A discapito del roboante appellativo di città eterna, è assolutamente possibile visitare tutte le bellezze di Roma in una sola settimana.

tickets banner

Roma, oltre ad essere la capitale d’Italia, è una delle città più belle e affascinanti del mondo, ricca di storia, arte, cultura e tradizioni. Visitare Roma in una settimana è possibile, ma occorre organizzare bene il proprio itinerario per non perdersi nulla le sue meraviglie.  

Niente paura, in questo articolo vi proponiamo una guida completa a Roma, per trascorrere sette giorni indimenticabili nella città eterna, con suggerimenti su cosa vedere e come muoversi.

Una settimana a Roma: una guida su cosa vedere e cosa fare

2023164514-una-settimana-a-roma.jpeg

Ci sono innumerevoli luoghi da visitare nel corso di una settimana a Roma, meta perfetta per chi vuole fare un viaggio nella storia dell’Impero Romano ma anche nell’arte rinascimentale di Borromini e Bernini. E poi c’è il folklore della romanità contemporanea, i Musei Vaticani e molto altro.

Tutte bellezze che potete ammirare comodamente anche grazie al nuovo Visit Rome Pass, disponibile nella versione per 2 o 3 giorni. Il Rome Pass garantisce accesso gratuito ai trasporti pubblici oltre che ai Musei Vaticani, alla Mostra di Leonardo da Vinci e molto altro.

Scopri di più

Giorno 1 a Roma: Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Fontana di Trevi

2023214943-fontana trevi Roma cosa vedere settimana.jpg

Il primo giorno potete iniziare la vostra visita da Piazza del Popolo, con la sua forma ellittica e il suo iconico obelisco. Qui potete ammirare la chiesa di Santa Maria del Popolo. Se siete appassionati di arte non perdetevi i due capolavori del Caravaggio al suo interno: la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro.

Proseguendo lungo via del Babbuino, potrete raggiungere Piazza di Spagna e salire la sua celebre scalinata di Trinità dei Monti, dalla cui sommità si gode una splendida vista sull’intera città. Non dimenticatevi di fare una foto alla fontana della Barcaccia, opera del Bernini.

Da qui potete fare una passeggiata lungo le eleganti via dei Condotti e via del Corso, dove troverete le migliori boutique e i negozi più rinomati. Subito dopo vi consigliamo di fare un salto a Piazza Colonna, nei pressi della quale si trova il Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.

La tappa successiva è la maestosa Fontana di Trevi, la più grande e famosa fontana di Roma. Ricordate la celebre scena de La Dolcevita di Federico Fellini? Si, qui potrete urlare “Marcello, come here”, e nessuno vi guarderà male. Inoltre potete esprimere un desiderio lanciando una moneta nell’acqua, come vuole la tradizione.

Per concludere il giro, vi consigliamo di dirigervi presso Piazza Venezia, dove si erge l’imponente Altare della Patria, dedicato al re Vittorio Emanuele II.

Giorno 2: Colosseo, Foro Romano e Musei Capitolini

2023215613-colosseo Roma cosa vedere settimana.jpg

Il secondo giorno di questo itinerario lo dedichiamo alla Roma antica. Ovviamente il viaggio nella storia passa per la visita al Colosseo, l’anfiteatro più grande e famoso del mondo, dove si svolgevano i combattimenti tra gladiatori e le lotte con le belve.

Accanto al Colosseo si trova l’Arco di Costantino, il più grande e meglio conservato arco trionfale romano, eretto per celebrare la vittoria dell’imperatore Costantino sul rivale Massenzio. Da qui potete percorrere via dei Fori Imperiali, la strada che collega il Colosseo a Piazza Venezia, costeggiata dai resti dei fori romani, le piazze pubbliche dove si svolgeva la vita politica, religiosa e commerciale della città.

La meta è il Foro Romano, il cuore della Roma antica, dove potete ammirare i resti di templi, basiliche, edifici pubblici e monumenti. Tra i più importanti ci sono il Tempio di Saturno, il più antico del Foro, il Tempio di Vesta, dove le vestali custodivano il fuoco sacro, il Tempio di Antonino e Faustina, trasformato in chiesa nel Medioevo. Nelle vicinanze trovate anche la Basilica di Massenzio, l’Arco di Settimio Severo, eretto in onore dell’imperatore e dei suoi figli, la Curia Iulia, sede del Senato romano, e il Tabularium, l’archivio dello Stato romano.

Nella seconda metà della giornata vi suggeriamo una visita ai Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo. Qui potete ammirare opere d’arte e reperti archeologici di grande valore, come la Lupa Capitolina, la statua in bronzo che rappresenta la lupa che allattò Romolo e Remo, la Statua equestre di Marco Aurelio, l’unica scultura equestre romana sopravvissuta, il Busto di Medusa, opera del Bernini, e molto altro.

Giorno 3 a Roma: Piazza Navona, Pantheon e Villa Borghese

2023220216-Pantheon roma cosa vedere settimana.jpg

Il terzo giorno potete dedicarlo alla scoperta del centro storico di Roma, partendo da Piazza Navona, una delle piazze più belle e vivaci della città, famosa per le sue fontane barocche. La più spettacolare è la Fontana dei Quattro Fiumi, altra sempiterna opera del Bernini, che rappresenta quelli che all’epoca erano i quattro fiumi principali del mondo: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata. Al centro della piazza si trova la chiesa di Sant’Agnese in Agone, progettata da Borromini, il rivale del Bernini.

Da Piazza Navona potete raggiungere il Pantheon, il tempio dedicato a tutti gli dei, costruito da Adriano nel II secolo d.C. Il Pantheon è famoso per la sua cupola, la più grande mai realizzata in epoca antica, con un’apertura circolare al centro chiamata oculo. All’interno potete vedere le tombe di personaggi illustri come Raffaello e Vittorio Emanuele II.

Proseguiamo nel nostro viaggio a Roma con un’altra visita alla Fontana di Trevi. Vero l’avete già ammirata nel primo giorno, ma vale la pena esprimere un altro desiderio, no? In realtà siamo solo di passaggio, la nostra meta è ora la Terrazza del Pincio, da cui si gode una splendida vista sulla città.

Per concludere la giornata in bellezza, potete visitare i Giardini di Villa Borghese, dove potete fare una passeggiata tra alberi, laghetti, fontane e statue. Se avanza tempo vi consigliamo un salto alla Galleria Borghese, che ospita una delle collezioni d’arte più prestigiose al mondo, con opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Bernini.

Giorno 4: Campo de’ Fiori, Trastevere e Aventino

2023222238-Rome what to see week.jpg

Per il quarto giorno potete visitare alcuni dei quartieri più caratteristici e suggestivi di Roma. Iniziate da Campo de’ Fiori, al cui centro c’è una statua di Giordano Bruno, il filosofo condannato al rogo dall’Inquisizione nel 1600.

Da Campo de’ Fiori potete attraversare il fiume Tevere e raggiungere il quartiere di Trastevere. Successivamente il nostro itinerario vi porta al colle Aventino. Qui potete visitare le chiese di Sant’Alessio, Santa Sabina e Sant’Anselmo, e il famoso Giardino degli Aranci, da cui si gode una splendida vista sul Tevere e sul centro storico.

Non perdetevi, inoltre, il curioso Buco della Serratura, che si trova sulla porta della Villa del Priorato di Malta, da cui si può vedere la cupola di San Pietro inquadrata perfettamente.

Giorno 5: Gita di un giorno a Tivoli

2023221028-Tivoli villa d'este roma settimana cosa vedere.jpg

Siamo giunti al quinto giorno dell nostra settimana a Roma, quindi perchè non fare una scampagnata fuori porta? Il nostro itinerario vi propone una visita alla cittadina di Tivoli, situata a circa 30 km da Roma. Qui potete ammirare due splendide ville patrimonio dell’UNESCO: la Villa d’Este e la Villa Adriana.

Villa d’Este è una delle più belle residenze rinascimentali d’Italia, celebre per i suoi giardini all’italiana e le sue fontane monumentali. Qui potete passeggiare tra siepi, aiuole, statue e giochi d’acqua, e visitare gli appartamenti del cardinale Ippolito d’Este, riccamente decorati con affreschi.

Villa Adriana è invece la dimora che l’imperatore Adriano si fece costruire nel II secolo d.C., ispirandosi alle architetture che aveva visto nei suoi viaggi. Qui potete vedere i resti di templi, teatri, terme, ninfei e altri edifici che ricreavano un vero e proprio microcosmo imperiale.

Giorno 6 a Roma: Visita a Pompei o giornata al mare

2023221331-Pompei Roma cosa vedere settimana.jpg

Il sesto giorno potete scegliere tra due opzioni: fare un’altra gita per visitare le rovine di Pompei o trascorrere una giornata al mare a Lido di Ostia.

Pompei è una delle mete più affascinanti e suggestive d’Italia, dove potete vedere da vicino come era la vita nell’antica Roma prima che l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. seppellisse la città sotto una coltre di cenere. Qui potete ammirare le case, i templi, i teatri, le terme, i negozi e gli affreschi che sono rimasti intatti per secoli. Per raggiungere Pompei da Roma potete prendere il treno Frecciarossa o Italo fino a Napoli e poi il treno Circumvesuviana fino alla stazione Pompei Scavi-Villa dei Misteri. Complessivamente il viaggio dura circa due ore e mezza.

Se invece avete già fatto un’abbondante scorpacciata di cultura e preferite rilassarvi al sole e fare un bagno nel mare, potete andare a Lido di Ostia, la località balneare più vicina a Roma. Qui potete scegliere tra spiagge libere o stabilimenti attrezzati, e godervi una giornata di relax e divertimento.

Giorno 7: Castel Gandolfo

2023221534-Castel Gandolfo roma settimana cosa vedere.jpg

L’ultimo giorno potete dedicarlo alla visita di Castel Gandolfo, la residenza estiva dei papi, situata sulle rive del lago Albano. Qui potete visitare il Palazzo Apostolico, dove si trova il museo storico con oggetti e documenti legati alla storia della Chiesa, e i Giardini Vaticani, dove potete ammirare la flora e la fauna tipiche della zona.

Potete anche fare una passeggiata lungo il lago, dove potete trovare ristoranti, bar e attività nautiche, o visitare il vicino Parco Regionale dei Castelli Romani, dove potete scoprire altri borghi storici come Frascati, Nemi e Ariccia.

Altre cose da da fare e vedere a Roma in una settimana (family edition)

2023221820-Roma cosa vedere settimana.jpg

Se visitate Roma in una settimana con la vostra famiglia, potete rendere il vostro soggiorno ancora più divertente e interessante per i vostri bambini con alcune attività pensate apposta per loro. Ecco alcune idee:

- Bioparco: lo zoo di Roma, dove potete vedere oltre 1000 animali di 200 specie diverse, tra cui leoni, tigri, elefanti, giraffe e scimmie. Il parco offre anche aree gioco, laboratori didattici e spettacoli.

- Explora: il museo dei bambini di Roma, dove potete sperimentare la scienza e la tecnologia in modo ludico e interattivo. Il museo offre anche laboratori creativi, spazi verdi e una biblioteca.

- Assistere ad una partita di calcio: se siete appassionati di sport, potete assistere ad una partita della squadra locale, la Roma o la Lazio, allo stadio Olimpico. Potete acquistare i biglietti online o presso le rivendite autorizzate.

- Concerti: se capitate nella stagione estiva, quando il campionato è fermo, potreste trovare degli interessanti eventi musicali allo Stadio Olimpico (ma non solo). Occhio anche alla rassegna musicale Rock In Roma e al palinsesto del complesso Parco della Musica.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti