Barbara Giuliani

Barbara Giuliani

Parti con noi e scegli dove sciare in Valle d’Aosta, tra vette altissime, piste interminabili e tutte le attività invernali che la montagna offre.

🥇 Questo contenuto include partner di Visit Italy

La più piccola regione italiana è pronta ad accogliere un turismo invernale sempre più internazionale, per un 2026 che vedrà le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina accendere i riflettori su tutte le Alpi italiane. Se stai cercando dove sciare in Valle d’Aosta, troverai 20 grandi stazioni sciistiche e numerosi centri dedicati allo sci di fondo. 

Accanto alle località più note, la regione offre numerose ski aree di medie dimensioni, ideali per una vacanza rilassata o una giornata sulla neve in famiglia. E per scoprire dove sciare in Valle d’Aosta provando un’esperienza indimenticabile, non perderti gli splendidi comprensori sciistici internazionali, come quello che unisce La Thuile con La Rosière in Francia, dove sport e panorami si fondono in un’emozione unica.

tickets banner

Dove sciare in Valle d’Aosta? Scegli la vetta e inizia la discesa

Dove sciare in Valle d'Aosta

Una regione così piccola può davvero custodire quattro delle montagne più imponenti d’Europa? Sì, e sono tutte italiane. È uno dei motivi che spinge ogni anno migliaia di appassionati a cercare dove sciare in Valle d’Aosta.

Il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri, è la montagna più alta d’Europa. Gli fa concorrenza il Monte Rosa, con i suoi 4.634 metri. Si fa notare anche il Cervino, con 4.478 metri di altezza. Chiude il Gran Paradiso con 4.061 metri.

Da uno sfondo così maestoso non puoi che aspettarti delle località attrezzate, che rispettano la bellezza della natura con impianti moderni e un’attenzione costante alla sostenibilità. La Valle d’Aosta 2026 è tutto questo: devi solo individuare la tua località ideale e decidere dove sciare per vivere una stagione che, tra sport e atmosfera olimpica, sarà davvero memorabile. 

Dai un’occhiata alle nostre 6 proposte!

6. Breuil Cervinia: il tetto della Valle d’Aosta

Dove sciare in Val d'Aosta: oltre 3000 metri

La località Breuil Cervinia è soprannominata il tetto della Valle d’Aosta, perché arriva a 3.480 metri e permette una visuale unica. Qui inizia la Pista Ventina, 11 km di discesa dal Plateau Rosà fino a Cervinia, a 2.000 metri. Arriva fino a valle e termina a Valtournenche.

È possibile sciare da autunno fino a primavera inoltrata, sfruttando i 350 km di piste tra il Cervino e il Monte Rosa. Con un documento di identità valido e lo ski pass che permette di sciare anche sul versante svizzero, è possibile varcare il confine.

Breuil Cervinia propone maggiormente piste per sciatori di medio livello, ma prevede anche percorsi riservati ai soli esperti e itinerari per altre attività. L’Indian Park soddisfa gli amanti dello snowboard. Sul Plateau Rosà è possibile anche praticare lo sci estivo: l’altezza delle piste consente di avere neve in ottimo stato e si possono sfruttare ben 26,5 km di piste.

Non sei ancora convinto che sia la scelta giusta per decidere dove sciare in Valle d’Aosta? Allora considera anche la possibilità di praticare lo sci di fondo: a 2050 m di altezza a Breuil Cervinia hai una pista da 3 km, a Valtournenche un anello di 4 km e a Maen ti aspetta una pista da 6,5 km.

5. La Thuile: sci e avventura ai piedi del Monte Bianco

🥇 Partner Visit Italy

Sciare in Val d'Aosta: La Thuile

Al confine tra Italia e Francia, ai piedi del Monte Bianco, La Thuile è una delle mete più affascinanti dove sciare tra i paesaggi d’alta quota della Valle d’Aosta. Il suo comprensorio, che si estende fino a La Rosière sul versante francese, ti fa vivere l’emozione di attraversare due nazioni con un unico ski pass, percorrendo oltre 150 chilometri di piste perfettamente collegate tra loro.

Sul versante italiano, gli impianti sono gestiti da Funivie Piccolo San Bernardo, la società che cura ogni aspetto del comprensorio di La Thuile, garantendo efficienza, sicurezza e comfort. Qui, lo sci conserva una doppia anima: sportiva e tecnica da un lato, autentica e selvaggia dall’altro. 

Ne è simbolo la pista Tre Franco Berthod, discesa iconica e con la pendenza più ripida d’Italia (raggiunge il 76%!). Omologata FIS per le gare di Coppa del Mondo, è un simbolo assoluto della tradizione sportiva valdostana. 

Naturalmente, non serve essere atleti da Coppa del Mondo per godersi il fascino invernale di La Thuile. Accanto alle discese più tecniche, puoi trovare 13 km di piste verdi e blu perfette per chi vuole prendersela con calma, con tracciati ampi e soleggiati ideali per divertirsi a ogni curva, dove bambini e principianti possono approfittare di ski pass scontati e promozioni dedicate alle famiglie.

Insomma, tra piste facili e sfide da campioni, La Thuile riesce a unire tecnica, natura e adrenalina, offrendo anche un assaggio del suo lato wild, quell’anima autentica del Monte Bianco che sa sorprendere chiunque osi esplorarla.

Scopri di più su Funivie Piccolo San Bernardo

4. Sciare tra le valli del Monte Rosa

Sciare in Valle d'Aosta: tra le valli del Monte Rosa

Ai piedi del massiccio del Monte Rosa, le valli di Ayas, Gressoney e Valsesia offrono un’ampia rete di piste collegate tra loro, adatte a tutti i livelli di sciatori. 

Le località principali, come Champoluc, Frachey, Gressoney-La-Trinité, Alagna e Alpe di Mera, permettono di sciare da un versante all’altro, immergendosi nei panorami mozzafiato delle Alpi e respirando l’aria pura d’alta quota. Quest’area dispone anche di sistemi di innevamento programmato che assicurano ottime condizioni anche quando la neve naturale scarseggia. 

I numerosi rifugi e punti di ristoro lungo le piste rappresentano una piacevole sosta per gustare le delizie culinarie della Valle d’Aosta, e le terrazze panoramiche ti permettono di ammirare i paesaggi alpini e di portare a casa un’invidiabile abbronzatura che non passerà inosservata!

3. Dove sciare comodi in Valle d’Aosta: Pila

Sciare in Valle d'Aosta: Pila

Comodissima da raggiungere, Pila è collegata alla città di Aosta con una cabinovia che si trova nei pressi dell’autostrada. In 17 minuti si sale a un’altitudine che permette di ammirare le principali vette valdostane, dal Monte Rosa al Monte Bianco.

Il comprensorio propone 70 km di piste che arrivano fino ai 2.750 m del Couis. Presenta un clima non troppo rigido in quanto le piste sono in una posizione al riparo dal vento, quindi è un’ottima scelta quando si pensa a dove sciare in Valle d’Aosta.

Ci sono attività interessanti dedicate anche ai bambini. Dietro la stazione di arrivo della telecabina Aosta – Pila si trova il Fun Park Chacard: un tapis roulant di 114 metri porta a due piste, una dedicata allo snowtubing, l'altra riservata a bob e slittini, mentre in un’area separata i bimbi più piccoli sono liberi di giocare in totale tranquillità.

2. Località VIP: Courmayeur

Cime maestose dove sciare in Valle d'Aosta

Courmayeur è una delle località più famose, amata da chi vuole associare lo sci allo shopping e alla vita notturna. Il suo comprensorio, una trentina di piste tra la Val Veny e l'altipiano del Chécrouit, è maggiormente dedicato allo sci alpino e da discesa. Famosa anche Skyway, l'innovativa funivia che porta a Punta Helbronner, nel cuore del Monte Bianco e permette di arrivare a Chamonix.

È possibile praticare anche lo sci di fondo negli anelli di Val Ferret ma anche gli altri sport invernali: passeggiate con racchette da neve, arrampicate sulle cascate di ghiaccio, golf sulla neve, pattinaggio, hockey e curling.

Spesso Courmayeur è la prima località che viene in mente quando si pensa a dove sciare in Valle d’Aosta, proprio perché ha svariate risorse ed è molto amata dai VIP.

1. Alla scoperta di Cogne

Sciare in Valle d'Aosta: Cogne

È un borgo caratteristico, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ed è dedicato più allo sci di fondo. Offre 80 km di percorsi suddivisi in 12 anelli tra Epinel, Lillaz e Valnontey che si snodano lungo boschi di abete. Cogne è rinomata anche per le competizioni internazionali che vengono organizzate, come la Marcia Gran Paradiso e la Coppa del Mondo di sci di fondo.

Un’altra attività che è possibile praticare nei dintorni di Cogne è l’arrampicata su ghiaccio: sono presenti 150 cascate di ghiaccio naturale, con diversi gradi di difficoltà, situate tra la Valnontey, Valeille, il vallone del Grauson e il Dry Tooling in fraz. Moline.

Tra le località da valutare cercando dove sciare in Valle d’Aosta, Cogne ti offre un contatto diretto con la natura, immergendoti in boschi di conifere dove stambecchi e camosci vivono liberi.

Consigli prima della partenza

Sciare in Valle d'Aosta: consigli utili

Hai scelto dove andare a sciare in Valle d’Aosta? Ricordati che è sempre importante pianificare con attenzione il viaggio. Perciò, prima di partire, ecco alcuni ultimi consigli utili

- Controlla sempre il meteo e il bollettino neve della zona, così saprai quali piste sono aperte e in quali condizioni. 

- Verifica eventuali allerte o chiusure degli impianti: in alta montagna il tempo può cambiare rapidamente. 

- Non dimenticare di preparare l’equipaggiamento adeguato: abbigliamento a strati, caschi, guanti e occhiali da sole o maschere da neve. 

E se sei alle prime esperienze, prenota eventuali lezioni o corsi con maestri locali per partire subito con sicurezza e divertirti al massimo nel tuo viaggio tra le piste e i panorami della Valle d’Aosta!

L'autore

Scritto il 09/01/2023