Avete in mente una vacanza "green" ma non sapete dove andare? Ecco i 5 itinerari da non perdere in Italia.

Il turismo "green" o ecoturismo è un turismo sostenibile e responsabile, un viaggio che rispetta l'ambiente, i luoghi e le comunità locali. Ultimamente i viaggiatori preferiscono una vacanza "slow" magari a piedi, in bicicletta o in treno, mangiando prodotti a km zero e alloggiando in strutture ricettive immerse nella natura.
Ma dove soggiornare esattamente?
Essere green non significa necessariamente rinunciare al lusso e alle comodità, di conseguenza il Glamping è il modo perfetto per viaggiare green. Se volete veramente connettervi alla natura e dormire sotto le stelle, senza rinunciare alle comodità di casa, allora il Glamping o Glamour Camping fa per voi.
Scegliere il miglior Glamping in Italia non è mai stato così semplice grazie a Nuovi Sogni, il canale glamping più esclusivo della penisola, che vi farà vivere un'esperienza unica e indimenticabile. Se desiderate soggiornare green al mare o al lago, in montagna o in città, con Nuovi Sogni è possibile, basta selezionare il luogo d'interesse e scegliere tra le strutture disponibili, tutte dotate di descrizioni e foto dettagliate. Dalle confortevoli Mobile Home alle accoglienti Lodge Tent, realizzate con materiali ecologici e design innovativi, vi sentirete davvero parte della natura, proprio come in un sogno.
Vediamo ora quali sono i 5 itinerari migliori per il vostro viaggio green in Italia. Venite con noi!
5. Toscana: la Maremma dal cuore green
.jpg)
L’intero territorio toscano vanta da tempo di una particolare attenzione e rispetto dell’ambiente con un turismo eco-friendly tra i più sviluppati in Italia. Basti pensare alla città di Grosseto, città modello di turismo sostenibile in Europa, o al Parco Naurale della Maremma riconosciuto come “eccellenza europea” di turismo sostenibile. Energie rinnovabili, strutture sostenibili, spiagge plastic-free, prodotti a km zero, piste ciclabili e di trekking vi garantiranno un esperienza green completa.
Proprio nella zona della Maremma resterete stupiti dalla diversità del suo territorio e dai colori che si combinano tra di loro, il giallo delle spiagge che s’incastona nel verde dei colli con l’azzurro del mare dell’Argentario che fa da sfondo. Menzione particolare va al borgo marinaro di Castiglione della Pescaia che ha adottato una politica plastic-free da tempo, visibile dalla pulizia delle sue spiagge e dall’acqua cristallina.
Da non perdere è la meravigliosa oasi naturale del Parco Naturale della Maremma dove potete addentarvi nella rigogliosa macchia mediterranea, scoprendo paesaggi selvaggi e incontaminati ed incontrando animali tipici della zona. Qui potrete scegliere tra i tanti percorsi da fare a piedi, in bici o a cavallo che vi faranno esplorare zone tutte diverse tra loro, con panorami irripetibili. Perla della maremma e tappa imperdibile è l’Argentario, un promontorio a picco sul mare famoso per le sue acque limpide e cristalline, dove potrete esplorare le sue calette e i suoi sentieri immersi tra verde e rocce.
Per chi ama il trekking e le immersioni subacquee in acqua color smeraldo, allora non può non visitare la magica Isola del Giglio, oggi ancora poco conosciuta dal turismo di massa. Inoltre, la Maremma vanta di diverse terme naturali tra le più belle d’Italia, tra cui le famose Terme di Saturnia che oltre ad offrirvi un totale relax vi incanteranno per la cornice spettacolare in cui sorgono.
4. Lago di Garda: natura, cultura e gastronomia
.jpg)
Il Lago di Garda, da sempre meta indiscutibile per turisti stranieri e italiani, si è allineato rapidamente con le richieste del turismo eco-friendly, diventando una delle principali destinazioni green della penisola. Se volete essere catapultati in un paesaggio irreale, circondati dalla maestosità delle Alpi ed immersi tra palme, cipressi e olivi, allora il lago più grande e suggestivo della penisola fa per voi.
Spiagge per rilassarsi ammirando il tramonto, terme, sport d’acqua (vela, windsurf e kitesurf) e tanti itinerari da percorrere a piedi o in bici vi permetteranno di esplorare le sue meraviglie naturali e allo stesso sentirvi parte di esse.
Tra i vari posti da visitare in modo lento e sostenibile, vi segnaliamo le spiagge Bandiera Blu di Gordone, il magnifico sentiero del Ponale a picco sul lago e la Pista Ciclabile della Valle dei Laghi, che con i suoi 15 km non solo vi farà conoscere i panorami e gli scorci più belli del lago, immersi tra vigneti e frutteti, ma anche conoscere alcuni dei borghi più caratteristici sparsi intorno al lago. Per un’esperienza davvero unica e rilassante, a due passi dal Lago potrete anche immergervi nel paradiso naturale delle Terme di Colà.
Ma il Lago di Garda non è solo natura, storia e cultura ne completano il panorama. Nella zona dell’Alto Lago, ad esempio, potrete visitare il Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele d’Annunzio, il Giardino Botanico di Andreè Heller, oltre a vari siti romani e preistorici.
I più buongustai, invece, avranno l’opportunità di partecipare anche a tour enogastronomici, ad esempio nella zona dei vigneti che va da Desenzano a Salò potrete visitare aziende locali e frantoi e degustare vini DOC. Inoltre, vi consigliamo di assaggiare il rinomato tartufo del Monte Baldo e gli agrumi saporiti con cui vengono preparati diversi liquori.
3. Sardegna: tra bellezze rurali e tradizioni
.jpg)
Per un viaggio consapevole e responsabile, la Sardegna è una destinazione ideale per la sua straordinaria biodiversità e le sue tradizioni culturali. Oltre alle sue meravigliose spiagge, l’isola offre tante attività nelle zone interne di eguale bellezza per una vacanza slow a contatto con la natura e la storia.
Nelle zone interne del sud troverete diversi altopiani con percorsi circolari di vari livelli interessanti sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Ad Isili potrete ammirare i siti archeologici della civiltà nuragica e diversi musei, o conoscere l’habitat naturale degli ultimi cavalli selvaggi d’Europa a Giara dei Gesturi.
Per un’esperienza davvero unica, vi suggeriamo anche il tour sulla locomotiva antica che da Mandas arriva a Arbatrax sulla costa occidentale e famosa per le sue rocce rosse. Lentamente attraverserete ed osserverete da vicino luoghi magici tra valli, boschi, laghi, montagne e pianure che vi lasceranno a bocca aperta.
Per gli amanti della montagna, da non perdere è Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna che offre innumerevoli itinerari di varia difficoltà, il periodo più bello è in primavera con le fioriture delle Peonie. Se volete cogliere la vera anima dell’isola allora dovrete assolutamente partecipare ad una delle sue 1000 celebrazioni religiose.
Tra le più famose ed eccentriche ricordiamo la sagra dedicata a Sant'Efisio, celebrata il 1 maggio a Cagliari. Qui sarete travolti da un esplosione di colori, suoni e profumi. Il corteo viene aperto dalle traccas, carri trainati da buoi ornati con tappeti e fiori e gruppi in costume tradizionale che recitano e cantano, con il suono dei launeddas in sottofondo che accompagna la processione lungo tutto il suo tragitto tra petali di rose di vario colore.
2. Emilia-Romagna: a piedi o in bici
.jpg)
Di solito quando si pensa alle vacanza in Emilia-Romagna ci viene subito in mente la Riviera con i suoi ombrelloni e spiagge. Ma il territorio della regione è vasto e molto vario, e saprà emozionarvi per le sue bellezze con attività 100% green.
Tra le principali vi suggeriamo le Ciclovie dei Parchi: 10 percorsi ciclabili adatti a tutti all’interno di bellissimi parchi e riserve naturali, che vanno dalla pianura padana agli Appennini, passando per i famosi colli bolognesi.
Oltre alle meraviglie naturali, scoprirete anche tante bellezze storiche e architettoniche che vi riporteranno indietro nel tempo. Le tappe e i dettagli dei percorsi possono essere consultati sul sito della Regione. Sempre in bici potrete visitare anche le principali città della Regione, che offrono un’ottima rete capillare di piste ciclabili.
Per chi preferisce camminare, la regione offre tanti itinerari in zone fuori del turismo di massa, come i 14 Cammini che percorrono ben 2000 km tra natura, tradizione locale e prodotti tipici, alla scoperta di luoghi ancora autentici. Il percorso più affascinante è la Via Francigena, che in passato collegava Canterbury con Roma, e che negli ultimi tempi sta generando grandi occasioni di sviluppo per il turismo sostenibile.
La sua lunghezza originaria è di 1800 km ma il tratto emiliano ne prevede circa 145, un percorso meraviglioso attraverso sentieri montani, vie campestri, borghi, strade alberate e città.
Dopo una lunga camminata rilassarsi è d’obbligo, e l’Emilia-Romagna non vi deluderà con le sue piscine naturali immerse nel silenzio, tra cascate, fiumi e laghi. Tra i luoghi più belli la Cascata dell’Acquacheta in Val Montone di sicuro merita una visita, situata oltretutto nel meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentini.
1. Trentino-Alto Adige: l'eccellenza green
.jpg)
ll Trentino Alto Adige è la regione simbolo del turismo sostenibile in Italia aggiudicandosi nel febbraio 2015 il titolo di “Green region d’Italia”. Dalle Dolimiti fino al lago di Garda potrete scegliere tra innumerevoli attività green per una vacanza slow all’insegna di una natura rigogliosa e incotaminata.
Il turismo attivo è quello più diffuso nelle Alpi, che oltre ad incoraggiare pratiche sostenibili supporta anche le economie locali. Potrete scegliere tra percorsi di trekking, nordic walking e piste ciclabili che vi faranno raggiungere le vette più alte con scenari incredibili. Un’altra attrattiva del Trentino sono i laghi, vi consigliamo il suggestivo Lago di Coldonazzo, il più grande della regione dove oltre a rilassarvi sulle sue spiagge ed immergervi nelle sue acque pulite, potrete praticare diversi sport acquatici.
Molto interessante è IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile che in varie appuntamenti vi permetterà di esplorare in modo consapevole e più autentico le meraviglie che vanno da Trento alle valli più nascoste del Trentino. Inoltre, la regione vanta di ben 300 km di piste ciclabili adatte a tutti ed in ottime condizioni, con punti di relax e di ristoro, ed una linea ferroviaria ben collegata ai punti di partenza ed arrivo del vostro eco-tour. Tra i diversi itinerari ciclistici vi consigliamo quello della Valle Verde, un percorso di facile difficoltà che si sviluppa lungo il corso del fiume Adige, che attraversa paesaggi incantanti lontani dalla civiltà, tra meravigliosi boschi e vigneti.
Per un'esperienza glamour e green, non dimenticate di prenotare il vostro alloggio su Nuovi Sogni.