In partnership con

Rossella Friggione

Rossella Friggione

Scopri la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” a Firenze, con pezzi iconici come le scarpe Ferragamo di Marilyn Monroe.

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

🥇 Questo contenuto include partner di Visit Italy

Sei ancora in tempo per lasciarti emozionare da un pezzo di storia della moda. La mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960”, allestita nello scenografico Museo Ferragamo di Firenze, è stata prorogata fino al 6 aprile 2026.

Un’occasione imperdibile per scoprire le scarpe Ferragamo che hanno fatto sognare Hollywood e conquistato il mondo, come quelle indossate da Marilyn Monroe. Passeggiando tra le sale di Palazzo Spini Feroni, ti sentirai dentro un viaggio che unisce creatività, eleganza e innovazione: un vero inno al fascino senza tempo del Made in Italy.

tickets banner

Dentro la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960”: un secolo di moda e creatività

Dentro la mostra Salvatore Ferragamo 1898-1960 al Museo Ferragamo di Firenze con scarpe Ferragamo iconiche

La mostra "Salvatore Ferragamo 1898-1960" si sviluppa in nove sezioni tematiche immersive che ti accompagnano dai primi passi di Ferragamo nella natìa Campania fino alla sua consacrazione a Firenze e nel mondo del cinema. Ogni sala è concepita come un micro-racconto: incontrerai bozzetti, fotografie d’epoca, filmati e scarpe simbolo che riflettono i temi centrali di questa esposizione, ovvero moda come arte, creatività come innovazione e cinema come fonte d’ispirazione.

Questa rassegna è importante perché non si limita a presentare le creazioni di Ferragamo come oggetti d’arte, ma le considera testimonianze vive del suo ingegno imprenditoriale, della sperimentazione con materiali insoliti come la carta di caramelle e delle sue ricerche scientifiche sull’anatomia del piede che hanno rivoluzionato il comfort della calzatura. In questo senso, la mostra è un ponte fra passato e presente, un laboratorio visivo che ti fa comprendere non solo cosa ha creato Ferragamo, ma anche perché ogni suo modello continua a parlare al presente.

Visita il Museo Ferragamo a Firenze

Le scarpe iconiche di Ferragamo

Scarpe Ferragamo iconiche nella mostra al Museo Ferragamo di Firenze

Tra i pezzi più affascinanti della mostra spiccano le scarpe Ferragamo indossate da Marilyn Monroe, molte delle quali con tacchi vertiginosi come i modelli Filetia e Viatica che lei amava usare sia sul set che fuori scena. Ad esempio, le sue décolleté rosse impreziosite di cristalli diventano simbolo di audacia e glamour senza tempo.

Non mancano le creazioni pensate per altre dive: scarpe sofisticate con forme eleganti commissionate da Audrey Hepburn e Sophia Loren, capaci di incarnare il loro carisma unico. È emozionante vedere come Ferragamo riuscisse a coniugare estetica cinematografica e comfort, studiando l’anatomia del piede per rendere il tacco quasi invisibile nei movimenti.

E poi ci sono le sperimentazioni più sorprendenti: modelli realizzati con materiali insoliti, versioni audaci fatte con texture non convenzionali, scarpe-oggetto che sfidano l’ordinario. Ogni pezzo è un invito a guardare oltre la forma, a percepire il valore di ogni cucitura, ogni dettaglio, come testimonianza vivente del genio creativo di Ferragamo.

Novità per un’esperienza immersiva e inclusiva

Novità al Museo Ferragamo di Firenze con scarpe Ferragamo e tecnologie inclusive

Al Museo Ferragamo, l’esperienza di visita si fa più ricca grazie a innovazioni che amplificano tuoi sensi. Hai mai provato a esplorare una mostra attraverso il tatto? Qui puoi farlo. È disponibile una mappa tattile dell’esposizione "Salvatore Ferragamo 1898-1960".

In aggiunta, è in uso un'audioguida in Dolby Atmos, pensata anche per chi ha disabilità visive: un suono spaziale che avvolge, dove la voce, i suoni ambientali e i dettagli sonori si muovono intorno a te, trasformando la visita in una vera immersione narrativa.

E se desideri proseguire il viaggio anche fuori dalle sale, tutti i contenuti della mostra - testi, immagini, video e audioguida accessibile - sono disponibili sull’app gratuita Bloomberg Connects. Si tratta di una piattaforma leader che raccoglie materiali esclusivi da oltre 500 istituzioni culturali nel mondo, promuovendo un accesso semplice, globale e di altissima qualità alla cultura. In questo modo, anche se sei lontano da Firenze, potrai vivere o rivivere l’emozione delle scarpe Ferragamo iconiche e delle storie che raccontano.

Museo Ferragamo: un viaggio a Firenze tra moda e storia

Museo Ferragamo di Firenze: scarpe Ferragamo, bozzetti e archivio storico

Il Museo Ferragamo si trova nei sotterranei medievali di Palazzo Spini Feroni, edificio del 1289 che nei secoli ospitò nobili famiglie, artisti e personaggi illustri come Liszt e Oscar Wilde, fino a diventare nel 1938 la sede storica dell’azienda fondata da Ferragamo.

L’archivio del museo custodisce bozzetti originali, modelli in legno (forme), fotografie storiche e materiali d’epoca che illustrano il percorso creativo di Ferragamo: ogni dettaglio - una cucitura, un disegno, una tinta - racconta la sua dedizione al “Made in Italy”. Passeggiando tra le sale, ti colpiscono la pulizia del tratto e l’armonia dei profili delle scarpe, nonché la cura del design, la cultura sartoriale che ha reso le scarpe Ferragamo un simbolo riconosciuto ovunque.

Come visitare il Museo Ferragamo

Come visitare il Museo Ferragamo di Firenze e ammirare le scarpe Ferragamo

Il Museo Salvatore Ferragamo ti accoglie ogni giorno dalle 10:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 19:00. L’unica eccezione riguarda alcune festività: il museo resta chiuso il 1° gennaio, il 15 agosto e il 25 dicembre.

Il biglietto intero costa 10 €, mentre il ridotto è fissato a 5€ e 6€; sono previsti ingressi agevolati per titolari di particolari card e numerose gratuità per under 18, over 65, visitatori con disabilità (e loro accompagnatori), insegnanti, giornalisti e possessori di Florence Card.

Raggiungere il museo è semplice. Se sei già in centro storico, ti basta una breve passeggiata: circa 8 minuti dal Duomo o 10 dalla stazione di Santa Maria Novella. In alternativa puoi servirti dei mezzi pubblici: autobus con fermate in Via Tornabuoni, Piazza della Repubblica e Santa Maria Novella, oppure tramvia prendendo la linea T1 - fermata Alamanni Stazione o T2 - fermata Unità, da cui sono solo pochi minuti a piedi.

La mostra "Salvatore Ferragamo 1898-1960" è un unicum nel panorama museale: oltre ad essere una rassegna di calzature storiche, mette in scena le molteplici sfaccettature del talento di Salvatore Ferragamo, dalle invenzioni tecniche alla capacità di trasformare la moda in linguaggio universale. Le sue creazioni rivelano il suo ingegno imprenditoriale e la sua visione sempre rivolta al futuro, senza mai dimenticare le radici del Made in Italy.

Il valore culturale e artistico di questa esposizione risiede nella capacità di collegare mondi diversi: il glamour di Hollywood, la raffinatezza toscana, l’artigianato tradizionale e l’innovazione dei materiali. Tra le sale del museo, scopri come le scarpe Ferragamo siano diventate icone capaci di attraversare epoche e stili, conservando intatto il loro fascino.

Ricorda, la mostra è stata prorogata fino al 6 aprile 2026. Se desideri vivere Firenze attraverso uno dei suoi racconti più eleganti e sorprendenti, non lasciarti sfuggire questa occasione irripetibile.

L'autore

Scritto il 26/09/2025