Mario Galterisi

Mario Galterisi

Ti piacerebbe esplorare la bellezza del Nord Sardegna in auto e in moto? Scopri il tour completo in 10 tappe da non perdere su quattro e due ruote!

Se quest'anno hai voglia di fare un viaggio nella splendida Sardegna su quattro o due ruote, è bene sapere quali sono le tappe da non perdere seguendo un itinerario su strada nel Nord dell'isola. Nella maggior parte dei casi il tuo tour inizierà ad Olbia, ed è per questo che partiremo da questa città costiera nel nord Est per iniziare il viaggio on the road.

Tieni presente che questi luoghi, oltre alle bellezze architettoniche e del paesaggio, sono teatro di eventi folkloristici affascinanti in cui si esprime la loro anima vera. Bene, non perdiamo tempo, sali a bordo della tua macchina o della tua due ruote e ti accompagneremo in uno strepitoso tour del Nord Sardegna in auto e in moto che ti farà semplicemente innamorare di questa terra magica!

tickets banner

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: l'itinerario

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto

La Sardegna, grazie alle sue strade spesso sinuose che attraversano un paesaggio sempre diverso, sa rendere il viaggio in sé, da una tappa all'altra, un'esperienza speciale. Quest'isola, infatti è un vero sogno per gli amanti delle due ruote, ma è una terra ugualmente bellissima per chi preferisce la comodità delle quattro ruote

Il nostro tour on the road si concentrerà nel Nord Sardegna, il territorio più magico dell'isola. Ti porteremo alla scoperta di città, di centri turistici famosi, di panorami mozzafiato, di isolette pressoché selvagge, dei colori sgargianti della vegetazione e delle rocce, di antichi manieri protesi sul mare. E poi, ancora, di spiagge bagnate da un'acqua cristallina che regala mille tonalità dell'azzurro e di paesini incastonati fra le campagne e i monti che custodiscono tesori architettonici. 

Se ami l'avventura dei viaggi on the road, un tour del Nord Sardegna in auto e in moto è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Anzi: una volta sola non ti basterà, perché non vedrai l'ora di tornare e rivedere ancora questi posti meravigliosi!

Il nostro itinerario su strada nel Nord Sardegna per il 2025, da vivere in automobile o in moto, toccherà queste tappe:

• Olbia

• Porto Cervo

• Palau

• La Maddalena

• Santa Teresa di Gallura

• Isola Rossa

• Castelsardo

• Stintino

• Alghero

• Borghi dell'entroterra del Nord Sardegna

10. Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: partiamo da Olbia

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Olbia

Oltre che per il caratteristico paesaggio sardo, ciò che rende celebre Olbia è il fatto di essere una città che pullula di storia. Il Museo Archeologico espone reperti rinvenuti negli scavi, tra cui un tesoro di quasi 900 monete d'oro; la necropoli punico-romana comprende 450 tombe e si trova ai piedi dell’altare della suggestiva basilica medievale di San Simplicio. In questa antica città, le prime testimonianze dell’uomo sono attestate dal 4000 a.C. grazie a dolmen e menhir.

All’età del Bronzo risalgono molti insediamenti nuragici nel territorio, circa cinquanta, tra cui la tomba dei Giganti di Su Mont'e s'Abe, il nuraghe riu Mulinu, il villaggio di Belveghile e il pozzo sacro di Sa Testa. La città di Olbia divenne poi principale centro in Sardegna dell'Impero Romano di cui restano tracce di grande valore.

La città felice, come viene affettuosamente chiamata Olbia, è inoltre ogni anno sede dell'evento Benvenuto Vermentino e del Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino, due appuntamenti di grande rilevanza culturale, sociale ed economica dove il mondo vitinicolo e l'editoria si incontrano per celebrare l'eccellenza del vino Vermentino DOCG.

9. Costa Smeralda e Porto Cervo

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Porto Cervo

Ed eccoci arrivati alla tappa più esclusiva del nostro tour nel Nord Sardegna in auto e in moto. Oltre a queste chicche storiche, c'è da dire che Olbia è la città che dà accesso alla Costa Smeralda, nota al mondo per i meravigliosi paesaggi marini e per la movida notturna.

Troverai sabbia bianca e sfumature di azzurro e verde in un mare cristallino nelle tante rinomate calette di Porto Cervo. Tra queste spiccano per bellezza e fama il Grande e il Piccolo Pevero, il Romazzino, la spiaggia del Principe, cala di Volpe mentre si possono raggiungere le isole di Soffi e delle Camere e l’isoletta di Mortorio. Capitale della mondanità in estate, Porto Cervo è famosa per i locali e gli eventi a cui partecipano tantissimi giovani oltre che moltissimi vip.

