
La bellezza della Sardegna non risiede soltanto nelle sue meravigliose spiagge d’acqua cristallina, simbolo di calde estati al mare.
La sua vera essenza racchiude in molto di più: monumenti naturali e paesaggi unici, tra colline e vallate, parchi e riserve naturali, piccoli centri storici e siti archeologici, artigianato e una vasta cultura enogastronomica.
Un vero e proprio patrimonio di ricchezza culturale da scoprire grazie ai tanti eventi e tradizioni, promossi della Camera di Commercio di Sassari chiamato con il progetto Salude & Trigu, che conservano il lato più autentico dell'anima sarda.
Tutto questo si può ammirare visitando i bellissimi paesi della regione, piccole perle incastonate nella natura incontaminata, in un viaggio ideale da est a ovest tra le montagne e il mare da vivere in coppia.
Proprio qui scoprirai i 5 borghi più romantici del Nord Sardegna, perfetti per una tranquilla passeggiata mano nella mano con il tuo lui o la tua lei nella cornice unica di questa meravigliosa isola.
Scopri Salude & Trigu
Borghi romantici in Nord Sardegna: 5 destinazioni per viaggiare in coppia

Il Nord Sardegna offre sempre angoli incantevoli e di bellezza raffinata, mete perfette per un viaggio di coppia che coniuga l’amore con l’avventura e la voglia di scoprire.
Nella nostra selezione dei borghi più romantici del Nord Sardegna abbiamo scelto location adatte per soddisfare ogni desiderio: dalle atmosfere più autentiche e tranquille, dove il tempo sembra essersi fermato tra casette colorate, monti di granito e artigianato locale, a quelle più esclusive e raffinate, dove privacy e lusso discreto si incontrano per un’esperienza tutta da vivere.
Non mancano mete anche per gli amanti della natura e dell'arte, con paesaggi mozzafiato sul mare e sui colli interni, musei e gallerie creative e romantici tramonti da ammirare insieme prima di concedersi una deliziosa cena ricca di sfiziosità sarde.
Ecco per te e la tua anima gemella 5 borghi romantici da visitare del Nord Sardegna, dalla costa all’entroterra.
5. Aggius: tranquillità, relax ed esperienze culturali

Nel cuore della Gallura, fra i borghi del nord-est della Sardegna, troviamo l’antica Aggius. Le vie di questo paese, in cui le tradizioni secolari vivono ancora, sono caratterizzate da particolari case in pietra granitica, circondate dalla natura incontaminata.
Aggius è situato a oltre 500 metri sul livello del mare e dunque da qui è possibile godere di un panorama mozzafiato, che si estende dall’Asinara fino all’arcipelago di La Maddalena.
Aggius è uno dei pochi comuni della Gallura ad aver conservato le secolari tradizioni di questa subregione storica: dalla Domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione, si susseguono celebrazioni che si ripetono nei riti spettacolari e folcloristici del patrimonio culturale spagnolo.
Durante la tua visita a questo antico borgo con la tua dolce metà non perderti assolutamente il museo etnografico Oliva Carta Cannas, che conserva le testimonianze dell’antico passato del paese. Aggius è molto nota anche per la sua importante produzione artigianale di bellissimi tappeti.
4. Poltu Quatu: eleganza, privacy e atmosfere glamour

Fra i borghi della Gallura, tra le bellezze naturali e la mondanità della zona nord-est della Sardegna, spicca la cittadina di Poltu Quatu.
Nata come borgo marinaro e porticciolo turistico, in un’insenatura naturale immersa nel paesaggio mediterraneo e nel mare cristallino, oggi è una meta rinomata della costa settentrionale della Gallura poco distante da Porto Cervo.
Il borgo è caratterizzato da casette colorate e ville bianche arroccate sulle colline che si affacciano sul mare, immerse nella lussureggiante vegetazione che nasconde l’intero paese, il cui nome significa, per l’appunto, “porto nascosto”.
Dal borgo potrai raggiungere facilmente le più belle spiagge della zona, tra cui Capriccioli, le cale Pitrizza e di Vope e Liscia di Vacca. Il centro del paese è rappresentato da una piazzetta centrale e dal porto Marina dell’Orso. Poltu Quatu è ideale per una romantica passeggiata tra natura e divertimento.
3. San Pantaleo: paesaggi unici e bellezze artistiche

