Lorenzo Braccini

Lorenzo Braccini

Settembre a Firenze è un mese pieno di vita con molti eventi: jazz diffuso, feste popolari, cinema indipendente, corse, vino, arte e street food.

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Settembre a Firenze è il mese in cui la città riprende ritmo dopo l’estate. Ci sono concerti nei giardini, festival in piazza, sagre di tradizione e rassegne artistiche che animano ogni angolo della città. Le temperature ancora piacevoli rendono ideale vivere eventi all’aperto sia di giorno che di sera. Il turismo è meno asfissiante rispetto al clou di agosto. 

Ogni fine settimana offre un’offerta culturale o gastronomica: saggi musicali, proiezioni, mostre e mercatini. In questa guida troverai 10 appuntamenti assolutamente da non perdere, con luoghi e date, pensati per spettatori curiosi e viaggiatori esigenti. Preparati a immergerti nella Firenze attiva di settembre 2025.

Abbiamo molti consigli utili su cosa vedere a Firenze, in base al tempo del tuo soggiorno che sia un weekend o una settimana, in questo caso vogliamo darti delle idee originali per un settembre da vivere nel capoluogo toscano come un vero fiorentino. 

tickets banner

Firenze a settembre: continuano gli eventi da non perdere de L'Estate Fiorentina 2025

Firenze a settembre offre una serie di eventi da non perdere

Il cuore pulsante della stagione culturale fiorentina continua a essere l’Estate Fiorentina 2025, che dal 1° giugno al 30 settembre propone 121 progetti distribuiti tra 139 organizzatori in 14 spazi attivi, con spettacoli, musica, teatro, cinema all’aperto e conversazioni culturali diffuse in tutta la città. Quindi anche nel mese di settembre troverai molti eventi, a Firenze, assolutamente da vivere.

All’interno di questo ricco contenitore artistico, spicca il Firenze Jazz Festival (FJF), giunto alla nona edizione, in programma dal 2 al 14 settembre 2025, con oltre 100 artisti coinvolti in più di 30 appuntamenti sparsi su 9 location, dal main stage all’Anfiteatro delle Cascine agli spazi più intimi come Villa Bardini, la Limonaia di Villa Strozzi e club alternativi.

Oltre a questo troverai anche: festival di musica elettronica, rassegne cinematografiche indipendenti, eventi del vino, tradizioni popolari come la Rificolona e iniziative sportive a scopo benefico. Seguono 10 eventi ben documentati dal luogo, alla data a come raggiungere l'evento. Ognuno raccontato con cura e dettagli, per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita.

Visita Firenze con Florence Pass

10. L'esplosione del Decibel Open Air

Iniziamo con un evento per grandi appassionati di musica elettronica contemporanea.

Un’esplosione di musica, infatti, attende appassionati e giovani al Parco delle Cascine il 6 e 7 settembre 2025. Il Decibel Open Air porta sul palco oltre 40 artisti internazionali come Fantasm, Mau P, Klangkuenstler, Onlynumbers, Pawsa, Prospa.

Due giorni di musica intensa che trasformano il parco in un festival sonoro a cielo aperto, con atmosfere da rave urbano, luci, installazioni e dj set immersi nel verde. Un evento in crescita, che torna nel capoluogo fiorentino, capace di radunare migliaia di partecipanti da tutta Europa.

Luogo: Parco delle Cascine, Firenze.

Date: 6–7 settembre 2025 

9. La Festa della Rificolona

La festa della Rificolona a Firenze, tra gli eventi di settembre 2025

Il 7 settembre 2025, Firenze si illumina con la tradizionale Festa della Rificolona, festa popolare incentrata sulle lanterne colorate (rificolone). Un evento per grandi e piccini che puoi trovare in vari luoghi sia a Firenze che in provincia. Questo è un modo perfetto per lasciarsi coinvolgere nella tradizione della città. Qui abbiamo inserito gli appuntamenti principali previsti per l’evento nel centro storico:

Alle 18:00 sono previsti laboratori per bambini e famiglie dedicati alla costruzione delle rificolone.
Ore 20:00 la partenza del corteo storico e delle lanterne da Piazza Santa Croce verso Piazza della Santissima Annunziata.
Ore 21:00 arrivo della processione e benedizione delle lanterne.
Ore 21:30 spettacoli musicali e teatrali nel centro storico.
Infine alle 22:00 ci sarà la gara della Rificolona con premiazione delle lanterne più belle e originali. Si tratta di una festa vissuta dai cittadini, con percorsi di aggregazione nei quartieri e cortei diffusi.

Luogo: centro città e quartieri (Santissima Annunziata, Impruneta …)

Data: 7 settembre 2025

8. Cinema indipendente e cortometraggi con Sentiero Film Factory

Dal 12 al 20 settembre 2025, il quartiere di San Frediano ospita il Sentiero Film Factory, festival dedicato al cinema indipendente e cortometraggi.

Tra proiezioni artistiche, incontri con film-maker emergenti, workshop e interventi formativi, la manifestazione crea spazi culturali informali e conviviali: bar alternativi, cortili e spazi urbani diventano set temporanei. Ideale se vuoi scoprire nuovi autori e confrontarti su temi sociali e ambientali. 

Un ottimo modo per passare una serata estiva all'aria aperta. 

Date: 12–20 settembre 2025 

Luogo: San Frediano, vari luoghi del quartiere.

7. Le mostre d'arte a Firenze a settembre 2025

Palazzo Strozzi, Firenze, Toscana

Nel mese di settembre 2025 proseguono le grandi mostre a Palazzo Strozzi e non solo. In questo periodo puoi trovare mostre come quelle di “Helen Frankenthaler – Dipingere senza regole”, alla Fondazione Palazzo Strozzi; e “La città delle donne”, al Museo Novecento. Le esposizioni offrono dialoghi tra arte contemporanea e classico, con conferenze, laboratori e visite guidate. Un tuffo nell’arte visiva di qualità. 

Al centro dell’attenzione quest’anno c’è la grande mostra dedicata al Beato Angelico, in programma dal 26 settembre fino a gennaio 2026, un evento che riunisce per la prima volta opere provenienti dai più importanti musei del mondo, tra cui il Louvre, il Metropolitan di New York e la Gemäldegalerie di Berlino. L’allestimento, elegante e immersivo, si snoda tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offrendo un’esperienza museale unica nel suo genere.

Contemporaneamente, il Museo Novecento propone un affascinante percorso tra le espressioni artistiche del XX e XXI secolo. Tra le mostre in corso, spicca quella dedicata a Lorenzo Bonechi, pittore del Valdarno, che riflette sulla spiritualità e la condizione femminile, e l’installazione immersiva di Haley Mellin, artista e attivista ambientale statunitense, che invita a ripensare il nostro rapporto con la natura. Fino al 14 settembre è inoltre possibile ammirare le imponenti sculture urbane di Thomas J Price, installate tra il chiostro del Museo e Palazzo Vecchio, in un dialogo potente e simbolico con l’identità stessa della città.

Tra Rinascimento e contemporaneità, queste mostre confermano il ruolo di Firenze come crocevia di culture visive, in grado di affascinare e coinvolgere pubblici diversi, offrendo esperienze che vanno oltre la semplice visita: sono incontri con la bellezza, il pensiero e la memoria.

Una deviazione dai percorsi canonici del turismo per un ottimo arricchimento culturale. 

Luogo: Palazzo Strozzi e Museo Novecento, Firenze

Periodo: tutto settembre 2025

6. Settembre mese del vino: tra Chianti Expo e Festa dell'Uva

Torna l'Expo del vino a settembre

A inizio settembre, in particolare nei primi 8 giorni, la provincia di Firenze ospita sagre legate all’uva e al vino, come la Festa dell’Uva a Impruneta (gara tra i rioni con carri scenografici), prevista per domenica 28 settembre e il Chianti Expo a Greve in Chianti (5–8 settembre), con degustazioni e produttori locali. Questi eventi sono facilmente raggiungibili da Firenze e integrano la scena cittadina con feste contadine e folklore autentico.

Greve in Chianti si raggiunge in circa 1 ora di autobus dalla stazione di Firenze Autostazione (SMN) con la linea 365A del servizio Tiemme/Autolinee Toscane. Frequenza ogni 30–60 minuti circa. Oppure in auto (30 km) tramite la SR222 Chiantigiana, panoramica e piacevole.

Impruneta è molto più vicina, a soli 16 km da Firenze: si può prendere l’autobus linea 366 da Firenze Porta Romana oppure in auto o scooter seguendo la SR2 in direzione Tavarnuzze–Impruneta. Il tragitto dura circa 25 minuti.

Questi due eventi, seppur fuori dal centro città, sono perfetti per arricchire una visita a Firenze con un assaggio autentico di Toscana: vino, paesaggio, convivialità e tradizione.

Questa può anche essere l'occasione per un tour alla scoperta del Chianti! 

Luogo: Impruneta (Festa dell’Uva), Greve in Chianti (Chianti Expo)

Date: Impruneta, domenica 28 settembre, Greve in Chianti 5–8 settembre 2025 

Scopri il Chianti

5. Corri la Vita: la corsa che ti fa scoprire Firenze

La storica manifestazione non competitiva Corri la Vita torna domenica 28 settembre 2025, unendo sport, solidarietà e cultura. Migliaia di partecipanti percorrono i 6 km (per famiglie e turisti) o 11 km (per sportivi) tra il Parco delle Cascine e la Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria.

Le magliette ufficiali sono azzurre (firmate Ferragamo) e l’evento coinvolge anche curiosi e passanti: lungo il percorso si attraversano monumenti e aree culturali della città. Una corsa colorata che unisce benessere e impegno sociale. Un fiume di persone si snoderà dal Parco delle Cascine fino a Piazza della Signoria. La partenza è prevista per le 9,15 del mattino. Ci saranno due percorsi, uno di 11 km per chi vuole correre, uno di 6km fatto per chi vuole passeggiare e scoprire le tante mete culturali lungo il percorso. 

Per chi partecipa, inoltre, è previsto per tutto il weekend la possibilità di visitare gratuitamente: l’Opera di Santa Croce, il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, il Forte di Belvedere, il Museo Stibbert, il Centro Pecci e tanti altri. 

La registrazione all'evento è aperta dal 1° settembre 2025.

Luogo: Cascine – centro storico fino a Piazza Signoria

Data: domenica 28 settembre 2025

4. La Fierucolina di settembre in Piazza del Carmine

Piazza del Carmine, Firenze

La Fierucolina di settembre è uno degli appuntamenti più amati dai fiorentini che frequentano l’Oltrarno. Si svolge solitamente la seconda domenica del mese, che nel 2025 cade il 14 settembre, in Piazza del Carmine, nel cuore di uno dei quartieri più autentici di Firenze. Questa fiera nasce con l’intento di promuovere l’agricoltura biologica e la produzione artigianale a filiera corta: ogni edizione ospita decine di piccoli produttori locali che espongono e vendono miele, formaggi, ortaggi di stagione, pane a lievitazione naturale, conserve e olii extravergine toscani.

Ma la Fierucolina non è solo un mercato: è anche un luogo di incontro culturale e sociale. Non mancano infatti banchetti di editoria indipendente, giochi di legno per bambini, laboratori artigianali, spettacoli di strada e piccole performance musicali. La partecipazione è libera e gratuita, e l’atmosfera che si respira è quella di una festa di paese dentro la città, dove il ritmo rallenta e si riscoprono gesti e sapori dimenticati. È un evento ideale se vuoi vivere Firenze in modo genuino, lontano dalle rotte turistiche più caotiche, e magari approfittare per visitare anche la splendida Basilica del Carmine, con la celebre Cappella Brancacci.

Luogo: Piazza del Carmine, Firenze

Data: 14 settembre 2025

3. Campagna Amica: il mercato contadino nei quartieri di Firenze

Parco delle Cascine, Firenze

Nel mese di settembre 2025, ogni fine settimana a Firenze si rinnova l’appuntamento con i mercati di Campagna Amica, un progetto promosso da Coldiretti per portare la filiera corta direttamente nelle piazze cittadine. Si tratta di veri e propri mercatini contadini dove acquistare prodotti freschi, locali, stagionali e a km 0, incontrando direttamente chi coltiva, alleva e trasforma. Un'occasione perfetta per riscoprire il rapporto diretto con il cibo e con chi lo produce, in un contesto urbano ma a misura d’uomo.

