Quali sono i posti più romantici dove ammirare il tramonto nel Nord Sardegna? In questo articolo te ne sveliamo 10.

In Sardegna è possibile ammirare tramonti unici, dalle alture immerse nella natura incontaminata alle sue spiagge selvagge. I colori del tramonto riflessi nel mare creano paesaggi spettacolari, quando il cielo si tinge di giallo e d’oro, per poi arrivare alle sfumature del rosa e del viola. Vuoi sapere dove assistere a queste meraviglie? Eccoti una selezione di 10 posti da cui ammirare i tramonti più romantici del Nord Sardegna.
10. Porto Cervo

Una passeggiata lungo il molo di Porto Cervo all’orario del tramonto ti regalerà emozioni uniche. Le luci del porto riflesse sul mare assieme ai colori del cielo creeranno un paesaggio spettacolare, da godersi in compagnia del proprio partner o anche dei propri amici. Qui il tramonto può essere ammirato anche dalle terrazze dei locali esclusivi, mentre assapori un ottimo aperitivo in compagnia, o una cena più romantica, il tutto adornato dalle sfumature del rosa e dell’arancione.
9. Sennori

Sennori è un paese di settemila abitanti di origine romana, stretto fra Sassari e Sorso, in Romangia. Da questo piccolo borgo si ha una vista unica sul Golfo dell’Asinara, paesaggio che diventa ancora più spettacolare quando il sole inizia a scendere per poi scomparire nel mare all’orizzonte. Sennori è inoltre famoso le produzioni agricole, di vino e olio, e artigianali, come i cestini di foglie di palma nana. Qui, inoltre, si svolgono alcuni fra gli eventi culturali più affascinanti del nord Sardegna. Fra questi ricordiamo quello che celebra il vino Moscato DOC, produzione locale apprezzatissima dagli estimatori, e Cavart - Extrazioni culturali, dove spettacoli musicali andranno in scena in location teatrali insolite, come l'antica cava.
8. Vignola Mare

Dalle meravigliose spiagge di acqua cristallina di Vignola Mare si può godere di un tramonto unico. La località turistica è situata sul tratto discendente della costa nord della Sardegna, tra Santa Teresa di Gallura e Castelardo. Da qui si vedrà il sole tramontare dietro alla fortezza del posto, la Torre di Vignola, creando una scenografia mozzafiato. Durante le sere d’estate potrai rilassarti su questa spiaggia aspettando il finire del giorno per vivere in prima persona un tramonto fra i più romantici del Nord Sardegna.

7. Stintino

Stintino è situato nell’estremo lembo nord-occidentale dell'isola sarda, proteso verso l’Asinara, quasi a toccarla. Dalle sue spiagge di sabbia candida, tra le più belle d’Europa, il tramonto appare come uno spettacolo fra i più suggestivi di Sardegna. Più a nord della famosa spiaggia La Pelosa, troviamo la spiaggia della Pelosetta, chiusa da un isolotto sovrastato da una torre aragonese del 1578. Qui il paesaggio è unico in qualsiasi momento del giorno, ma al tramonto ancora di più. I colori del sole infuocato colorano le acque cristalline del mare creando un paesaggio naturale senza eguali.
6. Alghero

Nel nord della costa occidentale della Sardegna troviamo la città fortezza di Alghero. Dall’altezza delle sue mura e dei suoi bastioni si può assistere ad un tramonto emozionante sul bellissimo mare di Sardegna, spettacolo che tinge di rosso il porto e l’intera città. Ma spostandoci più fuori dal centro abitato è possibile vedere altri paesaggi incontaminati, che al calar del sole diventano ancora più magici. Uno dei punti panoramici più belli e romantici della zona è senza dubbio il panorama dalla scogliera di Capo Caccia. Da qui potrai vedere il sole scendere nell’acqua, in una cornice naturale creata dagli scogli.
5. Palau

Palau è una famosa località turistica della costa della Gallura, a due passi dalla Costa Smeralda. Il paese è incastonato in un’insenatura ma dalle sue alture è possibile vedere tutto il paesaggio intorno colorarsi di rosa. Il punto ideale per osservare il tramonto è il monumento naturale Roccia dell’Orso, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico di mezzo chilometro. Da qui la vista mozzafiato è assicurata.
4. Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura è un bellissimo borgo situato su un promontorio nell’estremità settentrionale della Sardegna, affacciato sulle Bocche di Bonifacio. Spostandoci dal centro del paese verso Capo Testa potremo raggiungere, verso l’estremo nord della penisola-promontorio, il Belvedere da cui sarà possibile assistere a un tramonto spettacolare, immersi nella natura più selvaggia di Sardegna. Un altro punto panoramico è quello del Faro Marittimo di Capo Testa, più a sud del Belvedere.
3. La Maddalena

Al largo della Costa Smeralda, nel nord-est della Sardegna sorge l’Arcipelago di La Maddalena. La Maddalena è l’isola maggiore di questo arcipelago e una strada percorre il suo intero perimetro di 45 chilometri di panorami mozzafiato. La spiaggia da cui osservare il tramonto più bello è la spiaggia di Bassa Trinità, situata nella parte nord-occidentale dell’isola. Qui resterai abbagliato da un suggestivo panorama che domina le vicine isole dell’arcipelago.
2. Luogosanto

Nella Sardegna nord-orientale troviamo il borgo di Luogosanto, intriso di storia, religiosità e cultura, avvolto da paesaggi suggestivi. Denominato così poiché con i suoi 22 santuari rappresenta un’ambita meta di pellegrinaggi, dai suoi 320 metri d’altitudine è possibile avere una vista sull’intera Gallura. Raggiungendo l’Eremo di San Trano, un’oasi di pace e tranquillità, potrai godere di un tramonto sul borgo di Luogosanto che, illuminato dalle luci delle sue abitazioni, è un paesaggio davvero romantico.
1. Castelsardo

Castelsardo è un incantevole borgo medioevale situato nel Nord Sardegna, che sorge su un promontorio affacciato al centro del Golfo dell'Asinara. Dalla sommità del suo castello, il Castello dei Doria, si gode di una bellissima vista della città e del mare. Qui il tramonto a cui assisterai sarà uno dei più indimenticabili spettacoli di Sardegna, con il sole che si tuffa nell'acqua mentre le luci del borgo illuminano il panorama.
Gli spettacoli che luoghi come Castelsardo e altri citati in questo articolo possono offrire, in realtà, vanno ben oltre la bellezza dei loro tramonti. Come abbiamo accennato per Sennori, in tanti paesi e città di Sardegna va in scena la magia degli eventi e delle tradizioni popolari locali. Per essere sicuro di non perderti il meglio, ti basterà consultare il programma di "Salude & Trigu": qui troverai tutti gli eventi più belli del Nord Sardegna.