Flavia  Cantini

Flavia Cantini

Genova sorprende: oltre alla cultura, custodisce alcune delle migliori spiagge della Liguria. Scopritele tra borghi e mare cristallino.

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Quando si parla di Liguria, il pensiero corre subito alle Cinque Terre, e quando si nomina Genova, ci si immagina una città ricca di palazzi storici, musei e cultura.

Tutto vero, ma se vi dicessimo che non è soltanto una meta d’arte? Che, tra le sue pieghe urbane, nasconde spiagge meravigliose e piccoli borghi marinari affacciati su un mare sorprendentemente limpido?

Genova è una città da vivere con tutti i sensi che si arrampica tra vicoli stretti e palazzi vertiginosi, abbracciata dal blu profondo del Mar Ligure.  Un tempo soprannominata La Superba, ha dato i natali a Cristoforo Colombo e continua ancora oggi a essere un porto di storie, sapori e incontri.

Perdetevi nei caruggi, assaggiate la focaccia più fragrante che possiate aspettarvi e lasciatevi conquistare da un’ospitalità fatta di semplicità e cuore. E quando avrete voglia di rallentare, sappiate che il mare è a due passi.

Sì, perché proprio nei dintorni non mancano litorali bellissimi che rientrano a pieno titolo tra le migliori spiagge di Genova e meritano di essere scoperti con lentezza. Partiamo? 

tickets banner

Alla scoperta delle spiagge più belle nei dintorni di Genova nel 2025

Baia del Silenzio, migliori spiagge dintorni di Genova

Anche nel 2025, Genova si conferma una delle destinazioni più sorprendenti d’Italia, capace di unire il fascino di una città d’arte con l’emozione di un tuffo nel blu. 

Sempre più viaggiatori scelgono di scoprire il volto marinaro del capoluogo ligure e dei suoi dintorni, dove antichi borghi di pescatori si affacciano su baie incantate, e il mare, limpido e profondo, si insinua tra scogliere selvagge e spiagge dorate.

Che siate amanti della natura incontaminata o in cerca di comfort e relax, troverete lungo la costa un equilibrio perfetto tra autenticità e meraviglia.

E allora lasciatevi guidare: il 2025 è l’anno ideale per esplorare le spiagge più belle nei dintorni di Genova, angoli di Liguria ancora capaci di stupire.

Scopri di più su Genova

8. Boccadasse

Boccadasse, migliori spiagge dintorni Genova

Il posto migliore per prendere un po’ di sole a pochi passi dal centro è senza dubbio Boccadasse: il mare vicino a Genova.

Si tratta di un antico borgo di pescatori che ha saputo resistere al tempo e al turismo di massa, così da mantenere intatto tutto il suo fascino. Raccolto intorno a una minuscola baia, è un susseguirsi di case color pastello, barche tirate in secca, scalette di pietra e scorci marini da cartolina. 

È quella meta in cui ci si ferma per un gelato e ci si ritrova, senza accorgersene, a contemplare il mare per ore.

Perfetto per chi cerca una pausa dal ritmo cittadino senza allontanarsi troppo, è anche una destinazione ideale per una cena romantica con vista oppure per una passeggiata serale su Corso Italia, il lungomare elegante che collega il centro a questa piccola meraviglia affacciata sul mare. 

In pochi minuti si passa dal caos urbano a un’atmosfera sospesa, quasi da racconto.

Servizi presenti
La spiaggia di Boccadasse è libera e di ciottoli, ma offre comunque alcuni servizi essenziali. Sul lungomare e tra le vie del borgo troverete ristoranti, gelaterie e bar per una piacevole sosta.

Il borgo partecipa inoltre al progetto Spiagge Inclusive, con sedie da mare JOB e passerelle per l’accesso in acqua pensate per le persone con disabilità. Il tutto è gratuito e senza bisogno di prenotazione.

Come arrivare
Potete raggiungere Boccadasse facilmente dalla stazione di Genova Brignole servendovi del servizio di autobus con la linea 31 oppure con la linea 15.

In alternativa, potete scendere alla stazione di Genova Sturla e arrivare a Boccadasse con una breve camminata di circa 15 minuti (1,3 km).

In auto, le uscite autostradali più comode sono Genova Est e Genova Nervi.

Dove parcheggiare
Trovare parcheggio nei pressi di Boccadasse non è semplice, soprattutto nei fine settimana o in alta stagione. Non esistono parcheggi dedicati all’interno del borgo. 

