Stretta tra le montagne dell’Appenino ligure-genovese e il blu del mare, Genova è una città dai mille volti e dai mille colori. Allungata per verticale, Genova è la città affascinante che ha dato i natali al grande Cristoforo Colombo e che è stata più volte cantata da poeti e cantautori come l'amato Fabrizio De Andrè.
Affianco alle attrazioni più famose come l’Acquario e la Lanterna, il faro che ci ricorda il suo glorioso passato di Repubblica Marinara, scoprirai un mondo incantato fatto di pittoreschi vicoli i carrugi che percorrono tutto il centro vecchio e scendono fino al mare e dove ancora vivono le botteghe storiche con i loro profumi e preziosi manufatti; il delizioso borgo marinaro di Boccadasse, il complesso degli splendidi palazzi dei Rolli e le storie dell’antica aristocrazia genovese e ancora magnifiche passeggiate nella natura e tante opportunità nei suoi dintorni. Continua a leggere e scopri con noi questa incredibile città!
									
								
							Perché visitare Genova nel 2025?
🥇 Partner Visit Italy
																																		
										Premiata dalla famosa guida Lonely Planet come una delle destinazioni Best in Travel 2025, Genova è una città che riesce a offrire ai suoi visitatori un’esperienza unica fatta di storia, arte, cultura e deliziosa gastronomia. Genova si lascia scoprire lentamente, lontano dai ritmi convulsi del turismo di massa che caratterizzano altre città italiane. La capitale del prelibato pesto e del buon cibo è anche sede di eventi fieristici e manifestazioni culturali e artistiche tra le più importanti del paese.
Perché visitare Genova nel 2025? Perché accanto al suo splendido centro storico Patrimonio UNESCO e le numerose e suggestive mete sia in città che nei suoi dintorni che scoprirai leggendo, potrai mescolarti tra i cittadini proprio come un local e partecipare a uno dei tanti eventi in programma per quest’anno che vanno dall’arte alla musica e la letteratura passando per lo sport. Se vuoi cogliere un’esperienza autentica e italiana in cui unire storia, bellezza, cibo, passeggiate e natura, eventi e cultura e una concezione diversa di turismo: più lento e sostenibile allora Genova è il posto giusto!
Scopri Genova nel 2025Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo
Scopri il Centro storico: Dedalo di pittoreschi vicoli
																																		
										Il centro storico di Genova è composto da un incredibile groviglio di stretti vicoli, i famosi caruggi da dove improvvisamente si aprono piccole piazze. Splendide dimore che conservano incredibili opere d’arte si alternano con disinvoltura a vecchie chiese e botteghe artigiane senza soluzione di continuità. Gli stili architettonici si sovrappongono e il passato si fonde con il presente, è qui che risiede l’anima della città cantata tante volte dal celebre cantautore genovese Fabrizio De Andrè.
La struttura del nucleo vecchio è di stampo medievale e si lega indissolubilmente alla storia di Genova, dal suo passato di Repubblica Marinara fino alle battaglie patriottiche e alla carboneria di Giuseppe Mazzini. Genova diede i natali anche a Goffredo Mameli, tra le figure più famose del Risorgimento Italiano. Il centro storico va dalla collina di Carignano fino alla Stazione di Genova di Piazza Principe. Cammina per il centro storico, lasciati sorprendere da ogni angolo, fermati davanti alle dimore storiche o a una delicata edicola votiva, assapora gli odori che emanano dalle botteghe dove ancora vengono preparate antiche ricette dal sapore genuino e apprezza il lavoro degli artigiani. Genova è un’autentica esperienza tutta italiana.
Vivi un’esperienza unica: Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli
																																		
										Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli sono un circuito di splendidi palazzi nobiliari Rinascimentali e Barocchi, che facevano parte di una straordinaria usanza pubblica di ospitalità per le visite di stato della Repubblica di Genova. Dal 2006 sono diventati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Anche solo dall’esterno passeggiando per il centro vecchio potrai ammirare cortili, logge, interni decorati con stucchi e meravigliosi affreschi. Il sito UNESCO comprende 42 Palazzi degli oltre 100 esistenti disseminati per tutto il centro vecchio della città, in parte privati e in parte pubblici, alcuni dei quali sono sempre aperti e visitabili tutto l’anno.
Ma se vuoi approfittare dell’opportunità di visitare anche quelli meno accessibili ti suggeriamo di non lasciarti sfuggire i Rolli Days, un atteso week-end che quest’anno si svolgerà in autunno, in cui decine di Palazzi sia privati che pubblici saranno aperti al pubblico, oltre alle visite guidate condotte da esperti i prestigiosi Palazzi dei Rolli verranno animati da eventi e spettacoli. Se invece vuoi vestire i panni di un antico ospite della Repubblica come succedeva un tempo, allora la Rolli Experience fa il caso tuo; un long week-end in cui pernottare negli antichi palazzi seguendo un programma ricco di appuntamenti che prevede percorsi guidati all’interno della città, intrattenimenti musicali e degustazioni e cene a tema.
Genova è la città più bella del mondo
Scopri la cinta muraria più lunga d’Europa: Il Parco delle Mura e i Forti di Genova
																																		
										Il Parco delle Mura è uno dei luoghi più amati dai genovesi ed è oggi un’area naturale protetta. Se vuoi allontanarti dai suoni e dalla fretta cittadina ti basterà poco per ritrovarti in un incantevole paesaggio naturale, fatto di sentieri verdi che si immergono in boschi di conifere e querce, in primavera i prati si trasformano in un idillio colorato dal giallo delle ginestre. Siamo nel Parco delle Mura, 12 km di cinta muraria: la più lunga d’Europa e intorno alle mura quelli che una volta erano inattaccabili Forti militari costruiti tra il XVII e il XIX secolo.
Luogo ideale per camminare accompagnato solo dal cinguettio degli uccelli e un lieve rumore del mare in lontananza, il panorama da qui è meraviglioso e merita la gita. La passeggiata dei Forti comprende diversi edifici: Forte Castellaccio, Forte Sperone, Forte Begato, Forte Puin e Forte Diamante. Per arrivare fino a qui puoi utilizzare la suggestiva funicolare Zecca-Righi o il Trenino di Casella che dal centro città attraverso una ferrovia storica che sembra un pittoresco modellino da collezione ti porterà fino alla fermata Campi passando nel verde delle colline con vista sul mare.
Esplora i dintorni di Genova: Dal blu del mare al verde delle alture
																																		
										Tra parchi naturali per escursioni di trekking, borghi incantevoli che richiamano paesaggi da cartolina, località famose o meno conosciute, senza spingerci fino alle Cinque Terre i dintorni di Genova offrono veramente tanto e ti lascerà pensare che un viaggio da queste parti meriterebbe più di una toccata e fuga, quasi da lasciarci il cuore e vagheggiare se sia il caso di trasferirsi in questi splendidi lidi Liguri. Iniziamo questa esplorazione dall’antico borgo marinaro di Boccadasse, tra i luoghi iconici e più amati di Genova, a solo un quarto d’ora di macchina dal centro, si trova tra Corso d’Italia e Capo Santa Chiara, incantevoli le sue casette colorate a bordo mare. Spostiamoci verso Recco qui una tappa è dovuta anche solo per assaggiare la famosa Focaccia di Recco ripiena di crescenza presente in tutte le panetterie locali, poco più lontano sempre sulla costa il borgo di Camogli.
Ancora proseguendo a est non possiamo evitare di citare la meta del Jet-set internazionale: Portofino, situato su una baia ai piedi dell’omonimo promontorio, una meta chic che sicuramente avrai curiosità di vedere, qui anche la possibilità di fare un’escursione nel Parco regionale di Portofino. Dalla parte opposta della riviera, quasi al confine con la Francia, un altro luogo famoso che se sei un fan della musica desidererai inserire nel tuo percorso: San Remo, famoso per il festival della musica italiana che si svolge ogni anno a febbraio. Da un punto di vista naturistico, ideali per il trekking e da non perdere il Parco Naturale regionale del Beigua, dal 2015 incluso nella lista degli UNESCO Global Geopark; nell’entroterra di Genova, a solo un’ora e mezza di auto il Parco Naturale regionale dell’Aveto, qui troverai laghetti incastonati nella foresta delle Lame e un paesaggio dominato dalle maggiori cime dell’Appenino Ligure
Tutti gli eventi imperdibili di Genova nel 2025
																																		
										Da gennaio a dicembre, Genova si anima con un calendario ricchissimo di manifestazioni che spaziano dall’arte alla musica, dallo sport ai festival internazionali.
In primavera e in estate spiccano eventi come Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori; la presentazione dei finalisti del Premio Strega; il Festival Suq, un Festival interculturale che attraverso le arti promuove l’interazione e la conoscenza tra le culture; e poi ancora l’esposizione Word Press Photo, il 105 Summer Festival, il Nervi International Ballet Festival e gli Europei di scherma.
Anche in autunno e in inverno, la città continua a offrire proposte culturali di rilievo:
- Il Premio Paganini, celebre concorso internazionale di violino, si svolge dal 14 al 26 ottobre. Molti giovani violinisti da tutto il mondo partecipano per affermarsi, e il riconoscimento porta spesso a una carriera internazionale.
- La Rolli Experience, per vivere un weekend d’arte e storia tra i Palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO. Si terrà in tre fine settimana: 24-26 ottobre, 14-16 novembre e 12-14 dicembre, con visite guidate, degustazioni, intrattenimento musicale e soggiorno in strutture selezionate.
- La mostra “Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo” inaugura il 10 ottobre 2025 e proseguirà fino a 2026 inoltrato, con un’affascinante esposizione che invita a scoprire collezioni ottocentesche normalmente celate nei depositi, con sezioni dislocate in diversi musei e palazzi storici della città.
- Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, dal 15 ottobre al 12 dicembre, propone 32 appuntamenti (la maggior parte al Teatro Nazionale di Genova) tra spettacoli, prime nazionali e iniziative culturali focalizzate su temi di genere e sull’empowerment femminile.
- La Fiera di Natale 2025, dal 1 al 24 dicembre, con il grande mercatino natalizio in centro città, èideale per passeggiate, acquisti di artigianato e un’atmosfera di festa e allegria.
Scopri tutti gli ultimi eventiAssaggia le eccellenze gastronomiche
																																		
										Genova città tra mari e monti ha una ricca tradizione culinaria varia e mediterranea che spazia dai primi ai secondi sia di pesce che di carne, passando per altre specialità, ti basterà fare un giro per il centro storico e venire magneticamente attratto dagli amabili profumi delle botteghe artigiane, i panifici o i ristoranti intenti a cucinare i piatti del giorno. Ma i simboli per eccellenza della tradizione gastronomica di questa città apprezzati e famosi in tutto il mondo sono il pesto e la focaccia genovese, che solo a dirne i nomi verrebbe voglia di fare un viaggio a Genova per assaggiarli, preparati seguendo la sapienza della tradizione e gli ingredienti locali.
Non ripartire senza aver provato le Trofie al Pesto, tipo di pasta originario della provincia di Genova, condito con un pesto preparato rigorosamente con il basilico genovese DOP; devi sapere che esistono diverse varietà di pesto, tante storie legate a questa ricetta e tradizioni locali e perfino familiari. Un’altra ricetta semplice ma gustosissima da assaggiare in qualsiasi momento della giornata perfino a colazione è la Focaccia genovese, la Focaccia di Recco è invece una variante di cui ti abbiamo già parlato.
Scopri le botteghe storiche di Genova
																																		
										L’anima commerciale di Genova è profondamente legata alla storia della città e rimonta al periodo della Repubblica Marinara, quando la città era un coacervo di incontri e scambi commerciali. Ancora oggi passeggiando per il cuore vecchio di Genova ti sorprenderai di incontrare così tante botteghe storiche, negozi di stoffe e tessuti dove abili sarte potranno creare per te cravatte e abiti su misura, raffinate cioccolaterie e confetterie, laboratori di ogni tipo dal vetro ai timbri passando per la produzione dei tappi mantenendo vive antiche tecniche tradizionali.
Visitare queste botteghe è particolarmente suggestivo perché molte di queste attività hanno la loro sede in palazzi d’epoca, o utilizzano attrezzature o strumentazioni storiche originali e in alcuni casi ancora funzionanti. Per preservare questo patrimonio è stato istituito un Albo delle botteghe storiche, 103 sono quelle già inserite, ma l’elenco è ancora lungo e con il tempo verranno piano piano inserite tutte quelle esistenti sul territorio.
Come arrivare a Genova
																																		
										Nella geografia italiana la città di Genova occupa una posizione davvero strategica e arrivare è davvero molto semplice, qualsiasi sia il tuo punto di partenza hai a tua disposizione tutti i mezzi di trasporto possibile. L’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova si trova a Sestri Ponente ed è collegato al centro grazie ai trasporti pubblici. Il porto e le stazioni marittime mettono in connessione Genova con i principali porti del Mediterraneo.
È possibile raggiungere il capoluogo ligure anche con le linee ferroviarie che rappresentano una comoda soluzione anche per spostarsi all’interno della regione Liguria tra tutte le suggestive mete che compongono i dintorni della città. Infine, se viaggi in automobile le autostrade che arrivano a Genova sono: A12, A10, A26 e A7. Genova ti aspetta, cogli l’attimo!
L'autore
Scritto il 17/06/2025
											
										
	
	
Chiarastella Campanelli
Best in Travel 2025 per la famosa Lonely Planet! Scopri perché visitare Genova nel 2025