come arrivare - Camigliatello Silano è raggiungibile in circa 1 ora e 30 minuti di auto da Cosenza. Monte Volturino si trova a circa 2 ore di auto da Potenza.
- In pista - 2 km di pista panoramica presso Palumbosila e possibilità di sciare anche la sera.
- Extra - Strutture ricettive che offrono anche servizi benessere e una proposta gastronomica di qualità.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Da Cosenza il treno per Milano impiega circa 7 ore; da Milano si prosegue in treno o autobus verso le sedi olimpiche.
2. Andare sulla neve di un vulcano in Sicilia

Dove sciare in Sicilia:
- Etna Nord-Piano Provenzano
- Etna Sud-Nicolosi
- Piano Battaglia
Puoi praticare sport invernali e sciare in Sicilia godendo del sole d’inverno e della brezza d’alta quota.
Sull’isola ci sono tre stazioni sciistiche: le prime due sono collocate sul vulcano Etna, la terza sulle Madonie.
A Nicolosi troverai il comprensorio sciistico di Etna Sud, mentre in località Linguaglossa puoi recarti allo ski center di Etna Nord-Piano Provenzano.
Il terzo complesso si chiama Piano Battaglia e si trova dall’altra parte dell’isola, a Petralia Sottana, in provincia di Palermo: è una struttura di piccole dimensioni e a bassa quota, adatta anche a praticare snowboard e a scivolare dolcemente con gli slittini in totale sicurezza.
- Come arrivare - La stazione di Etna Sud a Nicolosi è raggiungibile in auto da Catania in circa 1 ora. La stazione di Etna Nord-Piano Provenzana a Linguaglossa è accessibile in auto da Catania in circa 1h30.
- In pista - Etna Sud con 6,3 km di piste servite da 5 impianti di risalita, con una quota massima di 2.604 m. Etna Nord dispone di 10,3 km di piste, con una quota massima di 2.336 m.
- Extra - Escursioni nel Parco dell’Etna; visite alle città di Catania e Taormina; tour gastronomici.
- Verso Milano-Cortina 2026 - Voli diretti da Catania per Milano.
Partecipa a un imperdibile tour sul Monte Etna1. Sciare in Sardegna

Dove sciare in Sardegna:
- Monte Spada
- Bruncu Spina a Fonni
- S’Arena
- Separadorgiu
La Sardegna può dare grandi soddisfazioni agli amanti delle altitudini e della neve fresca. Tra i comprensori sciistici della Sardegna, i più importanti sono il Monte Spada, il Bruncu Spina, S’Arena e il Separadorgiu.
In località Fonni, sul Monte Bruncu Spina, sorgono due impianti di risalita e uno skilift che riesce a trasportare ottocento persone.
Separadorgiu dispone di un chilometro di discese che ti faranno letteralmente fiondare in velocità in mezzo alla vegetazione.
Sul Monte Spada troverai invece una stazione sciistica privata di piccole dimensioni, rivolta specialmente ai principianti e alle famiglie con bambini.
A S’Arena, stazione sciistica attrezzata con all’interno anche un agriturismo.
- Come arrivare - Il principale comprensorio sciistico è situato nel Parco Nazionale del Gennargentu, vicino al comune di Fonni. Si raggiunge in auto da Nuoro in circa 1 ora.
- In pista - Il comprensorio più importante della Sardegna è in località Fonni ed è dotato di 3 piste per una lunghezza totale di 3 chilometri.
- Extra - Snowkite, pattinaggio su ghiaccio e corsa in slitta trainata da cavalli a S’Arena.
- Verso Milano-Cortina 2026 - In aereo da Cagliari a Milano. Da Milano si prosegue in treno, auto e navetta verso le venue di gara.
Quando sciare in Italia: alcuni consigli

Dopo aver passato in rassegna i posti migliori dove sciare in Italia nel 2026, è il momento di affinare la ricerca. Come? Consultando le nostre guide regionali (le trovi linkate nell’articolo), che ti aiuteranno a individuare la meta perfetta. Se viaggi con bambini, ad esempio, ti indicheranno i comprensori con piste facili, scuole di sci e aree ricreative.
Per quanto riguarda il periodo migliore per sciare, la stagione invernale e i primi mesi dell’anno sono l’ideale, ma alcuni siti garantiscono neve già da ottobre e fino a primavera inoltrata.
Durante tutto l’anno, località come Livigno sono un’attrattiva irresistibile per gli amanti della montagna, che ne apprezzano non solo le piste e gli impianti all’avanguardia, ma anche i servizi di qualità superiore, sigillo di garanzia per un’esperienza in alta quota a 360 gradi.
Se cerchi soluzioni economiche, tieni d’occhio le offerte low-cost in bassa stagione, prima di Natale e dopo marzo. Inoltre, regioni come Friuli Venezia Giulia e alcune aree dell’Abruzzo dispongono di comprensori ben attrezzati a costi contenuti.
Per pianificare nel dettaglio il tuo itinerario, infine, ti consigliamo di consultare una mappa degli impianti sciistici italiani. Ciò ti consentirà di scoprire le piste più adatte al tuo livello e verificare la presenza di servizi adeguati alle tue necessità.
Dove sciare in Italia: sommario dei luoghi

Per concludere, qui di seguito ti elenchiamo un breve sommario dei luoghi da ricordare per programmare le tue vacanze sulla neve. Visit Italy ti augura di vivere un’esperienza magica e indimenticabile tra le vette più belle del nostro Paese.
· Dove sciare in Italia: Valle d’Aosta
- Monte Bianco,
- Cervino,
- Monte Rosa,
- Gran Paradiso.
- Courmayeur,
- Pila,
- La Thuile con l’Espace San Bernardo,
- Matterhorn Ski Paradise a Cervinia-Valtournenche.
· Dove sciare in Italia: Trentino
- Madonna di Campiglio,
- Val di Fassa,
- Selva di Val Gardena e Sellaronda (ai piedi delle Dolomiti),
- Pontedilegno-Tonale,
- Val di Fiemme,
- Monte Bondone,
- Canazei,
- Campitello,
- Pejo 3000.
· Dove sciare in Italia: Alto Adige
- Alta Badia,
- Plan de Corones (Kronplatz),
- Val Gardena,
- Ski Center Latemar di Obereggen.
· Dove sciare in Italia: Piemonte
- Sestriere,
- Bardonecchia,
- Snowpark di Melezet.
· Dove sciare in Italia: Liguria
- Monesi di Triora,
- Santo Stefano d’Aveto.
· Dove sciare in Italia: Lombardia
- Livigno,
- Bormio,
- Pontedilegno-Tonale.
· Dove sciare in Italia: Friuli Venezia Giulia
- Tarvisio,
- Piancavallo,
- Ravascletto-Zoncolan.
· Dove sciare in Italia: Veneto
- Cortina d’Ampezzo,
- Dolomiti Superski,
- Passo San Pellegrino,
- Arabba in Marmolada,
- Civetta a Selva di Cadore,
- Ski Area Comelico a Padola,
- San Vito di Cadore,
- Alpe del Nevegal,
- Monte Verena a Mezzaselva di Roana.
· Dove sciare in Italia: Emilia Romagna
- Cimone - Montecreto,
- Corno alle Scale - Lizzano in Belvedere,
- Schia - Monte Caio,
- Sant’Annapelago,
- Febbio 2000 - Monte Cusna,
- Cerreto Laghi,
- Pratospilla,
- Piane di Mocogno,
- Pian del Falco - Sestola,
- Ventasso Laghi,
- Campigna - Monte Falco.
· Dove sciare in Italia: Toscana
- Abetone,
- Cutigliano - Doganaccia,
- Garfagnana e Alpi Apuane (località Careggine, Passo delle Radici, Casone di Profecchia),
- Monte Amiata e complesso Zum Zeri - Passo Due Santi.
· Dove sciare in Italia: Abruzzo
- Roccaraso,
- Rivisondoli,
- Campo Felice - Rocca di Cambio,
- Campo Imperatore nel Gran Sasso,
- Monte Magnola in località Ovindoli,
- Pescasseroli,
- Prati di Tivo,
- Prato Selva,
- Scanno e il Passo Godi sul Monte Rotondo.
· Dove sciare in Italia: Marche
- Frontignano,
- Sarnano,
- Bolognola.
· Dove sciare in Italia: Molise
- Capracotta (Isernia),
- Monte Matese: Campitello Matese.
· Dove sciare in Italia: Lazio
- Monte Livata,
- Monte Terminillo,
- Campocatino,
- Campo Staffi.
· Dove sciare in Italia: Campania
- Campitello Matese,
- Monte Matese,
- Roccaraso
· Dove sciare in Italia: Umbria
- Fondo Pian delle Macinare a Costacciaro,
- Monte Cucco,
- Fondo Valsorda a Gualdo Tadino,
- Fondo Sibillini a Castelluccio di Norcia.
· Dove sciare in Italia: Basilicata
- Massiccio del Pollino,
- Sellata-Pierfaone-Arioso nelle zone di Abriola e Sasso di Castalda,
- Monte Volturino (Calvello, Marsicovetere),
- Montagna Grande di Viggiano,
- Sirino.
· Dove sciare in Italia: Puglia
- Sellata – Pierfaone (Basilicata),
- Camigliatello Silano (Calabria),
- Campitello Matese (Molise).
· Dove sciare in Italia: Calabria
- Palumbosila,
- Camigliatello Silano,
- Monte Curcio,
- Gambarie d’Aspromonte,
- Monte Scirocco.
· Dove sciare in Italia: Sicilia
- Etna Nord-Piano Provenzano,
- Etna Sud-Nicolosi,
- Piano Battaglia.
· Dove sciare in Italia: Sardegna
- Monte Spada,
- Bruncu Spina a Fonni,
- S’Arena,
- Separadorgiu.
L'autore
Scritto il 02/01/2023
Francesco Vinci
Non sai ancora dove trascorrere le vacanze sulla neve? Ecco la guida di Visit Italy ai migliori posti dove sciare in Italia nel 2026.