Salude&Trigu è la rassegna di eventi che racconta il cuore del Nord della Sardegna. Vieni con noi a scoprire il lato nascosto di questa magica isola.

Immagina un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove le antiche tradizioni vivono ancora nei canti, nei sapori e nelle feste di una terra ricca di storia e cultura. Qui, nel cuore del Nord Sardegna, ogni angolo custodisce una leggenda, ogni piatto racconta una storia e ogni melodia riecheggia tempi lontani.
Nel 2025, Salude&Trigu anima questo scenario incantato con ben 100 eventi unici, che celebrano la cultura e le tradizioni locali, coinvolgendo comunità e visitatori in un’esperienza autentica e vibrante. Un fitto calendario, in programma da aprile a dicembre, coinvolgerà 66 Comuni e ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più affascinanti del Nord Sardegna.
Lasciati ammaliare da una terra senza tempo e parti con noi in questo viaggio indimenticabile! ✨
Scopri tutti gli eventi di Salude&Trigu 2025Gli eventi più belli del Nord Sardegna

Promossa con passione dalla Camera di Commercio di Sassari, l’edizione 2025 di Salude&Trigu racconta il territorio e ti guida in un viaggio di scoperta nell'entroterra del Nord della Sardegna. Conosci Banari e la sua epica cipolla dorata? Sai che a Sennori puoi ascoltare musica in una cava? Hai mai assaggiato il carciofo di Uri?
In questa vera e propria festa che coinvolge l’intero Nord Sardegna troverai opportunità imperdibili per (ri)scoprire e valorizzare una regione davvero speciale, attraverso una rassegna straordinaria in grado di costruire anche nuove occasioni di sviluppo e crescita.
Scopri di più su Salude&TriguUnconventional Sardinia

Unconventional Sardinia è la rubrica di Visit Italy dedicata a Salude&Trigu.
Un viaggio nell’anima più vera dell’isola, dove lo spirito selvaggio incontra una cultura millenaria e le voci del territorio. Un modo per raccogliere le storie, i profumi e le tradizioni che svelano una Sardegna autentica, intensa, lontana dagli stereotipi.
Attraverso i racconti di chi vive questi luoghi, Unconventional Sardinia rivela sfumature intime e sorprendenti, restituendo un ritratto sincero e vivo della splendida Sardegna.




Sardegna in Viaggio: la campagna che ha incantato Times Square nel 2024

Immagina un corteo di donne e uomini vestiti con i tradizionali abiti sardi che attraversano le strade delle principali città italiane — Roma, Napoli, Milano — tra lo stupore e l’emozione della folla “del continente”. Questo è stato Sardegna in Viaggio, la campagna ideata da Visit Italy per valorizzare Salude&Trigu e raccontare al mondo la bellezza e l’unicità della Sardegna.
Il viaggio è iniziato, non a caso, dal Nuraghe Santu Antine di Torralba, per poi concludersi nella piazza più iconica del mondo: Times Square. Qui, una maxi proiezione delle immagini più suggestive della campagna ha incantato turisti da ogni angolo del globo e i newyorkesi stessi.
Un’emozione straordinaria, un orgoglio senza confini.
Itinerari di viaggio

Archeologia, panorami mozzafiato, piatti tipici. Per conoscere davvero un territorio bisogna imparare ad esplorarlo in ogni suo aspetto. Gli itinerari di viaggio realizzati da Visit Italy e Salude&Trigu ti porteranno sulle strade meno battute della Sardegna.
Ogni itinerario in tappe percorre un tema specifico e ti invita a scoprire un lato inedito di questa terra affascinante e unica.
Storie dal continente

Attraversiamo il mare e arriviamo "al continente", dove l'Italia si svela con tutta la sua grandezza e le sue meraviglie.
Ci sono altri luoghi simili alla Sardegna del Nord? Ci sono altri eventi che possono raccontare il territorio con la stessa forza di Salude&Trigu? Li abbiamo raccolti tutti in questa sezione, cercando di mettere in luce la loro unicità senza perdere di vista le similitudini che li uniscono.
I protagonisti di Salude&Trigu

Svelare l'anima di Salude&Trigu significa dare voce alle storie e ai volti delle persone che ne sono il cuore pulsante.
Per questo, Visit Italy ha deciso di intervistare gli organizzatori degli eventi, esplorando temi legati alla cultura, al turismo e alle tradizioni della Sardegna e dell'Italia. Attraverso queste testimonianze scoprirai i loro pensieri e opinioni, e quanto le loro esperienze quotidiane siano profondamente connesse sia all’Italia che al resto del mondo.