Roberta Buonajuto

Roberta Buonajuto

Pensi di sapere già tutto su Venezia? Scopri con noi 10 eventi da non perdere tra mostre, concerti e aperitivi con vista mozzafiato

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Partiamo da un presupposto: Venezia è un palcoscenico a cielo aperto tutti i mesi dell’anno e i suoi canali sono sempre affollati di turisti in cerca dello scorcio perfetto da condividere. Alta e bassa stagione hanno ormai un confine assai sfumato.

Perché allora settembre? Per almeno 10 motivi, 10 eventi da non perdere se stai programmando un soggiorno a Venezia a settembre 2025.

Scopriamoli insieme e ricorda: a settembre la temperatura è ancora tiepida, ma con meno umidità e niente pioggia che porta acqua alta.

tickets banner

Star del cinema e regate storiche: 10 eventi da non perdere a Venezia che ti lasceranno senza fiato

Eventi da non perdere a Venezia scorcio di un caratteristico canale

Quando la brezza settembrina accarezza il Ponte di Rialto e la luce assume quella tonalità dorata di mezza sera, la Serenissima si trasforma in un teatro a cielo aperto e inizia a trasformare il tuo sogno in realtà.

È il mese in cui le star di Hollywood calcano i red carpet del Lido ed è lo stesso mese in cui i gondolieri in costume rinascimentale preparano le loro imbarcazioni per una regata che affonda le radici nel XIII secolo.

Settembre è il mese in cui Venezia svela la sua anima più autentica e spettacolare insieme. Il vetro di Murano è celebrato e promosso in una settimana dedicata interamente all’arte artigiana dei maestri vetrai, mentre dalle terrazze più esclusive della laguna puoi brindare al tramonto con in mano uno spritz e lo sguardo alle cupole di San Marco che si tingono di rosa.

Non sarà facile, ma ti tocca scegliere tra questi 10 eventi, l’alternativa è restare a Venezia tutto il mese di settembre!

Visita Venezia con Venice Pass

10. Regata Storica: uno spettacolo di colori sull'acqua

Eventi da non perdere a Venezia a settembre gondola

La prima domenica di settembre, il Canal Grande si trasforma in un teatro galleggiante per la regata storica, uno degli eventi più spettacolari di Venezia. Il corteo storico apre le danze con imbarcazioni riccamente decorate che rievocano fasti del passato, seguito dalle emozionanti gare di voga alla veneta.

Puoi assistere gratuitamente da Rialto, dalla Riva del Vin o dal Ponte dell'Accademia, ma per un'esperienza ancora più autentica, puoi prenotare un posto sui palchi galleggianti allestiti lungo il percorso. L'evento celebra la storia marinara veneziana con costumi d'epoca e tradizioni che si tramandano da secoli.

7 settembre - Percorso regata: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno

Prenota il tuo giro in gondola su canal Grande

9. Orama di Eleonora Rinaldi : opere artistiche tra realtà e visione

Eventi da non perdere a Venezia Cà Pesaro

Cà Pesaro ospita "Orama", parola che deriva dal greco antico e significa “visione” o “sogno”, una mostra che esplora le visioni artistiche contemporanee di Eleonora Rinaldi.

L'artista presenta opere che dialogano con gli spazi storici del palazzo, creando un contrasto affascinante tra antico e moderno.

Le sale del secondo piano del palazzo si trasformano in un percorso immersivo dove pittura e installazioni si fondono in un'esperienza sensoriale. La location stessa, con le sue decorazioni barocche, diventa parte integrante dell'opera artistica.

Dal 27 maggio al 27 Settembre - Cà Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna

8. Viaggio nella storia del profumo a Palazzo Mocenigo: collezione Storp

Eventi da non perdere a Venezia a settembre profumi

Palazzo Mocenigo ti invita in un percorso olfattivo attraverso i secoli con una mostra dedicata alla storia del profumo. Le sale del palazzo settecentesco custodiscono una collezione unica di essenze, strumenti per la profumeria e abiti d'epoca.

Puoi ammirare oltre cinquecento flaconi, custoditi come scrigni sotto campane di vetro, che ripercorrono più di seimila anni di cultura olfattiva. Il file rouge che collega tutto l’allestimento è un messaggio specifico: “il profumo può svanire, ma il flacone ne conserva la memoria”.

La fragranza sicuramente evapora con il tempo, ma il flacone ne conserva la memoria.

“Un parallelismo perfetto con Venezia, dove ogni edificio, ogni angolo e ogni pietra custodisce una storia e un passato da narrare” (Ferdinand Storp, Collezionista).

21 maggio - 30 novembre 2025 - Museo di Palazzo Mocenigo

7. Biennale cinema di Venezia: il red carpet più glamour d'Italia

Eventi da non perdere a Venezia a settembre Isola del Lido

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia trasforma il Lido in un centro mondiale del cinema. Qui puoi respirare l'atmosfera esclusiva delle anteprime, ammirare le stelle internazionali sul red carpet e scoprire i film che faranno la storia del cinema.

Le proiezioni si tengono principalmente al Palazzo del Cinema e al PalaBiennale, ma l'intera isola del Lido vibra di energia cinematografica. Anche se non hai un pass stampa, puoi vivere l'emozione passeggiando lungo il red carpet nelle ore pomeridiane o cenando nei ristoranti frequentati dalle star.

27 agosto - 6 settembre 2025 - Venezia

6. William Klein: la fotografia urbana diventa manifesto artistico

Eventi da non perdere a Venezia a settembre mostra fotografica

La Photo Gallery presenta "IKONA", una retrospettiva dedicata al geniale William Klein, maestro statunitense della fotografia urbana. Le sue immagini rivoluzionarie catturano l'energia delle metropoli moderne.

In esposizione una selezione di sedici stampe originali in bianco e nero, provenienti dallo Studio Klein di Parigi. Le immagini scelte, dedicate ai temi delle città (New York, Mosca, Tokyo, Roma) e della Moda, raccontano una fotografia che afferma e condensa in sé l’avanguardia, la complessità e il contraddittorio.

Ogni fotografia è un manifesto artistico che ha influenzato generazioni di fotografi e artisti visivi.

28 luglio - 30 Novembre - IKONA Photo Gallery

5. La forza del colore: l’alta moda di Roberto Capucci è opera d’arte

Eventi da non perdere a Venezia a settembre abiti di alta moda

Villa Pisani ospita una mostra straordinaria dedicata a Roberto Capucci, il maestro della haute couture italiana. "La forza del colore" presenta le creazioni dello stilista, veri capolavori che trasformano il tessuto in architettura.

La mostra, che comprende venti abiti, una settantina tra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, creando un percorso espositivo di rara bellezza. Ogni creazione è un'opera d'arte che esplora il rapporto tra forma, colore e movimento.

Dal 17 Maggio al 2 Novembre - Villa Pisani

4. "La strana vita delle cose": esposizione di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Eventi da non perdere a Venezia a settembre antichi palazzi sulla laguna

Palazzo Grassi ospita da aprile 2025 a gennaio 2026 "La strana vita delle cose", la prima grande esposizione in Italia dell’artista franco-italiana, Tatiana Trouvé.

L'artista trasforma l'intero palazzo in un labirinto di spazi fisici e immaginari, popolato da opere scultoree, disegni di grandi dimensioni dove si intrecciano mondi interiori ed esteriori e installazioni “site-specific”, presentate in dialogo con opere dell'ultimo decennio.

6 aprile 2025 – 4 gennaio 2026 Palazzo Grassi

3. The Venice Glass Week: l'arte vetraria si festeggia

Eventi da non perdere a Venezia a settembre vetro di Murano

Venezia celebra la sua tradizione vetraria millenaria con The Venice Glass Week, un festival diffuso che coinvolge Murano e l'intera città. Fornaci storiche, gallerie e musei aprono le porte per dimostrazioni dal vivo, mostre ed eventi speciali.

Puoi assistere ai maestri vetrai all'opera, scoprire tecniche antiche tramandate di generazione in generazione e ammirare creazioni contemporanee che reinterpretano la tradizione. La nona edizione del festival offre uno sguardo privilegiato su quest'arte unica al mondo.

13 - 21 settembre 2025 - Venezia, Murano e Mestre

2. Concerti in chiese storiche: musica sacra e atmosfere uniche

Eventi da non perdere a Venezia a settembre violino

Le chiese veneziane si trasformano in scenari magici per concerti di musica classica e sacra. San Vidal, Santa Maria della Pietà e la Basilica di San Marco ospitano esibizioni che uniscono arte musicale e patrimonio architettonico.

L'acustica eccezionale di questi spazi sacri esalta ogni nota, creando un'esperienza spirituale ed emotiva indimenticabile.

Settembre - Chiesa di San Vidal, Chiesa Santa Maria della Pietà, Basilica San Marco

1. Aperitivi panoramici: le terrazze più spettacolari della laguna

Eventi da non perdere a Venezia a settembre spritz

Le terrazze panoramiche veneziane offrono l'opportunità di vivere la città da prospettive uniche, perfette per aperitivi indimenticabili. La Terrazza Danieli regala viste mozzafiato sul bacino di San Marco e sul Palazzo Ducale, mentre lo Skyline Rooftop Bar dell'Hilton Molino Stucky alla Giudecca offre una panoramica a 360 gradi sulla laguna.

Il Ca' Sagredo Rooftop Terrace sul Canal Grande conquista con la sua atmosfera hollywoodiana, e per chi cerca un'esperienza gratuita, la terrazza del Fondaco dei Tedeschi (prenotazione obbligatoria) offre una vista impagabile sulla zona di Rialto. Ogni location ha il suo fascino particolare e settembre è il mese perfetto per ammirare il tramonto sui canali sorseggiando il tradizionale spritz veneziano.

Terrazza Danieli (Hotel Danieli), Skyline Rooftop Bar (isoladi Giudecca), Ca' Sagredo (Hotel) e Fondaco dei Tedeschi (grande magazzino con terrazza panoramica)


Venezia a settembre ti aspetta con un calendario ricchissimo di eventi che celebrano arte, storia e tradizione. Ogni appuntamento è un'occasione per scoprire nuove sfaccettature di una città che non smette mai di sorprendere, regalando emozioni autentiche tra calli, canali e palazzi millenari.

L'autore

Scritto il 08/08/2025