L'Etna è il più grande Vulcano d'Europa, bellissimo da visitare. Ma come si arriva sulla cima?

tickets banner

Tutto ciò è super emozionante, ma lo è ancor di più salire in cima per vedere da vicino i suoi crateri oltre che un punto di vista su Catania e sulla Sicilia, unico al mondo.

Per una visita in sicurezza vi consigliamo un’escursione guidata di un giorno o di mezza giornata. Munitevi di scarpe da trekking, giacca antivento ed esplorate uno dei territori vulcanici più belli al mondo.

Escursione sull’Etna. Come vestirsi prima di un’escursione

Etna in Inverno

Prima di tutto, una domanda importante per chi vuole visitare l’Etna è come vestirsi prima di un’escursione. Risposta: dipende dalla stagione e dalle temperature.

Se partite in inverno, anche in Sicilia ci potrebbero essere temperature basse e sull’Etna è facile andare incontro a folate di vento gelido e tempeste di neve. Bisogna quindi portare con se un buon giubbotto o giaccone, meglio se impermeabile o antivento; ottima idea quella di coprirsi la testa con berretto o cappelli di lana e ovviamente guanti da neve e sciarpa. Un buon paio scarponi da trekking ed hai già tutto quello che ti serve per un’escursione in totale sicurezza.

Se invece visitate il vulcano durante l’estate, non fatevi ingannare dalle temperature molto calde della Sicilia, sull’Etna potrebbe comunque esserci vento e farà più freddo per via dell’altitudine. Ottima idea quella di vestirsi comodi e a strati: pantaloni lunghi ma leggeri, una t-shirt e una buona felpa. Se la vostra escursione è serale, sarà meglio coprirsi con qualcosina in più. Per quanto riguarda le scarpe, meglio NON optare sandali o scarpe aperte. Una scarpa da trekking o da montagna è l’ideale, in assenza può andar bene anche una scarpa da ginnastica con suola antiscivolo per evitare di perdere il contatto con il terreno.

Come arrivare sull’Etna da Catania

Rifugio Sapienza in Inverno

Sia che si voglia partire in auto privata che con i mezzi pubblici, per visitare al meglio i diversi crateri dell’Etna bisogna prima raggiungere il Rifugio Sapienza, che si trova circa duemila metri di quota. Una volta lì si può salire per quasi mille metri con mezzi 4x4 e proseguire fino in cima a piedi per altri 2 km.

Se parti da Catania con l’auto percorri la Statale 120 fino al Rifugio Sapienza dove troverai il luogo adatto per parcheggiare il tuo veicolo. Controlla sempre la pressione delle gomme e gli obblighi di catene a bordo, se hai qualche problema rivolgiti a centri specializzati sul posto come Centro Auto Pruiti. Una volta sul posto potrai prendere la Funivia dell'Etna per arrivare fino a quota 2500, per poi proseguire a piedi fino in cima e immergendoti nei suoi meravigliosi scenari.

Per raggiungere il Rifugio con i mezzi pubblici puoi partire ogni giorno da da Piazza Giovanni XXIII alle 8:15 con arrivo in circa 2 ore. Il ritorno è previsto invece nel pomeriggio verso le 16.30.Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno per circa 6,60 euro sia in biglietteria che sull’autobus.

Come arrivare sull’Etna da Palermo

Funivia Etna

Se invece sei a Palermo e vuoi comunque visitare l’Etna puoi arrivarci sia in auto che con i mezzi pubblici. Prima però dovrai raggiungere Catania o andare direttamente in auto fino al Rifugio.

Ci sono diverse strade che vi permettono di arrivare sull’Etna in auto o in moto. Le principali sono queste, la distanza da coprire è di circa 230 km:

SP 92 Nicolosi-Rifugio Sapienza

SP 92 Zafferana Etnea-Rifugio Sapienza

Strada Mareneve Zafferana Etnea-Rifugio Citelli-Linguaglossa

SS 120 Linguaglossa-Randazzo

SS 284 Randazzo-Adrano

Se invece viaggerai con i mezzi pubblici, puoi raggiungere Catania in bus in circa 4 ore o in treno dalle principali stazioni in circa 5 ore di viaggio. Dopodiché ti basterà prendere il bus da Piazza Giovanni XIII come indicato precedentemente. Buon Viaggio!

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti