
Immerso tra le rigogliose colline laziali, Roccasecca è uno splendido borgo medievale, uno dei più interessanti e meno conosciuti dell'Italia centrale. Lontano dalla folla di Roma e a sole due ore di auto, questo pittoresco borgo offre un'esperienza italiana tranquilla e autentica, dove storia, natura e cultura si incontrano.
Situato nella splendida Ciociaria, nella parte meridionale del Lazio, Roccasecca è un borgo che merita di essere esplorato con calma per scoprire i suoi splendidi paesaggi e monumenti dall'importante significato religioso e filosofico, in virtù del suo legame indissolubile con la figura di San Tommaso d'Aquino, che qui è nato. Che siate appassionati di filosofia e religione, amanti della natura e dei viaggi lenti, Roccasecca merita un posto di rilievo in un itinerario di viaggio in Italia.

Roccasecca: tra filosofia e spiritualità

Roccasecca, nominata uno dei migliori luoghi da visitare in Italia nel 2025 da Visit Italy, è un borgo noto soprattutto per aver dato i natali a San Tommaso d'Aquino, influente filosofo e teologo del XIII secolo. Il Santo, famoso in tutto il mondo, rappresenta ancora oggi un forte elemento di identità per Roccasecca e la sua comunità.
L'eredità di San Tommaso d'Aquino è profondamente radicata nel tessuto cittadino, dalle rovine dell'antico Castello di Roccasecca, arroccato sulla valle, alle chiese locali e ai festival culturali annuali. Ripercorrere le orme di San Tommaso d'Aquino visitando il suo borgo natale è un viaggio indimenticabile per qualsiasi credente o appassionato di storia, soprattutto perché nel 2025 Roccasecca celebra l'800° anniversario della nascita di San Tommaso d'Aquino.
Cosa vedere a Roccasecca
Roccasecca offre luoghi unici e suggestivi da visitare, alcuni dei quali legati alla sua vocazione di meta spirituale. Penultima tappa del cammino di San Benedetto, i monumenti principali di Roccasecca sono le suggestive rovine del Castello di Roccasecca e del suo sito archeologico, che coronano la cima del colle con ampie vedute sulla valle del Liri, e la chiesa dedicata a San Tommaso d'Aquino, la prima dedicata all'illustre filosofo. Per visitare i luoghi del leggendario Santo è possibile percorrere anche il Percorso Tomistico un'esperienza immersiva tra i luoghi della vita di San Tommaso d'Aquino.
Roccasecca ospita anche due eremi risalenti all'Alto Medioevo: l'Eremo dello Spirito Santo (o della Santissima Trinità) e l'Eremo di Sant'Angelo in Asprano. Passeggiare per il centro storico di Roccasecca è come fare un salto indietro nel tempo. Strette stradine acciottolate, case medievali in pietra e terrazze panoramiche con vista sulla valle del Liri sorprendono i viaggiatori con la loro bellezza senza tempo.
Il cammino Tomistico di Roccasecca
A Roccasecca, l'eredità di San Tommaso d'Aquino è profondamente intessuta nel tessuto della città e per coloro che desiderano seguire le orme di questo influente filosofo e teologo del XIII secolo è possibile intraprendere il Cammino Tomistico, un percorso immersivo attraverso i luoghi più significativi della vita del Santo.
Il percorso che si snoda nel borgo fino ai ruderi del maniero dove nacque il Santo è caratterizzato da 26 installazioni con citazioni e riflessioni sulla filosofia tomistica di San Tommaso d'Aquino, offre un'esperienza indimenticabile per credenti e appassionati di storia.
Il bellissimo territorio di Roccasecca vicino Montecassino
Situata in provincia di Frosinone, Roccasecca si trova a metà strada tra Roma e Napoli, il che la rende una meta ideale per gite di un giorno o per una sosta per i viaggiatori che esplorano l'Italia centrale. Circondata da panorami mozzafiato sulla Valle del Liri e sui Monti Aurunci e situata a soli 17 chilometri dalla bellissima Abbazia di Montecassino, Roccasecca è una destinazione perfetta per chi cerca un ecoturismo in Italia, poiché il borgo offre spettacolari opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta.
I sentieri che partono dall'antico castello si snodano attraverso uliveti, boschi di querce e creste calcaree; i paesaggi di Roccasecca spesso rivelano viste mozzafiato e antiche rovine su questo angolo della Ciociaria. Il vicino Monte Asprano è una meta ambita da escursionisti e fotografi, soprattutto all'alba, un luogo incredibile per chiunque desideri vivere una vacanza esperienziale in Italia.
Data la sua bellezza il territorio di Roccasecca è stato la location di film italiani iconici girati tra questi paesaggi come Il Medico dei Pazzi e Gli Onorevoli, entrambi interpretati da Totò - Antonio de Curtis - a cui il paese ha dedicato una statua.
Sapori e festività da scoprire a Roccasecca
A differenza delle mete italiane più affollate di turisti, Roccasecca offre un assaggio autentico della vita calma italiana. Le trattorie locali servono piatti tradizionali come la pasta fresca all'uovo fatta a mano, lo spezzatino di cinghiale e i formaggi freschi, tutti realizzati con ingredienti di provenienza locale. Due dei prodotti più tipici della cucina di Roccasecca sono il broccoletto roccaseccano, un ortaggio selvatico simile alle cime di rapa pugliesi, e la sfogliatella di Roccasecca, un delizioso dolce locale a base di ricotta, pepe nero e cannella, talvolta arricchito con formaggi o salumi, a seconda della versione dolce o salata.
Ogni anno Roccasecca ospita anche feste durante tutto l'anno; la più importante è la festa di San Tommaso, che celebra il cittadino più prestigioso di Roccasecca.
Come raggiungere Roccasecca
Roccasecca si trova nell'Italia centrale, tra Roma e Napoli, a soli 17 chilometri da Cassino e dalla sua famosa Abbazia. La città è facilmente raggiungibile in treno, con collegamenti diretti con le principali città, e tramite l'autostrada A1 che collega Napoli a Milano, passando per Roma, Firenze e Bologna. Nonostante l'ottima rete di collegamenti con il resto d'Italia, il borgo di San Tommaso d'Aquino rimane splendidamente incontaminato dal turismo di massa. Questo è uno dei motivi per cui Roccasecca è uno dei luoghi migliori per una vacanza emozionante, dove rallentare i ritmi e assaporare la vera essenza dell'Italia.
L'autore
Scritto il 11/07/2025
Elisa Verrazzo
Nei suggestivi paesaggi del Lazio, scoprite con noi Roccasecca, uno splendido borgo nascosto, città natale di San Tommaso d'Aquino.