Tra i prodotti più richiesti ci sono frutta e verdura biologica, miele toscano, formaggi di pecora, vino, salumi, farine macinate a pietra, piante aromatiche e conserve fatte in casa. A settembre è possibile trovare fichi, uva, mele, zucche e ortaggi tardo-estivi. L'atmosfera è rilassata e accogliente, con stand curati e venditori disponibili al dialogo, spesso disposti a raccontare le storie dietro ogni prodotto. È anche un'occasione educativa per i bambini, che possono osservare da vicino la biodiversità agricola e assaggiare sapori autentici.

I mercati si tengono in diverse location cittadine: ogni sabato mattina in Piazza Tasso (Oltrarno), ogni domenica al Parco delle Cascine (presso la zona dell’anfiteatro) e in altri quartieri come Piazza Alberti o Gavinana a rotazione. Gli orari variano tra le 8:00 e le 13:00 circa, e l’ingresso è sempre libero.

Un evento ricorrente che unisce sostenibilità, educazione alimentare e qualità della vita urbana: perfetto per chi soggiorna a Firenze per qualche giorno e vuole portarsi a casa un pezzetto di vera Toscana.

Luogo: Piazza Tasso, Parco delle Cascine, altre piazze di quartiere

Date: sabati e domeniche di settembre 2025 (6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 settembre)

2. Genius Loci a Santa Croce: L’anima segreta della città

Genius Loci, Firenze

Dal 25 al 27 settembre 2025, il complesso monumentale di Santa Croce ospita la nuova edizione di Genius Loci, un festival che ha saputo affermarsi negli anni come uno degli appuntamenti culturali più profondi e poetici dell’autunno fiorentino. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di raccontare l’identità spirituale e culturale di Firenze attraverso performance artistiche che si integrano perfettamente negli spazi storici del complesso: i chiostri, il cenacolo, il chiostro del Noviziato e la Cappella Pazzi.

Il programma di Genius Loci prevede installazioni luminose, concerti acustici, reading teatrali, incontri con filosofi e scrittori, ma anche azioni performative site-specific che dialogano in modo intimo con la bellezza architettonica e simbolica del luogo. Gli eventi si svolgono principalmente in fascia serale e notturna, per restituire alla basilica e al suo silenzio sacro un'atmosfera di contemplazione e meraviglia. In passato, sono intervenuti artisti del calibro di Vinicio Capossela, Mariangela Gualtieri e Marco Paolini, e anche nel 2025 si prevedono nomi di rilievo, che saranno annunciati a fine agosto.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione online per ogni singolo evento, vista la limitata capienza degli spazi. Un’occasione imperdibile per riscoprire il “genio del luogo” – ovvero quella forza invisibile che custodisce la memoria e l’anima di un posto – in uno dei cuori simbolici più potenti della città.

Luogo: Complesso monumentale di Santa Croce, Firenze

Date: 25–27 settembre 2025

Visita la Basilica di Santa Croce

1. Il Firenze Jazz Festival dal 2 al 14 settembre

Tredici giorni intensi di musica jazz rivoluzionano Firenze tra il 2 e il 14 settembre 2025. Il Firenze Jazz Festival propone oltre 100 artiste e artisti in più di 30 appuntamenti diffusi su nove location: dall’Anfiteatro delle Cascine alle eleganti Ville come Bardini e Strozzi, passando per club nascosti e piazze animate. Il tema di quest’anno è “Connected”, per esaltare incontri tra generazioni, linguaggi, musica e comunità, con il concept visivo affidato all’artista street PixelPancho.

Tra i protagonisti Alfa Mist (12 settembre), Bassolino, Coca Puma, Planet Funk (13), Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp e Alabaster DePlume (14). Non mancano momenti conviviali come i Wine Talk con personaggi del cinema e della cultura, e un servizio di navette gratuite per rendere sostenibile la partecipazione.

Luogo: varie location (Cascine, Villa Bardini, Limonaia, Santa Rosa bistrot ecc.), Firenze.

Date: 2–14 settembre 2025

L'autore

Scritto il 08/08/2025