Simone Pini

Simone Pini

Scopri 7 esperienze autentiche, uniche e imperdibili per visitare il lago Maggiore come un local, tra natura, borghi, tradizioni e piatti tipici.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Sei alla ricerca di idee originali e di consigli autentici per visitare il Lago Maggiore come un local? Questo gioiello del Nord Italia, incastonato tra il Piemonte, la Lombardia e la Svizzera, è una destinazione costellata di splendidi capolavori artistici, architettonici e di località incantevoli da ammirare durante la bella stagione. Famoso per i suoi rigogliosi giardini botanici, per i suoi spettacolari paesaggi e per le dimore storiche, è cinto di mete deliziose che sorgono lungo le sue sponde. I pittoreschi borghi e le graziose locations, come Verbania, città giardino del lago Maggiore rappresentano la porta d’ingresso a esperienze uniche.

Potrai stare a contatto con la natura per ammirarne i meravigliosi ambienti incontaminati, facendo escursioni, dedicandosi agli sport acquatici e alle gite in bicicletta. Ti piacerebbe visitare il lago Maggiore come un local per scoprirne il lato più segreto, al di fuori dei classici itinerari prediletti da chi decide di trascorrere un weekend o una vacanza in questi magnifici territori? Oltre alle mete più famose, potrai apprezzare angoli di natura incontaminata, magnifici castelli medioevali, antichi eremi edificati nel XII secolo e magnifici palazzi nobiliari, fiabeschi villaggi Walser e splendidi parchi nazionali.

tickets banner

Visitare il Lago Maggiore come un local: un'esperienza autentica, affascinante e suggestiva

Visitare il Lago Maggiore come un local: un'esperienza autentica, affascinante e suggestiva

Il viaggiatore che intraprende un tour per visitare il lago Maggiore come un local resterà conquistato dalle sue meraviglie e potrà scegliere tra parecchie opportunità e attrattive per ammirare destinazioni uniche. In qualunque stagione tu scelga di regalarti una splendida vacanza in questi scenari, troverai angoli inediti e chicche nascoste che ti affascineranno. In aggiunta alle bellezze architettoniche, storiche e naturalistiche, contribuiscono ad accrescerne la magia i misteri e le leggende della tradizione popolare.

E’ una zona preferita dagli amanti del turismo religioso, grazie alla presenza di antichissimi monasteri in cui meditare e dedicarsi alla spiritualità in oasi idilliache di tranquillità.

Visitare il lago Maggiore come un local significa partecipare alle manifestazioni culturali, alle sagre, ai pali e alle rievocazioni storiche tra antichi mestieri e costumi d’epoca.

Ti piacerebbe ammirare i magnifici murales che rievocano l’atmosfera dei capolavori della settima arte ambientati lungo le rive del lago? Passeggiando tra i vicoli di Arcumeggia, resterai incantato da deliziosi dipinti.

Tra le migliori tappe ti suggeriamo:

• Maccagno Imperiale

• Un Salto nel passato, spettacolare rievocazione storica a Baveno

Desideri visitare il lago Maggiore come un local? Usufruisci del ticket che Visit Italy offre ai suoi lettori per partecipare a un entusiasmante tour a bordo del battello Hop-on Hop-off alla scoperta dell’Isola Bella e della caratteristica e suggestiva Isola dei Pescatori.

Visita l'Isola Bella e l'Isola dei Pescatori con il tour in battello

7. Rilassarsi nelle spiagge nascoste

Rilassarsi nelle spiagge nascoste praticando sport acquatici

Le spiagge disseminate lungo le coste del lago Maggiore, predilette dagli amanti degli sport, della vita en plein air e delle attività outdoor, sono intervallate da graziose baie, insenature e calette, ideali per rilassarsi al tepore della bella stagione. Troverai scorci naturalistici da goderti in completa tranquillità, che ti offrono un’esperienza autentica, distante dal fermento e dalla calca delle locations più blasonate.

Nell’accogliente e suggestiva cittadina di Laveno Mombello, incastonata tra le acque cristalline del lago e le verdeggianti montagne circostanti, potrai rilassarti ammirando luoghi idilliaci a contatto con la maestosità della natura.

Una delle spiagge più particolari è quella di Cerro, che ti incanterà con il suo paesaggio favoloso, in cui spiccano le tonalità dorate della sabbia, il tripudio di colori variopinti della vegetazione e il melodico sciabordio delle placide onde. I più avventurosi possono raggiungere la spiaggia Le Madonnine per contemplare la natura selvaggia di quest’insenatura protetta da una scogliera.

A Ceresolo troverai un angolo di quiete, situato in una deliziosa baia, particolarmente adatta a chi desidera trascorrere momenti di spensieratezza. A causa delle ridotte dimensioni, molte di queste spiagge sono libere e non dispongono delle infrastrutture e della gamma di servizi tipici delle destinazioni più conosciute e affollate, ma sono ottime per chi sogna di visitare il lago Maggiore come un local, ritrovando il proprio benessere psicofisico, tonificandosi e depurandosi dallo stress.

• Laveno Mombello

• Cerro

• Spiaggia Le Madonnine 

• Ceresolo

6. Immergersi nei parchi naturali

L’abbondanza di rigogliose aree verdi in prossimità del lago Maggiore offre l’opportunità di immergersi in sublimi scenari prospettici per visitare il lago Maggiore come un local, esplorandone le infinite meraviglie, tra cui i magnifici parchi e le riserve protette in cui domina wilderness. Uno di questi gioielli è il Parco Nazionale della Val Grande, situato tra Val d’Ossola, il lago Maggiore, Val Cannobina e la Val Vigezzo.

E’ uno scrigno che preserva rari endemismi botanici, come il tulipano e l’aquilegia alpina. Visitandolo è possibili avvistare camosci, volpi, caprioli, aquile, cervi, il merlo acquaiolo e il gallo forcello. Resterai ipnotizzato dalla brulicante vegetazione, che caratterizza il paesaggio, dominato da latifoglie, faggi, conifere e praterie alpine.

Un altro habitat di enorme valenza per la conservazione delle specie floro-faunistiche del Verbano è la riserva naturale di Fondotoce, resa iconica dal celebre attore americano Rock Hudson in un suo capolavoro cinematografico, ispirato dal romanzo di Hemingway. Il canneto, grazie all’ importantissima funzione ecologica che svolge, dal 1990 è stato incluso nell’omonima riserva protetta.

In questa zona umida potrai avvistare molte specie, tra cui lucci, le carpe, lo svasso, il martin pescatore, il germano, il tritone crestato, le tartarughe palustri, i tassi, le volpi, i conigli e le donnole. Gli appassionati di mountain bike resteranno incantati dall’incredibile vista di questi spettacolari panorami, avventurandosi lungo le piste ciclabili che solcano quest’area, ricca di biodiversità.

• Parco Nazionale della Val Grande

• Riserva naturale di Fondotoce

5. Fare trekking

Ti piace dedicarti al trekking, alla fotografia e alle attività outdoor? Ti consigliamo di raggiungere anche l’Oasi Faunistica di Macugnana, situata in Valle Anzasca, alle propaggini del Monte Rosa. E’ una meta molto adatta a chi preferisce visitare il lago Maggiore come un local, facendo escursioni in montagna per conoscerne il lato più selvaggio e avventuroso. Una delle meraviglie del comprensorio è il ghiacciaio del Belvedere, raggiungibile con le seggiovie prestando la dovuta attenzione.

Partendo da Macugnana, potresti recarti al suggestivo lago delle Fate, un luogo fiabesco e pregno di magia. Situato in Val Quarazza, ti sorprenderà con le sue tonalità verde smeraldo. Pur non essendo di origine naturale, in quanto derivante dall’edificazione di una diga, incanta il visitatore con il suo alone magico, ad accrescere il quale contribuisce anche la leggenda relativa agli gnomi che abiterebbero nella miniera della Guia per fornire alle fate l’oro per ricamare i loro abiti in cambio di prelibate composte di mirtilli e more.

Il sentiero dei Castagni, che congiunge Stresa a Balgirate, è un altro itinerario davvero intrigante per fruire le emozionanti vedute panoramiche del lago Maggiore, delle Isole Borromee e dei villaggi tra boschi secolari, arcaiche mulattiere e bucolici paesaggi agresti. Chi predilige lo slow trekking potrà scegliere il percorso più adeguato al proprio livello di allenamento.

Una delle attrattive più nascoste di questi territori magici che ti affascinerà sicuramente è uno stupendo percorso di trekking tra il lago Maggiore e il lago Delio, un poetico e favoloso bacino di derivazione glaciale, situato alle propaggini del Monte Borgna a un dislivello di 1000 metri. Partendo da Maccagno e dirigendoti verso Campagnano, percorrerai affascinanti mulattiere e antichi tratturi, curati meticolosamente, tra fitti boschi, colline e prati.

