Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Visita 6 incredibili città italiane per gli amanti dell’arte, lontano dalle folle di Firenze, tra musei, monumenti e atmosfere uniche.

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte (che non sono Firenze) sono molte, abbiamo solo l'imbarazzo della scelta, perché? Perché l'Italia è l'unico paese al mondo in grado di offrire un patrimonio artistico e culturale ricco e variegato, dove anche lontano dai sentieri turistici affollati, ci sono città che ospitano alcuni dei migliori musei d'arte in Italia e opere inestimabili.

Visitare destinazioni meno conosciute oggi è preferibile, perché ti consente di scoprire stili artistici diversi, dal Rinascimento al Barocco, dall'arte medievale all'arte contemporanea ma anche di scoprire festival tradizionali, laboratori artigianali e piatti tipici. Ma allora quali sono le migliori città d'arte italiane oltre a Firenze? Ti consigliamo altre  6 città d'arte straordinarie, scopriamole insieme in questo articolo. 

tickets banner
Emilia Romagna

6. Ferrara: bellissima città rinascimentale

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte: Palazzo Ducale di Urbino

Ferrara, con la sua vivacità culturale, merita indubbiamente un posto tra le migliori città italiane per gli amanti dell'arte (che non sono Firenze). Situata nella valle del Po, il suo centro storico è uno dei meglio conservati in Italia ed è infatti parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il simbolo della città è il Castello Estense, costruito dai Duchi D'Este, è una fortezza con fossati e torri che oggi ospita eventi culturali e mostre d'arte. Anche il Palazzo dei Diamanti è una tappa imperdibile, noto per la sua facciata realizzata con pietre a forma di diamante e per le sue mostre d'arte. Passeggiando per le strade rinascimentali, si può ancora scoprire la Cattedrale di San Giorgio, con la sua facciata romanico-gotica, il suggestivo Quartiere Ebraico e musei ricchi di opere d'arte.

Marche

5. Urbino: un gioiello tra le migliori città italiane per gli amanti dell'arte

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte: Palazzo Ducale di Urbino

Urbino , patria di Raffaello, ricca di fascino e storia  grazie alla nobile famiglia rinascimentale dei Montefeltro, è stata  dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1998. Se ti stai ponendo la domanda: "Posso vedere l'arte rinascimentale al di fuori della Toscana?" Urbino è la risposta, perchè particolarmente rappresentativa del Rinascimento sia nell'aspetto architettonico sia per le opere  conservate  nel maestoso Palazzo Ducale, che ospita la Galleria Nazionale delle Marche dove c'è   un'eccezionale collezione di opere d'arte, tra cui i capolavori di Raffaello. Anche le strade di Urbino conservano il fascino del passato, offrendo ai visitatori sicuramente un'atmosfera evocativa, ma la bellezza di questa città risiede anche nel paesaggio collinare che la circonda, fornendo una vista mozzafiato, perfetta per coloro che amano combinare cultura e natura.

Lombardia

4. Mantova: custode di un ricco patrimonio artistico

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte: panorama di Mantova

Mantova, culla dei Gonzaga, famiglia nobile tra le piu potenti nel Rinascimento, può essere sicuramente posta tra le migliori città italiane per gli amanti dell'arte (che non siano Firenze).Ma quali musei sono imperdibili in Italia al di fuori di Firenze? Due di questi, che ti suggeriamo sono proprio a Mantova e cioè il  Palazzo Ducale e il  Palazzo Te che  contengono collezioni immense.  Il maestoso Palazzo Ducale, è famoso anche per i dipinti murali di Giulio Romano che raccontano storie di potere e leggenda, e sede della preziosa Camera degli Sposi di Andrea Mantegna. Un altro luogo interessante è il Museo Palazzo San Sebastiano, dedicato alla storia e all'arte del Rinascimento di Mantova, che offre una visione più profonda della città e delle sue figure importanti. Infine, passeggiando lungo il Lago Mezzo, puoi godere di viste pittoresche e trascorrere ore in un'atmosfera senza tempo.

Lombardia

3. Cremona : tradizione dell'arte e della liuteria

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte: affreschi della Cattedrale di Cremona

Famosa in tutto il mondo come la patria del violino, Cremona combina un ricco patrimonio artistico con secoli di tradizione nella liuteria. Puoi esplorare il meraviglioso Museo del Violino, dove sono esposti capolavori eccezionali di Stradivari e Guarneri, e passeggiare per le storiche strade ricche di un'architettura affascinante. Puoi visitare la maestosa Cattedrale in stile romanico-gotico con splendidi affreschi , con a fianco il Battistero e il Torrazzo, il campanile in muratura più alto d’Europa, simbolo della città. Ancora c'è da visitare il Teatro Ponchielli, uno dei più eleganti teatri italiani, sede di concerti e spettacoli ed il Museo Civico Ala Ponzone che espone una tela giovanile del Caravaggio, oltre a collezioni di arti decorative e strumenti musicali.

Puglia

2. Lecce: un tesoro barocco da scoprire

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte: Basilica di Santa Croce a Lecce

Situata nel cuore del Salento, in Puglia, Lecce sorprende con il suo stile barocco, visibile in ogni angolo delle sue piazze, chiese e palazzi. Includerla tra le migliori città italiane per gli amanti dell'arte è quindi un must. Passeggiando infatti nel centro storico, si possono ammirare capolavori come la Basilica di Santa Croce e Piazza Duomo, veri simboli del barocco leccese, quest'arte raffinata e teatrale eseguita scolpendo una  pietra locale, la pietra leccese appunto, una roccia calcarea chiara e compatta che rende i monumenti luminosi e caldi.  Questo è un barocco ricco, fantasioso e unico al mondo, fatto di facciate scolpite con motivi floreali, figure mitologiche, animali e dettagli sorprendenti. Lecce però ti offre anche eventi, artigianato locale e una cucina tradizionale buonissima,  che completano l'esperienza.

Sicilia

1. Palermo: arte e cultura millenaria

🥇 Visit Italy Partner

Le migliori città italiane per gli amanti dell'arte: Cappella Palatina a Palermo

Palermo, crocevia di culture e arte antica, è una delle 6 migliori città italiane per gli amanti dell'arte, oltre Firenze, perché narra secoli di influenze arabe, normanne, bizantine e barocche attraverso i suoi monumenti, chiese e mercati. Unica a suo modo, offre luoghi straordinari da esplorare come la Cattedrale di Palermo, il Palazzo dei Normanni  con  la Cappella Palatina e tanti altri capolavori d'arte. Visitare Palermo significa immergersi in un'esperienza davvero unica, dove la bellezza si fonde con tradizioni millenarie ed una cucina straordinaria. È una tappa fondamentale per coloro che, come te, cercano luoghi indimenticabili ed emozioni, in un viaggio che abbraccia storia, colori e sapori mediterranei.

Perché scegliere queste città italiane meno conosciute per gli amanti dell'arte?

Perché scegliere queste città italiane meno conosciute per gli amanti dell'arte?

Visitare le migliori città italiane per gli amanti dell’arte (che non sono Firenze) significa intraprendere un viaggio emozionante alla scoperta di tesori spesso sottovalutati. Città come Ferrara, Urbino, Mantova, Cremona, Lecce e Palermo custodiscono capolavori assoluti, atmosfere autentiche e tradizioni millenarie che nulla hanno da invidiare alle mete più celebri. Queste destinazioni offrono un turismo di alta qualità, perfetto per chi ama il viaggio lento, fatto di cultura, arte e sapori locali. Se desideri arricchire la tua esperienza in Italia con tappe sorprendenti e meno affollate, queste città d’arte sono scelte imperdibili. Non ti resta che partire e lasciarti incantare!

L'autore

Scritto il 16/09/2025