
La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano non è solo un simbolo di eleganza e innovazione, ma anche un capolavoro di architettura del XIX secolo, tra le principali attrazioni turistiche di Milano. Che tu sia appassionato di storia, arte o moda, questo centro commerciale storico offre un’esperienza unica che unisce patrimonio culturale e stile moderno.
Situata nel cuore di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II collega Piazza del Duomo con il Teatro alla Scala, rendendola una tappa imperdibile per chi visita la città della moda. Costruita tra il 1865 e il 1877, è uno dei centri commerciali più antichi del mondo, progettato dall’architetto Giuseppe Mengoni. Prende il nome dal primo re d’Italia ed è stata concepita come simbolo di unità nazionale e progresso. Oggi è un’icona dello shopping di lusso a Milano e del design italiano.
Scopri di più su cosa visitare a Milano
Galleria Vittorio Emanuele II: un capolavoro in stile neorinascimentale

La Galleria Vittorio Emanuele II è molto più di un semplice passaggio coperto: è un'eccellenza architettonica che unisce eleganza stilistica e vivacità urbana. Tra le prime costruzioni in Italia a unire struttura in ferro e coperture in vetro, si ispira ai grandi passage parigini, ma con uno stile tutto italiano.
La pianta è a croce, con due bracci perpendicolari che si intersecano sotto una maestosa cupola ottagonale alta circa 47 metri. Le eleganti facciate interne, ornate da stucchi, mosaici e affreschi, richiamano lo stile neorinascimentale e celebrano l’unità nazionale.
L’uso innovativo del ferro e del vetro non solo permette una copertura luminosa e ariosa, ma simboleggia anche il progresso tecnico e culturale dell’Italia dell’epoca.
Un simbolo di storia e socialità in Italia
La Galleria Vittorio Emanuele II fu progettata dall’architetto bolognese Giuseppe Mengoni e costruita tra il 1865 e il 1877, nel pieno del clima di rinnovamento seguito all’Unità d’Italia.
Tra le prime gallerie commerciali in Italia, come ad esempio la Galleria Umberto I di Napoli o le numerose gallerie di Torino, è diventata sin dalla sua inaugurazione il “salotto buono” della città, un luogo dove cittadini, intellettuali, imprenditori e turisti potevano incontrarsi, passeggiare, conversare e ritrovarsi.
La sua posizione strategica, tra Piazza Duomo e Piazza della Scala, la rende un punto di passaggio obbligato e simbolico, capace di unire cultura, commercio e convivialità. I suoi caffè storici e ristoranti non sono semplici esercizi commerciali, ma spazi di relazione, in cui il rito dell’aperitivo o del caffè diventa un momento quotidiano di condivisione e identità urbana, quell'identità che rende la città di Milano famosa in tutto il mondo.
Cosa puoi vedere nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
All'interno della Galleria Vittorio Emanuele II lo shopping si collega alla storia e all'arte. Ma quali sono i principali tesori storico-artistici della Galleria che puoi ammirare? Vediamoli insieme.
Primo fra tutti, il negozio originale di Prada. Aperto nel 1913, è una tappa fondamentale se la tua passione è la moda e ami lo shopping di lusso a Milano.
Al centro della Galleria, puoi trovare anche il mosaico del toro. Una curiosa tradizione vuole che girare su sé stessi con il tallone posato sulle parti intime del toro porti fortuna.
La cupola di vetro poi, non può non catturare la tua attenzione. Un capolavoro dell’ingegneria del XIX secolo, che illumina naturalmente l’intera struttura.
Ai quattro angoli di questa maestosa copertura, risaltano infine gli affreschi dei continenti. Posti ai quattro angoli della parte centrale della Galleria, rappresentano Europa, Asia, Africa e America e simboleggiano lo spirito internazionale di Milano.
Informazioni e orari di apertura

La Galleria è aperta tutti i giorni, solitamente dalla mattina presto fino a tarda sera e l'ingresso è gratuito. Puoi passeggiare liberamente senza acquistare nulla e respirarne l'atmosfera luccicante finché vuoi.
Anche se non c'è nessun tipo di abbigliamento richiesto per entrare, ti consigliamo di vestirti in modo elegante, non si sa mai quando può venirti voglia di visitare le boutique o di fermarti in uno dei celebri caffè e ristoranti storici come Camparino o Savini per un pasto raffinato, un aperitivo o una pausa caffè.
Come arrivare

La Galleria si trova tra Piazza del Duomo e il Teatro alla Scala, nel pieno centro di Milano. È facilmente raggiungibile a piedi, in metro o in tram.
In metro: la rete di trasporto pubblico permette di raggiungere la Galleria Vittorio Emanuele II attraverso la linea M1 rossa e la M3 gialla, scendendo alla fermata 'Duomo'. L'entrata della Galleria si trova immediatamente a sinistra della cattedrale.
In tram o in autobus: ci sono anche molti tram o autobus attraverso cui è possibile raggiungere la Galleria. Con il 16, il 12, il 27 e il 3 si raggiunge l'ingresso situato dalla parte del Duomo, mentre con l'1 puoi arrivare all'ingresso che si trova dalla parte del Teatro alla Scala.
A piedi: la Galleria è raggiungibile anche a piedi da diverse zone centrali di Milano, come il Castello Sforzesco, il vivace quartiere di Brera o Via Montenapoleone. Una tappa iconica da aggiungere alla tua piacevole passeggiata tra le vie del centro storico di Milano per apprezzare ancora di più le meraviglie che la città ha da offrire.
Per chi è adatta
La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano è perfetta per tutti i visitatori. Che tu sia un amante della moda, della storia o semplicemente curioso, l’esperienza è visivamente affascinante e culturalmente ricca. Anche senza fare acquisti, vale la pena passeggiare e osservare il vivace viavai di gente in questa cornice suggestiva.
Perché visitare la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
La Galleria non è solo un centro commerciale: è un luogo dove lo shopping di lusso a Milano incontra l’architettura italiana senza tempo. Qui passato e presente convivono con eleganza, rendendola una delle attrazioni turistiche più iconiche di Milano.
Attrazioni vicine
Dopo aver visitato la Galleria, la tua avventura nella capitale della moda non è certo finita qui. Potrai infatti esplorare le imperdibili attrazioni vicine, tra cui il Duomo di Milano, una delle cattedrali in stile gotico più straordinarie d’Europa, nonché simbolo della città, il Teatro alla Scala, il celebre teatro d’opera milanese oppure il Museo del Novecento, un museo dedicato all’arte del XX secolo, che offre anche delle splendide viste sul Duomo.
Scopri di più sulle attrazioni vicineDomande Frequenti (FAQ)
L’ingresso alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano è gratuito?
Sì, l’accesso è libero e gratuito.
Posso semplicemente attraversare la Galleria?
Certamente. Molti visitatori la percorrono solo per ammirare l’architettura o per passare da Piazza del Duomo alla Scala. Non è obbligatorio acquistare nulla.
Qual è la tradizione del mosaico del toro?
Al centro della Galleria c’è un mosaico con un toro (lo stemma di Torino). La tradizione vuole che girare su sé stessi con il tallone poggiato sui genitali del toro per tre volte porti fortuna. Lo trovi al centro della Galleria, dove non è raro vedere uno stuolo di turisti in fila che aspettano il loro turno per compiere questo curioso rituale.
Quali negozi ci sono nella Galleria?
Troverai brand di alta moda come Prada, Louis Vuitton, Versace e altri. È un punto di riferimento per lo shopping di lusso a Milano.
Ci sono negozi accessibili anche a chi ha un budget limitato?
La maggior parte dei negozi è di fascia elevata, ma ci sono caffè, librerie e negozi più accessibili nei dintorni. Guardare le vetrine però, non costa nulla!
Qual è il momento migliore per visitarla?
Al mattino presto o nei giorni feriali trovi meno folla e una luce ideale per le foto.
Si possono fare fotografie all’interno?
Certo! Puoi sicuramente fare fotografie, soprattutto alla struttura. Solo all’interno dei negozi potrebbe essere richiesta l’autorizzazione.
L'autore
Scritto il 06/10/2025
Francesca Cristiani
Visita la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano: centro commerciale storico, simbolo di shopping di lusso, eleganza, arte e architettura senza tempo.