 
							L’inverno non ferma il fascino dei borghi marinari di Genova e dei suoi dintorni: dalle ville e i giardini storici di Voltri ai colori vivaci di Boccadasse e agli splendidi Parchi di Nervi, queste piccole gemme sospese tra mare e storia raccontano secoli di tradizioni autentiche.
Esplora gli scorci più pittoreschi dei dintorni di Genova, dove il profumo del mare si mescola a quello delle focacce appena sfornate, e cammina senza fretta tra vicoli e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato.
Lasciati sorprendere dalla luce calda dei tramonti invernali, in un percorso che mescola storia, mare e autenticità, perfetto per chi ama scoprire la vera Liguria e i suoi imperdibili borghi storici.
 
									
								
							Genova d’inverno: l'anima autentica dei borghi storici marinari
🥇 Partner Visit Italy
 
																																				Borghi storici marinari di Genova, foto di Matteo Niccolai
I borghi marinari di Genova sono villaggi nati attorno alla città, custodi di tradizioni legate alla pesca e al mare, con vicoli stretti e suggestivi, case colorate e scorci incantevoli e autentici.
Dirigendoti a est, verso la Riviera genovese di Levante, puoi ammirare Vernazzola e Nervi, mentre andando a Ponente non devi perderti Pegli, con l'incantevole passeggiata a mare, e Voltri, con le sue ville e giardini.
Queste località, insieme ad altri borghi e piccoli centri nei dintorni di Genova, conservano anche in inverno un fascino unico. La stagione fredda esalta infatti la tranquillità dei vicoli, con la luce più morbida del sole che rende i colori delle case ancora più intensi, e i porticcioli silenziosi che invitano a passeggiate lente e riflessive.
È il periodo ideale per percepire l’autentica quotidianità ligure, e il tempo da dedicare dipende proprio dal ritmo che vuoi seguire: puoi fermarti qualche ora per assaporare scorci e passeggiate sul lungomare, o concederti una giornata intera per esplorare vicoli, piazzette e porticcioli
Raggiungere questi borghi marinari è molto facile: per chi ama camminare, Vernazzola è raggiungibile anche a piedi dal centro di Genova, in circa un'ora, seguendo il suggestivo lungomare di Corso Italia e oltrepassando Boccadasse. In ogni caso, sia Vernazzola che gli altri borghi sono comodamente accessibili in treno o con i mezzi pubblici.
Viaggia tra le meraviglie di Genova e della Riviera Ligure1. I borghi storici marinari di Genova: Corso Italia e Vernazzola
Corso Italia è da sempre il cuore dei passeggi genovesi sul mare, un lungomare elegante che si estende per oltre due chilometri, punteggiato da ville art déco, palazzine storiche e stabilimenti balneari che raccontano un secolo di vita cittadina. Qui il mare diventa protagonista dei tramonti più spettacolari, quando l’orizzonte si tinge di arancio e rosa e anche il più frettoloso dei passanti rallenta il passo per ammirarlo.
Alla fine del Corso ti ritrovi a Boccadasse, una delle mete più classiche e apprezzate dai genovesi. Ma puoi decidere di proseguire oltre il suggestivo porticciolo, procedendo lungo le tranquille creuze che salgono verso la costa fino a raggiungere Vernazzola: un piccolo borgo marinaro raccolto e silenzioso, particolarmente suggestivo in inverno.
Racchiuso attorno alla foce del rio Vernazza, con le sue stradine e le mulattiere che si arrampicano tra case dai colori caldi e incantevoli, Vernazzola ti offre scorci raccolti e un’atmosfera ideale per passeggiare senza fretta, assaporando il profumo del mare e contemplando alcuni dei panorami più spettacolari del litorale genovese.
2. Nervi: tra giardini storici e il lungomare d’inverno
 
																																				Nervi, foto di M. Niccolai
Nervi è un antico borgo di pescatori che unisce il fascino del suo incantevole porticciolo alla bellezza dell’elegante lungomare noto come Passeggiata Anita Garibaldi, senza dimenticare gli splendidi Parchi di Nervi, ampi giardini storici affacciati sul mare.
In inverno l’atmosfera di Nervi è più intima e rilassante. Il clima mite rende piacevole camminare a ridosso del mare o nei giardini, ma se la giornata è piovosa puoi esplorare gli interessanti musei situati a ridosso dei Parchi: la Wolfsoniana, dedicata alle arti decorative e al design del primo Novecento, e la Galleria d’Arte Moderna, che custodisce importanti opere italiane dell’Ottocento e del Novecento.
Ad esempio, fino a fine dicembre 2025, la Galleria ospita dipinti e sculture provenienti dalla collezione della famiglia Quinzio, con la mostra “L’Ottocento dei Quinzio. Tra realismo e colore: acquarelli, bozzetti, dipinti, sculture”. Da dicembre a marzo 2026, invece, puoi ammirare “Artisti, mecenati e collezionisti nella Genova dell’Ottocento”, un percorso che racconta la storia del vivace panorama culturale cittadino.
Quando il sole scende, la luce del tramonto avvolge il porticciolo tingendo le facciate degli edifici di sfumature rosate, rivelando l’anima autentica di questo imperdibile borgo marinaro. E se hai ancora un po' di tempo, spingiti fino a Sant’Ilario, la frazione collinare che domina Nervi dall'alto: da lassù la vista è davvero unica, e puoi vivere un’esperienza da "vera" Liguria, immerso nel verde ma con la meraviglia del mare che ti si spalanca davanti come per magia!
3. I borghi storici marinari del Ponente genovese: Pegli, storia e passeggiate sul mare
 
																																				Pegli, foto da visitgenoa.it
Dopo aver esplorato i borghi del Levante, spostati a Ponente: poco distante dal centro di Genova, Pegli emerge come un borgo marinaro diverso rispetto a Vernazzola o Nervi.
Pegli è uno di quei luoghi che i genovesi amano quando vogliono prendersi una pausa senza allontanarsi troppo. Con la sua lunga e piacevole passeggiata sul mare, punteggiata di palme come in una località di villeggiatura d’altri tempi, questo borgo così discreto conserva un’eleganza tranquilla, ma tutt’altro che noiosa. Fermati un momento nei pressi della piccola spiaggia, e capirai perché, da secoli, Pegli è sinonimo di aria buona e splendidi panorami.
Se cerchi invece qualche attività più culturale, troverai l’atmosfera giusta nel vicino parco storico di Villa Durazzo Pallavicini, uno dei più scenografici d’Europa, aperto anche durante le festività natalizie con eventi e visite guidate che ne valorizzano appieno l’incantevole fascino teatrale.
All’interno del parco, non perderti il Museo di Archeologia Ligure, dove puoi ammirare reperti che raccontano millenni di storia del territorio, in un piccolo viaggio nel tempo perfetto da abbinare a una passeggiata in riva al mare.
4. Voltri: storia, mare e giardini affacciati a Ponente
 
																																				Villa Duchessa di Galliera, foto da visitgenoa.it
A Voltri senti subito il legame con il mare: la sua posizione strategica ha favorito, nel corso dei secoli, lo sviluppo di un porto naturale e di un piccolo centro abitato di pescatori. Durante il Medioevo e l’età moderna, Voltri fu importante per il commercio locale, e oggi mantiene un centro storico raccolto con un’atmosfera autentica e rilassata, soprattutto in inverno.
Puoi trovare le tracce della sua storia nelle ville nobiliari come la splendida Villa Duchessa di Galliera, costruita tra XVII e XVIII secolo dai Brignole Sale e arricchita da architetti di fama. Il giardino storico, tra viali alberati, boschi romantici, grotte e piccole cascate artificiali, offre un’esperienza immersiva nella storia e nella natura ligure, permettendoti di percepire il fascino aristocratico della Voltri di un tempo.
Dopo aver esplorato il giardino, dirigiti alla spiaggia e al suo belvedere, un piccolo angolo di pace dove potrai rilassarti contemplando contemplando le barche che ondeggiano dolcemente sul mare, con la luce invernale che accarezza le facciate dei palazzi e il lento scorrere della vita del borgo, perfetto quadro della Liguria più autentica.
5. Borghi marinari nei dintorni di Genova: tra tradizione e mare d’inverno
 
																																				Tramonto a Camogli, foto da visitgenoa.it
Appena fuori dal centro cittadino, il paesaggio ligure svela alcuni dei borghi più autentici della costa. Luoghi davvero speciali dove, anche in inverno, il mare mantiene un fascino irresistibile.
A pochi minuti di treno dal cuore di Genova, Bogliasco ti accoglie con le sue case affacciate sul Golfo Paradiso e i caruggi che scendono fino alla piccola spiaggia sabbiosa, dominata dall’antico, scenografico ponte in pietra. Passeggiando tra le sue viuzze puoi scoprire un’anima genuina, resa speciale dai profumi d’olio d’oliva e del suono ritmico delle onde.
Proseguendo lungo la riviera, Recco è una tappa obbligata per chi ama unire sapori e tradizione. La focaccia col formaggio non è solo un piatto tipico, ma un simbolo di identità che anima le strade di questo storico borgo marinaro.
Infine, fermati a Camogli e lasciati incantare dal fascino pittoresco suo porticciolo, con le facciate colorate delle case che si specchiano nell’acqua e la quiete di un borgo che d’inverno ritrova la sua essenza più autentica, sospesa tra mare, tranquillità e antiche tradizioni di pesca.
Borghi storici marinari della Liguria: gioielli unici da esplorare in inverno
 
																																		
										I borghi storici marinari di Genova e dintorni sono affascinanti perché sanno raccontare storie diverse, ciascuna unica a suo modo, e tutte da scoprire anche durante la stagione invernale.
Ecco i 7 borghi marinari che abbiamo esplorato nel corso del nostro viaggio:
- Vernazzola: da raggiungere camminando lungo il suggestivo Corso Italia, per ammirare mulattiere e paesaggi spettacolari.
- Nervi: elegante passeggiata lungomare e parchi storici da non perdere anche in inverno.
- Pegli: borgo tranquillo con uno splendida passeggiata lungomare, il Museo Archeologico e il parco di Villa Durazzo Pallavicini.
- Voltri: centro storico raccolto, ville nobiliari e lungomare che ricordano l’antico borgo marinaro.
- Bogliasco, Recco e Camogli: borghi nei dintorni di Genova, tra mare e tradizioni locali che regalano momenti indimenticabili anche in inverno.
L'autore
Scritto il 31/10/2025
 
											 
										 
	
	 
						
Alessandro Savino
Scopri i borghi storici marinari di Genova e dintorni in un viaggio speciale e suggestivo per immergerti nel fascino autentico del mare in inverno.