In Italia, un viaggio spirituale e di scoperta, non può che partire dal Lazio, la regione dell'Italia centrale in cui i simboli iconici della fede religiosa, si fondono alla storia e ad una natura incontaminata.
Da Roma a Montecassino, passando per Subiaco, Fiuggi e Roccasecca, andremo alla scoperta dei luoghi sacri legati ad importanti figure spirituali come San Benedetto, San Tommaso e San Francesco e, tra borghi antichi, monasteri e abbazie, montagne e laghi, ci immergeremo nella natura e in noi stessi.
Scopriamo insieme un itinerario religioso e un viaggio spirituale alla scoperta di luoghi e paesaggi incantevoli del centro Italia!
Da Roma a Montecassino: un viaggio spirituale in centro Italia
🥇 Visit Italy’s brand partnership
Partiamo per un viaggio spirituale indimenticabile, un vero pellegrinaggio laico nel cuore dell'Italia centrale. Questo itinerario, che si snoda tra paesaggi e luoghi mozzafiato del Lazio, è un'esperienza profonda che va oltre la fede, e si rivolge a chiunque cerchi pace, bellezza e connessione con la natura.
Il percorso, che tocca anche 3 luoghi importanti del Cammino di San Benedetto, si presta perfettamente a essere esplorato in macchina, offrendoci la libertà di ammirare gli scorci incantevoli delle colline e dei borghi medievali che incontreremo lungo la strada.
Ma il vero spirito del viaggio si svela quando lasceremo l'auto per camminare un po'. Percorreremo gli stessi sentieri calcati da santi e pellegrini, respirando il profumo della terra e dei boschi, e ascoltando il silenzio rotto solo dai suoni della natura.
Il nostro viaggio inizia a Roma, la Città Eterna, e prosegue verso Subiaco, un gioiello incastonato tra le montagne dove San Benedetto visse per diverso tempo. In questo luogo dall'atmosfera mistica, ammireremo i monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, edifici antichi immersi nella natura, che invitano alla contemplazione.
Proseguendo il viaggio, raggiungeremo Fiuggi, un'oasi di benessere dove rigenerare corpo e mente. Con la terza tappa arriveremo a Roccasecca, la città natale del grande filosofo e teologo San Tommaso d'Aquino.
La nostra destinazione finale sarà Montecassino, la celebre abbazia fondata da San Benedetto, un luogo di forte carica spirituale che ha resistito al tempo e alla storia, e da dove si gode di una splendida vista sull'intera valle del Liri.
Iniziamo il nostro viaggio da Roma a Montecassino, un viaggio spirituale nel centro Italia che ci porterà a scoprire luoghi di grande interesse storico-naturalistico, e a ritrovare la pace interiore, sentimento che può nascere dalla preghiera come dalla semplice contemplazione di panorami mozzafiato!
Tappa 1: Roma
Il nostro viaggio spirituale nel centro Italia parte da Roma, la città eterna, simbolo del Cristianesimo e crocevia di storia e arte, che parla ad ogni anima, credente o laica.
Roma affascina con i suoi innumerevoli edifici religiosi di grande pregio, come la maestosa Basilica di San Pietro o San Giovanni in Laterano ma tra le sue vie e i suoi quartieri, incontreremo luoghi dove lo spirito si eleva al di là della religione.
A Roma, anche una semplice passeggiata può essere un momento di ispirazione e contemplazione del bello.
Passeggiando per il centro storico fermiamoci al Pantheon, ex tempio di tutti gli dei e oggi chiesa. Immergiamoci nell'atmosfera unica di questa struttura che con il suo oculo aperto al cielo, invita alla riflessione sul tempo e sull'infinito.
O ancora raggiungiamo la terrazza del Pincio, il Gianicolo o il giardino degli Aranci sul colle Aventino, e da questi luoghi godiamoci la vista che spazia sui tetti e i monumenti di Roma. In questi luoghi, la bellezza della natura e del panorama evocano sentimenti di pace e gratitudine.
Infine, la solennità di luoghi antichi come il Foro Romano e il Colosseo, non è di certo meno spirituale. I resti di una grande civiltà antica sono spunto per una riflessione sulle nostre radici, la nostra storia personale e sull'eredità che vogliamo lasciare.
La prima tappa del nostro itinerario spirituale in Italia, non poteva che essere Roma, una città di grande spiritualità, che offre luoghi di silenzio e introspezione per tutti i gusti!
Scopri Roma con il Visit Rome PassTappa 2: Subiaco
Riprendiamo il nostro viaggio e in poco più di un'ora di macchina raggiungiamo Subiaco, la nostra seconda tappa. Immerso nella verde valle dell'Aniene, Subiaco è un borgo medievale di grande bellezza oltre ad essere uno dei luoghi più importanti dell'esperienza benedettina.
Qui San Benedetto visse la sua prima esperienza da eremita e fondò le prime comunità di monaci. A Subiaco ammireremo il pittoresco centro storico medievale e gli antichi monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica, luoghi simbolo di cristianità che con la loro architettura e l'atmosfera di pace, offrono a tutti uno spazio di meditazione e silenzio interiore.
Ma è anche la natura incontaminata del Parco naturale dei Monti Simbruini che ci guiderà ad una ricerca interiore.
A breve distanza dal Monastero di Santa Scolastica, potremo raggiungere a piedi il Laghetto di San Benedetto e godere della pace di questo specchio d'acqua alimentato da una cascata.
In questa tappa del nostro viaggio spirituale, troveremo negli edifici antichi e nei suoni della natura, una spiritualità universale.
Tappa 3: Fiuggi
Eccoci a Fiuggi, la terza tappa del nostro itinerario da Roma a Montecassino.
In poco più di mezz'ora raggiungiamo questa cittadina famosa per le sue terme e acque curative, un'oasi di tranquillità per rigenerare corpo e anima.
Il luogo di relax e spiritualità universale di Fiuggi è il Parco delle Fonti, un complesso termale costituito da due stabilimenti, immerso in boschi di castagni, querce e pini.
In questo ampio spazio ci si dedica totalmente a se stessi con le cure termali, rallentando il ritmo e camminando nelle ampie aeree verdi.
Il Parco delle Fonti diventa un tempio a cielo aperto dove il suono dell'acqua è costante e la spiritualità si manifesta nella bellezza della natura e nel benessere psico-fisico.
Il centro storico di Fiuggi con le sue chiese antiche, le vie strette e le piazzette ci porta in un'atmosfera tranquilla e d'altri tempi. Poco fuori dal borgo medievale, in posizione panoramica, troviamo la Chiesa di Santa Maria del Colle, un luogo di raccoglimento che offre splendidi panorami.
In questa terza tappa del nostro viaggio spirituale nel centro Italia, ci regaliamo un momento di quiete e serenità che ci prepara a raggiungere la meta finale del nostro viaggio!
Tappa 4: Roccasecca
🥇 Visit Italy’s brand partnership
Continuiamo il nostro itinerario spirituale e ci avviciniamo sempre più alla nostra tappa finale. In un'ora circa di macchina raggiungiamo la nostra quarta tappa, Roccasecca.
Questo borgo lontano dal turismo di massa, corrisponde alla penultima tappa del Cammino di San Benedetto ed è il luogo natale di uno dei teologi e filosofi più influenti della storia occidentale: Tommaso D'Aquino.
Situata alle pendici del Monte Asprano, Roccasecca è circondata da una natura incontaminata e rigenerante. Qui esploreremo i luoghi legati a San Tommaso ma non solo.
Nel silenzio e nella tranquillità della natura, ammireremo luoghi sacri incastonati nella roccia e nella splendida Valle del Liri, come l'Eremo dello Spirito Santo e la Chiesa rupestre di Sant'Angelo in Asprano.
Dal borgo, potremo percorrere la Via della Filosofia Tomistica, un percorso dotato di 26 pannelli informativi, dedicato a San Tommaso e alla sua filosofia.
Questa Via, tra mura antiche e bellissimi panorami, conduce ai ruderi del Castello dei Conti d'Aquino sul Monte Asprano e riunisce in sé, la profonda riflessione umana di San Tommaso, e la bellezza della natura.
Un altro luogo sacro imperdibile per chi trova la spiritualità nell'energia e nella bellezza della natura selvaggia, sono le Gole del Melfa raggiungibili tramite un percorso che si sviluppa lungo il corso del fiume Melfa, regalando scorci meravigliosi sul fiume e sulle rocce che lo circondano.
A Roccasecca, storia, religione e natura ci invitano ad una riflessione sul legame profondo tra uomo e infinito.
Visita RoccaseccaTappa 5: Montecassino
Da Roccasecca, ci dirigiamo verso l'ultima tappa del nostro viaggio spirituale in Italia centrale: Monteccasino, con la sua celebre Abbazia.
Saremo a Montecassino in poco più di 30 minuti di macchina ma coloro che vorranno completare il viaggio in bellezza, potranno raggiungere la meta finale a piedi.
Montecassino con la sua splendida Abbazia, è un luogo benedettino per eccellenza. San Benedetto fondò questo maestoso monastero nel 529 e qui scrisse la sua regola, adottata in seguito in tutti i monasteri.
L'Abbazia si erge a 516 metri sul livello del mare ed è un faro di speranza e resilienza che ha resistito a ben quattro distruzioni.
La visita della Basilica e la passeggiata tra i bellissimi chiostri di questo antico monastero, sarà fonte di grande ispirazione e spiritualità per credenti e laici. Inoltre, la sua posizione panoramica ci regalerà viste stupende su tutta la Valle del Liri.
Tutt'intorno, il parco naturale “Monumento Naturale di Montecassino” offre sentieri tra boschi e montagne, perfetti per chi ricerca la spiritualità nella bellezza e nella tranquillità della natura, al di là di qualsiasi dogma.
Il nostro viaggio spirituale si conclude in questo luogo dove l'importanza della storia e la bellezza del paesaggio infondono una grande forza vitale che rigenera l'anima.
Da Roma a Montecassino: perché fare un viaggio spirituale in Italia centrale?
Valle del Liri - ph credit: https://www.roccaseccaturismo.it/
Un viaggio spirituale in Italia centrale è la scelta perfetta non solo per chi cerca un'esperienza di fede, ma per tutti coloro che desiderano un viaggio introspettivo e di riflessione, a contatto con la natura, in luoghi fuori dal turismo di massa.
Questo percorso di spiritualità e bellezza, ci porterà a scoprire luoghi di grande importanza storico-culturale ed un territorio dagli splendidi panorami, e alla fine del viaggio ci ritroveremo cambiati, con dei ricordi indelebili nel cuore.
Poter alternare la macchina a dei percorsi a piedi, offre l'opportunità di ritagliarsi dei momenti di intimità e contemplazione che rendono il viaggio più intenso ed emozionante.
Che siate credenti o meno, la bellezza dei paesaggi, la storia di questi luoghi e delle persone che passarono di qui, vi toccheranno profondamente lasciandovi un senso di pace e armonia.
Infine, oltre all'aspetto spirituale e naturalistico, non mancheranno occasioni per scoprire le tradizioni locali e gli ottimi piatti tipici e vini del Lazio.
L'autore
Scritto il 17/11/2025

Ilaria Capatti
Da Roma a Montecassino: facciamo un viaggio spirituale in Italia centrale! Un itinerario tra religione, storia e natura incontaminata.