Trascorri l’estate in Italia come un local. Mare, montagna, lago, città: ecco alcuni spunti per passare le prossime ferie “in casa”.

Sotto il cielo di un’estate italiana a scoprire i mille modi con cui il belpaese rivela le sue bellezze. Anche nel periodo più caotico dell’anno.
Ti porteremo tra sentieri di montagna, a respirare l’aria di Napoli, a integrarti nell'intrigante miscela di culture della Sicilia. E ancora, per borghi incantevoli, in soggiorni rilassanti al lago e a scovare rigeneranti rifugi cittadini.
Preparati a immergerti nel cuore pulsante di questo paese vivendo l'estate in Italia come un local.
Estate in Italia come un local

Questa che stiamo per raccontarti è un'avventura estiva là dove l'essenza della cultura locale prende vita. È il momento perfetto per tuffarsi nelle sfumature incredibili dello stivale e scoprire l'autenticità di ogni luogo.
Con l'obiettivo di vivere l'estate in Italia come un local, ti guideremo attraverso esperienze uniche da fare qui e ora.
Cammineremo lungo sentieri di montagna incontaminati. Sbarcheremo a Napoli, la città che incanta con le sue sfumature di azzurro, per poi dirigerci in quel crogiolo di culture che è la Sicilia per immergerci nel suo mare cristallino e assaporare la deliziosa cucina locale.
Faremo su e giù per paesi e città e ci rilasseremo in riva al lago. Provando in tutti i modi a scappare dal caldo eccessivo.
Pronti a vivere un'estate indimenticabile in Italia?
7. Estate in Italia come un local tra sentieri di montagna

Obiettivo: sfuggire alla canicola. Per molti la montagna è la scelta più ovvia. Alpi o Appennini che siano, troverai il clima giusto per trascorrere l’estate all’aria aperta e dedicarti a lunghe passeggiate nella natura tra alte vette, borghi arroccati, laghi e paesaggi incontaminati. Da nord a sud.
In Valle d’Aosta svettano alcune delle cime più alte d’Europa, come Monte Bianco, Monte Rosa e Gran Paradiso. Ai loro piedi si srotolano verdi vallate solcate da fiumi e laghi di grande bellezza: Val di Cogne, la Valle di Valtournenche, Val d’Ayas, Val di Rhemes. Trekking e attività sportive saranno all’ordine del giorno.
In Abruzzo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è una delle destinazioni migliori dove trascorre le vacanze estive in Italia in montagna. È un territorio generoso, con un’intricata rete di percorsi escursionistici, l'ippovia fruibile anche per gli amanti della mountain bike, centri antichi ottimamente preservati dallo scorrere del tempo, eremi solitari e castelli.
Scivoliamo giù fino alla Sicilia. Quella che non ti aspetti la incontri inoltrandoti per il Parco Naturale dei Nebrodi. La più grande area protetta dell’isola copre boschi, monti, borghi da scoprire, paesaggi d’incanto e una cucina al bacio.
6. Scoprire tutte le sfumature che può avere l’azzurro a Napoli

Quelle del mare, che da Mergellina si apre in una distesa che abbraccia tutto il golfo e le sue isole. Quelle del cielo, che fanno da sfondo a contrasto alla sagoma più riconoscibile che ci sia appartenente, ovviamente, a sua maestà il Vesuvio. E poi, quelle del Napoli, la squadra, amatissima, che ha regalato ai tifosi il terzo scudetto dopo trentatré anni.
Festoni, bandiere, striscioni, murales, magliette, tatuaggi. L’azzurro è ovunque: per le strade, tra i vicoli del centro, dentro e fuori i palazzi, nelle piazze, sulla gente.
In una città in cui lo stato d’animo è spesso scandito dagli esiti di un risultato calcistico, quanto notato dal New York Times è più che mai credibile in questo particolare momento: Napoli non è una città con una squadra di calcio, ma una squadra di calcio con una città.
Visitare Napoli adesso è un’esperienza mistica di unione con lo spirito del tempo. Napoletano. Cosa fare come un local te lo abbiamo suggerito qui. Fallo ora per godere di un momento di irripetibile, allegra magia.
Acquista ora Napoli Pass❯5. In Sicilia tra mare e cous cous

Il cibo è cultura e la cultura dà forma e vita ai sapori e ai gusti propri di un luogo. In una terra, la Sicilia, che è da sempre crocevia di culture, la rigogliosa eredità di storia, incontri e scambi è sintetizza in un piatto che emana l’essenza del Mediterraneo, il cous cous. A San Vito Lo Capo si celebra quest’abbondanza di vita e sapori con un festival scoppiettante, il Cous Cous Fest, nel mese di settembre.
La bella località balneare in provincia di Trapani è anche una destinazione perfetta per trascorrere l’estate in un’atmosfera distintamente siciliana, tra spiagge paradisiache, antiche architetture saracene e tesori naturali come la (vicinissima) Riserva dello Zingaro.
Non solo mare, ma anche siti dal fascino quasi esotico che invogliano i visitatori a interpretare la parte degli esploratori elargendo stupore e meraviglia.
Dalla Tonnara del Secco al villaggio in miniatura nella Grotta Mangiapane, dai panorami dalla Piana dell’Egitarso a Erice fino allo scoppiettante capoluogo di provincia: quest’angolo di Sicilia è un classico delle vacanze in Italia.
4. Trovare refrigerio nei musei

Dimmi dove vai in vacanza e ti dirò chi sei. Non è sempre vero e alle volte capita di fare di necessità virtù. Chi trascorre l’estate in città, per scelta o per dovere, necessita di una scappatoia dalle alte, altissime temperature. Quale luogo migliore dove trovare un po’ di refrigerio se non un museo?
Anche chi non è solito frequentare abitualmente gallerie, mostre e pinacoteche si tramuta per l’occasione in un fine estimatore d’arte. Ed ecco che i musei diventano una delle destinazioni preferite dagli italiani per trascorrere l’estate.
Un soleggiato pomeriggio d’agosto a Firenze offre l’occasione perfetta per fare la conoscenza di Michelangelo, Leonardo, Tiziano, Sandro.
Gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, il Museo del Novecento o Palazzo Strozzi sono pronti ad accoglierti a braccia — pardon — porte aperte.
La città ti coccolerà da mattina a sera con le sue delizie: la cucina ricca e saporita, i romantici lungarni dove fermarsi all’ora dell’aperitivo, i sontuosi giardini all’italiana, lo shopping più ricercato.
E se vuoi scappare dalle solite rotte turistiche, abbiamo preparato alcuni suggerimenti per godersi la culla del Rinascimento in puro stile local.
3. Fare una gita al lago

Chic, tranquille, non convenzionali. Le vacanze al lago sono l’alternativa estiva che coniuga relax, sport e mondanità rilassata. Ti attendono passeggiate nella natura e visite in cittadine e borghi adagiati sull’acqua.
Le località affacciate sui grandi laghi del Nord sono tra le mete più gettonate durante le ferie estive.
Le location lariane offrono scorci idilliaci per tutti i gusti, dalle destinazioni ricercate dal jet set internazionale ai piccoli paesi gioiello meno conosciuti dove il tempo pare essersi fermato.
Sulle rive lombarde e piemontesi del Lago Maggiore si sogna tra ville e giardini in fiore e si fa il carico di adrenalina volando a 120 km/h lungo la zipline a 350 metri d’altezza.
Il lago di Garda fa felici grandi e bambini con rive piene di appeal, come quelle di Sirmione, Peschiera del Garda e Desenzano, sentieri, piste ciclabili e… Gardaland, il grande parco divertimenti a Castelnuovo del Garda.
2. Trascorrere una vacanza itinerante

In camper, auto, moto, bici o a piedi in una vacanza on the road che ti svelerà tutte le sfaccettature dell’estate italiana.
Nel verde della Val d’Orcia farai il pieno di panorami, buon cibo, vino a profusione e paesi da cartolina in un paesaggio idilliaco.
Tra Radicofani, Asciano, Pienza e Montepulciano troverai inoltre diverse aree attrezzate per sostare in camper.
Potrai scoprire le Marche e le spiagge della Riviera del Conero, un’area selvaggia dove non mancano i percorsi naturalistici, la possibilità di praticare sport all’aria aperta, città d’arte e borghi rilassati dove sorseggiare un buon verdicchio su una terrazza affacciata sul monte Conero.
Intraprendere un cammino può essere l’idea alternativa per trascorrere un’estate slow e toccare territori autentici e in alcuni casi poco battuti con semplicità e spirito d’avventura. Particolarmente scenografico è il tratto di Via Francigena tra Toscana a Lazio, che ti fa inoltrare tra antiche rovine Etrusche, monasteri solitari, graziosi paesi collinari e una natura strepitosa.
1. Visitare i borghi più belli

Piccoli e nascosti custodi di antiche tradizioni. Oppure, famosi come città d’arte e ricercatissimi dai viaggiatori. Ci sono borghi italiani per tutti i gusti e tutte le stagioni. Scoprirli, è un ottimo modo per approcciarsi al lato più genuino dell’Italia.
Alcuni sono perfetti da visitare durante l’estate. Come Scopello, il piccolo paese seicentesco sul Golfo di Trapani con le casette affacciate sui faraglioni e la tonnara testimone dell’antico mondo dei pescatori siciliani.
Al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, l’atmosfera è completamente diversa, con i panorami mediterranei che cedono il passo a fiabeschi scorci alpini. Il calendario degli eventi estivi è generalmente fitto e coinvolgente e include le annuali celebrazioni dell’Assunta che movimentano il Ferragosto della borgata medievale.
In Umbria, uno dei paesi più belli da visitare durante il periodo estivo è Castiglione del Lago, sul lago Trasimeno, un piacevole centro di stampo medievale che regala splendidi panorami lacustri.