
Firenze è il capoluogo della Regione Toscana, città storica di origine medievale, tappa fissa per il turismo mondiale. Ogni anno sono decine di migliaia le persone che vengono in visita in quella che è stata definita come la culla del Rinascimento. Firenze è una città che si affaccia sul fiume Arno, dedalo di vie e viuzze incastonate in edifici medievali e rinascimentali. Basta percorrere a piedi il centro storico per essere completamente immersi in una realtà antica e straordinaria.
Sono molte le cose che si possono vedere a Firenze e il consiglio è quello di prenderti 7 giorni per un itinerario il più possibile completo. Per rendere la tua settimana a Firenze ancora più semplice da organizzare, ti suggeriamo il Florence Pass: un pass digitale personalizzabile che include l’ingresso salta-fila ai principali musei come Uffizi, Galleria dell’Accademia e Cupola del Duomo. Una soluzione comoda ed efficiente per chi vuole godersi tutto il meglio della città senza pensieri.
In questo articolo vedrai, appunto, un esempio di itinerario di 7 giorni per visitare una delle città più famose d’Italia e non solo.

Cosa fare a Firenze in una settimana: una città dai mille tesori

In questo articolo vogliamo consigliarti un itinerario su cosa fare a Firenze in 7 giorni. Per visitare questa città, infatti, sono necessari un po' di giorni data la grande mole di arte, cultura, paesaggi e buon cibo. In questa settimana ti consigliamo di dividere i giorni con alcune cose da vedere, senza creare troppo stress al tuo itinerario.
Per prima cosa, ti consigliamo di trovare un hotel o una sistemazione in centro storico, così da avere la possibilità di muoverti a piedi per raggiungere le principali attrazioni che ti suggeriremo. Come vedrai abbiamo diviso in sette punti l'articolo, inserendo via via le varie cose da fare.
Ti suggeriremo di visitare le due piazze principali della città, con i suoi due edifici più importanti. Stiamo parlando di Piazza Duomo e Piazza della Signoria. In seguito, non potrà mancare una visita al museo Galleria Degli Uffizi, uno dei più famosi al mondo. A Firenze, inoltre, ci sono quartieri molto caratteristici che ti suggeriremo di visitare, come per esempio, il quartiere di Oltrarno: una vera e propria chicca. Ancora, ti daremo alcuni consigli sulla cucina locale e su come scegliere i migliori ristoranti a Firenze.
Guardando Firenze dall'alto potrai notare che è circondata dalle colline: ti consiglieremo come visitarle per una gita nella natura. Avrai quindi modo di goderti a pieno questa esperienza, non ti resta che terminare di leggere e di metterti in viaggio!
Ecco una panoramica del nostro itinerario di una settimana a Firenze:
Giorno 1: Visita al centro storico di Firenze. il Duomo di Santa Maria del Fiore, Palazzo Vecchio e Ponte vecchio
Giorno 2: Esplora i musei principali della città. Gli Uffizi, La Galleria dell’Accademia e il Museo Galileo
Giorno 3: Alla scoperta del quartiere di Oltrarno. Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la chiesa di Santo Spirito e le buchette del vino
Giorno 4: Immergiti nella storia. La Basilica di Santa Croce e il Museo Nazionale del Bargello
Giorno 5: Concediti un’escursione sulle colline intorno a Firenze
Giorno 6: Scopri il Parco delle Cascine e la ruota Panoramica
Giorno 7: Uno panorama mozzafiato da Piazzale Michelangelo e l’Abbazia di San Miniato in Monte.
Scopri il Florence Pass, la chiave per esplorare FirenzeGiorno 1: Esplora il Centro Storico
🥇 Partner Visit Italy

