Roberta Buonajuto

Roberta Buonajuto

Tranquillità dei laghi italiani o adrenalina della Costiera Amalfitana? La sfida che cambierà il tuo modo di viaggiare in Italia.

⌛ Tempo di lettura
5 minuti

Due gioielli del Belpaese che catturano il cuore di ogni viaggiatore: da una parte la serenità cristallina dei laghi italiani delle regioni del Nord, con le loro ville aristocratiche e le dolci degradanti vedute, dall'altra l’energia della costiera amalfitana con i borghi arroccati sul mare.

Entrambe sono destinazioni iconiche e tra le mete di viaggio italiane preferite, ma atmosfere diverse regalano esperienze diverse.

Diamo il via alla sfida “laghi italiani verso costiera amalfitana”?

tickets banner

Laghi italiani vs costiera amalfitana: 2 mondi a confronto

Laghi-italiani-vs -costiera-amalfitana-Villa-Balbaniello-SS163

Diciamolo subito: sono entrambe mete turistiche con paesaggi incantevoli, scegliere tra i laghi italiani del Nord e la costiera amalfitana del Sud Italia non significa decidere quale destinazione turistica italiana sia la migliore, ma significa sposare due filosofie di viaggio diverse.

Come dalla vista privilegiata di un elicottero ti porteremo sui i famosi laghi del nord Italia (Como, Maggiore e Garda) dove il tempo scorre lentamente tra le visite alle ville storiche, ai giardini botanici e il passeggio tra le vie dei borghi adagiati lungo la riva dei laghi.

Ci spostiamo poi sulla costiera amalfitana per scoprire Amalfi, Positano e Ravello e l’adrenalina che regala la splendida strada statale 163, una delle strade panoramiche più belle al mondo.

Scopriamo insieme le caratteristiche, i luoghi da non perdere e, per concludere, punti di forza e aspetti da valutare di entrambe le destinazioni di viaggio italiane.

Perché scegliere i laghi italiani? Un tuffo nella storia e nella natura

Laghi italiani vs costiera-amalfitana-isola-Bella

I tre grandi laghi del nord Italia rappresentano alcune delle destinazioni più raffinate e romantiche del nostro paese:

Il Lago di Como, con la sua forma a "Y" rovesciata, è famoso in tutto il mondo per le splendide ville che si affacciano sulle sue sponde, dimore aristocratiche che potrai visitare, immergendoti in giardini terrazzati ricchi di azalee, rododendri e piante esotiche

Il Lago Maggiore è caratterizzato dalla presenza delle isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, luoghi di villeggiature delle famiglie nobiliari lombarde, come la famiglia Borromeo, che qui venivano a trascorrere le vacanze e a costruire sontuose dimore

Il Lago di Garda, il più grande dei tre, offre 370 km quadrati di paesaggi diversificati: non solo meta di splendide città come Peschiera del Garda, Sirmione, Riva del Garda, Limone sul Garda, ma anche di incantevoli punti di osservazione e percorsi per il trekking.

Esplora il Lago Maggiore con un tour in barca sulle isole borromee

Laghi del nord Italia: cosa non puoi perdere

Laghi-italiani-vs-costiera-amalfitana-lago-Garda

I laghi italiani offrono un patrimonio artistico e naturalistico straordinario. Gli elenchi sono comodi da consultare ed ecco allora una breve check list di quelli che non puoi perdere, ma fai attenzione, c’è tanto altro!

Sul lago di Como:

- Villa del Balbianello a Lenno, celebre per i suoi giardini terrazzati e la Loggia sorretta da arcate e colonne rivestite di fico rampicante che offre una duplice vista sul lago

- Villa Carlotta a Tremezzo, famosa per il museo e il giardino botanico con oltre 150 varietà di azalee e rododendri

- Bellagio, soprannominata la "perla del lago", dove passeggiare tra i vicoli medievali e visitare Villa Melzi con i suoi giardini

Sul Lago Maggiore, le Isole Borromee sono un must assoluto:

- Isola Bella ti stupirà con il palazzo barocco della famiglia Borromeo e i giardini a terrazze dove pavoni bianchi in libertà creano un'atmosfera fiabesca

- Isola Madre ospita uno dei più antichi giardini botanici italiani con piante rare e collezioni di bambù giganti

- Borgo dell’Isola dei Pescatori: un piccolo borgo dotato di un fascino davvero unico con le case antiche a più piani e con lunghi balconi utilizzati per essiccare il pesce

Il Lago di Garda regala esperienze più varie e diverse:

- a Sirmione esplora il castello scaligero del XIII secolo e le Grotte di Catullo, antica villa romana

- Malcesine incanta con il castello medievale e la funivia del Monte Baldo

- Gardone Riviera ospita il Vittoriale degli Italiani, monumento voluto da Gabriele d'Annunzio in memoria dei soldati italiani e sua ultimo dimora 

- Limone sul Garda, una vera e propria bomboniera sul lago

Scopri il lago di Garda

Perché scegliere la costiera amalfitana? Bellezza mozzafiato

Italian-lakes-vs-Amalfi-coast -strada-costiera

La costiera amalfitana è sinonimo di bellezza travolgente e vita mediterranea. Questa striscia di costa ti accoglie con borghi verticali che sembrano sfidare la gravità:

- Positano con le case dai colori pastello che scivolano verso il mare

- Amalfi e la lunga scalinata che ti porta al Duomo

- Ravello arroccata sui monti Lattari con ville antiche e giardini sospesi tra cielo e mare

Ogni borgo ha la sua personalità: potrai sorseggiare un limoncello nelle terrazze panoramiche di Ravello, fare shopping nelle boutique (costose) di Positano o esplorare i sentieri degli dei che collegano i vari paesi attraverso antichi percorsi di montagna.

C’è un filo rosso che contraddistingue e caratterizza questa destinazione turistica italiana: la strada costiera SS163, una delle più spettacolari al mondo, tra curve che rivelano scorci davvero mozzafiato.

Scopri l’escursione guidata sul magnifico Sentiero degli Dei

Costa d'Amalfi: i luoghi più iconici da vedere

Laghi-italiani-vs-costiera-amalfitana-artisti-di-strada

La costiera amalfitana è un susseguirsi di piccoli paesi arrampicati sugli scogli che ti appaiono man mano che percorri la SS163 e già solo queste “apparizioni” dalla strada bastano il viaggio.

Se decidi di andare in questa stretta e tortuosa lingua di terra affacciata sul Tirreno, non puoi non prevedere una visita nei borghi più iconici, “instagrammabili” e popolari della costiera. Ecco cosa devi assolutamente vedere.

A Positano, dopo la classica passeggiata tra boutique esclusive e bar a picco sul mare, fermati alla Chiesa di Santa Maria Assunta dalla cupola maiolicata e poi tuffati tra le acque blu di Marina Grande e Fornillo.

Ad Amalfi, ti aspetta la Cattedrale di Sant'Andrea con la facciata arabo-normanna e i mosaici dorati, il Chiostro del Paradiso con i suoi archi intrecciati, il cantiere navale dell’antica Repubblica marinara, dove si costruivano e riparavano le navi. L’Arsenale di Amalfi conserva la sua struttura originaria risalente all’alto Medioevo.

A Ravello, "città della musica", non perderti:

- Villa Rufolo e i suoi giardini che ispirarono Wagner per il Parsifal

Villa Cimbrone con la celebre Terrazza dell'Infinito, considerata una delle viste più belle al mondo

- Il Duomo dell'XI secolo che custodisce un notevole pulpito marmoreo

E poi ancora Cetara, piccolissimo borgo di pescatori famoso per le acciughe, Furore con il suo fiordo nascosto e Conca dei Marini con la Grotta dello Smeraldo.

Scopri il tour delle 3 perle della Costiera: Amalfi, Positano e Ravello

Laghi vs costiera, cos'è meglio? Facciamo il punto

Laghi-italiani-vs-costiera-amalfitana-check

Tranquillità e fascino aristocratico

Se cerchi una vacanza all'insegna della tranquillità e del benessere, i laghi italiani sono la scelta ideale. Qui potrai goderti passeggiate lungo le promenade lacustri, giri in battello tra i borghi storici e visite a giardini botanici secolari. L'atmosfera è quella di un salotto aristocratico a cielo aperto.

Le attività sono pensate per chi ama il contatto con la natura senza rinunciare al comfort: potrai praticare trekking sui sentieri panoramici che circondano i laghi, fare sport acquatici in acque cristalline o semplicemente rilassarti nelle spa di lusso che sfruttano le proprietà benefiche delle acque termali locali.

