Massimiliano Antonio Primi

Massimiliano Antonio Primi

Cala Grande in Santa Teresa Gallura, nota come Valle della Luna per il suo paesaggio, è la tappa imperdibile per una giornata fuori porta in Sardegna.

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Se cerchi una location mozzafiato da visitare e scoprire nel tuo prossimo viaggio, tra la meraviglia di paesaggi incredibili che sembrano appartenere ad un altro pianeta e quella eccitante sensazione di avventura a fior di pelle, non puoi assolutamente perderti la Valle della Luna in Sardegna.

Questo piccolo paradiso naturale nascosto lungo le coste della Gallura, sul versante est del Nord Sardegna, è la destinazione perfetta per vivere una giornata davvero unica tra attività fisica all’aperto, divertimento e relax.

Prepara la valigia e scopri insieme a noi cosa vedere e cosa fare nella Valle della Luna in Sardegna in un giorno!

tickets banner

Valle della Luna in Sardegna: un giorno alla scoperta di Capo Testa

Valle della Luna in Sardegna

La Valle della Luna in Sardegna è una piccola oasi naturale da scoprire nella penisola di Capo Testa, nel territorio della città di Santa Teresa Gallura, zona costiera caratterizzata da un paesaggio incredibile simile a quello lunare, modellato delle particolari formazioni rocciose granitiche erose dal vento e dal mare dalla tipica colorazione pallida.

L’estrema particolarità e il fascino di questa location, perfettamente incorniciata tra mare e terra in una manciata di chilometri, hanno reso la Valle della Luna - e in generale tutta Capo Testa - una delle destinazioni più pittoresche da visitare in Sardegna.

Il suo affascinante suolo roccioso in leggera pendenza attira l’attenzione di escursionisti e sportivi pronti a vivere nuove sfide avventurose, mentre la purezza dell’acqua delle calette nascoste lungo la costa è un richiamo irrinunciabile per gli amanti di tuffi, immersioni e altri sport acquatici. Gli scorci spettacolari sul mare che si aprono tra i varchi granitici fanno il resto, offrendo agli appassionati di fotografia scenari impareggiabili per scatti memorabili, specialmente al tramonto.

È consigliabile visitare Capo Testa e la Valle della Luna muovendosi direttamente a piedi o in bicicletta, portando con sé uno zaino o una borsa con tutto il necessario per trascorrere un’intera giornata in questo paradiso (pranzo a sacco, acqua, crema solare, repellente per insetti, kit di pronto soccorso, kit di igiene personale, etc.).

Occasionalmente, la Valle della Luna si presta anche come location d'eccezione per alcuni dei migliori eventi del Nord Sardegna, promossi dalla Camera di Commercio di Sassari con il programma Salude & Trigu.

L’escursione di un giorno alla Valle della Luna di Capo Testa prevede:

partenza da Olbia, indicazioni per raggiungere Santa Teresa Gallura in automobile o bus

prima tappa mattutina al faro di Capo Testa, trekking tra le rocce nel nord della penisola

seconda tappa pomeridiana a Cala Grande, mare e bellezza nella Valle della Luna

terza tappa serale alla Funtanaccia, tramonti spettacolari lungo la scogliera

ritorno a Santa Teresa Gallura, consigli su altre località turistiche da visitare in Gallura

Scopri Salude & Trigu

Come arrivare alla Valle della Luna in Sardegna

Come arrivare alla Valle della Luna in Sardegna

Olbia è il punto di partenza principale per visitare la Gallura e raggiungere facilmente la Valle della Luna in Sardegna, ideale per giungere sull’isola via mare e via aereo.

Arrivati ad Olbia ti consigliamo di noleggiare un’automobile, in modo da riuscire a muoverti in autonomia e avere massima flessibilità sulla scelta delle location da visitare. In alternativa, puoi spostarti da Olbia in direzione di Santa Teresa Gallura anche in bus. In entrambi i casi, una volta giunti in questa solare cittadina di mare, il consiglio è di portare con te o noleggiare una bici per partire alla scoperta di Capo Testa e della Valle della Luna su due ruote seguendo i tuoi ritmi.

Se hai deciso di muoverti in automobile, da Olbia prendi la SS125 Orientale Sarda direzione nord per Arzachena, proseguendo poi per Palau e infine Santa Teresa Gallura (nord ovest). Il viaggio copre circa 60 km per 1 ora e 30 minuti e può essere affrontato la mattina presto per goderti tutta la giornata alla scoperta della Valle della Luna in Sardegna. Se invece preferisci il bus, da Olbia prendi la linea 601; anch’essa percorre la strada SS125 Orientale Sarda, ma la durata del viaggio è stimata intorno alle 2 ore e la prima corsa giornaliera parte dopo le 9:00. Per goderti al meglio questa giornata di viaggio e avventure, è consigliabile raggiungere Santa Teresa Gallura la sera prima.

Giunti a Santa Teresa Gallura, è possibile raggiungere la Valle della Luna in Sardegna in tre modi:

in automobile in meno di 10 minuti, seguendo le indicazioni per Capo Testa (c’è un’area parcheggio a pagamento nei pressi delle spiagge Rena di Ponente e Rena di Levante)

in bicicletta in circa 20 minuti, seguendo lo stesso percorso e con la possibilità di avventurarsi nella penisola in sella

a piedi in circa 1 ora, seguendo lo stesso percorso e preparandosi già in anticipo per una giornata di trekking.

Prima tappa, Valle della Luna di mattina: escursione a Capo Testa

La prima tappa del nostro itinerario alla scoperta della Valle della Luna in Sardegna e delle bellezze della penisola di Capo Testa è il faro marittimo, un vero e proprio monumento che vale la pena visitare avventurandosi in un percorso di trekking.

La difficoltà del percorso è bassa e adatta anche ai meno esperti, ma il terreno in salita e le numerose rocce presenti lungo la strada necessitano della massima attenzione e soprattutto di abbigliamento adeguato (scarpe da trekking comode e resistenti, tute o completi sportivi morbidi e freschi).

Questa tappa è ideale nella mattina, indicativamente tra le 8:00 e le 12:00, godendo appieno del bel tempo, del sole e della vista panoramica mozzafiato. Il faro di Capo Testa si trova infatti in cima all’omonimo promontorio nel nord-ovest della penisola a oltre 50 metri di altezza, raggiungibile seguendo il tragitto principale di Via Cala Spinosa partendo dall’area parcheggio precedentemente menzionata.

Il cammino in salita si snoda successivamente in sentieri escursionistici più piccoli tra le vallette e le formazioni rocciose caratteristiche del territorio, con scorci incredibili da ovest a est sulle spiaggette di Cala Spinosa e Cala Francese, sulle Bocche di Bonifacio all’orizzonte e sulla natura rigogliosa e selvaggia che cresce nel cuore di Capo Testa.

Il faro purtroppo non è visitabile all’interno, ma raggiungerlo e vivere in prima persona la magnificenza del paesaggio del Nord Sardegna è certamente il primo passo per una giornata indimenticabile!

A questo punto è utile fare una pausa, preparandosi per la prossima tappa sull’emozionante sentiero della luna.

Seconda tappa, Valle della Luna di pomeriggio: il mare di Cala Grande

La seconda tappa di questa giornata d’esplorazione a Capo Testa ci conduce finalmente verso la magica Valle della Luna in Sardegna, ovvero la valle rocciosa e la baia di Cala Grande sul versante ovest della penisola.

Il pomeriggio è il momento migliore per intraprendere questo viaggio nel viaggio attraverso i percorsi di trekking più interni, tra le 13:00 e le 15:00 circa. La strada di riferimento è il sentiero della luna (circa 2 km per 30 minuti di camminata), un percorso sterrato che dal faro di Capo Testa, attraversando un paesaggio lunare incorniciato fra formazioni di roccia pallida, permette di avventurarsi nel cuore della penisola e scendere fino alla costa.

La straordinaria bellezza della Valle della Luna in Sardegna fa da sfondo perfetto per foto mozzafiato tra mare e terra, regalando emozioni uniche difficili da replicare altrove. La baia di Cala Grande è un vero paradiso marino in armonia tra uomo e natura, dove vivere il mare nella sua essenza più pura e tranquilla. Qui potrai rilassarti facendo il bagno in acque cristalline in un’atmosfera intima e lenta, o divertirti con tuffi e immersioni. La baia è ideale anche per praticare sport acquatici come surf e windsurf, nonché per suggestive gite in barca.

Dopo tanto divertimento in acqua, data l’ora (siamo ormai nel pomeriggio inoltrato, ma ti consigliamo di sostare in zona fino alle 17:00 circa), è proprio il momento ideale per fermarsi, magiare qualcosa con una strepitosa vista sul mare e recuperare le energie in vista della tappa conclusiva di questo tour giornaliero, che si preannuncia romantica e pittoresca!

Terza tappa, Valle della Luna di sera: tramonti mozzafiato alla Funtanaccia

Valle della Luna Funtanaccia

Passate le 17:00, siamo ormai pronti per la terza e ultima tappa di questa giornata ricca di emozioni alla scoperta della Valle della Luna in Sardegna e delle bellezze della penisola di Capo Testa. Per concludere al meglio questa esperienza, ora è doveroso dirigersi sul versante meridionale e meravigliarsi con il paesaggio unico della Funtanaccia sulla Baia di Santa Reparata.

Per raggiungere la scogliera della Funtanaccia bisognerà ripartire dalla baia della Valle della Luna seguendo il sentiero di Via Cala Grande verso sud, una camminata di circa 20 minuti (a passo veloce) per 1,5 km di strada. Ti suggeriamo comunque di procedere con lentezza, in modo da gustarti ogni momento di questa tappa finale ed evitare sforzi fisici eccessivi dopo una giornata di avventura.

Arrivati alla Funtanaccia è possibile rilassarsi nella sua piccola caletta - di fatto, un prolungamento costiero della spiaggia di Rena di Ponente - sedendosi sugli scogli e respirando la purissima aria di mare di questo angolo paradisiaco del Nord Sardegna.

Un paradiso che, proprio al calare del sole, mostra la sua bellezza più iconica e romantica. La scogliera della Funtanaccia è infatti una location d’eccezione per ammirare alcuni dei tramonti più pittoreschi ed emozionanti della regione, il giusto tocco finale per chiudere in bellezza una giornata di viaggio memorabile alla scoperta di luoghi straordinari.

Valle della Luna in Sardegna: mappa delle migliori location della Gallura

Valle della Luna in Sardegna: mappa

Se il tramonto rappresenta, da una parte, la fine di questo itinerario di viaggio di un giorno alla scoperta della Valle della Luna in Sardegna e il ritorno serale a Santa Teresa, dall’altra è invece il punto di partenza per nuove esperienze da vivere in Gallura.

Il nostro consiglio è di visitare questa regione del Nord Sardegna in primavera, la stagione perfetta per ammirarla nel suo splendore godendo di un ottimo meteo e soprattutto evitando l’overtourism.

Ecco una mappa delle migliori location da visitare in Gallura dopo la Valle della Luna:

Aglientu, meno di 30 km a sud di Santa Teresa Gallura, che vanta alcune delle spiagge più belle del territorio (come Rena Majori) e monumenti iconici come la torre costiera di Vignola Mare;

Palau, 25 km a est di Santa Teresa Gallura, bellissima cittadina portuale turistica punto d’ingresso per le isole dell’arcipelago di La Maddalena e sede principale del Festival Isole che Parlano;

Arzachena, 35 km a sud-est di Santa Teresa Gallura, interessante città dell’entroterra famosa per i suoi siti archeologici di origine nuragica, come La Prisgiona, Li Lolghi, Albucciu e Marchittu.

Hai bisogno di altre informazioni utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in Sardegna? Dai un’occhiata anche a queste guide:

Cosa mangiare in Sardegna: 10 piatti tipici e dove assaggiarli

Nord Sardegna in auto e in moto: tour in 10 tappe imperdibili

Itinerario coast to coast in Sardegna: 10 giorni on the road

Dove si trova la Valle della Luna in Sardegna?

La Valle della Luna in Sardegna (originariamente conosciuta come Cala Grande) si trova sul versante ovest della piccola penisola di Capo Testa, a meno di 5 km a ovest di Santa Teresa Gallura e a soli 3,5 km a nord-ovest della località di Santa Reparata. Si tratta della porzione di costa più settentrionale della Sardegna, affacciata sulle Bocche di Bonifacio e a meno di due ore di battello dalla Corsica. Capo Testa ha una superficie complessiva di circa 12 km e un’altezza sul livello del mare di poco più di 100 metri, mentre la Valle della Luna (Cala Grande) si apre sulla costa ed è ampia circa 500 metri.

Cosa vedere e cosa fare nella Valle della Luna?

La Valle della Luna di Capo Testa è un paradiso per gli appassionati di trekking e di sport acquatici. I turisti più dinamici possono dedicarsi all’escursionismo, visitando il faro di Capo Testa in cima al promontorio e proseguendo poi sul sentiero della luna per raggiungere Cala Grande, attraversando maestose formazioni rocciose ed esplorando grotte e calette nascoste nei pressi della costa. Tra le attrazioni imperdibile nella piccola penisola ci sono il faro di Capo Testa, le antiche cave di granito e le formazioni rocciose naturali, la baia della Valle della Luna e la scogliera della Funtanaccia. Occasionalmente, la Valle della Luna si presta anche come location d'eccezione per alcuni dei migliori eventi del Nord Sardegna, promossi da Salude & Trigu.

Perché la Valle della Luna ospitava una comunità hippie?

Con la sua incredibile bellezza naturalistica e paesaggistica, nel tempo la Valle della Luna ha ottenuto grande riconoscimento come destinazione unica ed imperdibile in Sardegna, tanto da attirare l’attenzione di una comunità internazionale di hippie che già dagli anni ‘60 ha scelto questo piccolo paradiso terrestre come propria casa. Negli ultimi anni, con la crescente attenzione verso il turismo sostenibile e l’ambientalismo, tuttavia la comunità hippie è stata smantellata per restituire a questa location straordinaria un adeguato decoro civile ed ecologico.

L'autore

Scritto il 28/08/2025