Salude & Trigu è il programma creato dalla Camera di Commercio di Sassari per valorizzare tutti gli eventi più affascinanti del Nord Sardegna.

La Sardegna è una terra dalla bellezza disarmante dove la fantasia della natura si fonde con una storia millenaria e con una magia antica che si percepisce nell’aria.
Se visitate quest’isola avrete la sensazione che nelle maschere esposte nei negozi, nei gioielli e nel suono degli strumenti tradizionali si nasconda un’anima arrivata fino a noi da chissà quando e da chissà dove. Non si può vivere la Sardegna senza vivere le sue tradizioni e le sue feste, senza ascoltare i suoi canti e assaggiare il suo cibo. Non si può vivere la Sardegna senza ascoltare le sue storie e sentire il rumore dei passi dei figuranti che sfilano per le strade. Non esiste Sardegna senza i suoi eventi, sia quelli che fanno rivivere il passato che quelli che parlano del presente.
La Camera di Commercio di Sassari questo lo sa bene. Ecco perché ha creato il progetto Salude & Trigu: per valorizzare gli eventi più importanti e affascinanti del Nord Sardegna. Per permettere anche a chi vede quest’isola per la prima volta di farsi rapire da un sogno, da una magia, che forse non si può comprendere del tutto ma che sicuramente sa farsi amare.
Cos’è Salude & Trigu

Salude & Trigu è una rassegna degli eventi più affascinanti del Nord Sardegna, ovvero di quelli che si svolgono nelle province di Sassari e Olbia-Tempio.
Il calendario in programma per il 2023 prevede una serie di eventi nel periodo che va dalla primavera a fine anno, divisi in quattro categorie: “food & wine”, “culture & music”, “nature” e “tradition”.
Qui vi troverete immersi nella cultura e nel folklore dei paesi, delle città e dei luoghi del nord dell’isola, fra le montagne e il mare, fra un passato che non è mai passato completamente e un presente che vuole aggiungere la sua energia a un patrimonio già enorme.
Le meraviglie del Nord Sardegna
La costa e i profumi

Il rumore cadenzato delle onde che si infrangono sugli scogli saluta il nuovo giorno che nasce. Nel frattempo, dalla cima di qualche altura, rocce dalle forme strane proiettano la loro sagoma sulla terra intorno. C’è un enorme orso di pietra che fa da guardiano alla cittadina di Palau in Gallura e che, in passato, incuteva timore ai naviganti. Ma questa non è l’unica creatura nata dalla pazienza della natura sarda.
Qui il vento di Maestrale insieme alla forza del mare ha modellato le scogliere, le dune, gli alberi… e così sarà facile ritrovarsi imbambolati ad osservare qualche pino marittimo chiedendosi com’è possibile che sia fatto in quel modo.
Nel frattempo il profumo del lentisco, dell’elicriso e del mirto si mescolano con l’odore della salsedine, protagonisti di una natura che ha conservato quasi completamente la sua bellezza selvaggia.
La costa del Nord Sardegna è uno spettacolo mai uguale a sé stesso, così come tutto su un’isola considerata un micro-continente per la varietà dei suoi ecosistemi. Ed ecco che litorali frastagliati che nascondono calette dalla sabbia impalpabile lasciano spazio a lunghi arenili, ed ecco che una sabbia bianca così fine da sembrare talco si alterna a una grana più grossa e ruvida, rossa come il granito.

L'interno, i paesi e le città

L’interno dell’isola è per lo più ondulato, fatto di alcuni tratti pianeggianti e alture tutte diverse, fra rocce più imponenti come quelle del monte Limbara e le linee morbide delle colline di Romangia. Silenziose e austere, millenarie costruzioni a tronco di cono spuntano all’improvviso dalla terra, custodi di una cultura unica al mondo.
Le città e i paesi nascono qua e là in mezzo a una natura che qui è ancora la padrona del territorio. Ci sono borghi dove sembra che il tempo abbia deciso di passare molto più lentamente del solito, dove si vive senza fretta, e cittadine più frizzanti, grandi e moderne. Ed ecco le due facce della stessa isola che convivono fianco a fianco: una più nascosta e autentica e una più turistica e mondana.
La gente e le sue tradizioni

E poi ci sono i sardi. Profondamente e irrimediabilmente innamorati della loro terra. Un popolo che vive le sue tradizioni con enorme rispetto e che, soprattutto in certi luoghi dell’isola, crede ancora nella magia. Un popolo fiero e ospitale, legatissimo alla famiglia, per cui il cibo è un rito e per il quale le feste e le tradizioni sono una cosa così importante da rispettare ancora rituali antichissimi.
Dall’alba al tramonto la Sardegna non ha nulla di “già visto” e nulla di “scontato” nei suoi suoni e nei suoi silenzi, nel suo paesaggio e in tutto ciò che non si vede. Ecco perché Salude & Trigu può essere il miglior racconta-storie che potete trovare: perché è stato creato da chi conosce profondamente la propria terra e sa come narrarla.
Ecco il calendario di Salude & Trigu per il 2023: il meglio degli eventi della Sardegna Nord
Aprile:
La Sagra dell'Asparago Selvatico. 29 - 30 aprile a Tissi
L'evento, arrivato alla sua 14esima edizione, prevede incontri formativi, degustazioni di piatti a base di asparago ed escursioni nei luoghi di interesse storico-culturale del paese. Oltre a questo, mostre e laboratori, concerti e l'opportunità di assistere alla vestizione dell'abito tradizionale di Tissi.
Settimana Santa, Pasqua e Pasquetta nel Borgo. 2 - 10 aprile ad Aggius
La Settimana Santa ad Aggius, in Gallura, porta con sé tradizioni antichissime rimaste pressoché inalterate, tra cui il canto corale “a tasgia”, unico nel suo genere. Pasquetta nel Borgo da 5 anni vede la Pro Loco e l'Amministrazione Comunale impegnate nell'organizzare un evento che veda protagoniste le tradizioni, la scoperta del territorio, la musica folk e i prodotti locali.
Quarantennale della Regata della Vela Latina. 28 aprile - 1 maggio a Stintino
Slogan dell’evento è “Stintino Capitale della Vela Latina e delle tradizioni marinare”. La manifestazione si rivolge anche al pubblico dei non esperti, coinvolgendolo con uscite in mare e iniziative come conferenze e spettacoli musicali.
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Bardunfula. Aprile - luglio a Sassari e Thiesi
La quarta edizione di Bardunfula, il “Festival della cultura e della letteratura di bambini/e e ragazzi/e” avrà come tema: “Vivere la Natura, il Mondo è casa”, ovvero il delicato rapporto tra gli esseri umani e il mondo che ci circonda.
Jazz Alguér. 30 aprile – 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero.
Festival Letterario “Dall’Altra Parte del Mare”. Marzo - ottobre a Sassari, Alghero e in altre località
Questo festival letterario è nato ad Alghero ed è dedicato a libri, scrittori e storie. Il 2023 è l'anno della sua decima edizione, organizzata in 3 sezioni tematiche. In questa occasione, il pubblico potrà incontrare scrittori, illustratori, sceneggiatori e YouTuber in occasione di presentazioni di libri, laboratori e performance.
Maggio:
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Festival Internazionale Un’Isola in Rete. 4 maggio - 8 luglio a Sassari, Nuchis, Sennori e Alghero
Il Festival Internazionale di promozione del libro e della lettura Un’Isola In Rete vuole promuovere la cultura, i libri e la letteratura tramite una serie di appuntamenti che includono presentazioni, concerti e interviste radio.
Musica Maestro. 14 - 20 Maggio a Porto Torres
La rassegna "Musica Maestro", giunta alla sua 12esima edizione, prevede varie serate musicali con un cartellone particolarmente prestigioso che regalerà a Porto Torres visibilità internazionale. Ospite dell'ultima serata il pluripremiato ensemble vocale inglese The Gesualdo Six.
Naturalmente in Riviera. 28 maggio - 12 novembre ad Alghero
Il progetto vuole far scoprire tutta la bellezza del Parco di Porto Conte e coniuga natura, enogastronomia e concerti musicali, all'insegna dell'eco-sostenibilità attiva. Naturalmente in Riviera 2023 prende il via il 28 maggio con "Sentieri Musicali al Parco".
Bardunfula. Aprile - luglio a Sassari e Thiesi
La quarta edizione di Bardunfula, il “Festival della cultura e della letteratura di bambini/e e ragazzi/e” avrà come tema: “Vivere la Natura, il Mondo è casa”, ovvero il delicato rapporto tra gli esseri umani e il mondo che ci circonda.
Jazz Alguér. 30 aprile – 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero.
Primavera in Gallura. Maggio - Ottobre in Gallura
Primavera in Gallura è un festival itinerante dedicato alle tradizioni e alle usanze gastronomiche e folkloristiche più affascinanti del Nord-Est Sardegna. L'evento è organizzato dall'Associazione Stazzi e Cussogghj. A Santa Teresa di Gallura, il 27 e 28 maggio verranno inscenati i riti e le usanze che caratterizzano il tradizionale matrimonio gallurese.
Quarantennale della Regata della Vela Latina. 28 aprile - 1 maggio a Stintino
Slogan dell’evento è “Stintino Capitale della Vela Latina e delle tradizioni marinare”. La manifestazione si rivolge anche al pubblico dei non esperti, coinvolgendolo con uscite in mare e iniziative come conferenze e spettacoli musicali.
Festival Letterario “Dall’Altra Parte del Mare”. Marzo - ottobre a Sassari, Alghero e in altre località
Questo festival letterario è nato ad Alghero ed è dedicato a libri, scrittori e storie. Il 2023 è l'anno della sua decima edizione, organizzata in 3 sezioni tematiche. In questa occasione, il pubblico potrà incontrare scrittori, illustratori, sceneggiatori e YouTuber in occasione di presentazioni di libri, laboratori e performance.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Giugno:
Fiera delle Ciliegie. 2 giugno a Bonnanaro
La Fiera delle Ciliegie, giunta alla sua 32ma edizione, torna dopo due anni di stop. Oltre a tante ciliegie, il programma prevede sfilate folkloristiche, balli, concerti e animazione per grandi e piccini.
Nautic Event: la Sardegna Entra in Porto. 9 - 11 giugno ad Alghero
Il Nautic Event è una vetrina d'eccellenza per l’offerta turistica e diportistica della Sardegna. Il tema centrale dell'edizione 2023 riguarda la Sostenibilità Ambientale. Partner d’eccellenza: One Ocean Foundation (OOF), progetto di importanza internazionale che ha redatto un codice etico per la tutela dell'ambiente marino e costiero.
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Primavera in Gallura. Maggio - Ottobre in Gallura
Primavera in Gallura è un festival itinerante dedicato alle tradizioni e alle usanze gastronomiche e folkloristiche più affascinanti del Nord-Est Sardegna. L'evento è organizzato dall'Associazione Stazzi e Cussogghj.
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero.
Domos Abbeltas. 16 - 18 giugno a Luras
La nona edizione di Domos Abbeltas si terrà nel paese di Luras il terzo weekend di giugno. La manifestazione è un inno alla cultura, all'enogastronomia, all'arte e all'artigianato locali. Teatro dell'evento saranno appunto le Domos (le case), dove privati cittadini condivideranno con i visitatori un meraviglioso patrimonio di antichi usi, costumi, arti e mestieri. Non mancheranno esibizioni nelle vie del centro e intrattenimenti di carattere musicale.
Cavart. 24 - 25 giugno a Monteleone Rocca Doria
CAVART – Extrazioni Culturali, il Festival delle arti e della cultura ambientale, è giunto alla sua quinta edizione. Si tratta di un evento nato per reinterpretare in chiave culturale inconsueti scenari teatrali nel Nord Sardegna. Quest'anno porterà musica e arte nella ex cava di Monteleone Rocca Doria.
Ciogghitta d’Oro. 24 - 30 giugno e 27 luglio a Porto Torres, Sassari e Sorso
Le lumachine e le lumache sono fra i prodotti tipici protagonisti della cucina sassarese. La Ciogghitta d'oro è una gara di succhiatura di lumachine che da più di dieci anni riempie le strade del centro storico di Sassari (e non solo), un momento di allegria, competizione e intrattenimenti musicali.
Naturalmente in Riviera. 28 maggio - 12 novembre ad Alghero
Il progetto vuole far scoprire tutta la bellezza del Parco di Porto Conte e coniuga natura, enogastronomia e concerti musicali, all'insegna dell'eco-sostenibilità attiva. Naturalmente in Riviera 2023 prende il via il 28 maggio con "Sentieri Musicali al Parco".
Festival delle Bellezze. 21 giugno - 22 novembre a Sassari e in altre località
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà nelle più suggestive location della Provincia di Sassari. Attraverso la musica e le arti, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e naturalistico del Nord Sardegna, coinvolgendo artisti di spicco del panorama isolano.
Festival Letterario “Dall’Altra Parte del Mare”. Marzo - ottobre a Sassari, Alghero e in altre località
Questo festival letterario è nato ad Alghero ed è dedicato a libri, scrittori e storie. Il 2023 è l'anno della sua decima edizione, organizzata in 3 sezioni tematiche. In questa occasione, il pubblico potrà incontrare scrittori, illustratori, sceneggiatori e YouTuber in occasione di presentazioni di libri, laboratori e performance.
Bardunfula. Aprile - luglio a Sassari e Thiesi
La quarta edizione di Bardunfula, il “Festival della cultura e della letteratura di bambini/e e ragazzi/e” avrà come tema: “Vivere la Natura, il Mondo è casa”, ovvero il delicato rapporto tra gli esseri umani e il mondo che ci circonda.
Festival Internazionale Un’Isola in Rete. 4 maggio - 8 luglio a Sassari, Nuchis, Sennori e Alghero
Il Festival Internazionale di promozione del libro e della lettura Un’Isola In Rete vuole promuovere la cultura, i libri e la letteratura tramite una serie di appuntamenti che includono presentazioni, concerti e interviste radio.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Luglio:
Chenamos in Carrela. 8 - 9 luglio a Villanova Monteleone
Chenamos in Carrela consiste nel presentare piatti della tradizione gastronomica locale a base di prodotti del territorio. Vuole celebrare una antica tradizione di “buon vicinato” e l’evento principale della manifestazione è una grande cena in piazza. Oltre a questo, sono previste visite guidate alla scoperta delle bellezze del territorio e intrattenimenti musicali.
Sagra della Cipolla Dorata. 22 luglio a Banari
La cipolla dorata è uno dei prodotti tipici di Banari, paese non lontano da Sassari. Durante l'evento sarà possibile gustare piatti tradizionali a base di questa prelibatezza locale. Affiancate all'aspetto enogastronomico vi saranno manifestazioni culturali e artistiche di alto spessore ed escursioni organizzate.
La Ciogghitta d’Oro. 27 luglio a Sassari
Le lumachine e le lumache sono fra i prodotti tipici protagonisti della cucina sassarese. La Ciogghitta d'oro è una gara di succhiatura di lumachine che da più di dieci anni riempie le strade del centro storico di Sassari, un momento di allegria, competizione e intrattenimenti musicali.
Ittiri Folk Festa . 19 - 25 luglio a Ittiri
La 38° edizione dell'Ittiri Folk Festival si svolgerà dal 19 al 25 luglio 2023 a Ittiri, paese in provincia di Sassari famoso per le sue produzioni agricole, l’artigianato e il folklore che si esprime nelle danze locali e in abiti popolari di grande bellezza. L'evento è dedicato proprio alle musiche e ai balli della tradizione, e vede la partecipazione di gruppi folkloristici sardi ma anche di molte altre parti del mondo.
Be In The Move Festival. 12 - 16 luglio 2023 a La Maddalena
Questo festival vede protagonisti teatro, danza e musica nella meravigliosa cornice dell'arcipelago di La Maddalena. La kermesse è dedicata a Giuseppe Garibaldi e vuole essere un ponte tra artisti italiani e francesi. La quinta edizione, "Garibaldi, memoria e attualità in dialogo", si concentrerà sul tema della resilienza.
Musica e Natura. 22 luglio - 18 agosto a Porto Torres e Alghero
È una manifestazione concertistica che spazia tra musica classica, jazz e moderna e vanta la partecipazione di artisti di calibro, italiani e non solo, alla scoperta del patrimonio culturale del Nord Sardegna.
Naturalmente in Riviera. 28 maggio - 12 novembre ad Alghero
Il progetto vuole far scoprire tutta la bellezza del Parco di Porto Conte e coniuga natura, enogastronomia e concerti musicali, all'insegna dell'eco-sostenibilità attiva. Naturalmente in Riviera 2023 prende il via il 28 maggio con "Sentieri Musicali al Parco".
Festival Letterario “Dall’Altra Parte del Mare”. Marzo - ottobre a Sassari, Alghero e in altre località
Questo festival letterario è nato ad Alghero ed è dedicato a libri, scrittori e storie. Il 2023 è l'anno della sua decima edizione, organizzata in 3 sezioni tematiche. In questa occasione, il pubblico potrà incontrare scrittori, illustratori, sceneggiatori e YouTuber in occasione di presentazioni di libri, laboratori e performance.
Bardunfula. Aprile - luglio a Sassari e Thiesi
La quarta edizione di Bardunfula, il “Festival della cultura e della letteratura di bambini/e e ragazzi/e” avrà come tema: “Vivere la Natura, il Mondo è casa”, ovvero il delicato rapporto tra gli esseri umani e il mondo che ci circonda.
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Festival delle Bellezze. 21 giugno - 22 novembre a Sassari e in altre località
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà nelle più suggestive location della Provincia di Sassari. Attraverso la musica e le arti, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e naturalistico del Nord Sardegna, coinvolgendo artisti di spicco del panorama isolano.
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero.
Festival Internazionale Un’Isola in Rete. 4 maggio - 8 luglio a Sassari, Nuchis, Sennori e Alghero
Il Festival Internazionale di promozione del libro e della lettura Un’Isola In Rete vuole promuovere la cultura, i libri e la letteratura tramite una serie di appuntamenti che includono presentazioni, concerti e interviste radio.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Festival Bookolica. Luglio - settembre a Tempio Pausania e in altre località
Bookolica è "Il festival dei lettori creativi” che si svolge a Tempio Pausania, nell’entroterra gallurese. Durante questo evento, sarà possibile partecipare a letture, musica, laboratori e performance artistiche.
Agosto:
Sagra del carciofo estiva. 4 - 5 agosto a Uri
La Sagra del Carciofo di Uri è la festa dedicata a questo fantastico prodotto con denominazione DOP. Occasione perfetta per assaggiare ottimi piatti a base di carciofo sardo. A fare da contorno alla sagra, tanti eventi culturali e folkloristici.
Rock n'Beer. 4 - 6 agosto a Valledoria
Questo è l’evento più rock dell’estate del Nord Sardegna: 3 giornate di musica e festa, grandi artisti, i migliori dj dell'isola, stands di prodotti gastronomici artigianali, artisti da strada e attrazioni per i bambini.
Sagra dello Zichi. 12 agosto a Bonorva
Lo Zichi è un pane tradizionale che durante questo evento si degusta sia nella sua versione tradizionale che con carne di pecora bollita, patate, cipolle e condimenti vari. Previste anche manifestazioni e una sfilata di costumi tipici.
Chenamos in Carrela. 6 - 10 agosto a Villanova Monteleone
Chenamos in Carrela consiste nel presentare piatti della tradizione gastronomica locale a base di prodotti del territorio. Vuole celebrare una antica tradizione di “buon vicinato” e l’evento principale della manifestazione è una grande cena in piazza. Oltre a questo, sono previsti incontri con i produttori locali, laboratori, intrattenimenti musicali e conferenze.
Festa di Santa Sabina. 26 agosto - 2 settembre a Pattada
La festa patronale di Santa Sabina è l’occasione giusta per scoprire le bellezze del territorio di Pattada, la sua cultura e l’enogastronomia. Durante i festeggiamenti, l’imperdibile cavalcata serale, canti, danze, la benedizione dei cavalli, la processione e poi ancora spettacoli e concerti.
Festa di N.S. del Buoncammino. 4 - 14 agosto a Sassari
La Festa di Nostra Signora del Buon Cammino rappresenta il preludio alla grande Discesa dei Candelieri, Patrimonio Unesco. La celebrazione si svolgerà a Sassari nella Chiesa e nella piazza di S.Agostino e in tutte le serate verranno cantati gli antichi Gosos in lingua sarda.
Festival Internazionale del Folklore a Manu Tenta. 5 - 15 agosto a Usini, Chiaramonti, e altre località
Il Festival del Folclore si svolgerà il 5/6 agosto a Usini, il 9 agosto a Chiaramonti, 10 agosto a Trinità d'Agultu, il 12 agosto a Ossi e il 15 agosto a Stintino. Previste mostre di abiti tradizionali, canti e danze di gruppi internazionali, parate di maschere sarde e pietanze isolane.
Ballos de Austu. 7 - 10 agosto a Nule
Questo evento, tra mostre, sfilate ed esibizioni, è l'occasione perfetta per ammirare gli abiti tradizionali, ascoltare la musica dei tenore e farsi travolgere dai balli folkloristici sardi e di tutto il mondo.
Mamatita Festival. 30 agosto - 10 settembre ad Alghero e Putifigari
Il Mamatita Festival si svolge ad Alghero. La manifestazione è un progetto teatrale dedicato al nuovo circo, al teatro di strada, alla performance urbana, con l'obiettivo di creare un teatro diffuso in tutta la città.
Musica sulle Bocche. 8 - 30 agosto in dodici comuni del nord Sardegna
La ventitreesima edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche” è un appuntamento fondamentale del Jazz in Sardegna. Trentotto i concerti in cartellone, all’alba e al tramonto, in luoghi con panorami unici e monumenti straordinari.
Bastida di Sorres. 25 - 27 agosto a Borutta
Questo evento è una rievocazione storica che si svolge nel comune di Borutta, sul colle di San Pietro di Sorres, che racconta la storica battaglia del 1334 tra i Doria e gli Aragonesi.
Musica e Natura. 22 luglio - 18 agosto a Porto Torres e Alghero
È una manifestazione concertistica che spazia tra musica classica, jazz e moderna e vanta la partecipazione di artisti di calibro, italiani e non solo, alla scoperta del patrimonio culturale del Nord Sardegna.
Naturalmente in Riviera. 28 maggio - 12 novembre ad Alghero
Il progetto vuole far scoprire tutta la bellezza del Parco di Porto Conte e coniuga natura, enogastronomia e concerti musicali, all'insegna dell'eco-sostenibilità attiva. Naturalmente in Riviera 2023 prende il via il 28 maggio con "Sentieri Musicali al Parco".
Festival Letterario “Dall’Altra Parte del Mare”. Marzo - ottobre a Sassari, Alghero e in altre località
Questo festival letterario è nato ad Alghero ed è dedicato a libri, scrittori e storie. Il 2023 è l'anno della sua decima edizione, organizzata in 3 sezioni tematiche. In questa occasione, il pubblico potrà incontrare scrittori, illustratori, sceneggiatori e YouTuber in occasione di presentazioni di libri, laboratori e performance.
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Festival delle Bellezze. 21 giugno - 22 novembre a Sassari e in altre località
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà nelle più suggestive location della Provincia di Sassari. Attraverso la musica e le arti, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e naturalistico del Nord Sardegna, coinvolgendo artisti di spicco del panorama isolano.
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Festival Bookolica. Luglio - settembre a Tempio Pausania e in altre località
Bookolica è "Il festival dei lettori creativi” che si svolge a Tempio Pausania, nell’entroterra gallurese. Durante questo evento, sarà possibile partecipare a letture, musica, laboratori e performance artistiche.
Settembre:
Mamatita Festival. 30 agosto - 10 settembre ad Alghero e Putifigari
Il Mamatita Festival si svolge ad Alghero. La manifestazione è un progetto teatrale dedicato al nuovo circo, al teatro di strada, alla performance urbana, con l'obiettivo di creare un teatro diffuso in tutta la città.
Festa di Santa Sabina. 26 agosto - 2 settembre a Pattada
La festa patronale di Santa Sabina è l’occasione giusta per scoprire le bellezze del territorio di Pattada, la sua cultura e l’enogastronomia. Durante i festeggiamenti, l’imperdibile cavalcata serale, canti, danze, la benedizione dei cavalli, la processione e poi ancora spettacoli e concerti.
Festa della Beata Vergine della Difesa. 2 - 17 settembre a Stintino
La Festa della Beata Vergine della Difesa di Stintino è molto sentita dalla comunità locale. Risale al 1° gennaio 1865, quando gli abitanti dell'Asinara fondarono la confraternita religiosa “Beata Vergine della Difesa” prima di essere costretti a lasciare la loro isola. Momento saliente è la processione delle barche dell'8 settembre, con il simulacro della Madonna che viene caricato sulle barche dei pescatori.
Voci d'Europa Festival Internazionale di Musiche Polifoniche. 2 - 10 settembre a Porto Torres e in altre località
La 40° edizione di "Voci d’Europa" Festival internazionale di musiche polifoniche si svolgerà a Porto Torres e in altri centri del Nord Sardegna, tra cui Sassari, Sorso, Santa Maria Coghinas, Borutta e Monteleone Rocca Doria. Previsti gruppi e artisti italiani e stranieri di fama internazionale oltre a iniziative artistiche, turistiche, artigianali, culturali, di formazione e di intrattenimento.
Isole che Parlano. 2 - 10 settembre a Palau e in altre località
Il Festival Internazionale Isole che Parlano porterà a Palau, Arzachena, Luogosanto e La Maddalena alcuni fra gli artisti più all'avanguardia del panorama internazionale e le espressioni più originali della Sardegna, in un meraviglioso accostamento tra innovazione e tradizione. Il programma si articola in 4 sezioni: Isole che Parlano di musica, Isole che Parlano ai bambini, Isole che Parlano di fotografia e Isole che Parlano di sapori.
Premio Maria Carta. 3 settembre a Siligo
Il premio è nato con l’obiettivo di ricordare la famosa cantautrice sarda scomparsa nel 1994 e con il tempo ha acquisito un ruolo di riferimento. Vuole valorizzare le principali espressioni della musica sarda, nazionale e internazionale, e favorire il progresso della Sardegna premiando le aziende che contribuiscono alla crescita economica e sociale dell'isola.
Aria Performing Art Festival. 7 - 10 settembre a Ossi
ARIA è un Festival Internazionale di Arti Performative e Visive giunto alla sua seconda edizione. 4 giorni dedicati a teatro, danza, musica dal vivo, installazioni e video, durante i quali 2 luoghi estremamente suggestivi del territorio di Ossi ospiteranno spettacoli, eventi, workshop, degustazioni, visite archeologiche e incontri tematici.
Chenamos in Carrela. 9 settembre a Villanova Monteleone
Chenamos in Carrela consiste nel presentare piatti della tradizione gastronomica locale a base di prodotti del territorio. Vuole celebrare una antica tradizione di “buon vicinato” e l’evento principale della manifestazione è una grande cena in piazza.
Festa della Beata Vergine del Rimedio. 15 - 17 settembre a Ozieri
È una festa molto sentita dalla comunità locale, che ha con la Vergine del Rimedio un legame antichissimo. Durante queste giornate il programma è fitto di eventi e spettacoli, momenti sacri e profani. Imperdibile la solenne processione a cavallo del 17 settembre dove sfilerà il costume tradizionale di Ozieri.
Sant Miquel Festival. 17 settembre - 1 ottobre ad Alghero
Il Sant Miquel Festival riunisce i lunghi festeggiamenti in onore di San Michele, Santo Patrono della città di Alghero. Musica, teatro di strada, cabaret, letteratura e mostre creeranno una sorta di contaminazione e scambio tra la tradizione popolare e le forme di rappresentazione contemporanea.
Genera Festival - Premio Giornalisti Città di Castelsardo. 21 - 23 settembre a Castelsardo
È un festival di giornalismo per ragazzi in cui gli studenti delle scuole superiori sarde possono confrontarsi con indiscussi professionisti del mestiere. All'insegna dell'innovazione culturale, esplora e interpreta i nuovi e i vecchi linguaggi dell’informazione.
Note Senza Tempo - Festival Internazionale di Musica Antica. 9 settembre - 2 dicembre a Sassari e in altre località
La 5° edizione del Festival Internazionale di musica antica prevede 10 concerti in cartellone, ensemble di fama internazionale e l’uso di numerosi strumenti d’epoca. 4 gli appuntamenti nel mese di settembre.
Festival delle Bellezze. 21 giugno - 22 novembre a Sassari e in altre località
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà nelle più suggestive location della Provincia di Sassari. Attraverso la musica e le arti, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e naturalistico del Nord Sardegna, coinvolgendo artisti di spicco del panorama isolano. Gli appuntamenti di settembre sono programmati per l'1 a Ploaghe, il 7 a Cargeghe, il 15 a Sorso, il 30 a Nughedu San Nicolò.
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”.
Jazz Alguér. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero. Domenica 17 settembre presso Casa Gioiosa, ore 11, Elias Lapia 4et.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Festival Bookolica. Luglio - settembre a Tempio Pausania e in altre località
Bookolica è "Il festival dei lettori creativi” che si svolge a Tempio Pausania, nell’entroterra gallurese. Durante questo evento, sarà possibile partecipare a letture, musica, laboratori e performance artistiche.
Ottobre:
Naturalmente in Riviera. 28 maggio - 12 novembre ad Alghero
Il progetto vuole far scoprire tutta la bellezza del Parco di Porto Conte e coniuga natura, enogastronomia e concerti musicali, all'insegna dell'eco-sostenibilità attiva. Le attività in calendario per questo mese sono previste per l'1 e per il 22 ottobre.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Sant Miquel Festival. 17 settembre - 1 ottobre ad Alghero
Il Sant Miquel Festival riunisce i lunghi festeggiamenti in onore di San Michele, Santo Patrono della città di Alghero. Musica, teatro di strada, cabaret, letteratura e mostre creeranno una sorta di contaminazione e scambio tra la tradizione popolare e le forme di rappresentazione contemporanea.
Benvenuto Vermentino. 2 - 8 ottobre a Olbia
Benvenuto Vermentino 2023 è la manifestazione dedicata al Vermentino di Gallura. Durante la "Settimana del Vermentino", per le vie del centro di Olbia ti aspettano degustazioni di questo pregiato vino, arte, cultura e musica. Oltre a questo, sarà possibile fare delle visite guidate presso alcune Cantine e assaggiare menù e aperitivi a tema Vermentino nei ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa.
Festival del Turismo Itinerante. 6 - 8 ottobre a Ozieri
Questa manifestazione promuove una forma di turismo attivo che prevede tante attività all’aperto, incontri, musica, street food e degustazioni. Un modo per vivere la Sardegna tutto l'anno dando valore al viaggio, alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze, al rapporto diretto con i luoghi e con le comunità.
Premio Nazionale Eno-letterario Vermentino 2023. 7 ottobre a Olbia
Il Premio Nazionale Eno-Letterario "Vermentino" è correlato alla manifestazione Benvenuto Vermentino. La premiazione eno-letteraria vede come protagonisti indiscussi i romanzi e racconti italiani editi sul mondo vitivinicolo e si svolgerà ad Olbia presso il Museo Archeologico.
Note Senza Tempo - Festival Internazionale di Musica Antica. 9 settembre - 2 dicembre a Sassari e in altre località
La 5° edizione del Festival Internazionale di musica antica prevede 10 concerti in cartellone, ensemble di fama internazionale e l’uso di numerosi strumenti d’epoca. Nel mese di ottobre, il giorno 7, Note Senza Tempo ti aspetta a Sennori.
Festival delle Bellezze. 21 giugno - 22 novembre a Sassari e in altre località
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà nelle più suggestive location della Provincia di Sassari. Attraverso la musica e le arti, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e naturalistico del Nord Sardegna, coinvolgendo artisti di spicco del panorama isolano. L'unico appuntamento in calendario per questo mese si svolgerà il 10 ottobre a Olbia.
Festival del Mediterraneo. Aprile - dicembre ad Alghero e in altre località
Il Festival del Mediterraneo è organizzato dall'Associazione Arte in Musica per contribuire alla diffusione della cultura musicale. Alghero e altre location del Nord Sardegna ospiteranno spettacoli dove saranno protagoniste sia la musica della tradizione popolare sia quella “colta”. Le date previste per il mese di ottobre sono 14, 20, 21, 26 e 28.
Jazz Alguer. 30 aprile - 25 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero. Domenica 15 ottobre presso il Chiostro San Francesco, ore 11, Movlin’ Sextet.
Novembre:
Jazz Alguer. 30 aprile - 3 novembre ad Alghero
Jazz Alguer è la Rassegna Internazionale di Jazz e delle arti organizzata in vari appuntamenti che si terranno nel consueto spazio di Lo Quarter e in altre suggestive location della città di Alghero. Venerdì 3 novembre, presso il Poco Loco Club ore 22:00, Antonio Ottaviano – The Bright 6tet.
"Organica", Museo di Arte Ambientale nel Parco del Limbara. 13 maggio - 14 dicembre a Tempio Pausania
Il progetto Organica, che si svolge presso il nuovo Museo di Arte Ambientale di Tempio Pausania, è una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco del Limbara. Oltre alle mostre, il fitto programma prevede eventi, conferenze, presentazioni letterarie, laboratori e attività di turismo esperienziale.
Festival delle Bellezze. 21 giugno - 22 novembre a Sassari e in altre località
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà nelle più suggestive location della Provincia di Sassari. Attraverso la musica e le arti, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico, monumentale e naturalistico del Nord Sardegna, coinvolgendo artisti di spicco del panorama isolano. Gli appuntamenti di novembre sono: 10 novembre ad Alghero presso Tenute Sa Mandra ore 18:00 e 22 novembre a Sassari presso Santuario di N.S. del Lattedolce ore 20:00.
Wine and Life. 17 - 19 novembre a Sassari
Wine and Life, giunto alla sua quarta edizione, è un format che trae ispirazione dai grandi Saloni Vinicoli nazionali ed europei, ideato a misura di Sardegna. Il suo scopo è quello di diventare punto di riferimento per il comparto prima a livello regionale e poi Mediterraneo. Previsti incontri, seminari e conferenze per gli addetti ai lavori. I visitatori avranno la possibilità di degustare i migliori vini sardi grazie agli stand fieristici allestiti da produttori locali e ristoratori e grazie ad aperitivi a tema.
Note Senza Tempo - Festival Internazionale di Musica Antica. 9 settembre - 16 dicembre a Sassari e in altre località
La 5° edizione del Festival Internazionale di musica antica prevede 10 concerti in cartellone, ensemble di fama internazionale e l’uso di numerosi strumenti d’epoca. Sabato 18 novembre a Sassari, c/o la chiesa di Santa Maria di Betlem, alle 19:00, TOMEU SEGUI CAMPINS (organo e clavicembalo).
Dicembre:
Tempio a Colori. 1 - 31 dicembre a Tempio Pausania
La manifestazione vuole valorizzare il patrimonio artistico e architettonico della città di Tempio. Grazie ad un progetto di arte contemporanea e a varie installazioni, la città si trasformerà da "città di pietra" a "città dei colori".
Su Trinta e Sant'Andria. 1 e 2 dicembre ad Ozieri
Le colline di Ozieri hanno da sempre una grande vocazione enologica. In occasione del rievocazione del tradizionale momento di spillatura dei vini nuovi, il paese si prepara ad accogliere i visitatori con mostre culturali, archeologiche, artistiche e concerti. Ma, soprattutto, sarà un'occasione per partecipare a degustazioni di vitigni antichi ed “unicum”.
Ethno’s Festival Letterario. 18 novembre - 15 dicembre a Martis
Il festival mette al centro delle sue attività la lettura e la letteratura facendola interagire con teatro, musica ed altre arti. Previsti musica dal vivo, mostre, performance teatrali, incontri con autori, artisti emergenti, attori e musicisti.
Note Senza Tempo - Festival Internazionale di Musica Antica. 9 settembre - 16 dicembre a Sassari e in altre località
La 5° edizione del Festival Internazionale di musica antica prevede 10 concerti in cartellone, ensemble di fama internazionale e l’uso di numerosi strumenti d’epoca. Sabato 2 dicembre a Sassari, c/o chiesa Sacro Cuore, ore 19:30 SCARLATTI PROJECT ORCHESTRA; sabato 16 dicembre a Sorso CENACOLO MUSICALE.
To be in Jazz. 3 - 24 dicembre a Sassari
Al Teatro Verdi di Sassari ritorna uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio: il festival “(to) be in Jazz – I Concerti Aperitivo”, giunto alla ventiduesima edizione.
Natale e Capodanno a Castelsardo. 8 dicembre - 6 gennaio a Castelsardo
Natale e Capodanno a Castelsardo è una manifestazione che riunisce eventi, spettacolo, tradizioni, gastronomia tipica, artigianato tradizionale, mostre e musei, personaggi cartoon, street band e trampolieri. Dall’8 dicembre all’Epifania sono previsti una serie di eventi collaterali. L’evento centrale è il concerto in Piazza per il Capodanno che negli anni ha visto esibirsi alcuni dei principali artisti e band nazionali.
Notte de Chelu. 9 dicembre - 6 gennaio a Berchidda
Berchidda, nel mese di dicembre, si trasforma nel borgo dei presepi. Ogni anno gli abitanti di ciascuno degli 8 rioni del paese creano delle vere e proprie opere d’ingegno artistico: 8 presepi (a grandezza naturale) installati in ogni rione.
Weekend dei Gusti, delle Arti e dei Mestieri. 11 - 17 dicembre a Sassari
La manifestazione si svolge durante diversi weekend autunnali e ha lo scopo di promuovere le eccellenze enogastronomiche della Sardegna. Nelle vie del centro storico di Sassari saranno presenti oltre 40 punti di degustazione dove assaggiare piatti e vini tipici sardi e partecipare a laboratori artigianali per imparare a realizzare alcuni di questi deliziosi prodotti della tradizione.
Ajò a Ippuntare. 16 dicembre a Usini
Ajò a Ippuntare è un evento dedicato alla degustazione itinerante di vino. Dalle15:30 fino a tarda notte, l'evento si svolge per le strade, nelle piazze, nelle cantine aperte. Previste anche varie manifestazioni collaterali come cori tradizionali, gruppi folkloristici che indossano i costumi tipici, concerti e le immancabili bancarelle con le golosità gastronomiche del luogo.