Rossella Friggione

Rossella Friggione

Scopri i 5 luoghi perfetti per l’astroturismo in Italia, destinazioni suggestive (e alternative) per vedere le stelle

Con i suoi paesaggi incantevoli e i suoi cieli da cartolina, l’Italia ci offre panorami spettacolari ed emozionanti a ogni ora del giorno, ma è spesso sottovalutata quando il sole tramonta. È infatti consuetudine fare i propri giri turistici con il sole alto e di vivere la notte tra locali e ristoranti; l’astroturismo rappresenta un’interessante alternativa per conoscere un lato dell’Italia che unisce l’esperienza turistica con il fascino della notte.

Moltissime località nostrane, con i loro limpidi cieli notturni, offrono infatti numerose opportunità per l'astroturismo. Questa modalità di villeggiatura sta crescendo rapidamente grazie alle bellezze naturali del paese ma anche alla sempre più crescente voglia di allontanarsi dall’inquinamento luminoso e dalle zone dove esso prende il sopravvento.

In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di 5 luoghi straordinari dove le luci artificiali lasciano spazio alla magia delle stelle, tra osservatori all'avanguardia e cieli stellati che ti lasceranno a bocca aperta.

tickets banner

Cos’è l’astroturismo e quali sono i luoghi più suggestivi per praticarlo

Astroturismo in Italia: 5 posti meravigliosi

L’astroturismo è una tipologia di turismo dedicata ai più romantici e agli astrofili, che desiderano vivere particolari luoghi in orari notturni, osservando le stelle e scrutando il cielo. Dalle Dolomiti alle colline laziali, numerosi sono i posti ideali per l'astroturismo in Italia, ognuno dei quali dà la possibilità di vivere un’esperienza speciale per gli amanti delle stelle.

Grazie alla loro posizione geografica e alla bassa presenza di inquinamento luminoso, queste destinazioni sono in grado di offrire cieli stellati limpidi e suggestivi ma mettono anche a disposizione infrastrutture dedicate all'osservazione astronomica.

In Italia ci sono infatti osservatori e planetari che organizzano attività adatte a ogni livello di conoscenza. L'astroturismo non è solo un'attività per esperti e anche i principianti e i neofiti possono partecipare a corsi di astronomia, osservando il cielo con telescopi professionali.

Alcune regioni si distinguono per la loro offerta particolarmente ricca: il Trentino-Alto Adige, con i suoi paesaggi alpini incontaminati, e la Sicilia, con le sue riserve naturali e i parchi astronomici, sono solo alcuni esempi di territori che hanno saputo valorizzare il proprio patrimonio celeste.

Ma non è necessario recarsi in luoghi remoti per godere dello spettacolo del firmamento; anche nelle vicinanze delle grandi città, come Roma e Napoli, si trovano osservatori e siti astronomici di grande interesse. Questi offrono una fuga romantica dalla frenesia urbana e un'immersione nella quiete del cosmo.

Partiamo quindi per il nostro viaggio tra i luoghi, da nord a sud, dove quest’estate potrai praticare l’astroturismo in Italia e perderti tra le costellazioni con il naso all’insù.

5. Val d’Ega, Trentino-Alto Adige

4. Monte Porzio Catone, Lazio

3. Parco Astronomico delle Madonie, Sicilia

2. Campo Imperatore, Abruzzo

1. Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Campania

5. Val d'Ega, Trentino-Alto Adige

Astroturismo in Italia: il Trentino Alto Adige

La Val d'Ega, situata nel cuore delle Dolomiti, è un luogo ideale per il turismo astronomico grazie al suo basso inquinamento luminoso e alla bellezza naturale circostante. Qui si trova il Planetarium Alto Adige, dove è possibile partecipare a sessioni di osservazione e laboratori interattivi. Inaugurato nel 2013, offre un'esperienza immersiva con proiezioni 3D fulldome. Puoi così esplorare il cosmo con una precisione sorprendente.

