Oggi scopriremo i 5 borghi più romantici del Nord Sardegna, ideali per un viaggio da est a ovest, mano nella mano, tra le montagne e il mare.

tickets banner

La bellezza della Sardegna non risiede tutta nelle sue meravigliose spiagge d’acqua cristallina, la sua vera essenza è racchiusa in molto di più. Monumenti naturali e paesaggi unici, tra colline e vallate, parchi e riserve naturali, piccoli centri storici e siti archeologici, artigianato e una vasta cultura enogastronomica. E poi ancora eventi e tradizioni che conservano la parte più autentica dell'anima sarda. 

Tutto questo si può ammirare visitando i bellissimi paesi della regione, piccole perle incastonate nella natura incontaminata. Qui conoscerai i 5 borghi più romantici del Nord Sardegna, ideali per una tranquilla passeggiata con il nostro lui o la nostra lei.

5. Aggius

borghi Sardegna nord est: Aggius

Nel cuore della Gallura, fra i borghi del nord-est della Sardegna, troviamo l’antica Aggius. Le vie di questo paese, in cui le tradizioni secolari vivono ancora, sono caratterizzate da particolari case in pietra granitica, circondate dalla natura incontaminata. Aggius è situato a 514 metri sul livello del mare e da qui è quindi possibile godere di un panorama unico, che si estende dall’Asinara fino all’arcipelago di La Maddalena e alla Costa Smeralda. 

Aggius è uno dei pochi comuni della Gallura ad aver conservato le secolari tradizioni di questa subregione storica: dalla Domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione, si susseguono celebrazioni che si ripetono nei riti spettacolari e folcloristici della tradizione spagnola. Se si visita questo antico borgo non bisogna perdersi assolutamente il museo etnografico Oliva Carta Cannas, che conserva le testimonianze dell’antico passato del paese. Aggius è noto anche per la produzione di tappeti e l’arte della tessitura.

4. Poltu Quatu

borghi Sardegna nord est: Poltu Qualtu

Fra i borghi della Gallura, tra le bellezze naturali e la mondanità della zona nord-est della Sardegna, spicca la cittadina di Poltu Quatu. Nata come borgo marinaro, in un’insenatura naturale immersa nel paesaggio mediterraneo e nel mare cristallino, oggi è una meta rinomata della Costa Smeralda. Il borgo è caratterizzato da casette e ville bianche arroccate sulle colline che si affacciano sul mare, immerse nella lussureggiante vegetazione che nasconde l’intero paese, il cui nome significa, per l’appunto, “porto nascosto”.

Dal borgo potrai raggiungere facilmente le più belle spiagge della Costa Smeralda, tra cui Capriccioli, le cale Pitrizza e di Vope e Liscia di Vacca. Il centro del paese è rappresentato da una piazzetta centrale e dal porto Marina dell’Orso. Poltu Quatu è ideale per una romantica passeggiata tra natura e divertimento.

3. San Pantaleo

borghi Sardegna nord est: San Pantaleo

Nel nord-est della Sardegna troviamo, infine, uno dei borghi più pittoreschi della provincia di Olbia: San Pantaleo. Circondato dalla natura selvaggia, San Pantaleo sorge sul massiccio granitico di Cugnana. Il piccolo borgo, situato a poca distanza della famosa Costa Smeralda, offre scorci unici. Il paese è caratterizzato dalle case di granito rosa e da numerosi oleandri, che lo rendono, durante la bella stagione, di una bellezza unica. 

Le vie del borgo sono ricche di eleganti boutique, più moderni atelier, botteghe di prodotti tipici gastronomici e tradizionali laboratori artigianali, tra cui ceramisti, orafi, artigiani del ferro battuto, intarsiatori, pittori e scultori. San Pantaleo è infatti famoso per il suo mercato del giovedì, in cui gli artisti locali, e anche internazionali, mettono in mostra le proprie opere. Le vie pittoresche di San Pantaleo sono perfette per una camminata tra le meraviglie del nord Sardegna. 

2. Castelsardo

borghi Sardegna nord: Castelsardo

Castelsardo è un incantevole borgo medioevale, situato in provincia di Sassari, nel Nord Sardegna, che sorge su un promontorio affacciato al centro del Golfo dell'Asinara. Il paese non solo è uno dei borghi più belli di Sardegna, ma dell’Italia intera. La fortezza che domina il paesaggio è il Castello dei Doria, risalente, secondo la tradizione, al 1102, ma più verosimilmente a fine XIII secolo. Oggi è sede del Museo dell’Intreccio Mediterraneo, uno dei più visitati della Sardegna. Dal castello si può ammirare l’intero borgo, caratterizzato dalle casette colorate e dai vicoli stretti.

Il borgo oggi conserva intatto tutto il fascino del suo passato medievale e offre una vista mozzafiato sul Golfo dell’Asinara. La piazza principale del paese, Piazza del Duomo, si affaccia sul mare e lì sono presenti altri bellissimi palazzi, come il Palazzo dei Doria e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Niente di più romantico per una gita fuori porta tra storia e paesaggi mozzafiato. 

Castelsardo è anche teatro di alcuni fra gli eventi più affascinanti del Nord Sardegna, inseriti nel calendario del progetto della camera di Commercio di Sassari chiamato "Salude & Trigu". Questi eventi sono l'occasione perfetta per conoscere mille sfaccettature di molti luoghi del nord dell'isola che vanno ben oltre la loro semplice bellezza estetica. 

1. Giave

Nel nord-ovest della Sardegna, nella subregione del Logudoro, sorge il piccolo borgo di Giave, sulla sommità di un altopiano basaltico. Borgo di appena 600 abitanti, a Giave sarà possibile ammirare un paesaggio del tutto insolito, con romantiche viste sulla natura incontaminata. Qui, infatti, ci troviamo in una terra di vulcani spenti, e l’insolito paesaggio attorno al paese si distingue per il Monumento Naturale dei crateri vulcanici del Meilogu, piccole alture di derivazione lavica, di forma aguzza, arrotondata o tagliata da tavolati pianeggianti. 

Ma a Giave sono presenti anche monumenti archeologici di grande importanza, dato che il paese fa parte della Valle dei Nuraghi. Questa è una delle aree a più alta densità di nuraghi e di Domus de Janas, testimonianze architettoniche dell'antichissima storia sarda. Il monumento principale facente parte di questo borgo è sicuramente il nuraghe Oes. Il centro storico del paese, invece, conserva i tratti tipici del borgo medievale.

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti