Alessandro Savino

Alessandro Savino

Vivi 7 giorni a Genova e dintorni, esplorando palazzi storici, musei e borghi senza tempo in un percorso tra panorami mozzafiato sulla Riviera Ligure.

⌛Tempo di lettura
4 minuti

La Riviera ligure custodisce un fascino sottile, fatto di contrasti e armonie: mare e monti che si sfiorano, borghi affacciati sul blu, colline di ulivi e scorci che sembrano sospesi nel tempo. 

Il territorio di Genova, in particolare, è un mosaico ricco di arte, storia e natura. Dal cuore della città, con i Palazzi dei Rolli e il Porto Antico, ai borghi del Levante e ai sentieri tra le scogliere, passando per piccole spiagge e villaggi ancora autentici: ogni tappa racconta una Liguria da non perdere, fuori dalle rotte più battute.

E allora prepariamoci a vivere esperienze uniche durante i nostri 7 giorni a Genova e dintorni, per scoprire una terra speciale viaggiando con lentezza, seguendo il ritmo del mare e dei suoi luoghi più veri.

tickets banner

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Oltre le rotte affollate: tra icone e angoli nascosti di Genova e dintorni

7 giorni a Genova e dintorni: i borghi

Il nostro itinerario di 7 giorni lungo la Riviera ligure nasce con un intento preciso: scoprire Genova e dintorni con uno sguardo diverso, in equilibrio tra le tappe imperdibili e i luoghi meno conosciuti, spesso trascurati dai flussi turistici più intensi. 

In una regione dove il rischio di overtourism è concreto, soprattutto nella zona delle Cinque Terre (splendide, ma spesso molto frequentate dal turismo di massa), questo viaggio diventa un’occasione per rallentare, scegliere percorsi alternativi e valorizzare anche le aree più autentiche. 

Ecco perché esploreremo non solo lo splendido centro storico di Genova, così ricco di storia e cultura, ma anche i quartieri periferici come Nervi e Boccadasse, dove si respira un’atmosfera più autentica, e borghi incantevoli come Camogli e San Fruttuoso. Un viaggio pensato per conoscere il territorio a 360 gradi, con un approccio sostenibile, in sintonia con l’ambiente e le comunità locali.

Come organizzare i nostri 7 giorni a Genova e dintorni?

7 giorni a Genova e dintorni: itinerario

Genova, capoluogo e cuore pulsante della Liguria, rappresenta la nostra base di partenza privilegiata. La città è uno scrigno di storia e cultura, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, con un suggestivo Porto Antico e angoli autentici da scoprire o dove rilassarsi. Nel 2025 è stata l’unica città italiana inserita nei Best in Travel di Lonely Planet.

L’itinerario si concentra inizialmente nel centro città, mentre nei giorni successivi visiteremo musei e ville storiche andando alla scoperta di caratteristici “quartieri” periferici, veri e propri borghi a sé stante dove si respira un’atmosfera d’altri tempi, come Nervi e Boccadasse. 

Infine, negli ultimi due giorni, ci sposteremo per alcuni km lungo la Riviera di Levante, raggiungendo le splendide Camogli e San Fruttuoso. Muoversi nel territorio della provincia con i mezzi pubblici è molto facile e veloce.

Scopri il territorio unico di Genova e dintorni

7 giorni a Genova e dintorni, Giorno 1 - Nel cuore di Genova

7 giorni a Genova e dintorni: centro storico

- Mattina: iniziamo il nostro itinerario da Genova, esplorando i palazzi nobiliari seicenteschi lungo la storica Via Garibaldi, all’interno del sito UNESCO dedicato alle Strade Nuove e ai Palazzi dei Rolli, un circuito di dimore nobiliari che in passato ospitavano re, cardinali e ambasciatori in visita alla Repubblica di Genova. 

Alcuni di questi edifici, come Palazzo Rosso o Palazzo Doria Tursi, aprono le porte ai visitatori con splendide collezioni d’arte e interni perfettamente conservati. 

Continuiamo a passeggiare nel dedalo di vicoli suggestivi del centro storico, con i profumi che arrivano dalle panetterie che ci guidano verso una sosta obbligata per gustare un pezzo di tradizionale focaccia genovese.

- Pomeriggio e sera: curiosiamo tra le piazzette nascoste, magari entrando in qualche cortile silenzioso e pittoresco, mentre raggiungiamo la splendida Cattedrale di San Lorenzo, con la sua facciata in bianco e nero davvero inconfondibile. Lungo il tragitto, possiamo fare una sosta a Palazzo Spinola, anch’esso parte del Sito UNESCO, gioiellino poco conosciuto in Piazza di Pellicceria I, sede di una incantevole Galleria Nazionale d’arte.

Chiudiamo la giornata con un aperitivo nei caruggi, i caratteristici vicoli stretti e raccolti del centro, ricchi di locali, vita e autenticità: il modo perfetto per terminare la visita alla Superba e iniziare la nostra avventura di 7 giorni a Genova e dintorni

Tappe giorno 1:

- Via Garibaldi, Strade Nuove e Palazzi dei Rolli.

- Centro storico e focaccia genovese.

- Cattedrale di San Lorenzo.

- Palazzo Spinola.

- Aperitivo nei caruggi.

Giorno 2 - Il Porto Antico: l’anima marittima di Genova

7 giorni a Genova e dintorni: Porto Antico

- Mattina: Genova è stata per secoli una delle più potenti Repubbliche marinare del Mediterraneo, e il suo rapporto con il mare ha modellato l’identità stessa della città. Ecco perché, per conoscere il lato più autentico della sua anima marittima, non possiamo che iniziare la giornata esplorando il Porto Antico, un’area completamente riqualificata negli anni Novanta su progetto di Renzo Piano.

Partiamo dalla visita all’Acquario di Genova, uno dei più grandi e moderni d’Europa, con ambienti curati e realistici che ospitano specie marine provenienti da tutto il mondo, dai delfini alle meduse e fino agli squali.

- Pomeriggio e sera: a poca distanza dall’Acquario ci aspetta il Galata Museo del Mare, interattivo e coinvolgente, che racconta cinque secoli di navigazione, esplorazioni e viaggi.

Poi, concludiamo la seconda giornata del nostro itinerario con uno sguardo d’insieme sulla città, salendo con l’ascensore panoramico alla Spianata di Castelletto, una terrazza sospesa sopra i tetti, le cupole e i campanili della città. Possiamo fermarci in uno dei caffè della zona per un aperitivo vista mare, o perderci ancora un po’ tra le strade del centro, lasciandoci accompagnare dall’atmosfera magica di Genova.

Tappe giorno 2:

- Porto Antico.

- Acquario di Genova.

- Galata Museo del Mare.

- Belvedere di Castelletto.

Giorno 3 - Ville storiche e i profumi del basilico

7 giorni a Genova e dintorni: Villa Durazzo Pallavicini

- Mattina: dopo due giornate dedicate al cuore urbano di Genova, spostiamoci verso Ponente per scoprire una parte più verde e rilassante della città. La prima tappa è Villa Durazzo Pallavicini, un gioiello di architettura paesaggistica ottocentesca situato a Pegli (15 minuti di treno dalla stazione di Genova Piazza Principe, oppure il caratteristico Navebus, il pubblico servizio con partenza dal Porto Antico che porta a Pegli in battello). 

Il suo grande parco, ideato come un vero e proprio “teatro all’aperto”, ci accompagna lungo un percorso scenografico fatto di templi, laghetti, grotte e giardini esotici, con scorci sorprendenti e un’atmosfera sospesa nel tempo. 

- Pomeriggio e sera: una sola fermata di treno (circa 3 minuti) separa l’area di Pegli da quella di Pra. Raggiungiamo quest’ultima per trascorrere un paio d’ore davvero speciali partecipando alla visita guidata nell’azienda agricola Il Pesto di Pra’ – Serre sul Mare.

Scopriremo così il legame profondo tra il territorio e la coltivazione del basilico genovese DOP, osservando da vicino le serre e le tecniche di produzione, e assistendo a una dimostrazione di pesto al mortaio, prima di una degustazione di prodotti tipici: focaccia con pesto, crostini, trofiette e un calice di vino locale. Un’esperienza autentica tra i sapori della Liguria.

Nel tardo pomeriggio, prendiamo ancora il treno per raggiungere in pochi minuti Genova Voltri e ammirare l’eleganza ottocentesca di Villa Duchessa di Galliera, un altro gioiello circondato da un giardino all’italiana elegante e romantico.

Tappe giorno 3:

- Villa Durazzo Pallavicini.

- Basil Tour Serre di Pra’, visita guidata con degustazione.

- Villa Duchessa di Galliera. 

Giorno 4 - Nervi: la Passeggiata, i musei e il Porticciolo

7 giorni a Genova e dintorni: Nervi

- Mattina: lasciamo Genova dirigendoci verso la Riviera di Levante con un treno regionale diretto a Nervi, dove arriveremo in circa 20 minuti.

Nervi è un quartiere alla periferia della metropoli, anche se in passato è stato un comune a sé stante, dedito alla pesca e ai commerci via mare già agli albori dell’era cristiana. Oggi, è rinomato per i suoi parchi e le passeggiate sul lungomare. 

Incamminiamoci verso la Passeggiata Anita Garibaldi, un percorso panoramico lungo la costa, ideale per una camminata rilassante. Poco lontano, si trovano anche i Parchi di Nervi, immersi nel verde e perfetti d’estate per chi cerca un po’ di fresco all’ombra delle piante secolari.

- Pomeriggio e sera: al confine nord dei Parchi si trovano un paio di musei da non perdere; la Wolfsoniana, dove l’arte contemporanea si fonde con la storia locale, e la Galleria d’Arte Moderna, che ospita capolavori italiani e internazionali del Novecento.

Dopo questa parentesi artistica, raggiungiamo il Porticciolo di Nervi sempre seguendo la Passeggiata Anita Garibaldi. Il Porticciolo è un luogo pittoresco, che conserva l’atmosfera di un borgo di pescatori. Prima di rientrare in città per la notte, gustiamoci un piatto di trofie al pesto in uno dei ristorantini affacciati sul mare.

Tappe giorno 4:

- Treno fino a Nervi.

- Passeggiata Anita Garibaldi.

- Parchi di Nervi.

- Wolfsoniana o Galleria d’Arte Moderna.

- Porticciolo di Nervi.

- Cena in un ristorante tipico.

Giorno 5 - Castelli, orizzonti e un autentico borgo sul mare

7 giorni a Genova e dintorni: Boccadasse

- Mattina: a pochissima distanza dalla stazione di Genova Piazza Principe si trova un luogo sorprendente, che intreccia viaggi, collezioni etnografiche e vedute spettacolari sul porto. È il Castello d’Albertis, una affascinante residenza neogotica costruita alla fine dell’Ottocento dal Capitano Enrico Alberto d’Albertis, che oggi ospita oggi il suggestivo Museo delle Culture del Mondo. Il Castello si raggiunge con l’affascinante ascensore di Montegalletto.

All’interno possiamo attraversare saloni decorati, scoprire diari di bordo, ammirare installazioni multimediali che raccontano le culture di popoli lontani, restituendo l’immaginario di un esploratore dell’Ottocento con uno sguardo contemporaneo.

- Pomeriggio e sera: lasciato il museo, chi desidera proseguire all’aria aperta può salire verso la zona collinare di Righi, dove iniziano i sentieri del Parco delle Mura, un’area verde che abbraccia la città e custodisce i resti degli antichi Forti genovesi

Invece, se vogliamo assaporare l’atmosfera autentica di un borgo sul mare, dirigiamoci verso Genova Brignole e prendiamo il bus numero 15 verso Nervi. In circa 15 minuti arriveremo alla fermata Caprera/Orsini, e una breve passeggiata lungo via Cavallotti ci porterà nel cuore di Boccadasse, antico borgo di pescatori con un’atmosfera unica e sospesa, le case color pastello e le barche dei pescatori sulla riva. 

I vicoli stretti, la spiaggia, la terrazza panoramica sul mare: siamo a pochi minuti dal centro di Genova, eppure è come trovarsi in un luogo fuori dal tempo, che invita a fermarsi e respirare il profumo salmastro del mare. E quando scende il sole, è il momento perfetto per un aperitivo in uno dei locali che si affacciano sulla baia.

Tappe giorno 5:

- Castello d’Albertis e Museo delle Culture del Mondo.

- Parco delle Mura.

- Boccadasse.

- Aperitivo con vista.

Giorno 6 - Gita fuori porta a Recco e Camogli

7 giorni a Genova e dintorni: Camogli

- Mattina: meno di 30 chilometri separano il centro di Genova e Recco. Per raggiungere quest’ultima occorrono circa 30 minuti di treno.

Il centro storico si sviluppa tra la stazione, piazza Nicoloso e la chiesa di San Giovanni Battista. La vera protagonista di Recco, però, è l’omonima e deliziosa focaccia, un prodotto IGP celebre in tutta Italia e che qui è una vera istituzione. 

Sottilissima, dorata, con un ripieno di formaggio fuso che filtra dalle pieghe dell’impasto: ogni panificio ne propone una variante, tutte da provare. E, una volta che ne percepiamo il profumo passeggiando tra le strade del borgo, non possiamo tirarci indietro! È il momento ideale per una colazione sostanziosa o una merenda di metà mattina con vista sulla costa.

- Pomeriggio e sera: riprendiamo il treno per una fermata appena, scendendo a Camogli-San Fruttuoso. Camogli è un paese dal fascino antico, con un suo centro sviluppato attorno al porticciolo e stretto tra case color pastello, scale ripide e vicoli ombrosi.

Prendiamoci il pomeriggio per esplorare questo pittoresco borgo con lentezza, raggiungendo la splendida basilica di Santa Maria Assunta, in stile barocco, e Castel Dragone, la cui sagoma svetta su una scogliera a picco sul mare. Ma, più di ogni altra cosa, assaporiamo a pieni polmoni l’atmosfera che rende Camogli così speciale: un equilibrio raro tra autenticità, quiete e bellezza pura.

Tappe giorno 6:

- Arrivo a Recco in treno da Sori.

- Centro di Recco e focaccia col formaggio.

- Arrivo a Camogli in treno da Recco.

- Centro storico di Camogli.

- Basilica di Santa Maria Assunta.

- Castel Dragone.

Giorno 7 - Trekking da Camogli a San Fruttuoso

7 giorni a Genova e dintorni: San Fruttuoso

- Mattina: per la nuova tappa del nostro itinerario di 7 giorni a Genova e dintorni, eccoci pronti per la spettacolare escursione che da Camogli porta all’incantevole San Fruttuoso (circa 3 ore, sola andata). Partiamo di buon mattino per raggiungere in treno Camogli, e da qui proseguiamo a piedi verso la piccola frazione di San Rocco, dove la vista si apre sulle colline e sulle acque turchesi della baia. 

Prendiamo il sentiero che sale verso Portofino Vetta e camminiamo fino a Pietre Strette, luogo ideale per una breve sosta avvolti dalla quiete della natura. Poi, prendiamo il sentiero in discesa che ci porterà direttamente a San Fruttuoso, dopo un’altra ora di cammino.

- Pomeriggio e sera: arrivati a San Fruttuoso, immergiamoci completamente nella magia di questa stupenda baia nascosta. Un vero angolo di paradiso, raggiungibile solo a piedi o via mare. Qui si trova la suggestiva Abbazia di San Fruttuoso, un piccolo gioiello storico dove possiamo scoprire secoli di storia, arte e fede.

Concediamoci un momento di relax sulla spiaggia di ciottoli, dove si può fare un bagno rigenerante oppure, per chi ama le immersioni, ammirare la statua sommersa del Cristo degli Abissi, altro simbolo di questo luogo così speciale.

Nel tardo pomeriggio, torniamo verso Camogli con un battello panoramico che, in poco più di 30 minuti, ci regala splendide vedute sul Golfo Paradiso. Gustiamoci una deliziosa cena di pesce affacciati sul mare, prima di tornare in treno a Genova per un ultimo, silenzioso saluto notturno a questa splendida città sospesa tra monti e mare e in equilibrio tra arte e natura.

Tappe giorno 7:

- Trekking da Camogli a San Fruttuoso.

- Abbazia di San Fruttuoso.

- Torre Doria e Cristo degli Abissi.

- Battello per Camogli, cena e rientro a Genova in treno.

7 giorni a Genova e dintorni: la guida essenziale e le FAQ

7 giorni a Genova e dintorni: vista panoramica di Genova

1. Vale la pena visitare Genova?

Assolutamente sì! Genova è una vivace città portuale ricca di storia, arte e cultura. Oltre al centro storico e al celebre Porto Antico, offre viste mozzafiato sul mare, musei unici e l’autentica e deliziosa cucina ligure. È una destinazione che premia i viaggiatori curiosi che amano esplorare oltre i classici itinerari turistici.

2. Quanti giorni dovrei dedicare a Genova?

Per apprezzare davvero le principali attrazioni di Genova e i borghi costieri dei dintorni, è consigliabile pianificare almeno 3-5 giorni. In questo modo potrai visitare con calma e assaporare l’atmosfera della città e i suoi tesori nascosti.

3. Qual è il modo migliore per muoversi a Genova?

Genova dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico che include autobus, metropolitana e funicolari, ideali per raggiungere i quartieri collinari e le zone costiere. Camminare è altrettanto piacevole nel centro storico, mentre per le escursioni lungo la Riviera può essere comodo usare i treni regionali o noleggiare un’auto.

4. Qual è il periodo migliore per visitare Genova?

Primavera (da aprile a giugno) e inizio autunno (settembre-ottobre) offrono un clima gradevole e meno affollamento. L’estate può essere molto frequentata, soprattutto sulla costa, mentre l’inverno è mite e a volte piovoso.

5. Quali sono i piatti locali da non perdere a Genova?

Devi assolutamente provare il pesto alla genovese, la focaccia, il pesce fresco e la farinata. Molte trattorie locali propongono piatti autentici che riflettono il patrimonio marittimo e le tradizioni gastronomiche liguri.

L'autore

Scritto il 01/08/2025