È possibile provare a cercare posti liberi (alcuni gratuiti, altri a pagamento) nelle strade adiacenti, ma il nostro consiglio è di lasciare l’auto nei grandi parcheggi a pagamento vicino alla stazione di Genova Brignole. Da lì, potrete incamminarvi lungo viale Brigata Bisagno e corso Marconi, fino a raggiungere il mare.

Il costo medio è di 2,30€ l’ora, ma i parcheggi di superficie diventano gratuiti dalle 21 in poi: perfetti se state programmando una serata vista mare.

7. Nervi

Genova Nervi, migliori spiagge dintorni Genova

Sulla punta più orientale della città, Genova Nervi regala un’esperienza balneare unica nel suo genere: proprio qui, sopra la scogliera da cui è possibile tuffarsi o prendere il sole, si snoda infatti la celebre Passeggiata Anita Garibaldi. Due chilometri affacciati sul mare, con favolose vedute sul promontorio di Portofino, e alle spalle i Parchi di Nervi: l'unione perfetta tra natura, paesaggio e cultura.

Alla scogliera si accede direttamente dalla passeggiata, e d’estate è un luogo molto frequentato, tanto dai bagnanti quanto dai pescatori. 
Oltre agli stabilimenti balneari e alle piattaforme rocciose, Nervi vanta anche piccole spiagge: a levante Capolungo, a ponente la spiaggia del porticciolo e, poco più in là verso Quinto, la spiaggia di Caprafico.

Una meta che permette di alternare bagni di sole e di mare a rilassanti passeggiate e scorci romantici sul blu, un’oasi di pace senza allontanarsi dalla città.

Servizi presenti
A Genova Nervi trovate sia stabilimenti balneari attrezzati che spiagge libere. 
La Passeggiata Anita Garibaldi è il fiore all’occhiello dell’intera zona: parte dal porticciolo di Nervi e arriva fino a Capolungo, regalando viste indimenticabili. A loro volta, i vicini Parchi di Nervi vantano un’ampia area verde perfetta per una pausa all’ombra.

Come arrivare
In auto si raggiunge uscendo al casello di Genova Nervi lungo l'autostrada A12. Da lì, il porticciolo dista poco più di 4 chilometri.
Chi sceglie il treno può scendere alla stazione di Genova Nervi, che si trova a due passi dalla Passeggiata Anita Garibaldi e a breve distanza da Capolungo e Caprafico. 
In alternativa, gli autobus 15 e 17 collegano Nervi con il centro città (dalla stazione di Genova Brignole).

Dove parcheggiare
Trovare parcheggio nei pressi della stazione o dei parchi può essere difficile, specialmente nei weekend. Sul lungomare le possibilità sono limitate a pochi posti lungo Via Giannelli, tra la spiaggia Murcarolo e quella di Caprafico. I principali parcheggi a pagamento si trovano in via del Commercio, via Bartolomeo Pagano e via Guglielmo Oberdan.

6. Bogliasco

Bogliasco, migliori spiagge dintorni Genova

Il primo incontro con la Riviera di Levante, lasciandosi alle spalle Genova, è un gioiello incastonato tra il mare e la collina: Bogliasco, con le case colorate, la chiesa affacciata sull’acqua e una passeggiata che profuma di salsedine, è un borgo marinaro dove tutto invita alla calma.

Vegliato dal Monte Cordona e adagiato su un’insenatura naturale alla foce dell’omonimo torrente, riesce a racchiudere in pochi metri un paesaggio variegato: piccole spiagge, scogliere, fondali limpidi e un mare che si fa profondo quasi subito, ottimo per chi ama nuotare e immergersi lontano dal rumore.

La spiaggia principale, una striscia di ciottoli misti a sabbia grossolana, si trova proprio al centro del paese, a pochi passi da bar, piazza e gelaterie. 

Se invece cercate un angolo più appartato, all’estremità orientale si apre la Scogliera del Pontetto: rocciosa, panoramica, senza servizi ma perfetta per lo snorkeling e i tuffi.

Da lì si godono vedute incredibili: Genova a ovest, Portofino che si staglia a est.

Servizi presenti
Bogliasco offre piccole spiagge libere ben integrate nel centro storico e alcune scogliere dall’aspetto selvaggio per chi cerca quiete e contatto con la natura. Sono presenti anche alcuni stabilimenti balneari attrezzati.

La Scogliera del Pontetto, più appartata e selvaggia, non dispone di servizi ed è adatta a chi ama l’essenziale.

Come arrivare
In auto, l’autostrada di riferimento è la A12. Chi arriva da ovest può uscire a Genova Nervi, mentre chi proviene da est troverà più comoda l’uscita di Recco. Una volta fuori, basta seguire la SS1 Aurelia in direzione Bogliasco.

Se preferite muovervi con i mezzi pubblici, Bogliasco è comodissima: la stazione ferroviaria è in pieno centro, ben servita dai treni della linea Genova-La Spezia. Dalla stazione alla spiaggia sono pochi minuti a piedi.

Dove parcheggiare
Parcheggiare a Bogliasco non è impossibile, ma bisogna armarsi di un po’ di pazienza, soprattutto nei fine settimana. I parcheggi principali si trovano lungo la Via Aurelia, da Pontetto fino alla spiaggia centrale.

Esiste anche un piccolo parcheggio a pagamento nei pressi del ponte medievale, comodo se arrivate presto al mattino.

5. Sori

Sori, migliori spiagge dintorni Genova

Di Davide Papalini - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31524509

A pochi chilometri da Genova, affacciata sul blu intenso del Mar Ligure, Sori è una delle mete balneari più affascinanti del Levante genovese. 

Il borgo si sviluppa attorno a una baia ampia e armoniosa, dove la spiaggia di sabbia scura e ciottoli si distende per circa 400 metri, incastonata tra la ferrovia e la linea frastagliata della costa.

Qui il mare è protagonista assoluto: le onde trasparenti lambiscono una riva che, pur non essendo di facile accesso ovunque, regala emozioni autentiche e un senso di libertà quasi primordiale.

Il fondale sabbioso digrada con dolcezza così da rendere la balneazione piacevole nonostante l’ingresso tra gli scogli.

Per chi preferisce la scogliera al lido classico, Capo Pino è una terrazza naturale dove prendere il sole e godersi il panorama in tranquillità.

La spiaggia si anima d’estate tra tuffi, chiacchiere sotto gli ombrelloni e passeggiate lungo la battigia, mentre il borgo alle spalle conserva quell’atmosfera ligure sospesa nel tempo, con bar, gelaterie e locali sul mare dove prolungare la giornata fino al tramonto.

Servizi presenti
La spiaggia è suddivisa tra stabilimenti balneari e tratti liberi, facilmente raggiungibili nella zona dei rimessaggi e accanto alla piscina che si affaccia sul mare. 
Non mancano bar e piccoli servizi di ristoro, perfetti per uno spuntino vista mare.

Come arrivare
Sori è ben collegata, sia in auto che con i mezzi pubblici. Se viaggiate in macchina, potete prendere l’autostrada A12 e uscire al casello di Recco (a soli 4 km in direzione Genova) oppure a Genova-Nervi (10 km). 

Ma è il treno il modo più comodo per arrivare: la stazione ferroviaria si trova a pochi passi dalla spiaggia, letteralmente a picco sul mare, sulla linea Genova-La Spezia.

Dove parcheggiare
Il parcheggio a Sori è limitato, soprattutto nei periodi di alta stagione. Nei pressi della spiaggia, sotto il cavalcavia, si trovano alcuni parcheggi a pagamento (zona blu). 
Lungo il torrente Sori ci sono invece posti gratuiti ma a tempo. 

L’opzione più strategica resta il Park Campo Sportivo Rio Cortino, dove è possibile lasciare l’auto gratuitamente e raggiungere la spiaggia con la navetta o una passeggiata di circa 2,3 chilometri.

4. Recco

Recco, migliori spiagge dintorni Genova

Nel cuore del Golfo del Paradiso, Recco si rivela come una luminosa porta d’accesso alla Riviera di Levante: tra Sori e Camogli, è un equilibrio perfetto tra bellezza naturale e sapori inconfondibili. 

La spiaggia (tra le migliori nei dintorni di Genova) si estende per circa 2 chilometri, bagnata da acque limpide che sfumano nel turchese e accarezzata da una sabbia fine e dorata che invita a sdraiarsi e lasciarsi cullare dal sole.