Il centro è costruito su un piano rialzato rispetto al porto così che dalla piazzetta delle Chiacchiere fino al Sottopiazza si può assistere a un intrigo di viuzze, finestre e balconcini in stile Costa Smeralda. Le splendide ville si arrampicano fin sulle colline circostanti, immerse nella macchia mediterranea.

8. Palau

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Palau

Proseguendo sulla costa verso nord, troverai incastonata in una caratteristica insenatura la cittadina di Palau, altro borgo pieno di luci ed eventi - come l'imperdibile spettacolo del Festival Isole che Parlano. La festa principale è in onore di Santa Maria delle Grazie a inizio settembre, e da non perdere è il Carnevale: un motivo per fare di Palau la tua meta anche in inverno.

Vicino al paese, su un promontorio compare una scultura naturale: la roccia dell’Orso, di cui il geografo Tolomeo attesta già nel II secolo d.C. la sua conoscenza. Il paesaggio di Capo d’Orso è interessante grazie a tombe e resti di età neolitica. Altri siti da visitare sono il nuraghe Luchìa e le tombe dei Giganti di Li Mizzani e di Sajacciu, vicino alla chiesa di San Giorgio.

La natura marina poi non è di minor bellezza: famosa è la spiaggia della Sciumara e il suggestivo litorale di Porto Faro, un luogo esclusivo caratterizzato da lussuose ville tra olivastri, mirto e lavanda riservato a Porto Rafael.

7. Isola della Maddalena

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: La Maddalena

Di fronte a Palau e distante soltanto 20 minuti con il traghetto si può ammirare l'affascinante isola della Maddalena, ricca di vicoli e palazzi del Settecento. Nel porticciolo di Cala Gavetta si innalza l’effigie di Giuseppe Garibaldi, che visse gli ultimi 26 anni a Caprera. Questa piccola isola è unita alla Maddalena dal passo della Moneta e celebre per il Compendio museale garibaldino.

A pochi chilometri dal centro c’è il fiordo di Cala Francese con sentieri che portano a scoprire insenature tranquille e spiagge da sogno. Altre meraviglie da non perdere sono il Nido d'Aquila e Punta Regge mentre verso nord ecco le cale fatte di dune bianche: imperdibili Bassa Trinità, Cala Lunga e Monti d'Arena.

6. Santa Teresa di Gallura

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Santa Teresa di Gallura

Tornando poi a Palau e continuando a percorrere la costa verso nord, addentrandosi nella bellissima regione della Gallura, approdiamo a Santa Teresa di Gallura. Vittorio Emanuele I di Savoia la fondò nel 1808, ribattezzando con il nome della moglie Maria Teresa una località detta Longosardo.

La cittadina è caratterizzata da due insenature: a est Porto Longone, dove sorge il porto turistico, a ovest la baia di Rena Bianca. Dall’alto spicca la suggestiva Torre di Longosardo, costruita per volere di Filippo II di Spagna. Intorno al borgo possiamo ammirare altre affascinanti spiagge: ampia e attrezzata è La Marmorata, più suggestive invece Cala Sambuco, Cala Balcaccia e Santa Reparata.

5. Isola Rossa

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Isola Rossa

Dopo aver toccato l'estremità nord con Santa Teresa di Gallura, il nostro viaggio procede verso est seguendo la costa. Sia che tu abbia scelto l'auto sia che tu preferisca la moto per questo meraviglioso tour nel Nord Sardegna, qui le strade offrono panorami e colori davvero mozzafiato.

Percorrendo la costiera, ad un certo punto, si scorge Isola Rossa. Questo piccolo borgo di pescatori sorge su un piccolo promontorio e vede di fronte a sé, separato da 500 metri di mare, un piccolo isolotto di colore rosso che gli conferisce il nome. Protagonista indiscussa si erge un'alta torre cinquecentesca, retaggio dell'antico dominio spagnolo.

All'interno della cittadina si trovano la spiaggia Longa di Funtana Eccia e il porticciolo. Isola Rossa è circondata poi da una scogliera incantevole con calette naturali e percorsi tra la natura mediterranea.

4. Castelsardo

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Castelsardo

Proseguendo verso ovest, da non perdere c'è poi Castelsardo, un incantevole borgo medioevale adagiato anch'esso su un promontorio che si affaccia proprio al centro del Golfo dell'Asinara.

Le sue bellezze naturalistiche, le splendide insenature, i prodotti tipici, l'artigianato, le tradizioni e il caratteristico porto ne fanno una delle località turistiche più suggestive della Sardegna. Le origini del borgo sono antiche: Castelsardo fu costruito attorno al Castello dei Doria, risalente al 1102, attuale sede del Museo dell'Intreccio Mediterraneo, uno dei più visitati della Sardegna.

All'inizio del XVI secolo fu rinominato Castillo Aragonés e divenne sede vescovile sino alla costruzione della cattedrale di Sant'Antonio Abate (1586), splendida per la torre campanaria a picco sul mare.

Oggi Castelsardo è considerato uno dei borghi più suggestivi da visitare non solo sull'isola, ma in tutta Italia: un luogo speciale ricco di fascino e custode di alcune delle tradizioni local più autentiche, una bellezza da scoprire soprattutto nei tanti eventi culturali e feste che animano questa gemma del Mediterraneo, come l'iconico e prestigioso Festival Musica sulle Bocche.

3. Stintino

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Stintino

Continuando il nostro viaggio lungo la costa sarda, nell'estrema punta a nord-ovest brilla di luce propria il comune di Stintino, situato su una tra le coste più belle di tutta l'isola. Il mare di Stintino è uno tra i più cristallini di tutto il Mediterraneo e le sue spiagge sono bianchissime. Il colore turchese dell'acqua sarà uno dei ricordi più indelebili che porterai con te dopo un tour in auto e in moto in Nord Sardegna.

Famose sono la spiaggia de La Pelosa e de La Pelosetta, chiusa da una caratteristica torre aragonese datata 1578. Non puoi perdere l'oasi naturale di Stintino caratterizzata da due stagni pieni di peculiare flora e fauna. Dagli scorci posti a duecento metri d'altezza si può poi godere del singolare panorama che abbraccia anche l'isola Piana e il parco nazionale dell'Asinara, incontaminato e selvaggio. Stintino è il luogo d’imbarco più vicino per visitarlo.

Se sei appassionato di vela, il Comune di Stintino ospita dal 1983 una famosa regata. Il paese, infatti, è "capitale" e icona di gozzi in legno a vela latina.

2. Alghero

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: Alghero

Ultimo luogo del nostro tour resta Alghero, altra cittadina di nord-ovest circondata da antiche mura e famosa per il suo caratteristico centro storico perfetto per emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto e tra i tetti rossi che quasi toccano il cielo.

Il suo litorale è lungo circa 90 chilometri ed è chiamato Riviera del Corallo: qui vive la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata. La spiaggia più nota è Le Bombarde, meta per gli appassionati di surf.

A solo un chilometro di distanza c’è il Lazzaretto, un arco di sabbia chiara e sottile. Famosa anche la spiaggia di Mugoni con sabbia dorata che si immerge in un mare sempre calmo. Già nel 1986 la cittadina divenne famosa anche grazie alla canzone di Giuni Russo intitolata Alghero, ancora oggi ascoltata ai piano bar tra le altre intramontabili canzoni italiane.

E a proposito di musica, in questa bellissima città di mare non perdere gli appuntamenti con i concerti funky di JazzAlguer, lo spettacolo del jazz e delle arti per rilassarti qui in Nord Sardegna dopo un fantastico tour in auto e in moto.

1. Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: i borghi più autentici dell'entroterra

Tour del Nord Sardegna in auto e in moto: borghi dell'entroterra

Il nostro tour del Nord Sardegna in auto e in moto finisce qui, ma se cerchi nuove fantastiche tappe per il tuo viaggio ti consigliamo di visitare i paesini e borghi più autentici della Sardegna, posti nei quali tradizione e folklore sono ancora fortemente radicati.

I sognatori qui troveranno la vera anima regionale: natura incontaminata e tanta storia. In questi posti si custodiscono usi e costumi unici e preziosi che il mondo ha vitale bisogno di conoscere e assaporare. Ti stai chiedendo quali borghi sardi visitare? Ora proviamo a dartene un'idea!

Ozieri (in foto): borgo antichissimo della regione storica del Logudoro, dove ammirare bellezze come la Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, il ponte romano Pont'ezzu, le grotte di San Michele e la fontana Grixoni;

Bulzi: è un piccolo borgo della regione storica dell'Anglona, ma in cui si parla il logudorese (lingua sarda tradizionale);

Osilo: borgo medievale e secondo comune più alto della provincia di Sassari;

Trinità d'Agultu e Vignola: qui i viaggiatori troveranno uno splendido tratto costiero con spiagge bianche e soffici e un bell'entroterra che include la riserva floro-faunistica della foresta di Zincu Tenti;

Aglientu: nella subregione storica della Gallura, sorge a pochi chilometri dal mare, in un territorio prevalentemente granitico;

Nulvi: antico centro montano dell'Anglona, di tradizione agropastorale, che conserva circa 80 nuraghi;

Martis: piccolo paese al centro dell'Anglona caratterizzato da un territorio ricco di rilievi;

Tergu: piccolo borgo a vocazione agricola con meno di 600 abitanti, famoso per la sua bellissima Chiesa di Nostra Signora;

Laerru: a 30 km da Castelsardo, famoso per le pipe in radica e attorniato da splendidi paesaggi;

Chiaramonti: piccolo borgo ai piedi di un castello, famoso per la sua tradizione artigiana;

Tempio Pausania: nel cuore della Gallura, è celebre per il suo Carnevale e deve il suo nome al "tempio di granito" contornato da acqua e verde.

I paesi e le città del Nord Sardegna rivelano la loro anima più autentica negli eventi folkloristici e nelle feste popolari, momenti ricchi di fascino perfetti per un viaggio indimenticabile. Eventi come quelli organizzati da Salude & Trigu, progetto della Camera di Commercio di Sassari che valorizza questo territorio straordinario, ricco di tradizioni millenarie, sapori, musica, un modo unico di onorare questa terra e la sua storia celebrandone una bellezza che non smette mai di regalare emozioni.

Esplora il Nord Sardegna in auto nel 2025: consigli utili

Nord Sardegna: itinerario su strada in automobile

Ecco alcune delle domande più frequenti e tutti i consigli pratici per organizzare al meglio il tuo itinerario di viaggio su strada nel Nord Sardegna, la soluzione ideale per una vacanza straordinaria nel 2025.

Posso raggiungere la Sardegna da Roma? Come arrivare in Sardegna in auto?

Sì, è possibile raggiungere la Sardegna partendo da Roma, anche se ci si sposta in auto o in moto. È possibile prenotare un biglietto per un viaggio in traghetto (compreso il costo del trasporto del veicolo) che parte dal porto di Civitavecchia (a nord-ovest di Roma, sul mare) e arriva al porto di Olbia, nel Nord Sardegna. Il viaggio in traghetto dura solitamente dalle sei alle otto ore, a seconda della compagnia e se si tratta di un viaggio diurno o notturno.

Quanto tempo ci vuole per attraversare su strada il Nord Sardegna?

Dipende da quanto tempo si prevede di trascorrere viaggiando in Sardegna. È possibile esplorare tutta la costa del Nord Sardegna in auto o in moto in un giorno, e potrebbero volerci un paio di giorni se si desidera esplorare anche l'entroterra. Consigliamo di pianificare un viaggio di almeno quattro o cinque giorni per godersi al meglio la propria esperienza di viaggio on the road nel Nord Sardegna.

Quanti giorni dovrei dedicare alla visita del Nord Sardegna in auto?

L'opzione migliore è pianificare una vacanza di una settimana intera nel Nord Sardegna per gestire comodamente tutti gli spostamenti in auto o in moto. In questo modo, avrai la possibilità di fermarti in ogni città parte del tuo itinerario di viaggio e goderti al meglio la magia di questa terra, con la sua gente, le sue tradizioni, la sua cultura e il suo cibo.

È facile guidare nel Nord Sardegna?

Di solito, guidare nel Nord Sardegna è comodo e piacevole, soprattutto lungo le strade costiere che offrono anche splendidi panorami sul mare. Tuttavia, guidare nell'entroterra potrebbe essere più difficoltoso a causa della presenza di molteplici elementi geografici (monti, fiumi, laghi) e quindi della possibilità di dover seguire strade provinciali secondarie. È sempre consigliabile avere con sé un dispositivo digitale per consultare le mappe web con GPS e trovare informazioni adeguate sui percorsi migliori da seguire.

Qual è il periodo migliore per organizzare un itinerario di viaggio su strada nel Nord Sardegna?

La Sardegna è una delle mete mondiali più ambite in estate, ma c’è la possibilità di ritrovarsi bloccati in un traffico intenso che potrebbe compromettere il divertimento e la gioia della vacanza e trasformare il viaggio in auto in un'esperienza molto stressante. Pertanto, è meglio organizzare la tua vacanza in auto nel Nord Sardegna in primavera o in autunno, quando il turismo di massa (soprattutto nelle località di mare) si esaurisce e sia il clima che le temperature sono molto più piacevoli rispetto all'estate.

Posso partire per un itinerario in auto nel Nord Sardegna con i bambini?

Certo, il Nord Sardegna è un'ottima destinazione da visitare con i bambini, soprattutto se si viaggia in auto autonomamente. Questa può essere un'opportunità interessante per divertirsi con i propri figli e portarli a visitare musei, parchi naturali, siti archeologici e splendide spiagge.

L'autore

Scritto il 22/08/2024