• Oasi Faunistica di Macugnana

• Ghiacciaio del Belvedere

• Lago delle Fate

• Sentiero dei Castagni

• Percorso di trekking tra il lago Maggiore e il lago Delio

4. Andare in bicicletta o a cavallo nel Parco dei Lagoni di Mercurago

Un’altra meta imperdibile per visitare il lago Maggiore come un local è il Parco dei Lagoni di Mercurago, situato nell’entroterra, la cui superficie si estende tra Arona, Dormelletto, Comignago e Oleggio Castello. Sei appassionato di storia e di archeologia? Il sito custodisce reperti dal valore inestimabile, alcuni risalenti all’Età del Bronzo, altri alla gloriosa epoca romana, tra cui antiche domus, piroghe, utensili, manufatti realizzati in ceramica e un ancestrale villaggio costituito da palafitte, che dal 2012 è uno dei beni patrimonio mondiale dell’UNESCO.

E’ un’area naturalistica caratterizzata da una rete di sentieri, che si articolano tra pascoli, boschi, paludi, torbiere e zone umide. Potrai concederti piacevoli momenti di svago correndo, montando a cavallo, andando in bicicletta e ammirando splendidi paesaggi che preservano ecosistemi e specie tipiche della variegata flora e fauna palustre e acquatica.

• Parco dei Lagoni di Mercurago

3. Fare una passeggiata per i borghi più autentici

L’unicità delle vedute paesaggistiche da cartolina è esaltata ulteriormente dai numerosi borghi antichi dalla storia secolare che ne costellano le rive. Se ti trovi nelle vicinanze, aggiungi al tuo itinerario una tappa a Cannero Riviera, pittoresca meta del Verbano Cusio Ossola, che sorge alle falde del Monte Morissolo e uno dei posti imperdibili sul lago Maggiore.

Per chi programmando un viaggio per visitare il lago Maggiore come un local, questa località è un Eden in cui concederti una meravigliosa vacanza con un ritmo di vita più a misura d’uomo. Una delle sue attrattive sono gli antichi Castelli edificati tra l’XI e il XII secolo dal casato dei Mazzardi. Per esplorare Cannero Riviera come un local, non lasciati sfuggire l’incantevole piazzetta degli affreschi, una delle perle del centro storico. Le pareti della graziosa casa parrocchiale sono state mirabilmente abbellite da un ciclo di affreschi realizzati negli anni 80 da Enzo Tipaldi per rievocare alcuni degli eventi più iconici e significativi della storia locale.

Cannero può essere anche un interessante punto di partenza per intraprendere un tour delle zone limitrofe, dove troverai altre destinazioni, che conservano l’incanto di luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Una di queste è Oggiogno, deliziosa frazione, solcata da stradine sinuose e da archi risalenti al Medioevo e abbellita da eleganti ville patrizie ottocentesche, in cui si conserva il secolare Torchio dei Terrieri, che ne testimonia le antiche tradizioni agricole.

Percorrendo la sponda piemontese verso la Svizzera, puoi raggiungere Cannobio, una gemma plasmata dalla stratificazione delle epoche, in cui si fondono stilemi medioevali, chiese dall’architettura barocca ed edifici rinascimentali. Il borgo conserva l’identità, le tradizioni e il patrimonio storico, culturale e artistico. Il tratto distintivo che caratterizza questi gioielli del lago Maggiore è l’atmosfera, resa suggestiva dai riflessi dei rilievi nell'acqua cristallina. Potresti sostare in una trattoria sul lungolago, impreziosito dalla vista dei palazzi gentilizi sullo sfondo e dalle dimore dei pescatori, per assaggiare gli sfiziosi piatti della cucina tipica.

• Cannero Riviera

• Oggiogno

• Cannobio

2. Degustare le specialità in una trattoria tipica

Il nostro tour alla scoperta delle meraviglie più segrete, autentiche e meno conosciute del lago Maggiore ci conduce ora ad apprezzare alcune irresistibili prelibatezze della squisita gastronomica locale. Ci conquista l’originale connubio tra i sapori tipici delle ricette lacustri e della saporita cucina montana. L’unicità di questa zona si esprime anche nel sincretismo di tradizioni e di culture che influenzano l’aspetto gastronomico. Passeggiando per le vie di Stresa, è possibile trovare anche osterie e ristoranti presso cui degustare sfiziosi manicaretti a base di pesce di lago, tra cui il pesce persico e il lavarello.

Esplorando il territorio circostante, alcune autentiche e ghiotte tipicità da provare sono i salumi della Val d’Ossola e l’aromatico miele di castagne, mentre tra i vini suggeriamo il Nebbiolo e l’Erbaluce.

Le Isole Borromee, bijoux di tesori naturalistici e architettonici, offrono sfiziose specialità, come gli agnolotti di pesce e la torta di pane di Coimo, preparazione tradizionale della Val Vigezzo. Dirigendoti nell’area del Verbano, potresti assaggiare in qualche osteria casereccia alcune irresistibili prelibatezze, come la sfiziosa trota in carpione e la polenta uncia con il goloso formaggio fuso, mentre nella zona interna ti suggeriamo di provare la selvaggina, i tradizionali bolliti e i deliziosi risotti.

