Alla scoperta della Val d'Aosta, regione di bellezze naturali e atmosfere fiabesche. Ecco 10 cose da non perdere.

tickets banner

Nel vostro viaggio nella penisola italiana, non può di certo mancare un tour approfondito in Valle d'Aosta. La regione valdostana è una regione di confine, ricca di bellezze naturali e di monumenti, testimoni di una storia antica e gloriosa. Vi abbiamo preparato una lista dei luoghi più importanti da vedere, per permettervi di affrontare questa nuova avventura nel migliore dei modi. Buon proseguimento!

10. Castel Savoia: un luogo da favola

20200220115208Castel Savoia.jpg

Il vostro viaggio in Valle d'Aosta inizia con un luogo da favola. Si tratta del castello della Regina Margherita di Savoia, costruito alla fine del XIX secolo ai piedi del Colle Ranzola. Di particolare interesse sono le cinque torri cuspidate che conferiscono alla struttura il "suo aspetto da fiaba".  All'interno, sono da visitare con attenzione il pianterreno ed il piano nobile.

9. Il Castello di Verres: una struttura semplice e possente

20200220115347Castello Verres.jpeg

Continua il vostro viaggio alla ricerca degli affascinanti manieri della Valle d'Aosta: prossima tappa è, infatti, il Castello di Verres, una fortezza militare edificata nel XIV secolo. L'edificio ha una caratteristica struttura "monovolume" in quanto appare dall'esterno come un unico, possente blocco, senza decorazioni di sorta. Una struttura tanto semplice, quanto potente!

8. Nella Val Ferret: a stretto contatto con la natura

20200220115500Val Ferret.jpg

Per gli amanti della natura in viaggio in Valle d'Aosta, è obbligatoria una sortita in Val Ferret, a nord della conca di Courmayeur. Avete due opzioni: in inverno, potrete divertirvi con le tante stazioni sciistiche a disposizione; in estate, invece, il luogo si trasforma in una fattoria all'aperto, dove pascolano numerose mucche dal "prezioso latte". Mi raccomando, assaggiate assolutamente "la fontina", uno squisito formaggio locale. 

7.Il Forte di Bard: un baluardo dei Savoia

20200220120128forte_di_bard.jpg

Altra meta imperdibile del vostro tour in Valle d'Aosta è il Forte di Bard, costruito su di una rocca nei pressi della Dora Baltea. Il luogo ospitava una roccaforte, già ai tempi di Teodorico, nel VI secolo d.C., un edificio che fu poi completamente ricostruito dai Savoia nel diciannovesimo secolo. Oggi, dopo lunghi lavori di restauro, la struttura ospita il Museo delle Alpi.

6. Il Parco Nazionale Gran Paradiso: il parco più antico d'Italia

20200220120212Parco-Nazionale-Gran-Paradiso.jpg

Tra le tante bellezze naturalistiche della regione, merita sicuramente un posto d'onore il Parco Nazionale Gran Paradiso: istituito nel lontano 1922, il parco è il più antico d'Italia. La sua  vasta superficie -più di settantamila ettari- ospita una grande varietà di specie vegetali ed animali. Su tutti domina, però, lo stambecco, simbolo per antonomasia del Gran Paradiso.  

5. Le Terme di Pré-Saint-Didier: una cura miracolosa

20200220122307Pre-Saint-Didier.jpg

Le fonti termali di Pré-Saint-Didier erano già note agli antichi Romani; un primo centro termale fu costruito nel XVII secolo, ma la struttura che vediamo oggi fu edificata solo a partire dal diciannovesimo secolo. Le salutari e benefiche acque, che sgorgano nei pressi della famosa Cascata dell'Orrido, saranno per voi un autentico toccasana e vi daranno la forza per continuare la vostra avventura...

4. Aosta: la Roma del Nord

20200220123013-citta-di-aosta-la-roma-del-nord-ervy.jpg

Capoluogo ed indiscussa regina della regione è Aosta, baluardo dell'antica civiltà di Roma. Infatti la città è ricca di resti archeologici che testimoniano il suo glorioso passato, come il teatro, il ponte, l'anfiteatro e soprattutto l'Arco di Augusto. Ma non mancano monumenti più recenti come il romanico Complesso di S.Orso ed il Duomo, fatto costruire a partire dall'XI secolo, simbolo della devozione religiosa della città.

3. Sul Monte Bianco: a spasso per i ghiacci perenni

20200220123335Skyway-Monte-Bianco-Mattino-In-Viaggio-Con-Monica.jpg

Un viaggio in Valle d'Aosta è impensabile senza una visita approfondita del maestoso Monte Bianco. Avete due scelte. La prima è il cosiddetto Tour del Monte Bianco, che si articola per quasi 170 chilometri sconfinando anche in Francia e in Svizzera. La seconda è un giro sulla Skyway, la speciale funivia rotante che vi permetterà di ammirare i ghiacci perenni del colossale monte.

2. Il Parco Naturale Mont Avic: l'abbraccio della Natura

20200220123711mont avic.jpg

Altra tappa da non perdere per gli amanti della Natura è il Parco Naturale Mont Avic, al confine con il Parco del Gran Paradiso. Un'escursione sul Mont Avic vi consentirà di ammirare una grande quantità di paesaggi incontaminati e di immergervi nella natura incontaminata del posto, tra faggi e pini, in compagnia di camosci e stambecchi. Vi consigliamo, poi, una capatina ai laghi di Champdepraz e Champorcer

1. Il Santuario di Notre-Dame de Guérison: la Luce della Fede

20200220124012notre dame de la guerrison.jpg

Il vostro viaggio in terra valdostana si conclude con un'esperienza mistica: una visita al Santuario di Notre-Dame de Guérison, nei pressi di Courmayeur, a ridosso del Ghiacciaio della Brenva. Il Santuario fu edificato nel diciannovesimo secolo per conservare una statua della Madonna venerata fin dal XVII secolo, reliquia conservata in una piccola cappella successivamente distrutta dall'avanzare del ghiacciaio. Il santo luogo è stato molto amato da papa Giovanni Paolo II ed è meta di pellegrinaggio degli "alpinisti miracolati". 

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti