Visita Roma, te ne innamori al primo sguardo
È proprio così. Visiti Roma, i suoi antichi monumenti e musei, quelli di cui parlano i libri di storia che ti hanno accompagnato sin dall’infanzia, e scopri che Roma è maestra di un glorioso passato. Esplori Roma e la vivacità di Trastevere, gli immensi parchi e assapori intensamente una genuina gioia di vivere che si concretizza nella vivacità della lingua e nell’amore per il cibo, e scopri che Roma, in verità, è anche presente. Visiti poi i quartieri di Roma, come l’Eur, e ti tuffi nei musei che raccontano di avanguardie e di un’arte che pensavi che non facesse parte della capitale d’Italia. E vedi che Roma è anche il futuro.
In questo viaggio, visiterai con noi Roma, tra passato, presente e futuro. Così, quando ci verrai, te ne innamori subito anche tu!
Scopri il modo migliore per visitare Roma ❯Il fascino di Roma che sfuma in un lungo passato

Non potrà che essere un viaggio breve questo: un veloce compendio di quella che è stata la storia della più grande potenza antica, e non solo.
Prima di visitare Roma, scoprirai che secondo la tradizione, la città fu fondata il 21 Aprile 765 a.C.: Romolo, Remo e la Lupa sono i mitici protagonisti della sua genesi. Romolo fu il primo dei leggendari 7 Re di Roma che la governarono fino a quando non divenne una Repubblica. Proprio allora la storia di questa città si fece improvvisamente grande.
I Romani conquistarono gran parte del mondo allora conosciuto: nomi come quello di Giulio Cesare e di suo nipote, Ottaviano, entrarono nella leggenda. E quest’ultimo divenne il primo imperatore di uno degli imperi più noti della storia, con il nome di Ottaviano Augusto. Era il 31 a.C..
Nell’arco di pochi secoli, l’impero diventò una potenza. E, come spesso accade, più ampi sono i confini e più numerosi diventano i nemici. Non tutti erano però esterni all’impero. Vi erano ad esempio i Cristiani che, non volendo riconoscere l’imperatore come dio e non volendo nemmeno combattere per lui, erano considerati dei dissidenti da eliminare. Un po’ alla volta, l’impero Romano non seppe resistere alla furia delle cosiddette “invasioni barbariche” e si sgretolò su se stesso.
Se pensi però che sia questa la fine di Roma, in realtà, un nuovo e fulgido periodo seguì poi: Roma divenne il centro spirituale del Cristianesimo e del potere dei Papi. Opere immense vennero realizzate sotto la loro egida. Una su tutte? La celebre Cappella Sistina a opera del genio di Michelangelo. Anche nei secoli successivi, nel periodo della Controriforma, Roma venne arricchita di meravigliose opere barocche che portano la firma dei geni del tempo: Bernini e Borromini, su tutti.
Tutto cambiò ancora una volta, quando Roma venne conquistata da Garibaldi nel 1870 e la città divenne parte del Regno d’Italia. La storia, però, non poteva dirsi affatto conclusa. Perché dal 1871, la Caput Mundi divenne ufficialmente capitale del Regno d'Italia.
Visit Roma, dunque, significa anche questo: potrai vedere e ammirare con i tuoi occhi ognuno di questi volti della sua storia, anche se, in realtà, ne scoprirai davvero molti di più.
E ora, siamo pronti a balzare nel presente con qualche informazione pratica.
Come arrivare a Roma

Visitare Roma è facile. La capitale d’Italia è infatti ottimamente collegata sia a livello nazionale che internazionale.
Due sono gli aeroporti principali da cui è servita: Fiumicino, importantissimo scalo internazionale, e Ciampino, quest’ultimo più frequentato a livello locale.
Entrambi sono collegati al centro da un efficiente sistema di mezzi pubblici. I treni collegano Ciampino al centro in circa 20 minuti, Fiumicino in circa 30 minuti.
Anche dal punto di vista ferroviario, la capitale d’Italia si presenta ottimamente. Termini e Tiburtina sono infatti le più importanti stazioni ferroviarie d’Italia e consentono di arrivare dalle principali città in tempi molto rapidi. Napoli e Firenze in poco più di 1 ora, Milano in 3 ore, Venezia in 4, solo per fare degli esempi.
Una volta arrivati qui, però, come spostarsi per visitare Roma?




Come spostarsi con i mezzi pubblici

Quando ti dedicherai alla visita di Roma, scoprirai ben presto che questa città, oltre alle sue mille virtù, presenta anche qualche difficoltà.
Per chi visita Roma per la prima volta, muoversi per le sue strade può essere complesso. Non solo la città è un autentico museo a cielo aperto, disseminata in ogni dove di monumenti e spettacolari attrazioni che faticherai a vedere se ti muovi soltanto a piedi. Dall’altro lato, per muoverti a Roma, potrai scegliere tra diverse tipologie di mezzi pubblici.
Uno su tutti, noi ti raccomandiamo di spostarti in metro! Il traffico della capitale può essere senza pari e, se prendi l’autobus, potresti ritrovarti imbottigliato in ingorghi senza fine. Oppure, se preferisci muoverti per Roma in superficie, c’è anche un’altra soluzione. Le linee del tram sono veramente tante e non avresti più il problema del traffico.
Senza contare che, se ti piace approfittare di ogni singolo minuto speso in città, potresti salire a bordo del bus turistico! Munito di Wi-Fi e audioguide, Roma e le sue principali attrazioni si stenderanno ai tuoi piedi. E, soprattutto, potrai scendere quando vorrai.
Di quali attrazioni stiamo parlando però?
Con Visit Rome Pass hai i trasporti inclusi!❯Visit Roma: emozione e bellezza che diventano realtà

Come riassumere tutte le attrazioni di Roma in un unico itinerario? Forse non si può, e tornerai a visitare Roma molte volte prima di scoprirle tutte.
Una cosa però è certa: con Visit Italy organizzare un viaggio a Roma è più immersivo. Con i nostri consigli e suggerimenti, scoprirai non solo i monumenti e le attrazioni più famose di Roma, ma anche luoghi nascosti, curiosità, segreti e soprattutto lo stile di vita locale.
Dunque, segui la chiamata e immergiti nella brulicante vita della capitale.
La meraviglia ti attende!
Visita il simbolo di Roma, l’Anfiteatro Flavio
Visit Roma, abbiamo detto. Da dove partire, se non dal suo simbolo più famoso, per visitare questa città?
La costruzione del Colosseo, chiamato anche Anfiteatro Flavio, iniziò nel I secolo d.C. e da allora, di storia, ne ha davvero vista passare. Oggi lo si può visitare dall’esterno, se ne possono percorrere gli interni e i sotterranei, e si può anche visitare di notte.
Un’esperienza che noi, che l’abbiamo vissuta molte volte, fatichiamo a descrivere a parole. Ogni volta è intensa, diversa, magnifica. Puoi solo viverla anche tu.
Sali sul Colle da cui tutto è iniziato
La storia di Roma, proprio quella dei primi re e dei primi imperatori è partita da qui, dal Colle Palatino. Così importante questo luogo da diventare la radice della futura parola “palazzo”.
Se vuoi visitare Roma non puoi non salire qui, il nucleo originario della città.
Non solo questo è il mitico luogo della fondazione della città: troverai anche le rovine della Casa di Augusto e dei primi imperatori, gli Horti Farnesiani, e potrai avere una visuale meravigliosa su tutta l’area archeologica.
Entra nel cuore della vita quotidiana degli Antichi Romani
Se sul Palatino vi è la Roma degli imperatori e del culto, ai suoi piedi si stende la Roma del popolo.
Il Foro Romano è stato per secoli il punto di incontro degli Antichi: un luogo dove partecipare, o semplicemente assistere, alla vita della città. Affari, politica, questioni religiose o amministrative: tutto si dibatteva qui.
Un tempo, i monumenti più preziosi ne arricchivano l’architettura. Oggi, le struggenti rovine ce ne comunicano tutta la grandiosa potenza di un tempo.