Passeggiando per il centro si percepisce subito un’eleganza discreta, eredità del suo passato, che si svela nei dettagli architettonici e nella vivace vita cittadina. 
E poi c’è il profumo inconfondibile della focaccia di Recco, fragrante e filante, capace di mettere d’accordo ogni palato e diventata simbolo della città insieme alle tante altre specialità gastronomiche.

Il mare qui non è solo da ammirare, ma da vivere. Dai bagni rilassanti alle escursioni subacquee, fino agli sport acquatici come il windsurf, Recco è una destinazione completa, la scelta di chi vuole alternare il relax alle attività all’aria aperta.

Servizi presenti
Le spiagge sono suddivise tra stabilimenti balneari attrezzati e tratti liberi. Gli stabilimenti offrono tutto ciò che serve: bar, ristoranti, servizi igienici, oltre a hotel e case vacanza nelle immediate vicinanze.

Sono disponibili immersioni guidate e sport acquatici, tra cui gite subacquee alla scoperta di grotte marine e fondali ricchi di vita. Le due spiagge attrezzate principali si trovano in centro, affiancate da due spiagge libere meno affollate rispetto ad altre località più note.

Come arrivare
Recco è facilmente raggiungibile sia in auto che con mezzi pubblici. In macchina basta imboccare l’autostrada A12, uscendo direttamente a Recco. In alternativa, si può percorrere la Strada Statale 1 Aurelia, più lenta ma spettacolare.

La stazione ferroviaria cittadina è servita dalla linea Pisa-La Spezia-Genova, con treni regionali e Intercity frequenti che la collegano alle principali località della Liguria.

Dove parcheggiare
I parcheggi con strisce bianche sono regolati con disco orario nei giorni feriali (massimo un’ora), ma liberi nei giorni festivi.

Inoltre, sono presenti diverse aree di sosta a pagamento nel centro, ottime per chi desidera avere tutto a portata di passeggiata.

3. San Fruttuoso

San Fruttuoso, migliori spiagge dintorni Genova

Ci sono luoghi in cui il tempo sembra rallentare fino quasi a fermarsi e San Fruttuoso è uno di questi: una baia incastonata tra il verde intenso del Parco di Portofino e l’azzurro profondo del mare, raggiungibile solo a piedi o via mare, tra le migliori spiagge nei dintorni di Genova.

Ad accogliervi non è solo un paesaggio da fiaba, ma un piccolo borgo di pescatori sospeso tra natura e spiritualità. 

Al centro della scena, in tutta la sua eleganza, l’Abbazia benedettina di San Fruttuoso, tutelata dal FAI dal 1983: affacciata sulla spiaggia, è uno degli scorci più rappresentativi della Liguria. Poco più in là, vigila la Torre Doria, costruita nel Cinquecento per difendere la baia dai pirati.

La spiaggia è di ciottoli, lambita da acque turchesi che fanno parte dell’Area Marina Protetta di Portofino. E proprio sotto quelle onde si nasconde uno dei tesori più affascinanti del Mediterraneo: il Cristo degli Abissi, una statua bronzea sommersa a 17 metri di profondità, meta di immersioni da tutto il mondo.

Servizi presenti
La spiaggia è libera, ma dispone di una piccola area attrezzata con ombrelloni e lettini. Sono presenti bar e un ristorante con vista sulla baia, perfetti per una sosta gustosa dopo una nuotata. 
Lo snorkeling è tra le attività più praticate, grazie alla limpidezza dell’acqua e alla ricchezza dei fondali.

Come arrivare
San Fruttuoso non è raggiungibile in auto: questo è parte del suo fascino. Potete arrivarci in barca, con traghetti in partenza da Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, oppure scegliere l’opzione più avventurosa: i sentieri escursionistici del Parco di Portofino. I tempi di percorrenza variano dalle 2 alle 3 ore, a seconda del punto di partenza e del percorso scelto.

Dove parcheggiare
Non esistono parcheggi nei pressi della baia. Il consiglio è di parcheggiare a Camogli o Santa Margherita, dove troverete aree attrezzate a pagamento e potrete imbarcarvi per San Fruttuoso.

Visita l'Abbazia di San Fruttuoso

2. Baia di Paraggi

Baia di Paraggi, migliori spiagge dintorni Genova

Nel cuore del Golfo del Tigullio, incastonata tra Rapallo e Portofino, esiste una baia così limpida che sembra una piscina naturale.  È la Baia di Paraggi, un piccolo gioiello ligure che lascia senza parole già al primo sguardo: la sabbia dorata, il mare verde smeraldo e il profilo delle colline tutt’intorno creano un’atmosfera magica, quasi irreale.

Paraggi è una delle poche spiagge sabbiose della zona, e forse è proprio questa sua eccezionalità a renderla così amata. Non a caso, ha ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque e continua a essere una delle mete più ambite di tutta la Riviera di Levante.

Pur essendo piccola, Paraggi ha tutto ciò che serve per vivere una giornata al mare indimenticabile. I fondali bassi e sabbiosi la rendono adatta anche per bambini e nuotatori poco esperti.

Il consiglio? Arrivare al mattino presto per godere dei primi raggi di sole e assicurarsi un posto prima che la spiaggia si riempia.

Servizi presenti
La zona libera della spiaggia di Paraggi (soprattutto dove c'è la sabbia) è piuttosto limitata, vi sono in prevalenza stabilimenti attrezzati che mettono a disposizione lettini, ombrelloni e tutto il necessario per rilassarsi senza pensieri. Lungo la baia si trovano anche bar, ristoranti, bagni pubblici e spogliatoi: ogni servizio è pensato per garantire il massimo comfort in un contesto di bellezza assoluta.

Come arrivare
Paraggi dista circa 4 chilometri da Santa Margherita Ligure. Potete arrivare in auto, in autobus con la linea 782, oppure con una suggestiva passeggiata panoramica lungo la strada costiera, perfetta per chi ama camminare con vista mare.

Dove parcheggiare
Il parcheggio a Paraggi è gestito dalla Portofino Mare: ben organizzato ma dai costi non particolarmente economici, soprattutto nei mesi estivi. Se arrivate in auto, consigliamo di consultare in anticipo disponibilità e tariffe, oppure valutare di lasciare il veicolo a Santa Margherita e raggiungere la baia con mezzi pubblici o a piedi.

1. La Baia del Silenzio

Baia del Silenzio, migliori spiagge dintorni Genova

Incorniciata da case color pastello che si affacciano sul blu, con le barche dei pescatori a disegnare una cartolina viva e autentica, la Baia del Silenzio è l’anima poetica di Sestri Levante, a circa 40 chilometri da Genova.

Dalla curiosa forma a ferro di cavallo, è un angolo di pace che ha incantato scrittori, compositori e scienziati: da Hans Christian Andersen a Richard Wagner, fino a Guglielmo Marconi, tutti sono rimasti sedotti dalla sua bellezza. E non è difficile capirne il motivo: la spiaggia dorata si fonde con le acque trasparenti in una danza perfetta di colori e quiete.

Durante l’estate, l’accesso alla spiaggia di Portobello, che occupa la baia, è contingentato per preservarne la qualità e la vivibilità, ma per il momento non è previsto alcun biglietto d’ingresso. Un modo intelligente per tutelare uno dei luoghi più preziosi del litorale ligure.

Non è necessario prenotare: gli addetti consentono l'accesso fino al raggiungimento della capienza massima.

Servizi presenti
La Baia del Silenzio vanta un'ampia area di spiaggia libera e, in parte, propone stabilimenti balneari per chi desidera noleggiare lettini e ombrelloni, oltre a servizi igienici, docce e punti ristoro. Nonostante la sua atmosfera appartata, è attrezzata per far vivere ai bagnanti una giornata di mare in totale relax.

Come arrivare
Da Genova Brignole si può raggiungere Sestri Levante in treno in circa 50 minuti e la stazione si trova a breve distanza a piedi dalla baia. 
Se preferite l’auto, prendete l’autostrada A12 in direzione Livorno con uscita a Sestri Levante: il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti.

Dove parcheggiare
Trovare parcheggio a Sestri Levante in alta stagione può essere una sfida. La maggior parte dei posteggi è a pagamento, soprattutto nella parte nord della città, mentre il centro storico è zona a traffico limitato.

Tra le opzioni più comode c’è l’area tra largo Rosa Oberti e largo Giovanni Masi, con centinaia di posti lungo la strada. Altri parcheggi gratuiti si trovano lungo via Fascie, fino a via Baden Powell, nei pressi delle piscine comunali, dove c’è un ampio parcheggio capace di accogliere molte auto.

L'autore

Scritto il 08/07/2025