La Riviera del Conero è caratterizzata da spiagge incontaminate e sentieri da esplorare. Sei curioso di saperne di piu su questa destinazione

tickets banner

La Riviera del Conero e Colli dell’Infinito è il luogo ideale se si è in cerca di un’esperienza immersiva fra borghi, mare e natura. Le varie località turistiche si snodano fra il lungo litorale e l’entroterra rivelando luoghi unici da esplorare e da vivere a tutto tondo. Le spiagge, i percorsi naturalistici e i paesi svelano a poco a poco le bellezze di questo vasto territorio.

Ancona: tra le città più belle della Riviera del Conero

Riviera del Conero

Ancona è il capoluogo delle Marche, una città di mare con un’importante storia alle spalle. Le tracce delle sue origini greche e della dominazione romana sono tuttora visibili nell’Arco di Traiano, nelle mura e nell’anfiteatro romano. Dopo una passeggiata nel centro città alla scoperta delle bellissime chiese medievali e della sua imponente cattedrale, non può mancare una capatina alla “fontana delle 13 cannelle” legata alle antiche leggende della città. I suggestivi panorami rivolti al mare contornano la bellezza del centro storico.

Tour attraverso le località più incantevoli della Riviera del Conero: Sirolo

Sirolo

La “Perla dell’Adriatico” si presenta come un curato borgo con una meravigliosa terrazza a picco sul mare. I romantici vicoletti, traccia dell’impianto urbanistico medievale, sfociano nella piazzetta principale, a ridosso del grande balcone che affaccia sul mare e costellata da bar e localetti. 

Numana

Numana

Non lontana da Sirolo, questo antico borgo di pescatori è diventato la meta ideale per gli amanti del mare data la sua vicinanza alle spiagge più famose della Riviera. Nel borgo è presente anche un Antiquarium dove sono conservate le tracce dell’antica civiltà dei Piceni.

Porto Recanati

Porto Recanati

Meta ideale per gli amanti della vita notturna, questa località è famosa per le sue spiagge attrezzate e ben servite e per i locali posti a due passe dal mare. A Porto Recanati vi è anche un Castello Svevo traccia del passaggio di Federico II, nato nella regione delle Marche.

Potenza Picena

Potenza Picena

Spostandoci nell’entroterra, questo grazioso borgo offre una vista sulle colline della Riviera. La cittadina è costellata da chiese medievali e palazzi nobiliari che ci riportano indietro nel tempo.

Loreto

Loreto

In questa cittadina si respira aria di arte e spiritualità. Il santuario della Santa Casa di Maria, posizionato su una collina, è una delle principali mete di pellegrinaggio del mondo. L’arte e la storia di questo borgo si respirano passo dopo passo nelle chiese e nelle strade.

Osimo

Osimo Riviera del Conero

Per gli appassionati di storia ed archeologia Osimo è la meta ideale. Oltre all’area archeologica romana di Montetorto, la città presenta una fitta rete di gallerie posizionate nel sottosuolo alle quali è possibile accedere da grotte ampie e suggestive grotte. 

Camerano

Camerano

Questo borgo è famoso per il suo buon vino e per i prodotti della gastronomia locale. Anche qui è possibile ammirare le tracce del suo antico passato visitando le gallerie del sottosuolo.

Montefano

Teatro di Montefano

Piccolo borgo posizionato su una collina, fra due torrenti, è famoso per le sue chiese barocche e il suo bellissimo teatro che si incontrano passeggiando dei vicoli.

Offagna

Offagna

Dominato da una imponente rocca medievale, questo borgo inerpicato sulla collina ci fa respirare aria di Medioevo. Nel mese di luglio le rivisitazioni in costume della festa medievale ci portano indietro nel tempo per un’intera settimana! 

Agugliano, Polverigi e Santa Maria Nuova

Santa Maria Nuova

Tutti questi borghi, come Offagna, testimoniano l’antico passato medievale della Regione. Agugliano con i resti dell’antico castello, Polverigi con la sua fortezza di forma circolare e S. Maria Nuova con i suoi calanchi (antichi solchi di origine naturale), sono piccoli paesi molto suggestivi che conservano la storia della Riviera del Conero.

Recanati

Recanati, statua di Giacomo Leopardi

Città natale di uno dei poeti più celebri della letteratura italiana, Giacomo Leopardi, è, da lui stesso, stata definita “città dell’infinito”. Oltre alla bellezza della cittadina, qui si può godere del meraviglioso paesaggio circostante situato a metà fra soleggiate colline e mare azzurro. 

Castelfidardo

Castelfidardo

Meta ideale per gli amanti della musica, la città della fisarmonica rappresenta appieno l’importanza dell’artigianato locale. Da visitare la chiesa di S. Francesco, secondo la leggenda, fondata dal frate in persona!

Filottrano

Filottrano

La città della sartoria permette di abbinare alla visita del borgo, circondato da suggestive colline, allo shopping dei pregiati prodotti di tessitura creati nelle manifatture locali.