Adrenalina e socialità

La costiera amalfitana è la meta giusta se ami l'avventura e i paesaggi che tolgono il fiato. Qui potrai esplorare grotte marine come la Grotta dello Smeraldo, fare escursioni sui sentieri di montagna con vista mare o partecipare a corsi di cucina tradizionale per imparare a preparare gli gnocchi alla sorrentina o la delizia al limone.

La vita diurna e serale è vivace e non sarai mai solo: dalle taverne tradizionali dove gustare pesce fresco e mozzarella di bufala, ai locali chic con terrazza panoramica dove sorseggiare cocktail al tramonto. La musica, i colori e i profumi del Mediterraneo ti accompagneranno in ogni momento della giornata.

Il silenzio? Ad agosto, non pervenuto.

Figli piccoli o adolescenti al seguito? 

Per le famiglie con bambini, i laghi italiani rappresentano generalmente la scelta più family-friendly.

I laghi hanno punti balneabili e spiagge molto attrezzate, mentre i numerosi parchi e giardini offrono spazi verdi dove giocare in sicurezza.

I giri in battello o le visite alle ville storiche sono facilmente accessibili anche con passeggini. A poca distanza dal Lago di Garda c’è poi il famoso parco di Gardaland, meta adorata dai bambini e non.

La costiera amalfitana, pur essendo straordinariamente bella, presenta alcune caratteristiche più sfidanti per le famiglie con bimbi piccoli al seguito: le strade strette e tortuose possono causare problemi a chi soffre di mal d'auto, mentre l'accesso alle spiagge spesso richiede lunghe scalinate.

Tuttavia, può essere un'esperienza indimenticabile per famiglie con ragazzi adolescenti che apprezzano i paesaggi spettacolari (e gli annessi selfie), i tuffi nel mare, la vita serale e notturna, la possibilità di conoscere tanti coetanei di altre nazionalità.

Qual è il periodo migliore?

I laghi italiani offrono il loro volto migliore durante la tarda primavera (maggio-giugno), quando il clima è mite, i giardini sono in fiore. L'estate può essere molto affollata, specialmente nei weekend, mentre l'inverno ha un fascino tutto particolare.

La costiera amalfitana vive il suo momento di massimo splendore da maggio a settembre, con luglio e agosto che rappresentano il picco turistico. La primavera e l'autunno sono ideali per chi preferisce temperature più miti e meno affollamento, pur mantenendo la possibilità di fare il bagno.

Agosto è molto affollato di turisti e risulta più difficile godere dell’incanto di questi luoghi. L'inverno può essere suggestivo ma molti hotel e ristoranti potrebbero essere chiusi.

Come arrivare?

I laghi lombardi sono facilmente raggiungibili:

- in auto

- con il treno da Milano, Bergamo, Brescia e Varese

- in aereo con gli aeroporti più vicini di Malpensa e Linate per poi noleggiare la macchina oppure utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la città del proprio soggiorno

La Costiera Amalfitana si raggiunge in comodità:

- in auto da Roma, da Napoli e Salerno

- in aereo con gli aeroporti di Roma Fiumicino e Napoli Capodichino e poi noleggio auto.

Da Napoli e Sorrento ci sono anche gli autobus Sita e, in estate, i traghetti e gli aliscafi. Positano è il primo paese della Costiera Amalfitana che si incontra provenendo da nord.

2 modi diversi di vivere l'Italia: a te la scelta!

Non esiste una risposta giusta alla domanda "laghi italiani o costiera amalfitana?" , esiste solo la destinazione più adatta ai tuoi desideri del momento e alla composizione del tuo gruppo di viaggio.

Se sogni giornate tranquille tra ville storiche e panorami alpini, se ami la pace dei giardini botanici e il fascino discreto dell'aristocrazia lombarda, i laghi ti aspettano con la loro eleganza senza tempo.

Se invece il tuo cuore batte per i colori vivaci del Mediterraneo, se ami l'energia delle strade panoramiche e il sapore della tradizione del sud, la costiera amalfitana saprà conquistarti con la sua bellezza e la sua “joie de vivre”.

L'Italia ha questo dono: offrirti esperienze completamente diverse a poche centinaia di chilometri di distanza. Laghi o costiera, nord o sud, tranquillità o avventura - qualunque sia la tua scelta, Visit Italy ti aspetta.

L'autore

Scritto il 08/09/2025