Alessandro Savino

Alessandro Savino

Vivi l’emozione di 10 giorni coast to coast in Sardegna: un itinerario on the road tra panorami mozzafiato, borghi autentici e tradizioni uniche.

⌛Tempo di lettura
5 minuti

10 giorni non bastano per conoscere tutti i segreti di una terra magica, ma sono perfetti per assaporarne l’anima: quella che si svela nelle spiagge chiare lambite da acque trasparenti, nei borghi in pietra dell’entroterra, nei silenzi dei siti nuragici, lungo strade secondarie che si arrampicano tra sugherete e profumi di macchia mediterranea.

Il nostro itinerario di 10 giorni coast to coast in Sardegna attraversa la parte settentrionale dell’isola da est a ovest, partendo da Olbia e arrivando ad Alghero in 10 tappe pensate per chi vuole scoprire il Nord Sardegna con lentezza e curiosità.

Ci muoviamo seguendo il ritmo dell’isola, senza fretta, lasciandoci guidare dai paesaggi, dalla luce che cambia, dai sapori che incontriamo lungo la strada. Perché in Sardegna il viaggio non è solo una meta, ma un modo di scoprire il fascino di un territorio unico e speciale.

tickets banner

Itinerario di 10 giorni in Sardegna: informazioni pratiche prima di partire

10 giorni coast to coast in Sardegna

Per vivere un’avventura indimenticabile di 10 giorni coast to coast in Sardegna, l’auto è una compagna indispensabile: ci permette di scoprire angoli nascosti e muoverci con assoluta libertà lungo un percorso di circa 330 km, pensato per godersi ogni tappa alternando mare, borghi, natura, e tradizioni locali, come quelle celebrate con gli eventi di Salude & Trigu.

Olbia è la base di partenza ideale per un itinerario che si sviluppa interamente nel Nord Sardegna. Abbiamo scelto questa zona soprattutto per la presenza di un comodo aeroporto, e perché il Nord Sardegna offre un mix unico di paesaggi mozzafiato e siti nuragici, in un territorio ricco di esperienze autentiche da vivere soprattutto durante i mesi estivi.

Le tappe principali toccano località come Olbia, Palau, la Maddalena, la valle della Luna, Tempio Pausania, Castelsardo, Sassari, Stintino e infine Alghero, in un percorso che alterna splendidi scorci costieri ai panorami dell’entroterra.

Qual’è il periodo migliore per partire? Primavera ed estate sono i momenti perfetti, ma in particolare a maggio, giugno e settembre il clima è ideale, il mare limpido e le località meno affollate.

Così, tra paesaggi spettacolari e sapori autentici, eccoci pronti a partire per un’esperienza davvero indimenticabile.

Scopri di più sul Nord Sardegna e sul progetto Salute & Trigu

Itinerario coast to coast in Sardegna, Giorno 1 – Arrivo a Olbia e primo assaggio di Sardegna

10 giorni coast to coast in Sardegna: Olbia

Mattina – Sbarchiamo a Olbia con la voglia di respirare subito l’aria del nord-est sardo. L’aeroporto è ben collegato al centro città, che raggiungiamo in pochi minuti dopo aver recuperato l’auto a noleggio che ci accompagnerà nei prossimi 10 giorni in Sardegna. 

Olbia è spesso considerata solo una porta d’accesso alla Costa Smeralda. In realtà, è una città che sa sorprendere chi le dedica un po’ di tempo: il Corso Umberto I, cuore pedonale del centro, brulica di negozi e caffè all’aperto, ed è il luogo ideale da cui iniziare a esplorare.

Pomeriggio – La prima tappa è la Basilica di San Simplicio, poco oltre la stazione ferroviaria. È tra le chiese romaniche più suggestive del nord Sardegna, e offre uno sguardo affascinante sulla lunga storia della città. Poi, attraversiamo di nuovo il centro diretti verso il porto, fino a raggiungere il Museo Archeologico per ammirare i reperti dell’epoca punica e romana.

Sera – Dopo la visita, tratteniamoci in questa zona per una passeggiata sul lungomare, prima di una cena in uno dei ristoranti affacciati sul porto interno. È il momento ideale per brindare con un bicchiere di Vermentino, tipico vino bianco locale, alla partenza del nostro viaggio coast to coast in Sardegna!

Tappe giorno 1:

- Corso Umberto I, nel centro di Olbia.

- Basilica di San Simplicio.

- Museo Archeologico.

- Passeggiata sul lungomare e cena.

Giorno 2 – Da Olbia a Palau

10 giorni coast to coast in Sardegna: Palau

Mattina – Lasciamo Olbia e dirigiamoci verso nord. Dopo circa 20 minuti (18 km), eccoci arrivati a Golfo Aranci, piccola e incantevole località affacciata su un tratto di costa meno battuto rispetto ai luoghi più noti. Vale la pena fare due passi fino a Capo Figari, con la sua vista sull’arcipelago di Tavolara, oppure rilassarsi a Cala Moresca, splendida spiaggia incastonata tra la vegetazione della macchia mediterranea.

Pomeriggio – Torniamo verso la periferia nord di Olbia e prendiamo la SS125. Poco prima di Arzachena, voltiamo a destra sulla SP13 per arrivare a Palau seguendo la costa in circa 1 ora e 20 minuti. 

Lungo il tragitto, possiamo fermarci a Capo d’Orso e camminare fino alla celebre roccia (Roccia dell’Orso) modellata dal vento, dove il panorama si apre sullo splendido scenario dell’Arcipelago della Maddalena. Una volta a Palau, ammiriamo questo vivace borgo di mare dall’atmosfera autentica, con i suoi traghetti in partenza, le barche ormeggiate lungo i moli e le vie che si animano al calar del sole.

Sera - Concludiamo la giornata passeggiando lungo il porto, tra le luci dei moli e i ristoranti dove assaggiare le specialità locali, come il porceddu (il maialetto cotto lentamente allo spiedo), e la carri e coggjiu, piatto tradizionale delle feste a base di carne di maiale e cavolo verza. 

Tappe giorno 2:

- Golfo Aranci.

- Capo d'Orso.

- Palau.

- Cena tipica.

Giorno 3 – L’ arcipelago della Maddalena

10 giorni coast to coast in Sardegna: La Maddalena

Mattina – Dal porto di Palau salpiamo per l’Arcipelago della Maddalena, con due possibilità: esplorare in autonomia le isole principali, La Maddalena e Caprera, oppure partire con un’escursione in barca verso gli angoli più remoti.

Se scegliamo di muoverci da soli, possiamo prendere il traghetto anche con l’auto, così da avere la libertà di esplorare al nostro ritmo. Giunti a destinazione dopo 15-20 minuti di traversata, fermiamoci in un caffè del piccolo centro di La Maddalena per assaporare l’atmosfera e prepararci al resto della giornata.

Pomeriggio – Ammiriamo i paesaggi dell’isola percorrendo la SS114 fino a Cala Spalmatore, e poi la Strada Panoramica tornando verso La Maddalena. Quindi, andiamo a Caprera attraversando il ponte che collega le due isole. 

Caprera è celebre per le sue calette dall’acqua cristallina, ma anche per essere stata la dimora di Giuseppe Garibaldi. Possiamo visitare la sua casa-museo e il mausoleo dove riposa l’Eroe dei Due Mondi, scoprendo un pezzo importante della storia italiana incorniciato da un paesaggio naturale unico.

Sera – Nel tardo pomeriggio torniamo a Palau: una passeggiata sul lungomare ci permetterà di rilassarci e di chiudere la giornata con calma, respirando l’aria di mare e osservando il porto che si anima sotto le luci serali.

Tappe giorno 4:

- Viaggio in traghetto sull’isola di La Maddalena.

- La Maddalena, paese e isola.

- Caprera, casa-museo di Garibaldi.

- Rientro a Palau.

Giorno 4 – Santa Teresa di Gallura e la valle della Luna

10 giorni coast to coast in Sardegna: valle della Luna

Mattina - Lasciamo Palau e in circa mezz’ora di strada (24 km) arriviamo a Santa Teresa di Gallura, un pittoresco borgo di mare perfetto per respirare l’essenza autentica della Gallura.

Passeggiamo nel centro storico fino a raggiungere dapprima l’incantevole spiaggia di Rena Bianca, e poi la suggestiva Torre di Longosardo, arroccata sul promontorio di Punta Falcone: da qui il panorama si apre sul mare cristallino e sulle vicine coste della Corsica un luogo perfetto per respirare l’essenza autentica della Gallura.

Pomeriggio - Ci spostiamo a Capo Testa, a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura, dove inizia la magia della Valle della Luna. Il paesaggio lunare, con le sue rocce levigate dal vento e dal tempo, si svela davanti a noi mentre ci avventuriamo a piedi lungo il sentiero principale fino a Cala Grande, l’unica spiaggia della valle. 

Possiamo immergerci nelle acque limpide e goderci un po’ di relax mentre ci lasciamo conquistare da questo scenario davvero magico. Chi vuole può rimanere fino al tramonto, quando il sole cala lentamente sull’orizzonte tingendo il cielo di colori infuocati.

Sera - Rientriamo a Palau per la notte, così da essere comodi per partire il giorno seguente verso i siti nuragici della zona di Arzachena.

Tappe giorno 4:

- Santa Teresa di Gallura: Spiaggia di Rena Bianca e Punta Falcone.

- Valle della Luna, Cala Grande.

- Rientro a Palau.

Giorno 5 – Verso Tempio Pausania: l’entroterra, i nuraghi e il borgo di Aggius

10 giorni coast to coast in Sardegna: nuraghe Majori

Mattina - Lasciamo Palau per addentrarci nell’entroterra gallurese, dove il paesaggio cambia decisamente volto. Percorriamo la strada in direzione di Arzachena per circa 15 km: a poca distanza dal paese possiamo esplorare alcuni dei più importanti siti nuragici della zona, come La Prisgiona e la necropoli di Li Muri: luoghi affascinanti e immersi in un’atmosfera di storia e mistero.

Proseguiamo verso il paese di Luogosanto e prendiamo la SS133 in direzione di Aggius, dove arriveremo in circa 40-45 minuti. 

Pomeriggio - Aggius è un borgo che racconta la tradizione gallurese con le sue case di granito e le vie tranquille e pittoresche. Visitiamo il MEOC, il museo etnografico che racconta la vita pastorale e artigiana tipica di queste terre, oppure il piccolo ma interessante Museo del Banditismo.

Nel tardo pomeriggio, spostiamoci verso la vicina Tempio Pausania. Prima di entrare in città, abbiamo ancora il tempo per una visita al Nuraghe Majori, splendidamente conservato e immerso nell’incantevole scenario di un bosco di sughere

Sera - Entriamo a Tempio Pausania, dove trascorreremo la notte. È d’obbligo una passeggiata serale nel centro pedonale, in particolare nella splendida Piazza Faber, dedicata al grande cantautore Fabrizio De Andrè, che visse qui per moltissimi anni.

Tappe giorno 5:

- Area archeologica di Arzachena (La Prisgiona, Li Muri).

- Musei di Aggius.

- Nuraghe Majori.

- Piazza Faber, Tempio Pausania.

Giorno 6 – Tra storia e mare: Sedini, Castelsardo e Sassari

10 giorni coast to coast in Sardegna: Castelsardo

Mattina - Proseguiamo il nostro itinerario coast to coast in Sardegna percorrendo i 35 km che separano Tempio Pausania da Sedini, piccolo borgo incastonato tra le rocce, dove vale la pena fermarsi per visitare la singolare Domus de Janas scavata in una parete di tufo.

Questa antica tomba preistorica, unica nel suo genere, è perfettamente integrata nell’abitato e oggi ospita un piccolo museo etnografico.

Pomeriggio - La strada prosegue fino a Castelsardo, un luogo suggestivo sulla costa settentrionale. Arroccato su un promontorio, il suo centro storico conserva viuzze in pietra, scalinate, terrazze sul mare e botteghe di cestai. Arriviamo a piedi fino al castello dei Doria, che domina lo splendido panorama.

Possiamo anche fare una breve sosta a Lu Bagnu per un tuffo o una camminata sul litorale. Poi, nel tardo pomeriggio, dirigiamoci verso Sassari, distante circa 40 minuti.

Sera - Lasciamoci tentare dalla cucina sassarese in uno dei ristoranti del centro storico. Tra le specialità da provare ci sono gli gnocchetti alla sassarese, conditi con carne e pomodoro, oppure la fainè, una torta salata di ceci eredità della dominazione genovese.

Tappe giorno 6:

- Domus de Janas, Sedini.

- Castello dei Doria, Castelsardo.

- Serata a Sassari.

Giorno 7 – Sassari: una città fuori dai circuiti

10 giorni coast to coast in Sardegna: Sassari

Mattina - Dopo tanti paesaggi costieri, oggi ci godiamo il volto più urbano e meno turistico della Sardegna. Iniziamo la giornata passeggiando nel centro di Sassari, ammirando gli eleganti palazzi 

Che circondano la bellissima Piazza d’Italia, nel cuore della città. Poi, perdiamoci tra le vie limitrofe mentre ci dirigiamo verso il Duomo di San Nicola, respirando l’autentica atmosfera locale.  

Pomeriggio - La Cattedrale di San Nicola è una delle chiese più singolari della Sardegna: la facciata barocca in pietra calcarea scolpita è un capolavoro ricco di dettagli, mentre l’interno, più sobrio, custodisce opere d’arte e testimonianze del passato cittadino.

Dalla Cattedrale, torniamo verso Piazza d’Italia e seguiamo via Roma per arrivare al Museo Nazionale Sanna, dove possiamo viaggiare attraverso la storia della Sardegna, dalle civiltà nuragiche fino all’età romana. All’uscita possiamo fermarci nei giardini pubblici accanto al museo, ombrosi e silenziosi, ideali per una pausa di relax.

Sera – Un buon modo per chiudere la giornata è un aperitivo in Piazza Tola, ritrovo storico dei sassaresi, tra vecchi caffè, librerie e locali con tavolini all’aperto. L’atmosfera è rilassata e conviviale, perfetta per osservare la città vivere secondo i suoi ritmi.

Tappe giorno 7:

- Piazza d’Italia.

- Cattedrale di San Nicola.

- Museo Nazionale Sanna e giardini.

- Aperitivo in Piazza Tola.

Giorno 8 – Stintino e l’isola-parco dell’Asinara

10 giorni coast to coast in Sardegna: isola dell'Asinara

Mattina - Da Sassari ci dirigiamo verso nord-ovest, percorrendo circa 45 km fino a Stintino, un piccolo borgo di pescatori affacciato su acque cristalline e spiagge di rara bellezza. Qui inizia una delle tappe più suggestive del nostro itinerario di 10 giorni in Sardegna: l’escursione giornaliera al Parco Nazionale dell’Asinara

L’isola, un tempo colonia penale, oggi è un’oasi di natura incontaminata, raggiungibile in circa 30 minuti di traghetto. Non possiamo sbarcare con un veicolo privato, ma possiamo noleggiare una bici per iniziare la nostra esplorazione del Parco. Pedalando per circa 15 km, raggiungiamo Cala Reale, dove si trovano l’ex lazzaretto, oggi centro visite, e il piccolo Museo della Memoria Carceraria.

Pomeriggio - L’Asinara è famosa per i suoi asinelli bianchi, simbolo di questa terra, che potremo incontrare mentre attraversiamo l’isola da sud a nord. Il tracciato principale, ampio e ben segnalato, si snoda tra colline aride e tratti panoramici.

Da Cala Reale, se abbiamo ancora energia, possiamo proseguire per altri 9 km verso Cala Sabina, una delle spiagge più belle dell’isola, o verso Cala d’Arena, distante altri 5 km. Ricordiamoci di preservare il tempo necessario a tornare al molo di Fornelli per il traghetto di rientro (ultimo viaggio: ore 18 in alta stagione).

Sera - Dopo una giornata così intensa, fermiamoci a Stintino per cenare in riva al mare e goderci l’atmosfera raccolta del borgo, perfetta per rilassarci e prepararci alla penultima tappa del nostro viaggio in Sardegna.

Tappe giorno 8:

- Arrivo a Stintino.

- Traghetto per l’Asinara.

- Escursione in bici nel Parco dell’Asinara: Cala Reale, Cala Sabina e Cala d’Arena.

- Cena in riva al mare a Stintino.

Giorno 9 – Verso Alghero: La Pelosa e il Parco di Porto Conte

10 giorni coast to coast in Sardegna: Grotta di Nettuno

Mattina - Lasciamo Stintino diretti verso nord per circa 3 km in direzione La Pelosa, spiaggia celebre e straordinaria, con la sua sabbia bianca finissima e le meravigliose sfumature turchesi del mare. Una breve passeggiata, qualche foto o magari un tuffo mattutino, se la stagione lo permette, sono d’obbligo per congedarsi da uno dei tratti di costa più spettacolari del viaggio.

Poi si riparte verso sud, verso Alghero, che dista poco più di 50 km da Stintino. Prima di arrivare a destinazione, facciamo un’altra deviazione verso Capo Caccia, all’estremità nord-occidentale della Sardegna. È un’altra zona incantevole, dove le falesie si affacciano sul mare con tutta la loro imponenza

Pomeriggio – Affrontiamo i quasi 600 gradini dell’Escala del Cabirol, la scalinata scavata nella roccia che conduce alla Grotta di Nettuno, una delle cavità marine più spettacolari del Mediterraneo. 

Siamo all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, tra boschi, calette silenziose grotte e scenari mozzafiato. Possiamo anche visitare la Cala del Vino, una piccola insenatura dalle acque limpide e con splendidi fondali, ideale per una breve escursione o un momento di relax prima di proseguire e arrivare ad Alghero nel tardo pomeriggio.

Sera – Alghero si presenta con le sue vie acciottolate, i bastioni affacciati sul mare e le insegne bilingue che raccontano la lunga eredità catalana della città. Concludiamo la giornata al tramonto, immersi nell’atmosfera rilassata dei vicoli del centro, tra profili dorati di pietra e scorci sul porto.

Tappe giorno 9:

- Spiaggia della Pelosa.

- Capo Caccia e Parco di Porto Conte.

- Grotta di Nettuno.

- Cala del Vino.

- Tramonto ad Alghero.

Giorno 10 – L’anima catalana di Alghero

10 giorni coast to coast in Sardegna: Alghero

Mattina - Ultimo giorno del nostro road trip in Sardegna: ci troviamo sulla costa occidentale dell’isola, nella bellissima città di Alghero. Iniziamo a esplorare il centro storico, addentrandoci dalla Torre del Portal, la torre che custodisce l’ingresso alla città, e percorrendo la vicina via Carlo Alberto, tra botteghe di corallo e pasticcerie che profumano di seadas. 

Arriviamo così prima alla Chiesa di San Francesco, con il suo elegante chiostro gotico, un’oasi di quiete nel cuore della città; e poi alla Cattedrale dell’Immacolata Concezione, sobria e austera, dove possiamo salire sul campanile per ammirare i tetti rossi che si affacciano sul mare.

Pomeriggio – Non può mancare una tappa al Museo del Corallo, tra antichi gioielli e tecniche di lavorazione, per scoprire i segreti di una tradizione che ha reso famosa Alghero nel mondo. Poi, concediamoci una passeggiata tranquilla lungo i Bastioni Marco Polo e Magellano, ammirando il panorama che spazia dalle barche ormeggiate nel porto al promontorio di Capo Caccia in lontananza. 

Arrivando nel tratto settentrionale delle mura, possiamo osservare le suggestive catapulte della Muralla de l'Hospital, fedeli ricostruzioni medievali che evocano l’antico sistema difensivo della città: un dettaglio curioso e scenografico, perfetto per chiudere il pomeriggio con un tocco di storia e vista mare.

Sera – Quando il sole inizia a calare, torniamo sui bastioni per un aperitivo al tramonto, con un calice di Vermentino e la brezza marina che profuma di salsedine. 

Concludiamo il viaggio con una cena in uno dei ristoranti del centro, assaporando piatti tipici come l’aragosta alla catalana o la fregula ai frutti di mare e brindando al nostro coast to coast in Sardegna, un’avventura che ci ha regalato paesaggi, culture e momenti indimenticabili.

Tappe giorno 10:

- Torre del Portal e centro storico di Alghero.

- Chiesa di San Francesco.

- Cattedrale dell’Immacolata Concezione.

- Museo del Corallo.

- Bastioni Marco Polo e Magellano.

- Catapulte della Muralla de l’Hospital.

- Aperitivo e cena tipica.

FAQ – Come organizzare un viaggio coast to coast in Sardegna?

10 giorni coast to coast in Sardegna: La Pelosa

Dove conviene alloggiare in Sardegna?

Ovviamente dipende dal tipo di viaggio e dal percorso che decidiamo di seguire. In senso assoluto, Olbia, Cagliari e Alghero sono ottime basi con facile accesso a spiagge e siti culturali. Nel caso del nostro itinerario coast to coast in Sardegna di 10 giorni, Olbia è il luogo di partenza ideale, anche grazie alla presenza di un importante aeroporto.

10 giorni sono sufficienti per esplorare la Sardegna?

In generale, 10 giorni potrebbero bastare per toccare i siti più importanti dell’isola. Però non bastano per visitare tutta la Sardegna con calma. Nel nostro itinerario, ad esempio, ci siamo concentrati solo sul Nord Sardegna, e il tempo è stato perfetto per esplorare a fondo, senza fretta, i luoghi più belli della zona.

Quali sono i luoghi imperdibili in un viaggio coast to coast in Sardegna?

Nel nostro coast to coast di 10 giorni abbiamo attraversato il Nord Sardegna, toccando località spettacolari come Palau e La Maddalena, la valle della Luna, Tempio Pausania e i nuraghi, Castelsardo, Sassari, Stintino e l’Asinara, Capo Caccia e Alghero. Sono solo alcune delle meraviglie dell’isola: l’elenco completo sarebbe impossibile, ma queste tappe offrono un’ottima sintesi tra mare, natura e cultura.

Come muoversi in Sardegna: auto, bus o traghetto?

L’auto è la scelta migliore per avere flessibilità e raggiungere anche le zone meno servite, più selvagge e autentiche.

Quale costa della Sardegna è più bella?

Dipende da ciò che cerchiamo: la costa orientale è famosa per le sue calette e scogliere mozzafiato, mentre quella occidentale regala paesaggi più selvaggi e tramonti spettacolari. Nel nostro itinerario abbiamo esplorato entrambe, e ognuna ha un fascino unico: impossibile scegliere!

Quanto costa un viaggio on the road di 10 giorni in Sardegna?

Anche in questo caso, non è semplice fare una stima precisa, perché il costo dipende da molti fattori. Ecco un paio di possibilità, con un range piuttosto ampio: 

- 1000–1.500 euro a persona per un viaggio economico/medio.

- 1.600–2.200 euro a persona per un viaggio più comodo e completo.

L'autore

Scritto il 24/07/2025