La costa, le spiagge e le calette inesplorate

Spiaggia delle due sorelle Riviera del Conero

La fascia costiera a sud di Ancona è caratterizzata da numerose spiagge ancora incontaminate. La Riviera del Conero offre una grande varietà per gli amanti del mare. Dalle calette solitarie alle spiagge ben servite. Le località più rinomate si trovano fra Sirolo e Numana ma l’intero litorale offre una varietà di paesaggi per soddisfare tutti i gusti.

La spiaggia delle due Sorelle, così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è una spiaggia di sassi e ciottoli bianchi. Del tutto priva di servizi, la sua fama è legata alla leggenda della giovane Miti, una ragazza trasformatasi in sirena dopo aver aspettato invano il suo innamorato sulla riva della suddetta spiaggia. Fra le località più rinomate abbiamo la spiaggia dei “sassi neri” formata da sassi e renella scura, spiaggia “Urbani” a forma di mezzaluna, famosa per un’enorme grotta visitabile situata ai limiti della riva e la spiaggia di Portonovo, alle pendici del monte Conero. E ancora la spiaggia del Passetto, di Mezzavalle e quella dei Frati.

Degna di nota è anche la zona fra la spiaggia di Numana alta – “la spiaggiola”, Numana bassa e Marcelli: si tratta di ampie distese di sabbia dorata. Sono spiagge ben attrezzate, costellate da servizi e stabilimenti balneari. Sono tutte raggiungibili in auto o in bus. Il comune di Numana mette a disposizione una navetta gratuita che fa il giro delle spiagge accompagnando i visitatori. Queste spiagge sono, inoltre, adatte agli amanti degli sport acquatici. Molti stabilimenti permettono il noleggio di canoe e pedalò, adatti ad esplorare la costa bruciando le calorie acquisite grazie al buon cibo marchigiano.

Cosa vedere nella Riviera del Conero: immersi nella natura incontaminata

Sport nel Parco del Conero

La Riviera del Conero è inserita all’intero del Parco regionale del Conero. Il monte è un rilievo dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 metri sul livello del mare. Il parco è costellato da sentieri di vario tipo. Un toccasana per gli amanti del trekking che non vogliono rinunciare a una nuotata. I percorsi sono molto vari e con diversi livelli di difficoltà. Molti di questi sono percorribili a cavallo o in mountain-bike. La durata va dalle 4 ore (sola andata) ai 30 minuti appena. Lungo le passeggiate, è possibile incontrare ex monasteri, resti archeologici di epoca romana e caverne da esplorare.

Dai borghi alle città, dal mare alle dolci colline, la Riviera del Conero e Colli dell’infinito ammalia il visitatore con la sua storia, i prodotti locali, con il blu del suo mare e il verde della sua incontaminata natura che insieme si fondono in uno straordinario paesaggio.

Il distretto turistico della Riviera del Conero e colli dell'infinito: accoglienza e promozione

Le vigne del Conero

Conoscere queste meraviglie senza perdersi nulla è diventato ancora più semplice da quando è stato istituito un vero e proprio distretto turistico che si occupa di gestire l’accoglienza dei visitatori a 360 gradi. L’ente della Riviera del Conero e colli dell’infinito organizza esperienze e percorsi adatti alla varietà del luogo. Nato da qualche anno, il distretto unisce tutta l'area del Conero gestendola al meglio e portando la connessione fra i vari territori. Si occupa di accoglienza in tutti i 16 comuni coinvolti che diventano un'unica destinazione. Offre, inoltre, indicazioni su alloggi, sulle attività da svolgere e sugli eventi dando informazioni pratiche per ogni tipo di esigenza, dai trasporti ai consigli culinari. In ultimo, l'ente si occupa della promozione del territorio, divulgando al meglio la qualità delle bellezze di questa meravigliosa terra: realizza e distribuisce materiale turistico informativo, gestisce i social media, organizza fiere, tour ed esperienze. Un vero e proprio punto di riferimento per la Riviera adriatica!

Queste località, inoltre, vengono valorizzate da eventi ed esperienze che ne esaltano la cultura e l’autenticità. Fra gli eventi folkloristici più importanti della Riviera del Conero è la Festa del Patrono San Ciriaco di Ancona, la festa del Grappolo d’oro di Potenza Picena e la Contesa dello stivale di Filottrano. E ancora, per gli amanti della cultura, abbiamo le celebrazioni leopardiane di Recanati e il premio di fisarmonica di Castelfidardo. Non può mancare la celebrazione dei gustosi prodotti enogastronomici della Regione: la Strada del vino rosso ci permette di percorrere le tracce dei migliori vini del Conero ed ovunque è possibile assaporare le specialità di mare e di terra della zona. 

Distretto turistico Riviera del Conero e colli dell’infinito

Qual è la spiaggia più bella del Conero?

Riviera del Conero

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti