Da veri ambasciatori delle bellezze d’Italia ci siamo posti un’ardua impresa: selezionare le spiagge più belle d'Italia. Non perdetevele!

Come succede in altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo, anche l’Italia ha un rapporto d’amore con il suo mare, che rappresenta una spettacolare risorsa turistica e ambientale.
Come sappiamo esso circonda quasi totalmente penisola e le sue isole per oltre 7000 km di costa. Queste ultime dalle forme più stupefacenti: dalle piccole insenature fino alle coste più ampie e sabbiose. L’Italia ha sicuramente tutto questo ed è infatti celeberrima per le sue piccole e grandi località in riva al mare, conosciute per le loro spiagge bellissime con ambienti da sogno. Da veri ambasciatori dell’Italia e delle sue innumerevoli bellezze ci siamo posti un’impresa impossibile: selezionare per voi le più belle fra tutte, non perdetevele!
In realtà dopo questo piccolo excursus ti renderai conto che è davvero impossibile fare una selezione ragionata senza escludere decine e decine di luoghi che meriterebbero di stare in questa selezione delle spiagge più belle d'Italia.
Spiaggia La Pelosa, Stintino (SS)

La Spiaggia La Pelosa di Stintino è sicuramente una delle attrazioni più famose della Sardegna, praticamente un capolavoro dell’arte naturale. La sabbia bianchissima e finissima che crea delle trasparenze uniche in tutta la penisola. Fondale basso e acqua alle caviglie per tantissimi metri. Le sfumature tra cielo e mare sono di tutti i tipi di blu e azzurro, praticamente come in un’isola del mar dei Caraibi. Fare un bagno da queste parti migliora l’umore e ruba il cuore, perché La Pelosa non è soltanto una fra le spiagge più belle d'Italia, ma uno dei luoghi più incredibili al mondo.
Nella provincia di Sassari, alla vacanza mare, è possibile abbinare la scoperta del territorio, dell'enogastronomia e della cultura, partecipando agli eventi del programma Salude & Trigu.
SCOPRI DI PIU' SUGLI EVENTI DEL PROGRAMMA SALUDE & TRIGU❯
Spiaggia della Rotonda, Tropea

Fra le spiagge più belle d'Italia non può mancare questo scenario unico che vede la città fondersi con il mare attraverso una ripidissima parete rocciosa. Il mare della Calabria ha sempre colori splendenti e tendenti verso il blu con fondali subito profondi. Una volta giunti su questa enorme distesa di sabbia, basta alzare la testa verso l’alto per accorgersi di quanta meraviglia ci sia in questa terra.
Spiaggia della Tartaruga, Vico Equense (NA)

Vico Equense è il comune più esteso della Costiera Sorrentina: ci sono diverse spiagge, note perchè il mare ha ottenuto il titolo di Bandiera Blu.
La Spiaggia della Tartaruga è una delle spiagge più belle: si tratta di una spiaggia molto “selvaggia”, dai colori intensi e dalla purezza delle acque profonde e cristalline, così chiamata per la presenza di una roccia che esce fuori dalle acque e che ricorda proprio l’animale marino. Essa è raggiungibile solo via mare con l’aiuto delle piccole imbarcazioni locali. Per questo periodo è assolutamente necessaria la prenotazione; essendo esposta a correnti ed essendo sin da subito abbastanza profonda, non è un luogo adatto alle famiglie con bambini quanto piuttosto per gli amanti della natura più incontaminata. Per la conformazione rocciosa al mattino risulta ombrata per poi essere “travolta” dal sole dopo mezzogiorno.
Spiaggia dell’Arcomagno, San Nicola Arcella (CS)

La Spiaggia dell’Arcomagno si trova a San Nicola Arcella in Calabria. Una spiaggia anch’essa un po’ selvaggia raggiungibile a piedi attraverso un percorso via via sempre più insidioso. Si consiglia per questo di munirsi di scarpe comode e di avviarsi nelle prime ore del mattino per godersi appieno uno spettacolo meraviglioso: il fondale di un azzurro intenso è veramente unico nel suo genere. L’ambiente è costituito da grossi archi di pietra e da una spiaggia di finissimi sassolini.
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa (AG)

La spiaggia dei Conigli di Lampedusa è una delle attrazioni principali dell’isola, con i colori che ricordano i mari caraibici. È non solo una fra le spiagge più belle d’Italia, ma anche una delle più famose. Per raggiungerla è necessario fare un lungo percorso a piedi, e l’ingresso è contingentato anche in epoca pre-covid.
Questo perché il meraviglioso territorio di cui fa parte questa spiaggia è assolutamente da tutelare, difatti in esso non ci sono particolari servizi né bar. Solo il mare più incontaminato, il sole e una delle spiagge più belle al mondo.
SCOPRI DI PIU' SULLE ATTRAZIONI PIU' BELLE DELLA SICILIA❯
Spiaggia di Trentova, Agropoli (SA)

Un’altra spiaggia tutta da scoprire si trova nei pressi della città costiera di Agropoli: parliamo della baia Trentova. Qui, a pochi chilometri dalla città (anch’essa molto bella) uscendo dal verde della natura incontaminata si erge questo luogo che va a fondersi con un mare straordinario con le sue tonalità di blu; un mare sempre pulito, fresco e dove passare delle giornate meravigliose rigorosamente con la testa sott’acqua.
SCOPRI DI PIU' SULLE ATTRAZIONI NELL'AREA DI SALERNO❯
Spiaggia di Rena Majore (SS)

La Spiaggia Rena Majore si trova nella parte Nord Occidentale della Sardegna e si distingue dell'altra spiaggia sarda che abbiamo menzionato, ovvero La Pelosa, per lo spessore e la consistenza della sabbia, che qui è decisamente più grossa e granulosa: quasi dei mini sassolini, che restituiscono un ambiente unico nel suo genere.
Inoltre il mare, decisamente più profondo rispetto a quello di altre baie tipo La Pelosa, è il paradiso dello snorkeling: tanta infatti è la flora e la fauna marina di questo piccolo angolo di paradiso.
La spiaggia si trova a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura. Si può arricchire la giornata in visita alla spiaggia con i dintorni veramente ricchi anche di eventi. Per maggiori informazioni, basta consultare il programma Salude & Trigu.
Baia dei Saraceni, Varigotti (SV)

La Baia dei Saraceni è sicuramente una delle spiagge più conosciute della Liguria e del Nord Italia. Caratterizzata da una splendida baia che si affaccia su un meraviglioso mare cristallino, un luogo unico racchiuso da un tratto di roccia e caratterizzato dall’aria selvaggia. Anche questa è tra le mete ideali per lo snorkeling, molto praticato da queste parti.
Spiaggia di San Vito lo Capo, Trapani

Mare trasparente, sabbia dorata e colori che al tramonto fanno brillare gli occhi a tutti coloro che assistono a tale spettacolo. Parliamo della spiaggia di San Vito Lo Capo, un bacio, un momento di passione, tra le case bianche del paese e l’affascinante promontorio di Monte Monaco. Un vero paradiso dove la natura e lo stile di vita siciliano regalano vacanze indimenticabili. Una riserva naturale che si coniuga assieme all’arte e alle architetture di un luogo storico e tutto da scoprire.
Spiaggia di Pescoluse (LE)

Sabbia fine, mare azzurro e colori tropicali, tanto basta alla Spiaggia di Pescoluse ed altri luoghi vicini per essere conosciuti come le “Maldive del Salento” o ancora “Le Seychelles del Salento”. L’ambiente qui è prevalentemente sabbioso ma diversi sono i punti rocciosi della costa che creano un connubio naturale da conoscere e scoprire.
SCOPRI DI PIU' SULLE ATTRAZIONI DI LECCE❯
Scala dei Turchi, (AG)

La Scala dei Turchi: un luogo magico, conosciuto per la massiccia scogliera di marmo bianco, un posto di immensa bellezza. Un sito geologico spettacolare che deve questa bellezza a un lunghissimo processo naturale. La “scala” infatti si è formata con il susseguirsi di piogge e venti che hanno scavato negli anni questa “gradinata” bianca naturale. Essa oggi è chiamata “dei Turchi” perché in maniera impropria le antiche popolazioni locali, chiamavano con quell’appellativo i saraceni che usavano approdare su queste coste, utilizzando sulla particolare formazione rocciosa come una scala per saccheggiare i villaggi della costa come l'attuale Realmonte.
SCOPRI TUTTE LE ATTRAZIONI DELLA SICILIA!❯