La mattina del tuo primo giorno a Firenze, inizia la tua avventura curiosando tra le stradine del centro storico, arriva fino al Duomo di Santa Maria del Fiore. La Chiesa principale della città. Qui puoi ammirare la maestosità della cupola progettata da Brunelleschi e puoi salire fino alla cima per una vista panoramica della città.
Percorrendo Via dei Calzolai in pochi minuti arriverai a Piazza della Signoria dove si trova Palazzo Vecchio. La prima cosa che ti salterà agli occhi sarà la maestosità di questo palazzo in mattoni, poi la famosa Fontana del Nettuno e le sculture intorno allo stesso Palazzo Vecchio. Il Palazzo è la sede del Comune, ma è visitabile con le stanze e gli affreschi assolutamente da non perdere come, per esempio, il Salone de' Dugento. Per pranzo spizzica qualcosa di leggero, magari uno spuntino a base di prodotti tipici, come la schiacciata (una gustosissima pizza ripiena di qualche golosità).
Dopo pranzo riprendi il tuo itinerario e cammina fino al fiume Arno che dista pochi metri da Palazzo Vecchio. Qui vedrai un ponte molto caratteristico, con le botteghe degli artigiani che si affacciano sul fiume, quasi stessero per cadere in acqua. Sei su Ponte Vecchio. Il ponte più caratteristico della città. A questo punto, perditi fra i negozi antichi.
Per concludere in bellezza la prima giornata del tuo itinerario di 7 giorni a Firenze, ti suggeriamo una cena esclusiva e ricca di gusto al Ristorante Paoli, a 6 minuti di camminata da Ponte Vecchio.
Aperto fin dal 1827, questo antico ristorante offre autentiche ricette della tradizione toscana, in un ambiente fortemente evocativo in puro stile trecentesco. Il Ristorante Paoli è stato frequentato da intellettuali del calibro di Pirandello e Puccini e per Firenze e è una vera istituzione.
Scopri il Ristorante PaoliGiorno 2: Scopri i Musei di Firenze
🥇 Partner Visit Italy

Per il tuo secondo giorno il suggerimento è quello di iniziare dalla visita del museo principale di Firenze: la Galleria degli Uffizi. Qui potrai ammirare capolavori rinascimentali di artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Botticelli. Ti consigliamo di prenotare i tuoi biglietti con un po’ di anticipo, dato che l’affluenza è sempre molto elevata. Se vuoi goderti appieno il tour museale trascorrerai gran parte della giornata qua.
Considera che durante la tua visita a Firenze camminerai molto, cerca di essere previdente, fai in modo di portarti sempre dell’acqua e uno spuntino per pranzo, in questo modo risparmierai e non toglierai troppo tempo al tuo itinerario.
Delle valide alternative per questa giornata dedicata ai musei, possono essere: il Museo Galileo per scoprire l'evoluzione degli strumenti scientifici del genio fiorentino. Altrimenti una visita alla splendida Galleria dell'Accademia per ammirare il capolavoro di Michelangelo, il famoso David. Quello che hai visto fuori da Palazzo Vecchio, vicino all’entrata principale, è una copia.
Per chiudere in modo delizioso la tua seconda giornata ti suggeriamo una cena al Ristorante il Grande Nuti, a pochi minuti di camminata dalle Gallerie dell’Accademia.
Materie prime di alta qualità si sposano con la tradizionale cucina toscana. Pasta fresca artigianale e bistecche firmate Dalloste, in uno storico ristorante del centro di Firenze, che negli anni è diventato un punto di riferimento della vita sociale.
Scopri il Ristorante il Grande NutiGiorno 3: Esplora i segreti dell'Oltrarno e i Palazzi

Eccoci arrivati al terzo giorno del tuo itinerario di 7 giorni a Firenze. Oggi ci dedichiamo al quartiere di Oltrarno, la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno, detto tradizionalmente di là d’Arno.
Come prima cosa, esplora Palazzo Pitti e visita la Galleria Palatina per ammirare opere d'arte di artisti come Raffaello e Tiziano. Alle spalle di Palazzo Pitti troverai i meravigliosi Giardini di Boboli, ideali per una passeggiata rilassante, durante la quale potrai ammirare le fontane, le sculture e la splendida vista su Firenze. Il posto giusto per fare una pausa e sgranocchiare qualcosa.
Prosegui e fai una sosta nella Chiesa di Santo Spirito per ammirare la sua architettura rinascimentale: rimarrai colpito dalla facciata completamente spoglia. Girovaga tra le botteghe degli artigiani, in uno dei quartieri più caratteristici della città, scoprine i segreti, come le buchette del vino.
Sono chiamate buchette del vino dei piccoli anfratti nei muri dei palazzi, dai quali, dopo aver bussato, se si è fortunati, qualcuno ci servirà da bere. E in un attimo siamo nel Medioevo. Molti local si fermano in questo quartiere per fare un aperitivo, soprattutto d’estate. Se visiti Firenze nella bella stagione potrebbe essere un buon modo per finire la giornata in modo inusuale e divertente.
Giorno 4: Immergiti nella storia
🥇 Partner Visit Italy

Oggi, giorno quarto del tuo itinerario di 7 giorni, dedica la giornata alla scoperta della storia di Firenze. Una delle più interessanti tra le città d’Italia.
Per farlo, inizia con una visita alla Basilica di Santa Croce, dove riposano le tombe di illustri personaggi come Michelangelo e Galileo. La facciata ti sembrerà già vista, è infatti una delle chiese più famose.
Curiosità: in mezzo alla piazza, ogni anno nel mese di giugno, vengono costruiti degli spalti intorno ad un campo di sabbia. È l’arena del Calcio Storico: una sfida fra i quattro quartieri di Firenze. Si tratta di una rievocazione, ma la competizione, fatta di due partite di semifinale e una finale, è ogni anno molto sentita dagli abitanti del centro. Se ti capita di visitare Firenze durante questo periodo: la finale si gioca sempre il 24 giugno, giorno del Santo Patrono, San Giovanni, prova ad accaparrarti i biglietti per non perderti lo spettacolo!
Nel pomeriggio visita il Museo Nazionale del Bargello, noto per le sue sculture rinascimentali e le opere di Donatello e Michelangelo.
Per cena se vuoi provare la vera Fiorentina siediti ai tavoli della Trattoria dell’Oste. Nella classifica del Ranking World’s 101 Best Steak Restaurants, in questa Trattoria dall’atmosfera tipicamente toscana, potrai assaggiare le carni più pregiate del mondo: una vasta selezione di bistecche, alla ricerca del miglior taglio.
La Trattoria dell’Oste ha 4 location, tutte nel centro di Firenze, una delle sedi si trova in Via dei Cerchi, a 3 min di camminata dal Museo del Bargello.
Scopri la Trattoria dell’OsteGiorno 5: Fai un'escursione sulle colline fiorentine

Dopo aver trascorso alcuni giorni in città è giunto il momento di prendersi una sana boccata d’aria fra la natura. Ti consigliamo, infatti, di uscire dalla città per esplorare le affascinanti colline circostanti. Hai molte opzioni: puoi fermarti sulle colline di Fiesole, Settignano, Vincigliata. A Fiesole, un incantevole paese sulle colline, potrai ammirare le rovine romane e la vista panoramica su Firenze.
Puoi proseguire per le strade che si snodano per le campagne e arrivare fino al Mugello. Oppure visitare il Chianti, famoso per i suoi vigneti e le cantine vinicole. Da Firenze ti consigliamo di prendere la strada Firenze - Siena: percorrendola ti addentrerai nella campagna toscana e molti dei paesi che si affacceranno rappresentano un ottimo esempio del Chianti.
Fra tutti, potrebbe piacerti visitare il paese di Monteriggioni, con le sue mura medievali, o il paese di Radda in Chianti, famoso per l'ottimo vino. Ci sono davvero molti luoghi, anche meno conosciuti ma molto carattestici, che puoi visitare in un giorno da Firenze.
Partecipa a un tour privato di degustazione nelle colline del ChiantiGiorno 6: Passeggiate, relax e prodotti tipici

Rientrato in città, ti suggeriamo di non fare troppi programmi per il tuo penultimo giorno di permanenza. Questa potrebbe essere una giornata libera, dedicata a qualche passeggiata rilassante a zonzo per il centro, rivedendo le opere che più ti hanno colpito, cogliendo l’occasione di acquistare qualche souvenir e prodotto tipico da riportare a casa, senza rimandare questa occupazione all’ultimo giorno.
Per i prodotti tipici di enogastronomia non mancare una tappa al Mercato Centrale.
Se hai ancora un po’ di tempo nel pomeriggio puoi arrivare fino al Parco delle Cascine. Sia a piedi (dal centro storico sono circa trenta minuti), oppure con un autobus di linea. Questo è il parco più grande della città, dove molti fiorentini vanno per passeggiare a piedi o in bicicletta. Qui troverai anche la ruota panoramica: il Florence Eye, per avere un'altra visuale dall'alto della città.
Giorno 7: Scova gli ultimi tesori nascosti

Dedica il tuo ultimo giorno dell'itinerario delle cose da vedere a Firenze in 7 giorni, a esplorare alcuni tesori nascosti di questa città. Visita la Biblioteca Laurenziana per ammirare l'architettura di Michelangelo, quindi dirigiti verso il Museo di San Marco per ammirare le opere di Fra Angelico.
Concludi la tua giornata con una memorabile passeggiata al tramonto fino al Piazzale Michelangelo, per goderti una vista mozzafiato sulla città. Potrai sederti sulle scalinate che danno proprio sul centro cittadino: scatenati con selfie e foto! Anche qui troverai una copia del David di Michelangelo di cui avrai visto l'originale alla Galleria dell'Accademia.
Poco sopra Piazzale Michelangelo troverai la splendida Abbazia di San Miniato al Monte, esempio eccezionale di arte romanica. Il panorama mozzafiato che si ammira dall’abbazia sarà tra i ricordi indelebili del tuo itinerario a Firenze in 7 giorni.
Per cena scegli un ristorante o una trattoria nelle vicinanze e prova qualche piatto tipico che ancora non hai assaggiato, come la pappa al pomodoro, una ricetta semplice, gustosa e leggera che ti farà dormire bene.
Firenze in una settimana: la fine del viaggio

Sei giunto al termine del tuo itinerario di 7 giorni a Firenze. Per muoverti fuori dalla città ti ricordiamo che ci sono varie soluzioni. Se devi spostarti in treno c'è la Stazione di Santa Maria Novella che è quella principale, si trova in centro, a pochi minuti a piedi da Piazza Duomo. Ma sono ben collegate anche le altre stazioni cittadine come per esempio, Campo di Marte, Statuto.
Se ti sposti con l'aereo, c'è l'Aeroporto Amerigo Vespucci, raggiungibile con la tramvia. Oppure, in trenta minuti tramite treno, puoi raggiungere l'Aeroporto internazionale Galileo Galilei, di Pisa.
Infine, se ti sposti in auto, puoi prendere sia l'Autostrada A1 per il Sud o il Nord Italia, oppure l'Autostrada A11, la cosiddetta Firenze Mare per raggiungere la costa e arrivare fino in Liguria.
Cosa fare a Firenze in una settimana: le domande più frequenti

Dove mangiare a Firenze?
Scegli i ristoranti e le trattorie di qualità nel centro storico di Firenze, dove poter gustare i piatti della tradizione culinaria toscana, controlla la classifica dei 10 migliori ristoranti a Firenze nel 2025.
Dove dormire a Firenze per una settimana?
Ti suggeriamo di scegliere una location nel centro storico, così da poterti muovere a piedi tra le attrazioni principali. Dai un’occhiata ai migliori quartieri e hotel dove dormire a Firenze.
Firenze è costosa, per una settimana?
A causa della sua alta ricezione turistica, Firenze può essere considerata una meta costosa per una settimana di permanenza. Considera un budget orientativo di 800/900 euro a persona. Però, se pianifichi il tuo viaggio con molto anticipo e fai delle scelte intelligenti puoi risparmiare.
Cosa portare nel viaggio di una settimana a Firenze?
Prima di preparare la valigia è consigliabile verificare il meteo, Firenze può stupire. Un consiglio sempre valido, considerando che camminerai molto, è di portare un abbigliamento a strati, che puoi togliere o aggiungere a seconda del tempo. Un altro suggerimento sempre valido per tutti i viaggi è di evitare di portare oggetti di valore. Come accessori, utile un adattatore universale se viaggi da un paese con prese elettriche diverse, un libro per i momenti di relax e un ombrello per il clima variabile.
L'autore
Scritto il 23/01/2024
Lorenzo Braccini
Ecco cosa fare a Firenze in 7 giorni: tra arte, tesori segreti, natura e come sempre, l'ottima cucina.