
L’estate non sta finendo, Napoli a settembre è ancora un’esplosione di festival, musica e… miracoli. La città non va in modalità “autunno”, c’è un calendario ricchissimo di eventi.
Musica, arte, tradizioni religiose, scopri i 10 eventi da non perdere che Visit Italy ha selezionato per il tuo prossimo settembre a Napoli.

Sacro e profano si fondono a Napoli in un mix di eventi da non perdere a settembre

Napoli è famosa per essere uno dei luoghi dove il sacro e il profano vanno a braccetto e Settembre è uno dei mesi più magici per visitarla e ammirare questo caratteristico intreccio.
Perché è magico settembre a Napoli? L’elenco dei motivi potrebbe essere lungo ma te ne diciamo subito 3:
- temperature ideali: caldo ma non troppo
- luoghi iconici decisamente più godibili perché meno affollati
- palinsesti ricchi di eventi che dai mesi estivi si estendono fino ad ottobre
I 10 eventi da non perdere selezionati per te sono un’occasione per mescolarsi tra gli abitanti della città e godere con loro di musica, mostre e feste programmate in questo mese.
Si parte con un concerto rock e si finisce con un miracolo che è ancora avvolto dal mistero.
In mezzo ce n’è per tutti i gusti: dalla passeggiata al chiaro di luna tra le strade dell’antica Herculaneum (Ercolano) alla visita ad un’opera di Caravaggio fino al 2021 ancora sconosciuta, collage fotografici per gli amanti dell’arte moderna e feste religiose molto sentite tra i cittadini partenopei.
Anche gli amanti delle indagini possono essere soddisfatti con un percorso investigativo che li porta dritti nel mondo dell’arte trafugata e del suo recupero.
Scopri i 10 eventi e costruisci la tua personale hit di settembre a Napoli.
Scopri Napoli con Naples Pass10. Concerto degli Europe - Il ritorno dei Final Countdown

I leggendari Europe tornano sul palco napoletano per una serata tutta da cantare a squarciagola. Immergiti nell'atmosfera rock che solo un concerto dal vivo sa regalare. Sei pronto per il final countdown?
11 settembre - Arena flegrea.
9. Doppio Caravaggio al Museo di Capodimonte

Il Museo di Capodimonte ospita una mostra straordinaria dedicata al genio di Caravaggio. Due opere realizzate durante i soggiorni napoletani del celebre artista si fronteggiano:
- l'"Ecce Homo", dipinto a Napoli quattro secoli fa e riscoperto solo nel 2021 a Madrid, ospite speciale del Museo
- il capolavoro de “La flagellazione di Cristo”
Fino al 2 novembre al Museo del Real Bosco di Capodimonte.
Non perdere il biglietto che salta la fila8. Festa di Piedigrotta

Questa festa popolare in onore della Natività della Vergine Maria affonda le radici nella devozione religiosa e si trasforma in una grande manifestazione di gioia collettiva.
La festa celebra la Madonna di Piedigrotta e quest’anno, in occasione del giubileo, la statua della Madonna uscirà per le strade di Napoli il 14 settembre con tanto di sfilata di bambini vestiti di carta in via Cesario Console.
Puoi vivere lo spirito partenopeo insieme ai suoi abitanti con i colorati fuochi pirotecnici e un'atmosfera di festa genuina e coinvolgente.
14 settembre - Via Cesario Console e Chiesa di San Francesco di Paola.
7. Chi sei, Napoli? - Collage fotografico
L’artista francese JR, famoso per colorare con i suoi collage le facciate di edifici storici e monumentali di tutto il mondo, ha scelto Napoli per l’ottavo capitolo della sua serie "Chronichles".
Dopo aver fotografato per mesi l’anima partenopea attraverso i suoi visi e i suoi personaggi, il collage di JR è apparso a maggio sulla facciata del Duomo di Napoli: alle Gallerie d’Italia in via Toledo, per tutto il mese di settembre e fino al 5 ottobre, puoi ripercorrere il racconto fotografico che ha portato alla composizione del mosaico per vivere il dietro le quinte del lavoro dell’artista.
Nella Galleria sono presentate anche altre opere murali della serie Chronicles:
- Chroniques de Clichy-Montfermeil, in Francia
- Las Crónicas de Cuba, a Cuba
- The Gun Chronicles: A Story of America, negli USA
Fino al 5 ottobre - Gallerie d’Italia.
6. Parco archeologico di Ercolano: passeggiata al chiaro di luna tra le antiche domus

L’antica città di Ercolano, seppellita sotto lapilli e cenere durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. insieme a Pompei, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con un suggestivo evento serale: dalle ore 20 alle 23 il parco archeologico si accende per offrire una visita libera tra edifici illuminati e performance artistiche.
Una novità di questa edizione del 2025 è l’app gratuita "Ercolano Digitale", che guiderà i visitatori lungo un percorso multimediale arricchito da contenuti storici e artistici.
27 settembre - Parco archeologico di Ercolano (Na).
Scopri il parco archeologico di Ercolano5. Una, nessuna, centomila - Piazza del Plebiscito

Nella piazza più iconica di Napoli un evento musicale che unisce arte e solidarietà per combattere la violenza sulle donne.
Questa iniziativa ha avuto già un grande successo nelle due precedenti edizioni, a Campovolo in Emilia Romagna nel 2022 e il doppio sold out all’Arena di Verona nel 2024.
Il concerto torna per una terza edizione straordinaria, portando per la prima volta il suo messaggio al Sud Italia: sul palco della famosa Piazza Plebiscito si alterneranno le voci più amate della musica italiana e ospiti internazionali.
25 Settembre - Piazza del Plebiscito.
4. Pinocchio, Back to Wood alla Mostra d'Oltremare

This is Wonderland - Il Parco delle Fiabe arriva a Napoli con "Pinocchio, Back to Wood" negli spazi della Mostra d'Oltremare.
Un modo di far rivivere i grandi classici della letteratura attraverso una lente nuova e poetica. Scenografie fantastiche, musiche originali e spettacoli immersivi, trasformano Pinocchio, Peter Pan e Alice in protagonisti di storie nuove che fanno emozionare e riflettere.
Non è solo un racconto ma un messaggio di crescita e consapevolezza dedicato a tutti i bambini ma che colpisce la mente e il cuore anche degli adulti.
Fino al 28 settembre Mostra d’Oltremare - laghetto di Fasilides.
3. Museo Nazionale e Procura della Repubblica - Percorso Thriller

Un percorso espositivo svela le dinamiche del mercato illegale delle opere d'arte, raccontando storie di furti, falsificazioni e tesori ritrovati.
Attraverso documenti originali, testimonianze e ricostruzioni, potrai entrare nel mondo nascosto dell'arte rubata e scoprire il lavoro investigativo che porta al recupero dei capolavori trafugati.
La mostra costituisce un’importante occasione per presentare al pubblico, per la prima volta, una selezione di circa 600 oggetti tra i più rappresentativi tra quelli dissequestrati.
Fino al 30 settembre - MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Scegli il tuo biglietto per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli2. Picasso a Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Nel cuore del centro storico, la chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta accoglie una selezione di opere di Pablo Picasso per raccontare la creatività dell’artista spagnolo attraverso manifesti, ceramiche e incisioni.
La mostra raccoglie opere originali uniche e riproduzioni per un totale di 107 opere appartenenti a collezioni private.
Fino al 28 settembre - Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.
1. Il Miracolo di San Gennaro

L'evento più atteso dell'anno napoletano ti coinvolgerà in un'esperienza emotiva indimenticabile. La liquefazione del sangue di San Gennaro non è solo un fenomeno religioso, ma il cuore pulsante dell'identità partenopea.
Nel Duomo di Napoli potrai vivere insieme ai napoletani l'ansia dell'attesa, osservare i volti preoccupati se il sangue tarda a sciogliersi e partecipare alla gioia collettiva quando avviene il miracolo. Un momento di fede, tradizione e profonda umanità che rappresenta l'essenza stessa di Napoli.
Mescolarti tra il popolo e i suoi rappresentanti ti permetterà di cogliere i movimenti, gli sguardi e le emozioni che rendono questo evento unico al mondo, trasformandoti da semplice spettatore in partecipante di una tradizione millenaria.
19 settembre - Duomo di Napoli.
Concerti, visite d'arte e feste religiose: l'imbarazzo della scelta
Ti abbiamo messo in difficoltà e tra questi 10 eventi da non perdere a Napoli non sai proprio quali scegliere?
Salve le date, fai le valigie e ricorda che per alcuni eventi è meglio acquistare il biglietto in anticipo. Buon settembre a Napoli da Visit Italy!
L'autore
Scritto il 06/08/2025
Roberta Buonajuto
Se stai pianificando un viaggio a Napoli, scopri gli eventi da non perdere a settembre 2025, saranno la ciliegina sulla torta del tuo soggiorno.