Quali sono le 10 cose da fare a Roma che non puoi assolutamente perderti nel 2023? Abbiamo selezionato per te le migliori attrazioni nella capitale.

tickets banner

Perdersi tra le vie del centro storico di Roma è un’esperienza unica: ogni angolo è un libro aperto su millenni di storia che aspetta solo di essere letto.

Che sia soltanto passeggiare tra le vie del centro storico o nei viali dei parchi, ammirare il panorama dal Colle del Pincio o bere un caffè seduto al tavolino di un bar all’aperto, ogni istante si arricchisce emozioni uniche che solo una città così vivace dal punto di vista culturale può offrire.

In questo articolo scoprirai quali sono le cose imperdibili da fare a Roma, per un’esperienza di viaggio a 360 gradi in una delle capitali più affascinanti del mondo.

Visita le attrazioni che scoprirai in questo articolo, godendo del Visit Rome Pass, il pass turistico della città di Roma che ti porta tanti vantaggi ed optional che ti faranno provare un'esperienza incredibile tra le vie del centro di Roma e nei suoi dintorni.

Scopri qui il Visit Rome Pass

Cose da fare a Roma: 10 cose imperdibili per conoscerla al meglio

Roma, la Città Eterna: una città dai mille volti ricchissima di storia e cultura, fascino e contraddizioni, una delle capitali più iconiche del mondo.

Tra monumenti, palazzi, chiese, resti archeologici, giardini e paesaggi incantevoli è difficile scegliere cosa vedere assolutamente, in particolar modo se si hanno pochi giorni a disposizione.

Abbiamo selezionato 10 cose imperdibili da fare a Roma nel 2023: continua a leggere se vuoi sapere quali sono le migliori attrazioni e i luoghi imperdibili nella capitale del Bel Paese.

10. Un viaggio nella storia dell'arte e nella natura sul Pincio

10 cose da fare a Roma: Galleria Borghese

Galleria Borghese si trova nell’omonima villa del secolo XVII che sorge sul Colle del Pincio ed è circondata da un enorme parco dal quale si può godere una vista impareggiabile di Roma. Al suo interno trova posto una ricca collezione composta da sculture, bassorilievi, mosaici antichi, dipinti e sculture, opere di notevole pregio dei maggiori artisti italiani: tra tutti ricordiamo Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Correggio, Antonello da Messina e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.

9. Tra storia e leggenda: i segreti della prigione più antica di Roma

10 cose da fare a Roma: Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino è il carcere più antico di Roma: risale al VIII-VII secolo a.C e si trova nel Foro Romano, ai piedi del Campidoglio e attualmente sotto alla chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, di costruzione più recente. Una collocazione non casuale in un luogo che era il centro della vita pubblica, un vero e proprio monito del destino che attendeva i nemici dell’Impero. In questo carcere venivano imprigionati i personaggi illustri, condannati a morte per strangolamento o decapitazione: Giugurta, re della Numidia, Vercingetorige re dei Galli, i congiurati di Catilina e secondo la tradizione anche gli Apostoli Pietro e Paolo che qui passarono i loro ultimi giorni prima di essere martirizzati.

8. Da mausoleo a museo: il monumento che racconta duemila anni di Roma

10 cose da fare a Roma: Castel Sant'Angelo

Castel Sant’Angelo venne edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia. Conservato fino ad oggi dopo una serie di innumerevoli trasformazioni è un incredibile libro aperto sul quale si può leggere tutta la storia di Roma attraverso alle varie stratificazioni di epoche e stili: da monumento funebre a roccaforte armata in difesa della capitale, da carcere per imprigionare i nemici del papato a splendida dimora rinascimentale, da caserma a museo. Sorge sulla sponda destra del Tevere, a poca distanza dal Vaticano, ed è è a questo collegato attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

7. Da monumento pagano a basilica cristiana: il tempio di tutti gli dei che sfida i secoli

10 cose da fare a Roma: Pantheon

Il Pantheon, edificato nel 27 a.C era in origine un tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Nell’80 e 110 d.C. due incendi avevano danneggiato la costruzione precedente, fu quindi fatto ricostruire dall'imperatore Adriano intorno al 112 / 124 d.C. All'inizio del VII secolo il Pantheon venne donato dall'imperatore a papa Bonifacio IV e successivamente venne convertito in una Basilica Cristiana, status che ha concesso all’edificio di arrivare quasi intatto ai giorni nostri. Oltre all’architettura di notevole interesse conserva molte tombe di personaggi illustri: qui troviamo infatti Raffaello Sanzio, Annibale Carracci, Arcangelo Corelli, nonché le sepolture di Vittorio Emanuele II primo Re d’Italia, di suo figlio Umberto I e di Margherita di Savoia.

6. La vita degli imperatori nella Roma antica: sacro e profano nella città eterna

10 cose da fare a Roma: Colle Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma: è una delle zone più antiche della città e conserva resti archeologici di insediamenti risalenti all’Età del Ferro, la testimonianza più antica del nucleo originario che diede vita alla città di Roma. Già dal II e il I secolo a.C. divenne il quartiere residenziale dell’aristocrazia romana: qui vennero costruite le ville più sontuose, riccamente decorate da dipinti e mosaici. Successivamente su questo colle vennero edificati i palazzi imperiali: la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria, la Domus Aurea, e la Domus Flavia. Anche nel Rinascimento la classe nobiliare costruì sul palatino dimore, giardini e vigneti. Alcuni tra i più interessanti ritrovamenti archeologici rinvenuti negli scavi di questo sito sono ora conservati nel Museo Palatino.

5. Il centro della vita pubblica: dove nacque la democrazia dell'antica Roma

10 cose da fare a Roma: il Foro Romano

Il Foro Romano è un parco archeologico che sorge nelle vicinanze del Colosseo. A partire dalla fine del VII secolo a.C fu il vero e proprio centro della vita pubblica della capitale: edificato su quella che era la bonifica di un’area paludosa, ospitò inizialmente edifici istituzionali dove si svolgevano le principali attività politiche, religiose e commerciali, e successivamente nel II secolo a.C. le basiliche civili che ospitavano le attività giudiziarie e i monumenti commemorativi: il Tempio di Vespasiano e Tito, il Tempio di Antonino Pio e Faustina, l’Arco di Settimio Severo, fino ad arrivare al Tempio di Romolo, la Basilica sulla Velia e la Colonna in onore dell’imperatore bizantino Foca. Successivamente l’area subì un progressivo interramento e i primi siti di scavo archeologico cominceranno soltanto dopo l’Unità d’Italia.

4. Tra gladiatori e belve feroci: il teatro del sangue e del divertimento

10 cose da fare a Roma: il Colosseo

Simbolo di Roma per eccellenza, il Colosseo è un monumento che non ha bisogno di presentazioni: insieme al Vaticano è l’attrazione turistica più visitata. Utilizzato per le esibizioni dei gladiatori, per rievocazioni di battaglie storiche, per lotte tra animali esotici o semplicemente per spettacoli teatrali, poteva contenere 50mila spettatori seduti e fino a circa 80mila in piedi. Rimase in attività per più di 500 anni, fino al VI secolo, da qui in avanti il Colosseo fu vittima di saccheggi, terremoti e durante la Seconda Guerra Mondiale di bombardamenti. Trasformato nel corso dei secoli e in base alle esigenze in fortezza, chiesa, magazzino e cimitero è ora Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco ed è considerato una delle 7 Nuove Meraviglie del Mondo.

3. La città dell'acqua: il segreto della fontana più bella di Roma

10 cose da fare a Roma: Trevi Sotterranea

Non molti sanno che sotto alla Fontana di Trevi, una delle mete preferite dai turisti che visitano Roma, si estende un reticolo di tunnel sotterranei e un antico acquedotto il cui serbatoio alimenta ancora la fontana. Per visitare questa meraviglia archeologica bisogna scendere a circa 9 metri di profondità: il “Vicus caprarius - la città dell’acqua” non è soltanto un acquedotto, ma anche una testimonianza archeologica dell’antica città. Durante la visita infatti è possibile ammirare non solo l’antico Castellum Aquae, grande serbatoio dell’Acquedotto Vergine, ma anche un complesso residenziale risalente all’epoca dell’imperatore Nerone. Nel piccolo museo dell’area archeologica sono inoltre esposti i reperti rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione del soprastante Cinema Trevi.

2. Il più grande polo museale del mondo: arte sacra e profana al servizio del papato

10 cose da fare a Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina

I Musei Vaticani sono tra le raccolte d’Arte più importanti del mondo e visitarli rappresenta una tappa imprescindibile. Attualmente sono meta di circa 6 milioni di turisti ogni anno, e si sviluppano con quattro 4 percorsi diversi che terminano tutti nella Cappella Sistina. I Musei Vaticani sono non solo un vero e proprio scrigno di arte che raccoglie più di venti secoli di storia e di opere di valore inestimabile, ma racchiudono al loro interno anche alcuni dei luoghi più significativi dal punto di vista artistico, come la Cappella Sistina, dove Michelangelo Buonarroti trascorse quasi dieci anni della sua vita per completarne i dipinti, le Stanze di Raffaello, la Scala del Bramante, le Gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche.

1. Il cuore della cristianità: bellezza e potere del papato

10 cose da fare a Roma: Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è la più grande delle basiliche papali, sede rappresentativa della Chiesa Cattolica e allo stesso tempo dimora del Papa. L'attuale Basilica venne costruita su un primo nucleo risalente al 329 secolo d.C. edificata dall'imperatore Costantino nel luogo in cui l'apostolo Pietro era sepolto. I Papi rinascimentali avvalendosi dell’opera di grandi artisti come Bramante, Raffaello, Michelangelo, Bernini e Maderno costruirono la nuova Basilica: a partire dal 1506, in un arco di tempo di più di un secolo, venne trasformata con l’avvicendarsi di artisti ed architetti fino ad assumere l’aspetto che possiamo ammirare oggi. Tra le sue navate e all’interno delle cappelle è possibile trovare non solo numerose opere d'arte di inestimabile valore come la Pietà di Michelangelo ma anche le tombe di San Pietro e dei papi suoi successori.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti