Weekend libero? Che ne dici di tre giorni a Roma? Tu prenota l'aereo e noi ti regaliamo questa guida per visitare alcuni quartieri meno turistici.

Per conoscere tutte le meraviglie di Roma non basterebbe una vita intera. Lo sa bene non solo chi l'ha visitata qualche volta da turista, ma anche ci vive da molto tempo.
Ma quello che i secondi sanno molto bene e i primi un po' meno è che la Città Eterna nasconde tantissime meraviglie poco conosciute ai più, che vanno al di là del Colosseo, della scalinata di piazza di Spagna o della Cupola di San Pietro: spostandosi di qualche chilometro dal centro storico e dalla zona di Città del Vaticano, infatti, ogni quartiere è custode di edifici splendidi, di scorci da favola e di una vita notturna molto attiva e multiforme.
E quale migliore occasione che un bel weekend libero per averne un piccolo assaggio?
Qui ti proponiamo alcuni itinerari da fare a piedi (o brevemente con gli autobus) per tre giorni a Roma, durante i quali potrai lasciarti stregare dai tesori meno conosciuti di alcune zone fuori dal centro. In questi piccoli itinerari non puoi non prendere in considerazione l'idea di usare il Visit Rome Pass, il miglior pass per la città di Roma che ti permetterà di scoprire e visitare posti magici con notevoli agevolazioni, ottimizzando i tempi.
Maggiori informazioni sul Visit Rome Pass❯Tre giorni a Roma

Prima di passare alle nostre idee su cosa fare e vedere in tre giorni a Roma abbiamo un consiglio per te.
Se hai intenzione di visitare Roma senza stress e cercando di vedere il più possibile, un pass turistico è la soluzione migliore per te.
Con Visit Rome Pass 72h ti godi tre giorni a Roma con accessi gratuiti ai mezzi pubblici, ingressi gratis e scontati ai migliori musei di Roma, come i Musei Vaticani e Galleria Borghese.
Scopri Roma in 3 giorni con Visit Rome Pass ❯Quartieri Trieste e Parioli
Collocati in un'area attigua, i quartieri Trieste e Parioli sono senza dubbio i più prestigiosi della capitale, sede di numerosi studi professionali, teatri ed edifici dalla struttura ricercata.
In effetti, passeggiando tra le vie e i vicoli si ha quasi l'impressione di trovarsi in un luogo a parte, con un'atmosfera affascinante e vagamente sinistra, che però vale assolutamente la pena di visitare nel tuo viaggio di tre giorni a Roma.
Potrai raggiungere la zona in circa 20 minuti di autobus dalla stazione Termini.
Quartiere Coppedé

Tra i quartieri Trieste e Parioli, si trova il quartiere Coppedé, una zona così particolare che il regista Dario Argento l'ha utilizzata per alcuni suoi film. E in effetti basta osservare qualche immagine per capire il motivo.
Si tratta di un complesso di 26 palazzine e 17 villini, progettato e realizzato, tra il 1915 e il 1927, dall’eclettico architetto Gino Coppedè.
Ad esso si accede passando sotto un arco monumentale, sotto il quale pende un grande lampadario in ferro battuto, come in uno strano salotto.
I palazzi rappresentano un affascinante mix di stili architettonici – stile Liberty, Barocco e qualche strizzata d'occhio a forme più medievali – e dei nomi davvero suggestivi, come la Palazzina del Ragno e il Villino delle Fate.
Al centro di questo luogo fiabesco, a piazza Mincio, potrai ammirare l’incantevole Fontana delle Rane, dove i Beatles si tuffarono dopo un loro concerto tenuto al Piper, storico locale della Dolce Vita collocato nei dintorni.
Villa Ada
Tra le aree verdi più vaste di Roma, Villa Ada è un parco cittadino dove godersi il sole e il canto dei passerotti, fare una corsetta o un picnic oppure una semplice passeggiata.
È conosciuta anche come villa Savoia, perché tra l'Ottocento e il Novecento appartenne alla famiglia reale, ma per un periodo di tempo fu ceduta al Conte Giuseppe Tellfner, che le diede il nome della moglie Ada.
È possibile visitare anche il bunker antiaereo che fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale per la famiglia Savoia.
Oltre alla sua importanza storica, il parco è celebre per ospitare numerose varietà di alberi e animali selvatici, come scoiattoli, ricci, conigli e diverse specie di uccelli.
Catacombe di Priscilla
Proprio fuori da uno degli ingressi di Villa Ada, si trovano le Catacombe di Priscilla, realizzate tra il II e il V secolo.
Questo luogo suggestivo prende il nome da un'iscrizione funeraria dedicata a una certa Priscilla, esponente di una nobile famiglia di senatori, proprietaria del terreno su cui sorge la catacomba, che per questo fu santificata.
Conosciuta anche come Regina Catacumbarum, grazie alle 40mila sepolture articolate in un dedalo di 13 chilometri di gallerie, questo luogo consiste di un insieme di loculi comuni e affrescati, all'interno dei quali sono sepolti numerosi papi e martiri.
È un luogo ricco di affreschi di vario genere, principalmente di soggetti sacri, che permette di fare una full immersion nel mondo tardo-antico.
Casina delle civette
Torniamo agli eco esoterici spostandoci all'interno del parco di Villa Torlonia per visitare il Villino delle Civette, così chiamato a causa delle civette stilizzate rappresentate sulle vetrate e in molte altre sezioni interne ed esterne della struttura.
Anche qui potrai ammirare decorazioni fiabesche, colorate e sinistre in stile Liberty, per una passeggiata in un luogo fuori dal tempo e dallo spazio.
Quartiere Pigneto
Il Pigneto è un quartiere popolare di Roma Est che recentemente ha vissuto una grande rinascita, grazie a una riqualificazione generale e all'apertura dell'omonima stazione della metropolitana.
Attualmente è una delle zone più vivaci della Capitale, ricca di ristoranti etnici, negozi vintage, localini in cui bere e mangiare, discoteche e tanti punti di riferimento per la vita notturna. È conosciuto anche per la sua impronta giovanile e alternativa, che attira in particolare gli studenti universitari: il luogo perfetto in cui divertirsi durante i tuoi tre giorni a Roma ma anche dove scoprire qualche chicca.
Puoi raggiungere il Pigneto prendendo la linea C della metropolitana.
I murales a Pier Paolo Pasolini

Murales dedicato a Pier Paolo Pasolini al Pigneto: scoprilo nei tuoi tre giorni a Roma
Passeggiando lungo le strade del Pigneto, ti imbatterai in una serie di murales e opere di street art dedicate al grande Pier Paolo Pasolini, che qui aveva ambientato Accattone (1961) sull'esempio di Roma Città Aperta (1945), capolavoro neoralista di Roberto Rossellini con Anna Magnani.
Nei pressi dello storico Bar Necci e della fermata Lodi, potrai ammirare opere realizzate da celebri street artist italiani, come Marupal, Mr. Klevra e Omino71, con l'intento di omaggiare il pensiero, la poetica e i personaggi del compianto regista e intellettuale.
Villa Gordiani
Continuiamo la passeggiata all'aria aperta raggiungendo Villa Gordiani su via Prenestina, uno splendido parco archeologico appartenuto all'omonima famiglia vissuta in epoca augustea.
Tra gli spazi verdi potrai ammirare i resti di un vasto complesso, comprese le vestigia di quella che sembra essere stata una delle stazioni termali più belle della Capitale.
Basilica Sotterranea di Porta Maggiore
Anche al Pigneto, avvicinandoti al quartiere San Lorenzo, potrai fare un tuffo nel passato visitando l'affascinante Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, reperita per caso nel 1917.
Scendendo 13 metri sotto il livello della strada, ti immergerai in un vero e proprio tempio pagano dedicato al misterioso culto neo-pitagorico o forse in un luogo funerario che risale all'epoca dell'imperatore Tiberio. Nei vari cunicoli e vestiboli spiccano i bellissimi affreschi in ottime condizioni e splendidi pavimenti a mosaico che rappresentano scene mitologiche.
Per una visita è necessaria la prenotazione.
Apericena e Speakeasy
Tornando nella principale zona pedonale, a partire dal tramonto, il Pigneto vive il suo momento più vivace.
Uno dietro l'altro, sono presenti tantissimi locali dove potrai gustare una ricca apericena, pagando un prezzo fisso per una formula drink o birra + buffet senza limiti.
Se invece cerchi qualcosa di più ricercato per il dopocena, sappi che qui troverai moltissimi bar speakeasy, ovvero luoghi a cui si accede o tramite una parola d'ordine o un passaggio nascosto. Si tratta di una tipologia di lounge bar molto in voga nella Capitale, che richiama le atmosfere del Proibizionismo degli anni '20 e che ti permetterà di gustare deliziosi cocktail preparati con ingredienti ricercati da barman esperti.
Quartiere Ostiense, Piramide Cestia
Poco lontano dal Circo Massimo si trova un'altra tra le zone più dinamiche della Capitale, il quartiere Ostiense. Ad accoglierti all'arrivo ci penserà l'imponente Piramide Cestia, che dà il nome alla fermata della metropolitana e ti accompagnerà all'imbocco della via.
Poco lontano, a circa un km, troverai invece il quartiere Testaccio, celebre per la movida notturna.
Dalla stazione Piramide puoi inoltre prendere il treno per raggiungere il litorale di Ostia e di Fiumicino in poco tempo.
Potrai raggiungere Piramide prendendo la metropolitana B fino alla stazione omonima.
Murales

Parte del murales di Blu in zona Ostiense
Roma è una città ricchissima di capolavori di arte urbana ma i più famosi si trovano soprattutto in questa zona.
Passeggiando tra via del Porto Fluviale e via dei Magazzini Generali ti imbatterai in una vera e propria esposizione di street art a cielo aperto. Sulle pareti degli edifici del quartiere resterai incantato ad ammirare splendidi murales in formato extra-large che ricoprono le intere facciate – per intenderci, non potrai abbracciarli interamente con lo sguardo stando fermo.
Qui te ne citiamo un paio di celebri artisti italiani.
Sulla facciata dell’ex-magazzino dell’aeronautica militare – con vernici rigorosamente eco-sostenibili – troverai la più famosa opera dell'artista Blu. Altrove, troverai la Wall of Fame di JB Rock, che rappresenta un tappeto rosso di alcune delle icone più importanti della nostra epoca – da Obama a Tarantino. Sulla sede di Cartoon Network, infine, troverai un'opera di Omino71 e Mr. Klevra che rappresenta i personaggi dei cartoni animati del celebre canale televisivo.
Cimitero Acattolico
Tornando nei dintorni della Piramide ti imbatterai in un luogo davvero particolare: il Cimitero Acattolico.
Questo spazio nasce nel Settecento per ospitare gli stranieri deceduti nella Capitale e che praticavano una religione diversa da quella cattolica. In effetti, in tutta l'area del cimitero non sono presenti simboli espliciti che richiamino la spiritualità cristiana.
Vi si accede attraverso un portale che recita la scritta “Resurrecturis” (a coloro che risorgeranno) ed è subito evidente che ci si sta per immergere in un'atmosfera serena e contemplativa, per nulla triste o macabra.
Diverse sono le sepolture di personaggi celebri della storia, tra cui quelle dei poeti John Keats e Percy Bysshe Shelley, quella di Antonio Gramsci e quella di Andrea Camilleri. Ma la lapide che vale davvero la pena di ammirare è la celebre statua con l'angelo del dolore, realizzata dallo scultore William W. Story per omaggiare la memoria dell'amata moglie scomparsa prematuramente.
Qui, in più, troverai una delle più grandi colonie di gatti di Roma, che ti circonderanno per farsi coccolare.
Potrai accedere al cimitero al prezzo simbolico di 3€, utili per sostenere i servizi di manutenzione.
Basilica di San Paolo Fuori le Mura

Veduta del colonnato della Basilica San Paolo Fuori le Mura
Dopo una breve passeggiata giungerai ai piedi della maestosa Basilica di San Paolo Fuori le Mura, uno splendido esempio di architettura bizantina.
L'edificio sorge su quello che si crede sia il luogo di sepoltura dell’Apostolo San Paolo ed è la seconda chiesa di Roma dopo San Pietro per dimensioni e per l'importanza delle opere custodite al suo interno.
Come in ogni edificio bizantino che si rispetti, negli interni della Basilica si trova un trionfo di mosaici dorati, contornati dai un bellissimo colonnato di marmo bianco, mentre all'esterno ti aspetta un suggestivo chiostro con un ampio giardino.
È stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO nel 1980.
Testaccio
Per finire in bellezza la tua gita di tre giorni a Roma, ti consigliamo di trascorrere la serata a Testaccio, celebre per le sue osterie tipiche e le discoteche per tutti i generi musicali e per ospitare, durante l'estate, il Gay Village con tutti gli eventi organizzati dalle associazioni LGBTQI+.
Se desideri finalmente assaggiare l'autentica carbonara romana e poi goderti una serata divertente con il meglio della musica house, Testaccio è il quartiere perfetto per te, che ti regalerà una degna conclusione per le tue Vacanze Romane.