Manca poco a Capodanno e in questo giorno l’Italia offre luoghi meravigliosi ed eventi tutti da scoprire. Scopri cosa fare a Capodanno in Italia.

Capodanno è una delle feste più attese e speciali per tante culture del mondo. Anche il Capodanno in Italia non fa eccezione, tanto che l’attesa dell'ultimo dell'anno manda in trepidazione quasi tutti dai più piccoli ai più anziani. Gli italiani sono un popolo tradizionalmente molto legato agli usi e costumi che si tramandano dai genitori ai figli con tanti riti da seguire per augurarsi un buon anno nuovo. Se scegli di trascorrere il Capodanno in Italia, scopri quali sono le migliori mete e cosa fare nel paese dello stivale.
Capodanno in Italia: scopri la storia, la tradizione e il perchè dei fuochi d'artificio in Italia

Gli italiani amano molto le feste, soprattutto, quelle dove ci si può augurare fortuna e prosperità. Ci sono molte tradizioni regionali che si tramandano, ma ci sono tanti riti che accomunano tutti gli italiani e che potrai provare anche tu per provare l’esperienza a pieno. Una delle usanza più note è il classico cenone con tutti i piatti tipici che cambiano da città a città lungo tutto lo stivale ma ci sono dei must che non variano mai come il cotechino con le lenticchie in segno di buon auspicio per l’anno nuovo. Inoltre per illuminare la notte nella mezzanotte del 31 di dicembre, gli italiani amano usare tanti fuochi di artificio. Allo scoccare della mezzanotte i mastri artigiani del settore deliziano le città con spettacoli pirotecnici, che puoi osservare quasi in tutte le città italiane. Una delle tradizioni più in voga soprattutto tra i giovani e le coppie, che festeggiano Capodanno in Italia, è quella di indossare intimo di color rosso come simbolo di fortuna e prosperità.
21. Capodanno in Italia: il grande concerto RAI
.jpg)
Il nostro itinerario su e giù per l’Italia parte dall'Umbria, che si prepara in grande stile a festeggiare il Capodanno, con Perugia che è pronta ad illuminarsi per "L'anno che verrà", la celebre trasmissione di Rai 1 condotta in diretta da Amadeus da Piazza IV Novembre.
L’evento sarà totalmente gratuito e da seguire ballando in piazza o dai maxischermi installati in altre piazze della città. Per ora la scaletta degli ospiti nazionali e internazionali è ancora tutta da scoprire ma è noto ormai che questo concerto è uno dei principali eventi per chi vuole trascorrere il suo Capodanno in Italia.
Restando in Umbria, anche Terni ospiterà un concerto gratuito molto importante, quello di Francesco Sarcina delle Vibrazioni.
20. Capodanno sulle rive dell'Adige

Per l’ultimo giorno dell’anno, potresti essere tentato di fare una gita in montagna per respirare un po’ d’aria pulita e per conoscere una delle città più famose d’Italia. Per questo il consiglio è di visitare Trento, la città che sorge nella valle del fiume Adige, a Capodanno. Ogni anno, il 31 dicembre, a Trento si organizzano diversi eventi e concerti con artisti di ogni genere con le due piazze principali che la fanno da padrona, Piazza Duomo e Piazza Fiera.
Per quanto riguarda invece gli amanti della montagna dal centro di Trento puoi raggiungere facilmente gli impianti sciistici montani come l’Altopiano della Paganella.

19. Capodanno in piazza sullo stretto di Messina
Nonostante sia una meta prettamente estiva, anche a Capodanno la Calabria è da visitare. Tra le destinazioni più ambite, c’è sicuramente la bellissima Reggio Calabria, che ha organizzato uno degli eventi più iconici di tutta la regione con un concerto il 31 dicembre e uno spettacolo il 1° gennaio.
Nello specifico, nella splendida cornice di piazza Italia ci saranno artisti internazionali e nazionali del calibro di Joe Bastianich e Nino Frassica, che apriranno l’anno calabrese all’insegna della musica e del divertimento.
18. Capodanno in Italia: cultura e divertimento tra gli Appennini e il mar Adriatico

Le Marche sono una delle regioni italiane con la maggior parte di monumenti e attrazioni culturali con piazze, roccaforti e borghi medievali che dagli Appennini arrivano fino al mar Adriatico. Se intendi passare il tuo Capodanno in Italia, questa regione ti offre alcune tra le migliori iniziative culturali ma anche all’insegna del divertimento.
Ad Ancona, come nelle altre città presenti in questa guida, ci sarà un concerto con musicisti e dj set locali in piazza della Repubblica con il Teatro delle Muse vestito a festa. Anche a Pesaro e Fano ci saranno concerti ed esibizioni in piazza per attendere la mezzanotte in compagnia.
17. Capodanno in riva all'Adriatico

Lungo la costa adriatica, in Abruzzo, puoi trascorrere il Capodanno a Pescara, una delle mete principali di tanti visitatori in estate ma anche in inverno. Sono tante le attrazioni che offre la città per le festività natalizie e soprattutto l'ultimo giorno dell'anno.
Imperdibile anche in questo caso il concerto di Capodanno nella Piazza della Rinascita, nota ai più come piazza Salotto. Tutta la città si veste a festa soprattutto il lungomare e il centro storico con addobbi e luminarie di ogni genere che illuminano la notte abruzzese. Tra i tanti artisti presenti nel concerto esponenti del jetset nazionale e internazionale come Ermal Meta e Vinicio Capossela.
16. Capodanno innevato al sud Italia

L’altro luogo dove si celebra la festa di fine anno è il mercato coperto di Campobasso con vari artisti musicali che si esibiscono in piazza.
15. Capodanno in Italia: la proposta in riviera romagnola

In Emilia-Romagna la voglia di festeggiare Capodanno è tantissima, tanto che si stanno organizzando feste e attrazioni in tutte le città. Uno dei punti nevralgici del divertimento è senza dubbio la Riviera romagnola con Rimini che fa da guida. Infatti, oltre a offrire i musei gratuiti tutta la giornata, la città adriatica ospiterà ben 10 feste in alcuni spazi della città: da piazza Cavour fino ai musei e ai teatri cittadini.
Si tratta del Capodanno più lungo del mondo con oltre 150 eventi disseminati lungo tutto il mese di dicembre che culminerà nell’incendio del castello malatestiano un gioco di luci colorate, fumi e cascate di fuoco, con effetti scenici allo scoccare della mezzanotte.
14. Capodanno nella città della Lanterna

Una delle città Italiane per trascorrere il Capodanno in Italia è sicuramente il capoluogo della Liguria, Genova. Quest’anno ospita una kermesse del tutto spettacolare e divertente, infatti a Piazza de Ferrari, una delle piazze più importanti di Genova. Quest’anno sarà la piazza ospiterà il Capodanno di Mediaset con il programma diretto da Federica Panicucci. Sarà il Capodanno più grande e seguito d’Italia con ospiti nazionali e internazionali che ti accompagneranno nell’attesa della mezzanotte del 31 dicembre.
Altro luogo suggestivo è la Lanterna, simbolo della città di Genova, che a mezzanotte, in occasione del suo 890° anniversario, offrirà un gioco di luci visibile dal Porto e da altri punti della città.13. Capodanno in Italia nella regione più orientale d'Italia

Nel fronte più orientale dell’Italia, nel Friuli-Venezia Giulia, puoi festeggiare il tuo Capodanno a Trieste. Come tutte le altre città citate in questa guida, anche Trieste, festeggia il suo Capodanno in piazza Unita d’Italia, con tanti alberi di Natale e uno spazio gigantesco su cui si affacciano alcuni dei capolavori architettonici dell’intera città. Una piazza bellissima che si specchia sul mar Adriatico.
I fuochi d’artificio sono attesi da tante manifestazioni all’insegna della musica, con cantanti e artisti famosi in tutta Italia. Il primo gennaio, la città si riunisce per vedere la prima alba,a aspettando la Gara dei Tuffi al molo di Barcola.
12. Capodanno in Italia: tra vino e prodotti tipici del nord-Italia

Il Capodanno a Venezia è un evento atipico rispetto a quelli che puoi visitare in Italia, grazie alla particolarità stessa della città. Il Capodanno in Italia è da sempre un’opportunità di vacanza e farlo alla scoperta di una delle città più belle del mondo, come Venezia, è un’esperienza unica e suggestiva.
Venezia è una città ricca di attrazioni ed eventi per il Capodanno, un must è la grande festa a Piazza San Marco, dove migliaia di persone aspettano la mezzanotte per brindare e farsi gli auguri, seguiti da fuochi d’artificio che illuminano tutta la laguna. Inoltre, al di là del Capodanno in piazza ci sono tante feste di Capodanno organizzate a Venezia, quando tutti gli edifici storici della laguna si vestono a festa. Tante le alternative come il giro in gondola o la gita su un vaporetto tra i canali illuminati a festa, oppure un concerto in uno degli storici teatri veneziani.
Restando nel Veneto, anche Padova ha un modo particolare di festeggiare l’ultimo dell’anno con il suo Capodanno giottesco.
11. Capodanno in Italia con le Alpi sullo sfondo

Per il Capodanno in Piemonte, Torino si veste a festa ed offre molte opportunità per divertirsi nella notte tra il 31 dicembre e il 01 gennaio. Uno dei primi luoghi è senza dubbio la piazza più grande d’Europa senza monumenti all’interno, piazza Vittorio, attendendo i fuochi d’artificio sulla Basilica di Maria Ausiliatrice, ai piedi del colle dei Cappuccini. Se vuoi passare invece un Capodanno all’insegna della movida e del divertimento puoi trascorrere la notte a San Salvario, nota per i suoi locali e bar.
Un altro evento che non puoi perdere è il concerto a piazza Castello con artisti locali e nazionali, che non accadeva da 6 anni. Inoltre, oltre al Capodanno per strada, Torino offre diverse iniziative che possono interessarti come concerti, spettacoli oppure un rilassante Capodanno alle terme.
10. Capodanno in Italia: le isole

La tappa delle mete proposte parte dalla regione più a sud d'Italia: la Sicilia. Si tratta di una meta insolita per Capodanno ma, in mancanza del caldo torrido, puoi visitare e perderti tra i suoi meravigliosi monumenti come i centri storici delle città anche più vecchie come Catania o le innumerevoli aree archeologiche come Siracusa. Catania è una meta ambita, poiché è anche una di quelle più facili da raggiungere con l'aeroporto a due passi e soprattutto per il suo centro storico barocco e lo spettacolo con l'Etna innevato che svetta sulla città.
Ovviamente anche la Sardegna, meta solitamente estiva, diventa bellissima per il Capodanno. Tra le mete più ambite c'è senza dubbio la Costa Smeralda con le sue baie e la maggior parte dei locali che organizzano cenoni esclusivi, ma non puoi perderti nemmeno l'alba sul bellissimo lungomare di Olbia.
9. Capodanno innevato: Bolzano

Se nella giornata del 31 dicembre decidi di trascorrere un po' di tempo nella classica atmosfera dell’ospitalità tipica del capoluogo altoatesino, Bolzano propone diverse attività per attendere i festeggiamenti serali.
Oltre ad un po' di shopping nella celebre Via dei Portici, la strada più conosciuta e piena di negozi e botteghe di tutta la città, puoi fare una visita a uno dei tanti musei presenti in questa zona, tra cui il più importante è il museo archeologico provinciale, una giornata di sport tra piste innevate, percorsi sciistici e funivie. Uno degli eventi più conosciuti è la Boclassic, la corsa internazionale che si svolge l'ultimo giorno dell'anno con un percorso che attraversa il centro storico di Bolzano.8. Capodanno nella città dei sassi: Matera

La città dei sassi, Matera, riserva delle sorprese per chi decide di trascorrere qui il suo Capodanno. In Italia, infatti sono tante le location culturali, ma Matera è famosissima in tutto il mondo per le sue attrazioni e in particolare durante il periodo natalizio, grazie al presepe vivente allestito in città.
Lo scenario dei celebri sassi che ti ritroverai a Matera è quella di un luogo totalmente fuori dal tempo, che rappresenta quindi un modo alternativo per festeggiare il Capodanno in Italia e che difficilmente puoi ritrovare altrove. Ovviamente anche a Matera puoi fare il famoso cenone dell'ultimo dell'anno con pietanze italiane e locali.
7. Salerno e le luci d'artista: capodanno ricco di luci
Salerno negli ultimi anni è stata una meta natalizia molto ambita perchè è diventata famosa grazie alle installazioni delle sue bellissime luminarie, le Luci d’Artista, che illuminano tutta la città dal 2 dicembre fino alla fine di gennaio.
Se ami questo genere di installazioni artistiche, Salerno è la meta ideale per te, ma nei giorni di Capodanno oltre alle luci ci sarà il tipico concerto in Piazza Amendola con annesso lo spettacolo di fuochi pirotecnici con il mare sullo sfondo.
6. Firenze: scopri cosa fare a Capodanno in Toscana

Firenze è una delle mete più raffinate e attrattive culturalmente per trascorrere il Capodanno in Italia. Sono tanti gli eventi disseminati lungo tutta la città, che la rendono una meta ambita e ricercata tanto che le prenotazioni vanno subito sold out per queste date. Tra le tante attrazioni che puoi visitare nel giorno di Capodanno, in questa regione, una di quelle che non puoi assolutamente evitare di vivere è la festa che si crea a Piazza della Signoria, dove tra un aperitivo e un saluto tra amici puoi provare e vivere la bellezza della Firenze rinascimentale. Oltre a questo uno dei luoghi per passare la mezzanotte a Firenze è sicuramente piazzale Michelangelo. Il colpo d’occhio sulla città è veramente incredibile e allo scoccare della mezzanotte le luci e la felicità del nuovo anno in Italia la renderanno veramente mozzafiato.
5. Roma: dove passare Capodanno nella Capitale

