Gaetano  Del Gaiso

Gaetano Del Gaiso

Ecco la tua guida di viaggio per la tua prima volta in Italia: consigli irriverenti, itinerari imperdibili e segreti che i locals non ti diranno mai.

⌛ Tempo di lettura
4 minuti

Diciamocelo: l'Italia è quella destinazione che fa battere il cuore anche ai viaggiatori più cinici. È il Paese dove un semplice gelato diventa un'esperienza unica e dove ogni vicolo nasconde una storia degna di un romanzo. Ma attenzione, caro futuro esploratore del Bel Paese: dietro tanta bellezza si nascondono anche tranelli per turristi sprovveduti.

Questa guida di viaggio per la tua prima volta in Italia non è la solita lista noiosa di monumenti da visitare. È il manuale di sopravvivenza per chi vuole vivere l'Italia come un vero local, evitare le figuracce più clamorose e tornare a casa con ricordi autentici invece che con la solita raccolta di selfie zuccherosi e, alle volte, sin troppo elaborati.

Preparati, dunque, a vivere la migliore al meglio la tua prima volta in Italia, lasciandoti guidare dalla nostra esperienza e dai nostri consigli.

tickets banner

Prima volta in Italia? Ecco il periodo migliore in cui visitare il Bel Paese

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

Quale è il periodo migliore per visitare l'Italia?

La verità è che non c'è, non c'è mai stata e non potrà mai esserci univocità nelle risposte a un simile quesito, in quanto ogni stagione, in Italia, ha una personalità distinta, un po' come gli attori di una commedia all'italiana.

Primavera e autunno sono i periodi nei quali è possibile esperire temperature più miti, turisti dimezzati e prezzi che non ti costringeranno ad accenderre una nuova ipoteca sulla casa o, piuttosto, a vendere la tua moto o la tua auto (anche perché, ti serviranno decisamente, magari, per un tour on the road dello stivale).

L'estate? Magnifica. Ma preparati a sudare come un gladiatore al Colosseo e a prezzi decisamente più elevati rispetto alle 'mezze stagioni' (ciò dipenderà natralmente dalla destinazione e dal tipo soggiorno scelti per la tua visita al Bel Paese).

L'inverno, invece, è fatto per le fughe romantiche oppure, piuttosto, per le gite in famiglia fuori porta: città vuote, neve, luci soffuse e quella poetica malinconia poetica che rende tutto più intenso e memorabile.

Il nostro consiglio, tutto sommato, è quello di scegliere il periodo anche in base alla destinazione scelta e al tipo di soggiorno che avrai in mente quando ti ritroverai nella circostanza di dover organizzare il tuo viaggio in Italia. Come già asserito in precedenza, non c'è, non c'è mai stata e non ci sarà mai univocità nelle risposte al quesito: qual è il periodo migliore per visitare l'Italia?  

La ricetta italiana per la felicità - Quanti giorni bisogna restare in Italia?

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

Quanti giorni dovresti restare in Italia?

Ecco la brutale verità: non sono mai abbastanza. Ma visto che non possiamo tutti trasferirci a Positano, cerchiamo di vestire degli abiti decisamente più pragmatici.

Per itinerari italiani per coloro i quali vi viaggiano per la prima volta, l'ideale equivarrebbe a un minimo minimo sette giorni. Per un soggiorno ottimale: dai dieci ai quindici.

Meno di una settimana e rischi l'indigestione culturale da corsa contro il tempo. Più di due settimane e potresti non voler più tornare a casa (non è una minaccia, è un avvertimento).

L'itinerario per la tua prima volta in Italia potrebbe avvicinarsi a qualcosa del genere: Roma (tre/quattro giorni per digerire tremila anni di storia); Firenze: due o tre giorni per gestire al meglio i postumi da overdose d'arte; Venezia: due giorni, o almeno fino a poco prima che lo stile di vita veneziano si traduca nel tuo stesso stile di vita. 

Se avanza tempo, Toscana o Costiera Amalfitana per un gran finale da cartolina.

Prima volta in Italia? Acquista uno dei nostri city pass!

L'arte del viaggiare senza impazzire - Come funzionano i viaggi in treno in Italia?

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

Come funzionano i viaggi in treno in Italia?

I consigli per viaggi in treno in Italia partono da una verità fondamentale: il sistema ferroviario italiano è un miracolo di efficienza mascherato da caos apparente.

I treni ad alta velocità (Frecciarossa, Frecciargento e Italo) sono gioielli di puntualità che collegano le città principali più o meno per l'intera lunghezza del nostro stivale. Prenota sempre online con anticipo: risparmi soldi e stress. I regionali? Più lenti ma romantici, perfetti per paesaggi da film.

Il trucco da local: valida sempre il biglietto prima di salire (eccetto quelli online). Dimenticarsene significherebbe andare incontro a una multa salata e  auna figura barbina. Scarica le app ufficiali e preparati a innamorarti del viaggio quanto della destinazione.

Gli errori da principiante che potrebbero rovinarti la vacanza

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

Cosa dovresti evitare di fare la tua prima volta in Italia? Buckle up!

Questa lista di errori di viaggio in Italia potrebbe ferire il tuo orgoglio, ma meglio ora che davanti a un cameriere romano irritato.

ERRORE #1: Mangiare nei ristoranti con menù tradotti in 12 lingue. Se c'è la foto del piatto, scappa. Se vicino al Colosseo, corri ancora più velocemente (scherziamo... forse).

ERRORE #2: Ordinare cappuccino dopo le 11:00. Gli italiani ti guarderanno come se avessi bestemmiato in chiesa.

ERRORE #3: Vestirsi come se andassi in spiaggia per visitare San Pietro. Spalle e ginocchia coperte o rimarrai fuori.

ERRORE #4: Aspettarsi che tutti parlino inglese. Impara almeno "grazie", "prego" e "scusi". Il sorriso fa il resto.

ERRORE #5: Sottovalutare le distanze. L'Italia sembra piccola sulla mappa, ma Roma-Milano non è una passeggiata.

La valigia del conquistador italiano

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

La packing list per l'Italia del viaggiatore accorto inizia dai piedi: scarpe comode o ti contorcerai dal dolore dopo una giornata trascorsa allegramente a sgambettare sui sampietrini romani.

Porta un adattatore universale (le prese italiane sono capricciose), una borraccia riutilizzabile (l'acqua pubblica è ottima) e abbigliamento a strati.

Estate: lino, cotone, cappello e sempre una giacca leggera per le serate.

Inverno: il segreto è la cipolla (strati su strati).

Per tutto l'anno: una pashmina elegante per le chiese, farmaci personali e un cellulare o video/fotocamera con una buona capacità di memoria.

Pro tip: lascia spazio in valigia. Tornerai carico di cose meravigliose e inutili che non sapevi di desiderare.

Prima volta in Italia - Il misterioso mondo delle mance

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

Le mance sono obbligatorie in Italia? No, ma navigar per questi mari richiede finezza diplomatica. Il "coperto" (quella tassa misteriosa di 2-4 euro) copre pane e servizio di base, quindi la mancia è un bonus, non un obbligo.

Al ristorante: 10% se il servizio ti ha conquistato. Al bar: spiccioli sul bancone con nonchalance. Taxi: arrotonda con stile. Guide e facchini: qualche euro con discrezione.

Extra tip: mai essere ostentati. La mancia si lascia come un segreto tra te e il cameriere, non come un proclama pubblico.

La prima volta non si scorda mai

prima-volta-italia-guida-viaggio-consigli

L'Italia non è solo una destinazione da spuntare sulla lista. È un primo appuntamento con la bellezza che cambierà per sempre il tuo modo di viaggiare.

Con questi consigli di viaggio per l'Italia per principianti, sei pronto a vivere la tua avventura italiana senza cadere nelle trappole da turista novellino. Ricorda: l'Italia non si visita, si vive. E una volta che ti entra nel sangue, non te ne libererai più.

Ora smetti di leggere e prenota quel volo. L'Italia ti sta aspettando, e fidati: sarà amore a prima vista.

City Pass - Il miglior modo per scoprire l'Italia

Orientarsi nel mare magnum di card e pass per le principali città italiane potrebbe rappresentare una sfida piuttosto esigente per il viaggiatore, o la viaggiatrice, che intendon cimentarsi nell'ardua impresa di visitare il Bel Paese per la prima volta.

A questi intrepidi esploratori diremmo soltanto di non preoccuparsi, in quanto, grazie ai nostri City Pass, tutto il meglio del Bel Paese è letteralmente a portata di un click.

Scegliere uno dei nostri City Pass vuol dire scegliere di risparmiare tempo e denaro non soltanto in fase di pianificazione preventiva del tuo primo viaggio in Italia, ma anche in loco, quando, felice, non dovrai attendere ore su ore in fila per poter acquistare il tuo biglietto per una particolare attrazione o anche solo per accedervi. 

Scopri i nostri City Pass and trust the process: non te ne pentirai

- Scopri il Venice City Pass

- Scopri il Naples City Pass

- Scopri il Visit Rome Pass

- Scopri il Ravenna City Pass

- Scopri il San Gimignano City Pass

- Scopri il Florence City Pass

- Scopri il Milan City Pass

L'autore

Scritto il 08/09/2025