Sennori è un paese della storica regione della Romangia, un territorio nel Nord della Sardegna, a dieci chilometri da Sassari, che offre un bellissimo panorama sul Golfo dell’Asinara.
Situato in una zona famosa per la produzione di olio e vino, Sennori vanta anche un’interessante tradizione artigiana, in particolare per la produzione di abiti tradizionali tra i più preziosi della Sardegna, testimonianze storiche molto antiche e importanti eventi culturali.
Goditi questa guida dettagliata su cosa vedere e cosa fare a Sennori e preparati per un viaggio fantastico alla scoperta di un gioiello del Nord Sardegna!

Sennori e la Romangia, terra di colline, uliveti e vini in Nord Sardegna

Una brezza di Maestrale soffia tra i rami degli ulivi di Romangia e si insinua tra i filari dei vigneti. Sennori, srotolandosi sulla sommità della collina, domina il paesaggio come se volesse ammirarlo.
Di giorno una vista a perdita d’occhio sulla campagna, sul vicino paese di Sorso e sul Golfo dell’Asinara; di notte un’armonia di luci accese creano uno spettacolo completamente diverso.
Questa è la Romangia, con il suo aspetto fatto di rilievi calcarei sinuosi, territorio di vigneti misti a uliveti che scendono fino al mare. Qui uno dei terroir più antichi d’Italia dà vita a vini preziosi che derivano da una tradizione vecchia di migliaia di anni. In questi vini dal sapore deciso come il carattere degli abitanti si percepisce l’essenza di uve nate dalla sabbia, dal sole che batte, dalla salsedine trasportata dal vento.
Sennori si trova qui, nel nord-ovest della Sardegna a metà strada tra Castelsardo e Porto Torres e a 40 chilometri dalla famosissima Stintino. Alle spalle le cime rocciose di Osilo e davanti agli occhi l’immenso blu del mare.
Vuoi scoprire tutto su questa terra meravigliosa? Dai un'occhiata alla nostra super guida sul Nord Sardegna.
I cesti in vimini di Sennori: l'arte dell’intreccio a mano

Nell’artigianato di un popolo è racchiuso un pezzo della sua storia, della sua anima. Un pezzettino di anima sarda si può leggere nelle trame e nei disegni dei cesti in vimini tipici di molti centri dell’isola.
Sono abilità antiche e preziose che si tramandano come tesori di generazione in generazione, dai tempi della preistoria. Le abili mani degli artigiani ne creano di meravigliosi con diverse forme a seconda della funzione, mescolando inserti colorati, disegni e motivi tradizionali.
A Sennori l’arte dell’intreccio è molto sentita e qui la materia prima per eccellenza è l’asfodelo. Una tecnica tramandata grazie alle donne, che sedute sulla porta di casa in molti paesi sardi creavano piccoli capolavori, oggi simbolo di un'intera cultura ed identità locale.
Il costume tradizionale di Sennori: tra i più belli in Sardegna

Proseguiamo con un’altra storia di maestria e intrecci, ma questa volta i protagonisti sono oro e tessuti, gli 'ingredienti' per confezionare l’abito tradizionale di Sennori (vedi immagine, foto originale di Gianni Careddu), uno dei costumi sardi più colorati e originali.
Vanta ben quattro varianti femminili, tra le più preziose dell’isola, e conserva molti dettagli della sua foggia classica. Il costume da cerimonia ha un particolare copricapo formato da quattro fazzoletti, corpino e grembiule ricamati. Ha inoltre un corredo di gioielli in oro che comprende i bottoni della camicia, spilla e collana con una croce o un medaglione. Il vestito feriale è meno ricco, soprattutto nei dettagli della gonna, mentre quello da vedova conserva la stessa linea dell’abito di gala, con sfumature di nero e viola.
Anche il costume maschile è piuttosto ricco, mantenendo comunque il taglio classico di molti altri abiti sardi.
Vestire uno di questi costumi è come fare un salto indietro nel tempo, come sentirsi cucita addosso tutta la forza del proprio passato. Molte feste tradizionali sono un'ottima occasione per veder sfilare per le strade donne, uomini e bambini che vestono fieri i costumi tradizionali locali.
Per non perdere nessuna di queste bellissime occasioni tieni d'occhio il programma di Salude & Trigu, il contenitore degli eventi più affascinanti del Nord Sardegna.
Sennori e le tracce di una civiltà antica in Sardegna

La Sardegna è la terra delle fate e dei giganti. Nel silenzio di vallate e colline, i segni di una cultura millenaria si trovano disseminati in tutta l’isola, bellezze che è possibile scoprire esplorando l'entroterra sardo. Stiamo parlando dei Nuraghi, Tombe dei Giganti e Domus de Janas, gli impressionanti tesori archeologici della Sardegna.
I primi sono sono edifici preistorici di forma tronco-conica fatti di grandi massi in pietra; sono fra le costruzioni più alte del bacino del Mediterraneo dopo le piramidi. La civiltà nuragica abitò l’isola dal 1800 a.C. al III sec a.C. ed esistono varie teorie sulla funzione dei Nuraghi. Sembra che alcuni avessero scopo abitativo, altri militare o religioso, ma ciò che è certo, in ogni caso, è che essi esistono solo qui.
Le Tombe dei Giganti sono sepolture collettive della stessa epoca, chiamate così perché si narra che al loro interno siano state ritrovate ossa enormi. La loro pianta ricorda il muso di un toro e la facciata esterna è formata da grandi pietre conficcate nel terreno disposte in semicerchio.
Ben più antiche, le Domus de Janas (case delle fate) sono tombe scavate nella roccia, dove le popolazioni che abitarono l’isola 5000 anni fa seppellivano i defunti per restituirli alla dea Madre. Il nome deriva dalle leggende popolari secondo le quali queste erano le case di piccole fate.
In Sardegna si contano circa 7000 Nuraghi (ma si stima che ce ne siano più di 10.000) e 3500 Domus de Janas, alcune anche nel territorio di Sennori:
• il sito di Su Nuraghe;
• i Nuraghi di Badde Margherita, di Badde Puttu, di San Biagio;
• la tomba dei giganti di Oridda;
• le Domus de Janas del Beneficio parrocchiale;
• la necropoli di Serra Crabiles.
Feste ed eventi nei dintorni di Sennori: vivi la magia della Sardegna

Se nel tuo viaggio in Nord Sardegna ti stessi chiedendo cosa vedere e fare a Sennori, sicuramente troveresti risposta nelle tradizioni e negli eventi che più di ogni altra cosa hanno il potere di farci avvicinare all’anima di quest’isola magica e piena zeppa di meraviglie.
Una magia, quella sarda, tutta da vivere grazie a Salude & Trigu, un fantastico progetto della Camera di Commercio di Sassari per promuovere i migliori eventi del Nord Sardegna e permettere a tutti, cittadini locali e turisti, di immergersi nella cultura di questo territorio e del suo entroterra in maniera autentica e indimenticabile.
Ogni anno esistono eventi imperdibili legati alla musica, alla storia, ai sapori e alla natura del meraviglioso territorio nei dintorni di Sennori, le occasioni migliori per visitare questo bellissimo borgo.
Fra questi spiccano specialmente le occasioni dedicate alla scoperta del territorio, con particolare interesse per i paesaggi naturali del golfo dell'Asinara, e alle migliori produzioni vitivinicole locali come il Moscato di Romangia DOC, un'eccellenza tra i vini sardi apprezzatissima dagli esperti.
Fra colori e credenze, fra leggende e silenziosi paesaggi ciò che si percepisce qui è che questa terra ha da raccontare davvero tanto. È bello alzare gli occhi al cielo e veder brillare forte le stelle perché il buio della notte, incontaminato. È bello stare ad ascoltare antiche storie e capire quanto esse siano vere. Ma soprattutto, è bello percepire che nella meraviglia intorno a noi c’è sempre qualcosa che sfugge.
Questa è la magia di Sennori, questa è la magia della Sardegna, non una semplice terra da visitare ma un'autentica esperienza da vivere che saprà catturarti nel profondo.
Sennori, Nord Sardegna: FAQ e informazioni utili
Quanto dista Sennori dal mare?
La località di mare più vicina a Sennori è Marina di Sorso a circa 7 km di distanza. La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto in appena 15/20 minuti guidando sulla SP130, ma per i più sportivi può essere una buona occasione per recarsi al mare pedalando in bicicletta (circa 40 minuti) seguendo la medesima strada.
Per maggiori informazioni consulta la nostra guida sulle spiagge in Nord Sardegna.
Quali sono i migliori vini prodotti a Sennori?
Sennori è una zona rinomata per la produzione di vini, in particolare il Moscato di Sorso-Sennori DOC, eccellenza vitivinicola locale. Il territorio consente anche la coltivazione di vitigni idonei alla produzione di alcune ottime varianti di Cannonau di Sardegna e di Vermentino, vini iconici del Nord Sardegna.
Quali sono le migliori attrazioni di Sennori?
Passeggiando per Sennori, la migliore attrazione da visitare è la Chiesa di San Basilio Magno, un edificio di costruzione tardo-medievale che mescola l’architettura romanica con alcune caratteristiche dello stile gotico, con richiami alla sensibilità artistica aragonese di epoca rinascimentale. La chiesa conserva un prezioso retablo cinquecentesco che illustra L'incoronazione della Vergine. Visitando Sennori, ti consigliamo di scoprire anche le sue cantine e gli interessanti siti archeologici diffusi nei pressi del centro urbano.
L'autore
Scritto il 15/06/2024
Chiara Musino
Scopri cosa vedere e cosa fare a Sennori, bellissimo borgo sul golfo dell’Asinara che ti incanterà tra panorami mozzafiato e preziose tradizioni.