Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Tutti gli eventi da non perdere in Italia a luglio 2025: scoprili con noi. 

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Luglio 2025  si preannuncia come un mese ricco di eventi interessanti  in tutta Italia, che sapranno conquistare sia gli amanti dell'arte e della cultura, sia gli appassionati delle tradizioni locali. Con la stagione estiva in pieno svolgimento, le città e i borghi italiani si animano di festival, mostre, concerti, riti folkloristici  che celebrano la ricca eredità storica e artistica del nostro paese. Luglio  offre qualcosa di speciale per ogni tipo di visitatore, quindi programma già il tuo viaggio perchè per te, abbiamo selezionato  sette  eventi da non perdere in Italia per vivere appieno la magia dell’estate italiana!

tickets banner

Mostre, folklore ed occasioni musicali: tutti gli eventi da non perdere in italia a luglio

Mostre, folklore ed  occasioni musicali: tutti gli eventi da non perdere in italia a luglio

L'Italia è un paese straordinariamente ricco di bellezza offrendo  una varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne  ai litorali sabbiosi, dalle  colline  a magnifiche isole. Nel mese di Luglio, da nord a sud, il Bel paese offre un immagine di se meravigliosa già per questi aspetti,  ma  ad essi, che già da soli meriterebbero un viaggio, aggiunge  numerose mostre di artisti  di fama internazionale, tradizioni popolari ed eventi musicali, che ti parlano anche  della  ricchezza culturale delle sue regioni. Visit Italy ha selezionato allora sette eventi da non perdere a luglio 2025, in altrettante città bellissime. Vediamoli insieme! 

7. Mostra di Tracey Emin a Palazzo Strozzi, Firenze

Dal 16 marzo al 20 luglio, Palazzo Strozzi ospita “Tracey Emin. Sex and Solitude”, la prima grande mostra personale in Italia dedicata a Tracey Emin, artista britannica tra le più influenti e discusse dell’arte contemporanea. Nota per la sua capacità di trasformare esperienze personali in opere intense e toccanti, Emin è interessante perchè affronta temi profondi come amore, corpo, sessualità e trauma con uno stile diretto e provocatorio.Nonostante abbia superato i sessant’anni, è ancora legata al movimento degli Young British Artists (YBA), un gruppo rivoluzionario degli anni '80 e '90 che ha segnato un’epoca con opere audaci e l’utilizzo di materiali non convenzionali. In mostra, sarà possibile vedere alcune delle sue opere più celebri, tra cui ricami intimi, scritte al neon e sculture in bronzo che dialogano idealmente con grandi artisti del passato come Munch e Schiele. Perchè questa mostra merita una tua visita e ti suggeriamo di non perderla? Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino un’artista che ha saputo rendere la sua vita materia d’arte.

Scopri Firenze con Florence Pass

6. Palio di Siena

6. Palio di Siena

Il Palio di Siena, evento di grande richiamo turistico, è una tradizionale corsa di cavalli che si svolge due volte l'anno, il 2 luglio e il 16 agosto, nella storica Piazza del Campo. Oltre alla competizione, la manifestazione  è caratterizzata da un ricco programma di rituali e celebrazioni che coinvolgono le 17 Contrade cittadine. Infatti la corsa, che si svolge su tre giri della piazza e dura in genere non più di 90 secondi, prevede prima della gara, ad esempio,il concorso per la scelta del pittore che dipingerà il Palio di quell’anno, l’estrazione delle contrade che parteciperanno e la benedizione dei cavalli e del fantino, all'interno degli oratori di contrada.

Ma conosci la storia del Palio di Siena? Iniziamo a dire che la parola Palio deriva dal latino Pallium che tradotto in italiano significa drappo, cioè stendardo, bandiera, ad indicare proprio il premio che riceveva il vincitore della corsa di cavalli, cioè un drappo in broccato prezioso. Dapprima, intorno al 1200, la corsa si svolse nelle strade delle varie contrade, finchè agli inizi del 1600 si spostò definitivamente in Piazza del Campo ed oggi il drappo è dipinto da un artista .

5. Festa del Redentore a Venezia

5. Festa del Redentore a Venezia

Un altro degli eventi da non perdere a Luglio 2025 è la  bellissima Festa del Redentore, una delle celebrazioni più sentite di Venezia  che si svolgerà dal 19 al 20. Ma quali origini ha? La festa commemora la fine di una terribile epidemia di peste che colpì Venezia nel 1500. Il Doge Alvise I Mocenigo, come ringraziamento al Redentore, promise di costruire una chiesa sull'Isola della Giudecca e diede incarico all’ architetto Andrea Palladio di realizzarla. La Festa del Redentore unisce armoniosamente fede, tradizione e spettacolo, richiamando ogni anno migliaia di veneziani e visitatori da ogni angolo del mondo. Le cerimonia si articola in tre giorni:

 - Il venerdì sera: viene creato un ponte di barche che collega la zona delle Zattere all'Isola della Giudecca. La sera, ad inizio festa, il Patriarca di Venezia dà la sua benedizione e si prosegue con le celebrazioni religiose nella Chiesa del Redentore. ​

- Il sabato sera: inizia con uno stupendo spettacolo pirotecnico nel Bacino di San Marco, che crea un'atmosfera magica.

- ​La domenica: la giornata è dedicata alle regate di gondole e caorline, che gareggiano lungo il Canale della Giudecca, dopo di chè la giornata si conclude con una messa nella Chiesa del Redentore. ​

Scopri Venezia in gondola

4. Caravaggio 2025, Palazzo Barberini

4. Caravaggio 2025, Palazzo Barberini

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, a Palazzo Barberini, si terrà la mostra Caravaggio 2025  che rientra tra le celebrazioni del Giubileo. L'esposizione riunisce 24 dei 90 capolavori autografi lasciati dal Caravaggio, tra cui l'  "Ecce Homo", recentemente riscoperto a Madrid, e il "Ritratto di Maffeo Barberini". In mostra anche il "Martirio di Sant’Orsola", l'ultimo dipinto del maestro, che durante le fasi del recente  restauro ha rivelato  altri tre volti. Questa mostra offre l'opportunità di ammirare quindi opere provenienti da collezioni rare e di riflettere sull'impatto rivoluzionario di Caravaggio, sia nell'arte che nella società del suo tempo.

Scopri la Mostra di Caravaggio a Palazzo Barberini

3. Eventi culturali ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025

Nel luglio 2025, Agrigento si trasformerà in un vivace palcoscenico di eventi culturali, religiosi e artistici pensati per attirare turisti da ogni parte. Le celebrazioni inizieranno con la Festa di San Calogero, patrono della città conosciuto come il “Santo Nero” per le sue origini orientali. La festa sarà caratterizzata da solenni processioni, riti religiosi e uno spettacolo pirotecnico finale.

Seguirà l’Ellenic Music Festival, in programma il 12 e 13 luglio al Teatro Panoramica dei Templi, che ospiterà artisti internazionali come i "Mogwai", Christian Löffler e altri, in una proposta musicale varia e di grande qualità.

Sempre quel weekend, il 13 e 14 luglio, si terrà il Raduno Internazionale delle Smart, con circa 40 vetture provenienti da tutta Europa, esposte in vari punti della città.

Il 16 luglio sarà la volta della tradizionale Festa della Madonna del Carmine a Porto Empedocle, che prevede una suggestiva processione a mare, spettacoli luminosi e la "Sagra della Padellata", dove sarà possibile gustare specialità locali.

Dal 12 al 28 luglio, il FAI (Fondo Ambiente Italiano) proporrà le Sere FAI d’Estate, con aperture straordinarie di luoghi d’arte, visite guidate e concerti in spazi suggestivi per far scoprire la ricchezza culturale di Agrigento.

2. Salvator Dalì. Tra arte e mito a Roma

2. Salvator Dalì. Tra arte e mito a Roma

A Roma si festeggia quest’anno il centenario del Surrealismo con una mostra dedicata al maestro Salvator Dalì, nel Museo Storico della Fanteria. Questa mostra aperta dal 25 gennaio fino al 27 luglio, propone circa 80 opere del maestro, provenienti da collezioni private. Salvador Dalí, artista spagnolo, tra i  più apprezzati esponenti del Surrealismo, è diventato famoso sia per l’attenzione che ha saputo veicolare sulla sua persona attraverso atteggiamenti anticonvenzionali e una  vita irregolare, sia per le immagini oniriche e distorte che popolano i suoi quadri. Profondamente influenzato dagli studi sull’inconscio di Sigmund Freud, egli esplora la mente fondendo il sogno con lo scorrere del tempo. I suoi quadri ricchi di simboli come gli orologi molli, gli elefanti dalle zampe sottili e i paesaggi irreali, creano di conseguenza un linguaggio pittorico molto personale e facilmente riconoscibile.

1. Frida Kahlo attraverso l'obiettivo di Nickolas Muray

1. Frida Kahlo attraverso l'obiettivo di Nickolas Muray

Questa esposizione, aperta al pubblico dal 9 aprile al 27 luglio, nel Museo Storico della Fanteria, a Roma, propone una visione inedita della vita di Frida Kahlo, raccontata attraverso le fotografie di Nickolas Muray, un fotografo  che ha immortalato l'artista messicana in vari momenti tra il 1937 e il 1946. La mostra comprende circa 60 scatti, in bianco e nero e a colori, che mostrano Frida in situazioni intime e quotidiane, sia da sola che in compagnia del marito Diego Rivera, di amici e dello stesso Muray, amico della coppia. Oltre alle fotografie, potrai ammirare anche oggetti personali di Frida, come i suoi abiti tradizionali messicani e i  gioielli, oltre una selezione di filmati rari sulla coppia e una fedele ricostruzione dello studio d'arte di Frida a Coyoacán.

Feste religiose, concerti, esposizioni: decidi cosa vedere a luglio in Italia

Feste religiose, concerti, esposizioni: decidi cosa vedere a luglio in Italia

Sarai d'accordo con noi che l'offerta di eventi da non perdere a luglio 2025 in Italia  sia  fantastica! Siamo certi che tu stia preparando le valige pronto a partire per non perderti nulla e fai bene, la vita va vissuta adesso. Considera che ti attendono eventi culturali di qualità  ma anche città d'arte e un mare strepitoso. Buone vacanze!

L'autore

Scritto il 07/05/2025