🥇 Partner Visit Italy
La Sardegna richiama subito immagini di spiagge candide, acque cristalline e panorami da cartolina. Ma questa straordinaria isola, in realtà, ha molto di più da offrire. Come scrive D.H. Lawrence, “La Sardegna non assomiglia a nessun luogo”: è misteriosa e antica, ti accoglie e ti stupisce con le sue tradizioni millenarie, i paesaggi variegati e i sapori indimenticabili.
È anche una terra ricca di attività uniche ed eventi culturali imperdibili, come le feste popolari incluse nel programma di Salude & Trigu - un progetto frutto dell’impegno della Camera di Commercio di Sassari - che comprende numerose e affascinanti manifestazioni nel territorio del Nord Sardegna.
In particolare, abbiamo selezionato 5 esperienze autentiche da fare in Sardegna nel 2026: puoi scegliere tra splendidi itinerari ed eventi tra i più speciali che questa terra meravigliosa possa offrire!
Scopri di più su Salude & Trigu
Viaggio nel lato vero della Sardegna: le esperienze da fare nel 2026
Il 2026 è l’anno perfetto per immergersi nella Sardegna più autentica e scoprirne il lato meno conosciuto. Lontano dai percorsi turistici più battuti, l’isola offre borghi nascosti da esplorare a piedi, piccoli mercati locali dove assaporare prodotti tipici, feste e manifestazioni che celebrano tradizioni secolari, e itinerari naturalistici che rivelano paesaggi sorprendenti.
In Sardegna, ogni giorno può trasformarsi in un’avventura nuova, in un mix incredibile di storia, cultura e natura, che ti permette di vivere momenti indimenticabili a contatto con la vita quotidiana locale. Vuoi scoprire di più? Ecco 5 esperienze autentiche da fare in Sardegna, pensate per far scoprire angoli, eventi e attività che, anche quest’anno, renderanno l’isola davvero speciale e indimenticabile.
5. Esperienze da fare in Sardegna: Anglona e la Romangia, cuore nascosto dell’isola
Fra le esperienze da fare in Sardegna c'è sicuramente un’escursione tra Anglona e Romangia, due regioni storiche collinari nel nord dell’isola. L’Anglona, terra di altipiani sul Golfo dell’Asinara, è punteggiata da siti di interesse culturale, come il castello dei Malaspina a Osilo, la concattedrale gotica di Sant'Antonio Abate e il castello dei Doria a Castelsardo, e molte testimonianze della civiltà nuragica. Castelsardo è anche la sede principale del Musica sulle Bocche Festival, tra le manifestazioni di genere più famose d’Europa, un appuntamento dell’estate sarda all’insegna della musica e dell’ecosostenibilità.
La Romangia sorge nei pressi dell’area che un tempo circoscriveva l’unica colonia romana in Sardegna, Turris Libisonis, (l’odierna Porto Torres). Questa terra di colline, vigneti e uliveti rappresenta uno dei terroir più antichi d’Italia. La regione comprende anche i centri di Sorso e Sennori, due località famose per i loro vini. Anglona e Romangia sono ottime destinazioni per una gita nel periodo autunnale: proprio per promuovere un tipo di turismo più consapevole e sostenibile, lontano dall’alta stagione, tra ottobre e novembre troverai ad accoglierti una rete di eventi all’insegna della cultura e del divertimento: incontri, giochi, musica e street food.
4. Cosa fare in Sardegna: viaggio nel tempo a Usini, la città del vino
Fra le più "gustose" esperienze da fare in Sardegna, un assaggio dei suoi pregiati vini si rivela di certo un'ottima scelta. Usini, nella provincia di Sassari, è uno dei centri principali per la produzione di vini, come il Vermentino e il Cagnulari. Passeggiando in paese noterai scenografici murales che celebrano proprio la tradizione contadina e culinaria, e che rappresentano la vendemmia e la preparazione degli andarinos, la tradizionale pasta locale. Nei dintorni del paese si trovano diversi punti di interesse: dimore storiche, musei, antiche chiese, e il sito archeologico della Necropoli di S’Elighe Entosu.
Quando il vino è ormai quasi a maturazione, nel mese di novembre, si tiene Ajo’ a ippuntare, uno degli eventi più affascinanti eventi folkloristici del nord Sardegna. È una manifestazione volta alla riscoperta delle tradizioni enogastronomiche, culturali e folkloristiche del territorio usinese. È anche un’ottima occasione non solo per degustare i rinomati vini della zona, ma anche per conoscere meglio questi luoghi ricchi di fascino: sono previste visite guidate, mostre, concerti e laboratori.
3. Esperienze autentiche in Sardegna: Alghero, tra storia, musica e identità catalana
Alghero è una magnifica cittadina dalle atmosfere spagnoleggianti che fu antica roccaforte medievale del nord-ovest sardo. Rinomata località di villeggiatura estiva, fa sfoggio di uno dei centri storici meglio preservati dell’intera Sardegna, dove l’impronta catalano - aragonese, retaggio degli anni in cui fu colonia spagnola, è ancora evidente. Un ottimo modo per esplorare la città è percorrerla a piedi, passeggiando lungo la cinta muraria dorata del XVI secolo, oppure girando tra le sue tortuose viuzze, le sue piazze e i suoi palazzi storici.
Visitare Alghero regala esperienze autentiche e affascinanti soprattutto per gli amanti della musica. Da aprile a novembre il centro si anima di numerosi eventi culturali e spettacoli dal vivo, come ad esempio il JazzAlguer, festival musicale che prevede una serie di concerti tra le location cittadine più iconiche. Alghero è anche una delle tappe del Festival Musica sulle Bocche. Anche nel 2026, il programma di eventi prevede un ricco calendario di attività culturali, sportive, didattiche e iniziative di valorizzazione delle produzioni locali ed enogastronomiche.
2. La Gallura: natura selvaggia e antiche radici
La Gallura, nella porzione nord-orientale della Sardegna, raggruppa 21 comuni della provincia di Sassari e vanta alcuni tra i litorali più famosi e seducenti al mondo, dove puoi vivere alcune tra le più straordinarie esperienze da fare in Sardegna! Si passa dalle splendide calette e insenature della Costa Smeralda al più selvaggio e granitico arcipelago della Maddalena, alle bianche spiagge di San Teodoro. Ma basterà che ti inoltri nell’entroterra per scorgere un paesaggio decisamente diverso, più aspro e rurale.
Qui, tra fitte foreste di querce, vigneti di Vermentino (ad ottobre, non perderti l'evento Benvenuto Vermentino a Olbia!), antichi e minuscoli borghi e misteriosi siti nuragici, scoprirai una Sardegna lontana dalla sua immagine patinata più nota, ma fortemente autentica e genuina. Concediti una visita ai nuraghi nei dintorni di Arzachena, passeggia tra gli Olivastri Millenari di Luras, fai tappa a Tempio Pausania e parti per escursioni avventurose per le vicine campagne o sul Monte Limbara.
1. Cultura e sapori della tradizione a Sassari
Città popolata da siti di grande interesse culturale, Sassari è una destinazione piacevolissima da scoprire tutto l’anno, un luogo ricco di attività ed esperienze da fare in Sardegna. Corso Vittorio Emanuele II è la strada principale del centro storico e divide idealmente la città in due metà. A nord il quartiere del commercio, a sud gli edifici religiosi principali. La scenografica Piazza Italia è la più grande di Sassari, mentre Piazza Tola ne rappresenta l’antico cuore medioevale. Qui sorge uno dei primi edifici rinascimentali dell’isola, Palazzo d’Usini. D’obbligo visitare l’imponente Duomo di San Nicola, la monumentale Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di Santa Maria di Betlem, e, poco fuori le mura cittadine, la Fontana al Rosello.
A tavola puoi scoprire i sapori della cucina sassarese, con specialità locali come la fainè, la tipica farinata sarda. Per addentrarsi al meglio nell’universo gastronomico di Sassari, il Weekend dei Gusti è l'evento ideale. La manifestazione, dedicata all’eccellenza agroalimentare ed enogastronomica del territorio sassarese, si sviluppa in percorsi del gusto fra i vicoli, le strade e le piazze del centro cittadino. Ti segnaliamo anche una manifestazione singolare che susciterà la tua curiosità: la Ciogghitta d’Oro, vivace competizione popolare in cui i concorrenti si sfidano in una gara di suzione di lumache, preparate secondo la tradizione.
L'autore
Scritto il 01/07/2024

Lorena Calise
Vuoi provare le esperienze da fare in Sardegna per viverla in modo autentico? Ecco 5 idee speciali per scoprire tradizioni, eventi e luoghi nascosti.