Salude & Trigu è il programma creato dalla Camera di Commercio di Sassari per valorizzare tutti gli eventi più affascinanti del nord Sardegna.
La Sardegna è una terra dalla bellezza disarmante dove la fantasia della natura si fonde con una storia millenaria e con una magia antica che si percepisce nell’aria.
Se visitate quest’isola avrete la sensazione che nelle maschere esposte nei negozi, nei gioielli e nel suono degli strumenti tradizionali si nasconda un’anima arrivata fino a noi da chissà quando e da chissà dove. Non si può vivere la Sardegna senza vivere le sue tradizioni e le sue feste, senza ascoltare i suoi canti e assaggiare il suo cibo. Non si può vivere la Sardegna senza ascoltare le sue storie e sentire il rumore dei passi dei figuranti che sfilano per le strade. Non esiste Sardegna senza i suoi eventi, sia quelli che fanno rivivere il passato che quelli che parlano del presente.
La Camera di Commercio di Sassari questo lo sa bene. Ecco perché ha creato il progetto Salude & Trigu: per valorizzare gli eventi più importanti e affascinanti del nord Sardegna. Per permettere anche a chi vede quest’isola per la prima volta di farsi rapire da un sogno, da una magia, che forse non si può comprendere del tutto ma che sicuramente sa farsi amare.
Cos’è Salude & Trigu
Salude & Trigu è una rassegna degli eventi più affascinanti del nord Sardegna, ovvero di quelli che si svolgono nelle province di Sassari e Olbia-Tempio.
Il calendario in programma per il 2022 prevede 50 eventi nel periodo che va dalla primavera alla vendemmia, divisi in quattro categorie: “food & wine”, “culture & music”, “nature” e “tradition”.
Qui vi troverete immersi nella cultura e nel folklore dei paesi, delle città e dei luoghi del nord dell’isola, fra le montagne e il mare, fra un passato che non è mai passato completamente e un presente che vuole aggiungere la sua energia a un patrimonio già enorme.
Le meraviglie del nord Sardegna
La costa e i profumi
Il rumore cadenzato delle onde che si infrangono sugli scogli saluta il nuovo giorno che nasce. Nel frattempo, dalla cima di qualche altura, rocce dalle forme strane proiettano la loro sagoma sulla terra intorno. C’è un enorme orso di pietra che fa da guardiano alla cittadina di Palau in Gallura e che, in passato, incuteva timore ai naviganti. Ma questa non è l’unica creatura nata dalla pazienza della natura sarda.
Qui il vento di Maestrale insieme alla forza del mare ha modellato le scogliere, le dune, gli alberi… e così sarà facile ritrovarsi imbambolati ad osservare qualche pino marittimo chiedendosi com’è possibile che sia fatto in quel modo.
Nel frattempo il profumo del lentisco, dell’elicrisio e del mirto si mescolano con l’odore della salsedine, protagonisti di una natura che ha conservato quasi completamente la sua bellezza selvaggia.
La costa del nord Sardegna è uno spettacolo mai uguale a sé stesso, così come tutto su un’isola considerata un micro-continente per la varietà dei suoi ecosistemi. Ed ecco che litorali frastagliati che nascondono calette dalla sabbia impalpabile lasciano spazio a lunghi arenili, ed ecco che una sabbia bianca così fine da sembrare talco si alterna a una grana più grossa e ruvida, rossa come il granito.
L'interno, i paesi e le città
L’interno dell’isola è per lo più ondulato, fatto di alcuni tratti pianeggianti e alture tutte diverse, fra rocce più imponenti come quelle del monte Limbara e le linee morbide delle colline di Romangia. Silenziose e austere, millenarie costruzioni a tronco di cono spuntano all’improvviso dalla terra, custodi di una cultura unica al mondo.
Le città e i paesi nascono qua e là in mezzo a una natura che qui è ancora la padrona del territorio. Ci sono borghi dove sembra che il tempo abbia deciso di passare molto più lentamente del solito, dove si vive senza fretta, e cittadine più frizzanti, grandi e moderne. Ed ecco le due facce della stessa isola che convivono fianco a fianco: una più nascosta e autentica e una più turistica e mondana.
La gente e le sue tradizioni
E poi ci sono i sardi. Profondamente e irrimediabilmente innamorati della loro terra. Un popolo che vive le sue tradizioni con enorme rispetto e che, soprattutto in certi luoghi dell’isola, crede ancora nella magia. Un popolo fiero e ospitale, legatissimo alla famiglia, per cui il cibo è un rito e per il quale le feste e le tradizioni sono una cosa così importante da rispettare ancora rituali antichissimi.
Dall’alba al tramonto la Sardegna non ha nulla di “già visto” e nulla di “scontato” nei suoi suoni e nei suoi silenzi, nel suo paesaggio e in tutto ciò che non si vede. Ecco perché Salude & Trigu può essere il miglior racconta-storie che potete trovare: perché è stato creato da chi conosce profondamente la propria terra e sa come narrarla.
Ecco il calendario di Salude & Trigu per il 2022: il meglio degli eventi della Sardegna nord
Aprile:
Moscato DOC 50. 1 – 3 aprile a Sennori
L’evento Moscato DOC festeggia il 50° anniversario della DOC del Moscato di Sorso Sennori e avrà luogo nel paese di Sennori. Questo vino è uno dei prodotti più pregiati e rappresentativi della Romangia. In una serie di degustazioni e convegni si potranno conoscere gli aspetti più importanti del vino nato da uno dei terroir più antichi d’Italia.
Jazz Alguér. 30 aprile – 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero.
Maggio:
Festival del Mediterraneo. Maggio – ottobre ad Alghero
Il Festival del Mediterraneo “Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna” vuole contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero ospiterà spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Tre sono gli eventi principali: la XXII Rassegna Internazionale Organistica 2022; l’XI Master Internazionale di Perfezionamento per Strumenti a Fiato “Riviera del Corallo” e la XIV edizione delle Conferenze-Concerto 2022, “El Senyal del Judici”.
Festival Internazionale Un’Isola in Rete. 6 maggio – 9 luglio a Castelsardo
Il Festival Internazionale di promozione del libro e della lettura Un’Isola In Rete vuole promuovere la cultura, i libri e la letteratura tramite 50 appuntamenti che includono presentazioni, concerti e spettacoli.
Naturalmente Riviera. 14 maggio – 16 ottobre ad Alghero
Naturalmente in Riviera è articolato in più appuntamenti dedicati alla bellezza della Riviera del Corallo, il meraviglioso territorio in cui sorge Alghero. Il primo appuntamento del 14 maggio prevede un contest fotografico e visite alle principali attrazioni naturalistiche della costa.
Bardunfula. 27 – 29 maggio a Sassari
Bardunfula – Festival delle culture e delle letterature di bambine e bambini si terrà presso i Giardini pubblici di Sassari. La manifestazione prevede tre giornate di eventi a misura di bambino dedicati alla promozione della lettura, con presentazioni di libri, spettacoli e musica.
Jazz Alguér. 30 aprile – 25 novembre ad Alghero
Giugno:
Festival delle Bellezze. Giugno - novembre a Sassari
Sardegna a km 0 la Fiera del Gusto. Giugno - ottobre, itinerante
Primavera in Gallura. Giugno - settembre a Tempio e Aggius
Porto Rotondo Festival. 4 giugno - 30 settembre a Porto Rotondo
Figari Short Film Festival. 17 - 22 giugno a Olbia
Domos Abbeltas. 18 - 19 giugno a Luras
Cavart. 19 giugno a Sennori
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Naturalmente in Riviera. 14 maggio - 16 ottobre ad Alghero
Festival del Mediterraneo. Maggio - ottobre ad Alghero
Luglio:
I Treni del vino. A luglio a Tempio
Wine Experience. 1 – 2 luglio a Oschiri
To Be in Jazz. 1, 8, 15, 22 luglio a Sassari
S’Ischiglia Pariglie di Bonorva. 1 – 2 luglio a Bonorva
Percorsi di Romangia. 15 – 17 luglio in Romangia
Ittiri Folk Festival. 21 – 26 luglio a Ittiri
Aria Performing Art Festival. 21 – 24/30 luglio a Sassari
Sagra della Cipolla. 23 – 24 luglio a Banari
Ciogghitta d’Oro. 28 – 29 luglio a Sassari
Festa N.S. di Buoncammino. 29 luglio – 14 agosto a Sassari
Mejlogu: la Cultura delle Tradizioni. 30 – 31 luglio nel Mejlogu
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Naturalmente in Riviera. 14 maggio - 16 ottobre ad Alghero
Festival del Mediterraneo. Maggio - ottobre ad Alghero
Festival Internazionale Un’Isola in Rete. 6 maggio – 9 luglio a Castelsardo
Festival delle Bellezze. Giugno - novembre a Sassari
Sardegna a km 0 la Fiera del Gusto. Giugno - ottobre, itinerante
Primavera in Gallura. Giugno - settembre a Tempio e Aggius
Porto Rotondo Festival. 4 giugno - 30 settembre a Porto Rotondo
Cavart. 2 – 3 luglio, 16 – 17 luglio a Sennori
Moscato DOC 50. 22 luglio a Sennori
Agosto:
Cinemartis. 1 – 7 agosto a Martis
Musica sulle Bocche. 1 – 15 agosto a Castelsardo e altri paesi
Chenamos a Carrela. 3 – 6 agosto a Villanova Monteleone
Ballos de Austu. 5 – 7 agosto a Nule
Sagra del Carciofo Estiva. 5 – 6 agosto a Uri
Rock in Beer. 5 – 8 agosto Valledoria
Foresta in Festa il Rit. dei Nuraghi. 13 – 15 agosto a Burgos
Festa della Montagna. 14 – 15 agosto a Tempio
Festa Santa Sabina. 25 – 29 agosto a Pattada
Festa per il Santo Patrono. 26 – 29 agosto
Festival Bookolica V° edizione. 28 agosto – 4 settembre a Tempio
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Naturalmente in Riviera. 14 maggio - 16 ottobre ad Alghero
Festival del Mediterraneo. Maggio - ottobre ad Alghero
Festival delle Bellezze. Giugno - novembre a Sassari
Sardegna a km 0 la Fiera del Gusto. Giugno - ottobre, itinerante
Primavera in Gallura. Giugno - settembre a Tempio e Aggius
Porto Rotondo Festival. 4 giugno - 30 settembre a Porto Rotondo
Settembre:
Sardinia Food Parade. A settembre a Sassari
Dall’Uva al Vino. Settembre – ottobre a Bono
Mamatitta Festival VI° edizione. 1 – 29 settembre ad Alghero
Note Senza Tempo. 1 settembre – 30 novembre a Sassari
Voci d’Europa. 1 settembre – 4 settembre a Porto Torres
Premio Maria Carta. 3 – 4 settembre a Siligo
Isole che Parlano 2022. 4 – 11 settembre a Palau e altri paesi
Festa Beata Vergine della Difesa. 7, 8, 10, 17, 18 settembre a Stintino
Cantende con su Coro 19 – 11 settembre a Usini
Genera Festival. 9 – 11 settembre
Saint Miquel Festival. 16 settembre – 2 ottobre ad Alghero
Festival del Turismo Itinerante. 30 settembre – 2 ottobre ad Alghero
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Naturalmente in Riviera. 14 maggio - 16 ottobre ad Alghero
Festival del Mediterraneo. Maggio - ottobre ad Alghero
Festival delle Bellezze. Giugno - novembre a Sassari
Sardegna a km 0 la Fiera del Gusto. Giugno - ottobre, itinerante
Primavera in Gallura. Giugno - settembre a Tempio e Aggius
Porto Rotondo Festival. 4 giugno - 30 settembre a Porto Rotondo
Ottobre:
Benvenuto Vermentino. 13 – 16 ottobre a Olbia
Premio Enoletterario Vermentino. 15 ottobre a Olbia
Weekend dei Gusti. 13 – 16 ottobre a Sassari
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Naturalmente in Riviera. 14 maggio - 16 ottobre ad Alghero
Festival del Mediterraneo. Maggio - ottobre ad Alghero
Festival delle Bellezze. Giugno - novembre a Sassari
Sardegna a km 0 la Fiera del Gusto. Giugno - ottobre, itinerante
Dall’Uva al Vino. Settembre – ottobre a Bono
Note Senza Tempo. 1 settembre – 30 novembre a Sassari
Saint Miquel Festival. 16 settembre – 2 ottobre ad Alghero
Festival del Turismo Itinerante. 30 settembre – 2 ottobre ad Alghero
Moscato DOC 50. A ottobre a Sennori
Novembre:
Ajò a Ippuntare. Novembre – dicembre a Usini
Wine and Life. 11 – 13 novembre
Su Trinità e Sant’ Andria. 25 – 26 novembre a Ozieri
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Festival delle Bellezze. Giugno - novembre a Sassari
Note Senza Tempo. 1 settembre – 30 novembre a Sassari
Piaciuto l'articolo? Faccelo sapere