Nel nord-est della Sardegna troviamo uno dei borghi più pittoreschi della regione a due passi da Olbia: San Pantaleo.
Circondato dalla natura selvaggia, il borgo sorge sul massiccio granitico di Cugnana. Il piccolo borgo, situato a poca distanza dalla costa, offre scorci unici: infatti, la cornice super romantica di San Pantaleo è caratterizzata da case di granito rosa e meravigliosi oleandri, che lo rendono durante la bella stagione un luogo di una bellezza incantevole ricco di sensazioni.
Le bellissime vie del borgo sono ricche di eleganti boutique, moderni atelier, botteghe di prodotti tipici gastronomici e tradizionali laboratori artigianali, tra cui ceramisti, orafi, artigiani del ferro battuto, intarsiatori, pittori e scultori.
San Pantaleo è inoltre famoso per il suo mercato del giovedì, in cui gli artisti locali, e anche internazionali, mettono in mostra le proprie opere. Le vie pittoresche di San Pantaleo sono perfette per una passeggiata tra le meraviglie del Nord Sardegna, specialmente in dolce compagnia per una vacanza speciale a San Valentino.
Vuoi visitare anche Olbia e le sue bellezze? Dai un'occhiata qui! Ti suggeriamo di visitare questa splendida città e i borghi del territorio soprattutto nei primi giorni d'autunno, in occasione di Benvenuto Vermentino, un fantastico evento che celebra uno dei vini simbolo della Sardegna.
2. Castelsardo: una strepitosa storia vista mare

Castelsardo è un incantevole borgo medioevale che sorge su un promontorio affacciato al centro del Golfo dell'Asinara.
Il paese non solo è uno dei borghi più belli di Sardegna, ma dell’Italia intera. La fortezza che domina il paesaggio è il Castello dei Doria, risalente secondo la tradizione al 1102, ma più verosimilmente a fine XIII secolo. Oggi è sede del Museo dell’Intreccio Mediterraneo, uno dei più visitati della Sardegna.
Dal castello si può ammirare l’intero borgo, caratterizzato dalle casette colorate e dai vicoli stretti.
Il borgo oggi conserva intatto tutto il fascino del suo passato medievale e offre una vista mozzafiato sul Golfo dell’Asinara. La piazza principale del paese, Piazza del Duomo, si affaccia sul mare e lì sono presenti altri bellissimi palazzi, come il Palazzo dei Doria e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Niente di più romantico per una gita fuori porta tra storia e paesaggi mozzafiato.
Castelsardo è anche teatro di alcuni fra gli eventi più affascinanti del Nord Sardegna, occasioni perfette per conoscere le mille sfaccettature del nord dell'isola: un viaggio tra bellezza, esperienze e tradizione per scoprire un volto inedito della Sardegna, andando oltre lo stereotipo che vede la regione solo come una destinazione estiva.
1. Giave: intimità, archeologia e lentezza di campagna

Nel nord-ovest della Sardegna, nella subregione del Logudoro, sorge il piccolo borgo di Giave sulla sommità di un altopiano basaltico. Borgo di appena 600 abitanti, a Giave potrai ammirare un paesaggio del tutto insolito con romantiche viste sulla natura incontaminata.
Qui, infatti, ci troviamo in una terra di vulcani spenti dove il paesaggio si distingue per il Monumento Naturale dei crateri vulcanici del Meilogu, piccole e aguzze alture di origine lavica, talvolta mitigate da aree pianeggianti.
Ma a Giave sono presenti anche monumenti archeologici di grande importanza, dato che il paese fa parte della Valle dei Nuraghi. Questa è una delle aree a più alta densità di nuraghi e di Domus de Janas, testimonianze architettoniche dell'antichissima storia sarda.
Il monumento principale di questo borgo è sicuramente il nuraghe Oes, mentre invece il centro storico del paese conserva i tratti tipici della cittadella medievale: una vera e propria gemma nascosta ne cuore del Nord Sardegna, consigliata specialmente alle coppie in cerca di esperienze avventurose in luoghi unici e suggestivi.
5 borghi romantici in Nord Sardegna dalla costa all’entroterra

Quale sarà la destinazione perfetta per il tuo viaggio di coppia nell’isola più magica del Mediterraneo? Prepara le valigie, elaborare con noi il tuo itinerario e scopri i 5 borghi più romantici da visitare assolutamente nel Nord Sardegna:
• Aggius: tranquillità, relax ed esperienze culturali
• Poltu Quatu: eleganza, privacy e atmosfere glamour
• San Pantaleo: paesaggi unici e bellezze artistiche
• Castelsardo: una strepitosa storia vista mare
• Giave: intimità, archeologia e lentezza di campagna
Cerchi consigli su come organizzare al meglio il tuo viaggio in Sardegna? Dai un’occhiata alla nostra guida all’itinerario perfetto per vivere l’isola coast to coast in 10 giorni!
L'autore
Scritto il 23/08/2024
Sara Celin
Scopri con noi i 5 borghi più romantici del Nord Sardegna, ideali per un viaggio di coppia da est a ovest, mano nella mano, tra montagne e mare.