Costa Smeralda: 55 chilometri di costa con mare cristallino e paesaggi in cui perdersi e ricaricarsi, mentre i fondali offrono uno spettacolo di rara bellezza e molteplici forme viventi animali e vegetali. Nello specifico siamo nella zona nord-est della Sardegna dal golfo di Arzachena fino al Golfo di Cugnana.

Porto Cervo
1962: nasce la Costa Smeralda
.jpg)
La costa Smeralda nasce nel 1962 per decisione del principe Karim Aga Khan IV, imam dei musulmani Ismailiti Nizariti, di cittadinanza britannica e di un ristretto gruppo di finanzieri internazionali che diedero vita al Consorzio Costa Smeralda. Tanto impegno, importanti investimenti e famosi architetti incaricati di realizzare le prime strutture come il villaggio di Porto Cervo e i famosi alberghi; tutte infrastrutture di alto livello che in poco tempo hanno portato la Costa Smeralda ad essere polo di attrazione del turismo in Sardegna. Prima questa zona era abitata da pastori provenienti dalla Corsica. I primi stanziamenti, infatti, risalgono al periodo preistorico ma il popolamento definitivo si ebbe solo nel 1700. A dimostrazione di quanto detto non mancano le aree archeologiche da visitare come Nuraghe la Prisgiona, Necropoli Li muri e Nuraghe Albucciu, tomba di giganti Moru, tempietto di Malchittu. Quest'ultimo è formato da un atrio e da una camera di culto. Tra le costruzioni nuragiche è una tra le più insolite sia per la forma che per il luogo che lo ospita e forse proprio per questo risulta essere un monumento di grande suggestione a cui risulta difficile resistere dalla sua visita. Nella roccia accanto al nuraghe si aprono altri due nuraghi sotto roccia. Procedendo, invece in direzione Luogosanto si trova la Tomba di Giganti di Coddhu Vecchiu formata da una esedra e due celle. Lunga 14,50 m, la stele che si erge al centro è alta 4,04 m. In questa direzione si trova anche la Tomba di Giganti di Li Lolghi che raggiunge 27 m. di lunghezza. L' esedra misura 26 m. e l'altezza della stele è di m. 3,75. la parte posteriore è composta da due vani. In tutte le religioni arcaiche è utile sapere che le stele sono sempre state investite del significato di "stele-anima" e servivano allo spirito del defunto per riposarsi o venivano considerate la dimora della divinità.
Porto Cervo cuore della Costa Smeralda

Cuore della Costa Smeralda è Porto Cervo con la sua Chiesa Stella Maris realizzata nel 1968 dall’architetto Michele Busiri Vici in stile mediterraneo con vista panoramica che abbraccia l’intera insenatura. Al suo interno pregevoli quadri tra cui una Madonna di El Greco. Porto Cervo con le sue vie e piazzette ha la dimensione e l’atmosfera di un villaggio completo di tutti i servizi necessari per chi è in vacanza. Proprio in questa baia attraccano le barche da diporto più lussuose del Mediterraneo. Tante sono le spiagge belle e famose della costa Smeralda: Cala Petra Ruia, Spiaggia di Mannena, Liscia Ruia, Capriccioli, Piccola Romazzino, spiaggia Il Pevero e il Piccolo Pevero, spiaggia l’Ulticeddhu, spiaggia Poltu di li Cogghj (anche detta “del principe”), raggiungibile solo a piedi, solo per citarne alcune. Per chi non vuole perdersi tutte le meraviglie di questa costa l'ideale potrebbe essere visitare ogni giorno una spiaggia diversa così da poter poi fare una personale classifica delle preferite. La spiaggia di Liscia Ruja, per esempio, è la più estesa del Comune di Arzachena e le sue dimensioni la rendono unica nel panorama costiero della Costa Smeralda.
Il Golfo di Arzachena

Il mare di Arzachena è in perenne movimento: correnti e venti propizi lo rigenerano continuamente così da favorire le miriadi di sfumature che incantano chiunque arrivi in questo luogo paradisiaco. Protagonista assoluto è il mare che disegna in maniera inconfondibile la costa e così spiaggia di sabbia finissima si alterna a scogliere frastagliate e tutto intorno una vegetazione incontaminata, della tipica macchia mediterranea. Il borgo di Cannigione, sul versante occidentale della costa, negli ultimi decenni è divenuto un importante e moderna località di villeggiatura e così ha abbandonato la caratteristica storica di agglomerato di casupole di pescatori e contadini per divenire un importante centro turistico, sviluppato perlopiù sul lungomare e che offre ai turisti tanti servizi. Nel porto di Cannigione sono presenti numerosi pontili galleggianti che possono ospitare fino a 1000 natanti. Il porto in estate diventa anche sede di numerose attività culturali, folcloristiche, gastronomiche e di intrattenimento.

Resort Cala di Falco, tra relax e mare smeraldo

A Cannigione il Resort Cala di Falco della collezione Delphina è in una posizione strategica per chiunque voglia vistare e godere delle meraviglie della costa più famosa della Sardegna. Il Resort è strutturato in maniera di soddisfare tutte le possibili esigenze, infatti offre la possibilità di scegliere non solo tra la classica formula hotel o residence, ma anche di soggiornare in prestigiose ville che garantiscono privacy e lusso. Nulla è lasciato al caso dall'arredamento in ferro battuto e merletti che richiama l'artigianato sardo alla cucina che è pronta a soddisfare ogni palato ed esigenza con i suoi ristoranti e la pizzeria grill. Dal resort sono raggiungibili diverse spiagge dove potersi godere ore di relax su sabbia fine e mare smeraldo innanzi, ma per i più esigenti il resort offre il servizio spiaggia e la possibilità di organizzare tour alla vicina costa della Maddalena. Sono molteplici le offerte di escursioni che il resort propone ai suoi clienti dal diving ai sea safari, dal classico tour delle isole alle gite in barca a vela, ma anche tour enogastronomici o culturali. Il gruppo Delphina ha grande attenzione per tutti e un posto di rilievo viene riservato agli amanti dello sport con campi di tennis e volley oltre alla possibilità di escursioni in bicicletta. Naturalmente c'è ancora tanto da scoprire ed allora non resta altro che verificare le tante offerte e partire per una vacanza all'insegna della bellezza.
PRENO QUI LA TUA VACANZA AL CALA DI FALCO❯