La Val d'Ega ospita anche l'Osservatorio Astronomico Max Valier e l'Osservatorio Solare Peter Anich, rendendo questa destinazione unica nel suo genere. I sentieri della valle, come il Sentiero dei Pianeti e il Sentiero delle Stelle, offrono anche punti panoramici perfetti per ammirare il cielo stellato in tutta la sua magnificenza​.

Gli eventi stagionali organizzati dal planetario, come le Serate di Luna Piena, attraggono appassionati da tutta Europa. Proprio per questo la Val d'Ega è una meta privilegiata per chi desidera esplorare il cosmo. Durante questi eventi, puoi partecipare a osservazioni guidate e godere di specialità culinarie sotto un cielo stellato​. Questo mix di natura mozzafiato e avanzate strutture astronomiche fa della Val d'Ega un punto di riferimento per l'astroturismo in Italia.

Monte Porzio Catone è un comune situato nei pressi della Capitale e che fa parte dei Castelli Romani. Ospita l'Osservatorio Astronomico di Roma, una delle strutture più importanti in Italia per la ricerca e la divulgazione astronomica. Fondato nel 1938 e attivo dal 1965, l'osservatorio è dotato di numerosi strumenti avanzati per l'osservazione del cielo, tra cui il Monteporzio Telescope (MPT) e il LightLAB, un laboratorio interattivo dedicato alla divulgazione scientifica.

L'Osservatorio di Monte Porzio Catone offre molte attività. Ci sono visite guidate e programmi educativi per persone di tutte le età. Una delle attrazioni principali è l'AstroLAB, un laboratorio astronomico interattivo che permette ai visitatori di esplorare il cosmo in modo coinvolgente e istruttivo. L'osservatorio organizza regolarmente eventi pubblici, come le serate osservative, che offrono l'opportunità di ammirare stelle, pianeti e galassie attraverso potenti telescopi​.

Le serate di osservazione sono spesso accompagnate da conferenze tenute da esperti astronomi. Puoi così approfondire la tua conoscenza dell'universo in un ambiente suggestivo e scientificamente stimolante.

La posizione elevata e l'assenza di significative fonti di inquinamento luminoso rendono Monte Porzio Catone un luogo ideale per l'astroturismo. Può anche essere un'ottima occasione per esplorare Roma o le molte attrazioni storiche e culturali che si trovano nei dintorni. L'osservazione del cielo può quindi far parte di un’esperienza a 360 gradi, che comprende i giri più classici e delle attività diverse dal solito.

Scopri le meraviglie notturne di Roma

Nel cuore della Sicilia, il Parco Astronomico delle Madonie offre un'esperienza unica di astroturismo in Italia. Situato a Isnello (PA), nel Parco delle Madonie, questo osservatorio è dotato di telescopi all'avanguardia e offre programmi educativi per tutte le età. Il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche GAL Hassin è rinomato per la sua strumentazione avanzata, tra cui il Wide-field Mufara Telescope (WMT) e un planetario con una cupola di 10 metri di diametro​.

Qui, sfruttando le terrazze osservative con copertura mobile e i numerosi telescopi, vengono organizzati numerosi e seguitissimi eventi astronomici, come le "Stelle cadenti", che permettono ai visitatori di godere di una vista mozzafiato del cielo notturno. Spesso sono presenti anche esperti astronomi che si spendono in spiegazioni dettagliate e appassionanti​. Il parco organizza anche attività pratiche e laboratori didattici, rendendo l'esperienza accessibile e coinvolgente per grandi e piccini.

Il Parco Astronomico delle Madonie è dunque una destinazione imperdibile per chi desidera unire la bellezza naturale della Sicilia con la magia dell'osservazione astronomica​. La posizione remota e l'assenza di inquinamento luminoso fanno delle Madonie uno dei migliori luoghi in Italia per osservare le stelle e scoprire i segreti dell'universo.

Campo Imperatore, situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un luogo straordinario per l'osservazione astronomica. A 2200 metri di altitudine, l'Osservatorio di Campo Imperatore offre condizioni ideali per ammirare il cielo notturno. Fondato nel 1965, è il più alto osservatorio professionale d'Italia, noto per le sue ricerche sulle supernovae e le osservazioni nell'infrarosso grazie al telescopio AZT-24​​.

Ogni anno, numerosi appassionati di astronomia si riuniscono qui per partecipare a eventi e serate di osservazione organizzate dall'osservatorio, godendo di una vista mozzafiato sulle stelle e le galassie. La struttura ospita anche il telescopio Schmidt, utilizzato per rilevamenti astronomici di alta precisione​​. Gli eventi organizzati dall'INAF, come le serate osservative pubbliche, coinvolgono sia esperti che neofiti, offrendo a tutti l'opportunità di esplorare il cosmo in un contesto unico​.

L'atmosfera limpida e il freddo intenso contribuiscono a condizioni osservative eccellenti, rendendo questo sito perfetto per lo studio del cielo. 

Campo Imperatore non è solo un paradiso per gli astrofili, ma anche una meta turistica affascinante. Il Giardino Botanico Alpino Vincenzo Rivera, situato nelle vicinanze, offre un'interessante escursione tra le specie vegetali d'alta quota, arricchendo l'esperienza complessiva di visita​. Inoltre, consigliamo vivamente di visitare L'Aquila, città ricca di storia e cultura, situata a breve distanza, per completare il tuo viaggio con una dose di arte e architettura rinascimentale.

L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, situato a Napoli, è uno dei più antichi e prestigiosi osservatori d'Italia. Fondato nel XIX secolo, precisamente nel 1812, continua a essere un centro di eccellenza per la ricerca astronomica. L'osservatorio è una sezione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e si trova sulla collina di Miradois, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul golfo di Napoli​​.

Oltre ad essere un centro di ricerca avanzato, l'Osservatorio di Capodimonte è anche un luogo dove le persone e soprattutto i neofiti possono avvicinarsi all'astronomia. Offre visite guidate e attività didattiche che permettono ai visitatori di esplorare l'universo attraverso telescopi storici e moderni. Tra gli strumenti di spicco vi sono il grande cerchio meridiano di Repsold e il rifrattore di Merz, pezzi unici di grande valore storico​​.

La posizione panoramica dell'osservatorio e il suo parco adiacente, che ospita mostre permanenti di arte contemporanea, rendono la visita un'esperienza unica. Inoltre, il Museo degli Strumenti Astronomici (MuSA) all'interno dell'osservatorio permette di fare un viaggio affascinante attraverso oltre due secoli di storia dell'astronomia, esponendo circa cento oggetti storici​.

L'Osservatorio di Capodimonte continua a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della cultura scientifica e nell'educazione, organizzando eventi come "Aperitivo sotto le stelle" e conferenze divulgative, attirando appassionati e curiosi di tutte le età​​.

Dopo aver visitato l'osservatorio, ti consigliamo di esplorare Napoli, una città ricca di cose da vedere e da fare. Poi, non perdere l'occasione di visitare il Museo di Capodimonte, che ospita una delle collezioni d'arte più importanti d'Italia. Situato all'interno del magnifico Palazzo Reale di Capodimonte, il museo offre opere di artisti come Raffaello, Caravaggio e Tiziano​.

Visita il Museo di Capodimonte e i suoi tesori

Come avrai potuto notare, l’astroturismo in Italia offre la possibilità di visitare varie destinazioni attraverso percorsi spazio-temporali alternativi, donando una prospettiva differente, originale, suggestiva e romantica.

Che tu sia un esperto osservatore del cielo, magari già pratico con il telescopio, o semplicemente desideroso di vivere un’esperienza arricchente e diversa dal solito, cercare gli eventi degli osservatori italiani può rivelarsi un modo per scoprire nuove passioni e avvicinarti alla natura in un momento in cui, generalmente, si tende a stare seduti a un tavolo.

Nella tua prossima vacanza nelle nostre città, dunque, perché non trascorrere una notte con il naso all’insù?

L'autore

Scritto il 01/08/2024