Roma è la capitale d’Italia e anche quando si tratta di festività diventa una delle destinazioni preferite da chi sceglie di trascorrere il Capodanno in Italia. Se vuoi trascorrere il Capodanno a Roma puoi farlo in uno degli appuntamenti più consueti per tutti i romani e non solo: i Fori Imperiali, dove ogni anno si appropinquano artisti di ogni genere e si assiste agli spettacoli in un’atmosfera incredibile tra le rovine dell’antico impero romano.
Un'altra bellissima location a Roma è quella di salire sul colle Gianicolo o sul Pincio dove sia al tramonto sia all’alba di Capodanno puoi godere in un bellissimo panorama sulla città eterna. Inoltre, se sei a Roma per qualche giorno, come tutto l’anno anche l’ultimo giorno dell’anno, Roma offre tantissime attrazioni a partire dal Colosseo fino alla Fontana di Trevi. Anche le tradizioni culinarie di Capodanno romane sono famose e ricercatissime da chi passerà l’ultimo dell’anno a Roma dalle torte salate ai cannelloni, gnocchi e pasta fresca fino al pangiallo e tutti gli altri dolci tipici della tradizione natalizia italiana e romana.
4. Courmayeur: Capodanno sulla neve

Se vuoi passare un Capodanno in Italia nella classica atmosfera natalizia, Courmayeur è la destinazione privilegiata. Si tratta di una delle località più celebri della Valle d’Aosta e d’Italia, non solo a Capodanno. Racchiusa nel cuore delle Alpi e circondata dalla montagna più alta d’Europa e d’Italia, il Monte Bianco, Courmayeur è una meta ambita per chi vuole festeggiare il Capodanno in Italia all’insegna dello sport e del divertimento.
Courmayeur è la meta sciistica più glamour e elitaria per quanto riguarda l’Italia con feste esclusive, ristoranti stellati e baite extralusso.3. Otranto e la Puglia a Capodanno: scopri gli eventi e cosa vedere

Sul versante Adriatico si trova una delle città in cui il Capodanno è molto sentito: Otranto. Infatti Otranto offre una costellazione di eventi, culturali, artistici e musicali attraverso una manifestazione ventennale. Tra tutti gli eventi che si terranno durante questa kermesse, bisogna aggiungere il grande concerto in piazza il giorno di Capodanno con tantissimi artisti da tutta Italia.
Se sei a Otranto dopo il concerto, uno dei momenti migliori è quello di raggiungere dopo la mezzanotte Punta Palascia: il punto più a oriente d’Italia per godere prima di tutti dell’alba di Capodanno in Italia.
2. Milano: dove andare a Capodanno

Cenoni, party esclusivi, o grandi feste in piazza, sono tante le idee che la città di Milano offre per trascorrere il Capodanno. La città più europea e moderna d’Italia racchiude in se tutte queste possibilità per adattarsi a ogni tipo di esigenza da parte di chi la sceglie per trascorrere il Capodanno in Italia. Se sei a Milano, c’è solo l’imbarazzo della scelta per attendere la mezzanotte in compagnia.
Oltre ai classici cenoni tradizionali in ogni angolo del centro e nelle sale dei maggiori hotel di lusso della city, c’è il grande concerto in piazza Duomo che ogni anno attira migliaia di turisti e appassionati ogni anno, che assistono allo spettacolo offerto da artisti del calibro nazionale ed internazionale oppure una serie di party esclusivi all’insegna dell’iconico jetset milanese.
1. Cosa fare a Capodanno a Napoli

Il Capodanno in Italia più iconico è quello che puoi trascorrere a Napoli. Infatti, l’ultimo giorno dell’anno viene aspettato con tanta trepidazione e spasmodica attesa. Il Capodanno a Napoli è un modo di entrare in maniera rumorosa e festosa nel nuovo anno all’insegna di riti di buon auspicio e cenoni infiniti con tutte le pietanze preparate come la tradizione comanda.
Dal celebre capitone, l’anguilla europea al baccalà fritto, fino al cotechino con le lenticchie, i piatti della tradizione culinaria partenopea sono preparati sia per bontà sia per buon augurio. Da qualche anno il Capodanno a Napoli si festeggia per le strade con piazza del Plebiscito e il Lungomare che fanno da centro nevralgico di questa festa. Infatti nella piazza più grande di Napoli si terrà il famoso spettacolo di Capodanno con artisti locali e nazionali di ogni genere, non solo musicisti e cantanti, ma anche tanti attori, comici e star del palcoscenico italiano. Quest’anno la festa durerà un giorno in più perché il 29 dicembre si terrà un tributo al celebre cantautore Pino Daniele in uno dei posti più iconici del centro di Napoli, la Galleria Umberto.
Una delle tradizioni del Capodanno a Napoli sono senz’altro i fuochi d’artificio, che illuminano la notte lungo tutta la città. Uno dei luoghi più belli è quello di assistere allo scoccare della mezzanotte ai fuochi di artificio a Castel dell’Ovo.