Visitando gli stand del caratteristico mercato storico di Luino, che si svolge ogni Mercoledì, troverai prodotti locali e leccornie culinarie, tra cui il missultin, realizzati con pesci locali essiccati e le arborelle fritte.

Uno dei fiori all’occhiello della variegata cucina locale è costituita dai dolci. Nel maestoso scenario della Val Vigezzo e della Val d’Ossola potresti concederti una pausa assaggiando il crescentin, un invitante pane di segale arricchito con noci, uvetta e fichi. Visitando i borghi in prossimità del lago, concediti una sosta in un locale del cento storico per provare le fugasine di Mergozzo e le pelibate margheritine, decorate con nocciole e mandorle.

• Visitare il Lago Maggiore come un local: Stresa

• Visitare il Lago Maggiore come un local: Val d'Ossola

• Visitare il Lago Maggiore come un local: Val Vigezzo

• Isole Borromee

• Verbano

• Mercato storico di Luino

1. Portarsi a casa un capolavoro dell'artigianato

Preferisci vivere esperienze entusiasmanti all'insegna dell'artigianato esplorando le stupende località nei pressi del lago Maggiore come un local? Visitando le pittoresche cittadine e i paesini, scoprirai una florida e peculiare tradizione che ti sorprenderà con pregevoli manufatti e mirabili opere artistiche realizzate con sapienza, estro e creatività.

Botteghe, laboratori e mercatini ti accoglieranno, mostrandoti capolavori frutto di talento e di passione e facendoti conoscere antiche tecniche tramandate attraverso i secoli. Potrai trovare un grazioso souvenir tipico, che ti farà conoscere una parte della straordinaria e inestimabile cultura materiale di abili e poliedrici maestri e artisti, che custodiscono e tramandano un immenso patrimonio di conoscenze.

Raffinati tessuti, pregiate ceramiche decorate con motivi tradizionali lacustri e floreali dell’area di Laveno Mombello, sculture religiose in legno intagliato tipiche della Val d’Ossola e della Val Vigezzo, la cristalleria artistica del Verbano Cusio Ossola, oggetti ornamentali e utensili in ferro battuto sono alcune delle magnifiche produzioni d’eccellenza che potrai apprezzare compiendo uno splendido itinerario all’insegna di esperienze autentiche, originali e uniche.

• Laveno Mombello

• Val d’Ossola

• Val Vigezzo

• Verbano Cusio Ossola

Qual è la migliore città per soggiornare sul Lago Maggiore?

Tra le migliori città per trascorrere uno splendido soggiorno sul lago Maggiore, troviamo l'elegante e splendida Stresa, una delle destinazioni più famose e raffinate. Ti conquisterà con le sue antiche e sfarzose dimore storiche e con la vista spettacolare delle Isole Borromee

Se preferisci una destinazione più tranquilla e meno affollata, sono ideali Baveno, Luino, Arona, Cannobio, Verbania, Mergozzo e Angera. Possono essere ottimi punti di partenza per fantastici tour alla scoperta dei gioielli che punteggiano i dintorni del Verbano.

Ammira splendidi giardini segreti, sfarzose ville storiche ed esplora le meraviglie di Stresa con il ticket di Visit Italy.

Visita il lago Maggiore da Milano

Ci sono gemme nascoste intorno al Lago Maggiore?

Esplorando i territori lambiti dal meraviglioso Lago Maggiore, potrai ammirare tesori nascosti e splendide gemme, che conservano un fascino davvero unico.

Tra questi troviamo il Sacro Monte di Ghiffa, il Forte di Orino, la Passerella di Cardara e il Sentiero delle Fornaci, le ville ottocentesche di Meina, oltre alle pittoresche frazioni di GhevioSilvera, con i loro pregevoli edifici storici.

Come vivono i locali il Lago Maggiore?

Durante il lore tempo libero, i locali che vivono nelle meravigliose località nei pressi del lago Maggiore amano fare lunghe passeggiate nei centri storici dei borghi, lungo i sentieri panoramici e dedicarsi al trekking nei rigogliosi boschi e nei parchi nazionali per entrare in connessione con la natura più autentica.

Prediligono fare sport all'aria aperta, tra cui il ciclismo, la vela e il canottaggio e divertirsi in occasione delle sagre e delle feste patronali. Amano assistere ai concerti che si svolgono nei giardini delle ville storiche durante la bella e godersi il ritmo lento che si assapora nei piccoli centri.

L'autore

Scritto il 10/07/2025