
Chi ha visitato la Toscana durante l’estate ha sicuramente già sentito parlare del Palio di Siena. Si tratta infatti della corsa di cavalli storica più famosa di tutta Italia. Sebbene non si tratti di una manifestazione organizzata per attirare i turisti, se ti trovi in vacanza nelle vicinanze non puoi assolutamente perderla! Scopri insieme a noi tutto ciò che c’è da sapere sul Palio di Siena 2025.
Durante il tuo soggiorno in città per assistere al Palio, potresti intraprendere anche un magnifico tour alla scoperta del Duomo di Siena e dei suoi splendidi capolavori con il ticket che ti ha riservato Visit Italy.
Visita il Duomo di Siena con il tour
Che cos’è il Palio di Siena?

Le bandiere delle Contrade
Come il suo stesso nome ci fa capire, il Palio si tiene a Siena, in Toscana. Si tratta di una manifestazione annuale, la più sentita dalla popolazione locale. Si tiene nelle date del 2 luglio e del 16 agosto.
Questo spettacolare Palio in Italia consiste in una corsa a cavallo, che si tiene in Piazza del Campo, nel cuore del centro storico dì Siena: in questa occasione le varie Contrade senesi, cioè le zone in cui la città è suddivisa, si contendono la vittoria. Siena è infatti composta da ben 17 Contrade, cioè: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone.
A ciascuna Contrada, il suo stemma, che si distingue per i suoi colori. Se, per esempio, passeggiando in città noti uno stemma giallo e turchino, significa che ti trovi nella Contrada della Tartuca. Bianco e rosso sono invece i colori della Giraffa, giallo e rosso con liste turchine quelli della Chiocciola, e così via.
La storia del Palio di Siena affonda le sue radici in tempi piuttosto remoti. Sappiamo infatti che la manifestazione ha luogo già del Seicento. Si tratta quindi di una tradizione molto importante per gli abitanti della città: i contradaioli partecipano sin dall’infanzia alla vita della Contrada, lavorando d’impegno tutto l’anno in vista del Palio. Questo trasporto è molto contagioso e anche chi si trova in città per una visita sarà sicuramente coinvolto.
Come si svolge il Palio

Piazza del Campo il giorno del Palio
Cosa fare a Siena come un local? Come abbiamo visto, il Palio di Siena non è una semplice corsa di cavalli in quanto esprime la fierezza e la cultura plurisecolare dei Senesi. La manifestazione prevede un gran numero di regole, usanze e pratiche, che i contradaioli conoscono alla perfezione. Conoscerle in anticipo consente anche ai turisti di capire meglio lo svolgimento dell’evento e di goderselo maggiormente.
La prima cosa da sapere è che non esiste una biglietteria accreditata per il Palio. Come partecipare quindi? Bisogna rivolgersi ai gestori dei palchi, i cosiddetti palcaioli. L’alternativa è conoscere qualcuno degli inquilini delle abitazioni che si affacciano su Piazza del Campo.
La corsa, che viene anche chiamata carriera, si tiene in due date per celebrare due festività religiose molto sentite dalla popolazione senese. La prima è dedicata alla Madonna di Provenzano, il 2 luglio, prende quindi il nome di Palio di Provenzano e si svolge dal 29 Giugno al 2 Luglio. La seconda invece è in onore dell’Assunzione di Maria, il 16 agosto, e si chiama Palio dell’Assunta, che si tiene dal 13 al 16 Agosto.
Solo 10 delle 17 Contrade senesi possono prendere parte alla carriera. Ma quali? Le prime 7 sono quelle che non hanno corso al Palio precedente. Le restanti 3 vengono sorteggiate durante il giorno della Tratta, ovvero tre giorni prima della corsa vera e propria. In questa occasione, si assegnano anche i cavalli alle varie Contrade. I Capitani reggenti delle Contrade che prenderanno parte al famoso Palio presentano all’amministrazione il Mossiere nominato per la Carriera.
Le prove del Palio di Siena e la Cena della Prova Generale
Il primo giorno della festa si svolge la segnatura dei cavalli, che vengono riuniti nelle cosiddette batterie e si svolgono le prove. Successivamente i Capitani e il Sindaco decidono quali cavalli si contenderanno l’ambito Palio. Dopo l’Assegnazione, che abbina i cavalli alle rispettive contrade, il barbaresco riceve in consegna il cavallo e lo conduce nella stalla.
Oltre alla gara, il suggestivo Palio di Siena è costituito da numerose coreografie, che contribuiscono a renderlo unico, suggestivo e spettacolare, tra cui Corteo storico, che celebra le istituzioni, la sacralità delle antiche contrade e la gloriosa città. Il terzo giorno si svolge la Prova Generale con la carica del 4° Reggimento dei Carabinieri di Roma, che sfileranno a cavallo prima dell’arrivo del Corteo stoico. Di sera nelle Contrade ha luogo la Cena della Prova Generale dal valore propiziatorio. Il tavolo d’onore è riservato ai maggiorenti, al fantino e ai dirigenti di Contrada.
Durante il periodo delle prove, i contradaioli organizzano numerose cene nei rioni in festa per celebrare i lieti giorni carichi di entusiasmo e di adrenalina di questa importante e attesa ricorrenza. La Cena delle Contrade, scelta come topic della serie Tucci in Italy, rappresenta anche un momento simbolico di appartenenza identitaria e di orgoglio della comunità, che condivide i valori della tradizione,
Il giorno del Palio

Il pubblico del Palio
Come ogni manifestazione che si rispetti, anche il Palio di Siena prevede un gran numero di attività ed eventi. La giornata di festa si apre già alle 8 del mattino presso la Cappella accanto al Palazzo Comunale, per la celebrazione della Messa del Fantino. A questa segue l’ultima delle varie corse di prova (iniziate nei giorni precedenti), detta “la provaccia”.
Alle 10:30, sempre presso il Palazzo Comunale, si effettua la “segnatura dei fantini” in presenza del Sindaco. Questo significa che, da quel momento in avanti, nessun cavaliere potrà essere sostituito.
La manifestazione prosegue alle 15:00, quando presso le Contrade si effettua la benedizione dei cavalli e dei fantini. A questo rito segue un grande corteo storico, a cui prendono parte più di 600 figuranti. Compie il tragitto dal Palazzo della Prefettura alla Piazza,sfilando cadenzato dai rulli del Passo della Diana sulle note della Marcia del Palio di Pietro Formichi.
Uno dei momenti culminanti del Corteo è il passaggio del Carroccio, il carro trionfale della prestigiosa Repubblica Senese, che presenta il Palio, il prezioso drapellone realizzato in seta.
Il corteo termina intorno alle 18:30 a Piazza del Campo. Uno scoppio di mortaretto è il segnale per l’uscita dei cavalli, che passano dal cosiddetto Entrone, il cortile del podestà.
Il punto di partenza della corsa è la Mossa, ovvero una parte della piazza segnata con delle funi. Qui si trova il Mossiere, ovvero colui che chiama le Contrade nell’ordine di sorteggio, assicurandosi che non vi siano infrazioni. Le prime 9 Contrade si posizionano in ordine. L’ultima rimanente, la decima, entra di rincorsa: è questo il segnale per l’inizio della gara.
Può accadere però che la partenza non sia valida. Questo accade se, per esempio, i fantini non rispettano la posizione assegnata. Se ciò accade, bisogna ricominciare tutto da capo! Questa è una vera e propria fase del Palio, che può durare anche molto a lungo.
La gara

Cavalli in corsa al Palio
Una volta ottenuta la partenza valida, ha inizio la corsa del Palio di Siena. I cavalli devono eseguire tre giri della piazza, cercando di superarsi in tutti i modi. Non mancano infatti gli scontri, specialmente all’altezza della strettissima curva di San Martino.
A vincere è il primo cavallo a tagliare il traguardo – con o senza fantino in sella! In questo modo si determina la Contrada vincitrice, a cui viene consegnato l’ambito premio: il Drappellone, una tela dipinta di anno in anno da artisti diversi.
Il vincitore del Palio di Siena del 3 Luglio 2024 è stata la Contrada dell'Onda, mentre la Contrada della Lupa si è aggiudicata il Palio dell'Assunta.
Consigli utili per partecipare al Palio

Il corteo del Palio di Siena
Si può assistere gratuitamente alla corsa del Palio di Siena raggiungendo Piazza del Campo. In questo caso, si consiglia di prendere accedere al più tardi alle 16:30. Chi desidera assicurarsi un posto ai colonnini, ovvero a bordo pista, dovrà arrivare ancora prima: questi vengono di solito occupati già al mattino!
Esiste anche la possibilità di prenotare posti a pagamento nelle tribune o nei balconi che affacciano sulla piazza. In tal caso, ti consigliamo di rivolgerti all’APT di Siena. Se desideri invece immergerti a pieno nel clima locale, puoi metterti in contatto con i proprietari delle abitazioni: non mancheranno di offrirti un assaggio dei tipici dolci senesi!
Palio di Siena 2025
Lo scorso 25 Maggio sono state estratte le contrade che si sfideranno in occasione della finale del Palio dedicato alla Madonna di Provenzano, che si svolgerà il 2 prossimo Luglio, tra gli eventi da non perdere in Italia a Luglio 2025. I concorrenti Lupa, Bruco, Oca, Pantera, Valdimontone sono i partecipanti che completano la carriera oltre a Tartuca, Drago, Chiocciola, Istrice e Selva, che vi prendono parte di diritto. L’avvio della cerimonia di sorteggio è stato scandito dai Trombetti di Palazzo e alla sua conclusione i Capitani hanno presentato all’amministrazione comunale la nomina del Mossiere.
Le bandiere dei contendenti sono state esposte alle trifore situate al primo piano del monumentale, iconico ed elegante Palazzo Pubblico, mentre le bandiere delle contrade non scelte sono issate al secondo piano vicino a quelli degli squalificati.
L’incarico di dipingere il blasonato Drappellone per il Palio di Siena 2025 è stato affidato all’artista Riccardo Manganelli, che ha vinto il concorso organizzato per la scelta dell’artista.
L'autore
Scritto il 22/06/2022
Martina Guelfi
Cosa sarebbe l’estate in Toscana senza il Palio di Siena? Scopri tutti i segreti dell’edizione 2025 della corsa storica di cavalli più famosa d’Italia